Connect with us

Informazione

Nemo – Nessuno Escluso, 20 aprile 2018, puntata in diretta

La puntata del 20 aprile 2018 di Nemo - Nessuno Escluso, programma di Rai 2 condotto da Enrico Lucci e Valentina Petrini, in tempo reale.

Pubblicato

il

La puntata del 20 aprile 2018 di Nemo - Nessuno Escluso, programma di Rai 2 condotto da Enrico Lucci e Valentina Petrini, in tempo reale.
Condividi su

La puntata di stasera è iniziata con Enrico Lucci e Valentina Petrini che hanno presentato gli ospiti in studio: Pigi Battista, Mia Ceran e Francesco Montanari.

Il primo servizio andato in onda è stato realizzato da Enrico Lucci in Molise in vista delle imminenti elezioni regionali.

Lucci ha provato ad intervistare Maria Stella Gelmini. Successivamente, ha raggiunto Alessandro Di Battista, oramai solo attivista del Movimento 5 Stelle: “Qualunque cosa buona per questo paese non si può fare con Berlusconi”.

Enrico Lucci si è recato anche al comizio di Matteo Salvini. Il segretario della Lega: “Se continueranno i veti, vado avanti da solo. O cadono i veti o si vota”.

Enrico Lucci, dopo il servizio: “Berlusconi ha detto che i 5 Stelle possono solo pulire i cessi a Mediaset. Io li ho visto i cessi a Mediaset e sono sempre pulitissimi. Forse era un complimento…”.

Nello Trocchia era in collegamento da Campobasso, durante il comizio di Luigi Di Maio. Trocchia ha intervistato la senatrice pentastellata Paola Taverna: “La sentenza di oggi e le dichiarazioni di Berlusconi hanno chiuso ogni probabilità di governo con il centrodestra”.

Alessandra Ghisleri, sondaggista, ha fatto il proprio ingresso in studio: “La gente non ha capito che i partiti che hanno detto di avere vinto non hanno i numeri per fare un governo. Se andassimo a votare domani, non cambierebbe nulla”.

Pigi Battista: “Salvini ha un posto un veto al veto del Movimento 5 Stelle”. Mia Ceran: “La figura di Berlusconi è quella più interessante al momento”.

Dopo la prima pausa pubblicitaria, Fabrizio Moro ha fatto il proprio ingresso in studio e ha parlato delle periferie: “Vengo da una periferia romana, San Basilio. In periferia, alcune case hanno le sbarre e ti sembra di stare in galera. O sconti la pena o evadi”.

Il secondo servizio è stato realizzato a Corviale, quartiere di Roma, dove Papa Francesco ha celebrato messa recentemente. Un bambino di nome Emanuele ha rivolto una domanda al Pontefice (“Caro Papa, mio papà è morto ed era ateo. Oggi dov’è?”).

Leggi anche --->  Quarto Grado 12 maggio, i casi: il giallo di Stefania Rota

Daniele Piervincenzi si è occupato della storia di Emanuele. Alcune dichiarazioni di Emanuele: “Ci penso quasi sempre a papà ma non riesco a piangere, non riesco ad esprimermi”. La mamma di Emanuele, madre anche di un ragazzo autistico, sta rischiando di perdere la casa.

E’ andato in onda il momento in cui Papa Francesco ha abbracciato Emanuele.

Mia Ceran, dopo il servizio: “Mi ha stupito la portata della domanda che questo bambino ha fatto al Papa”. Pigi Battista: “Una domanda teologicamente di una complessità assoluta, anche per il Papa”.

Il terzo servizio, realizzato da David Gallerano, ha riguardato il modo per far successo con i social network. Gallerano ha intervistato l’imprenditore Mirko Scarcella, “creatore” del successo di Gianluca Vacchi.

E’ stato realizzato un esperimento: trasformare un semplice cameriere di 60 anni, Enzo Di Marco, in una star del web.

Dopo il servizio, Enzo Di Marco ha fatto il proprio ingresso in studio. Enzo Di Marco: “Ho ancora i piedi per terra e sto lavorando…”.

Lucci: “Faremo la stessa cosa con Pigi Battista!”.

E’ andato in onda anche un servizio riguardante il Mose, il sistema di dighe mobili che dovrebbe proteggere Venezia dal rischio dell’acqua alta, costato 5,5 miliardi di euro e che ha portato a 46 arresti.

L’ultimazione dell’opera necessiterebbe altri soldi. Si è parlato anche delle criticità dell’opera che sarebbero state ammesse dagli stessi realizzatori.

Dopo il servizio, è entrato in studio Carlo Cottarelli, economista, che ha parlato degli sprechi riguardanti le opere pubbliche incompiute. Valentina Petrini: “Cottarelli è uno dei tecnici più corteggiati dalla politica”. Cottarelli: “E’ difficile mettere in atto le cose promesse in campagna elettorale”.

Enrico Lucci ha realizzato un servizio anche durante la settimana della moda a Milano.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 23 aprile 2023, I programmi in onda

Lucci ha intercettato e intervistato le persone più stravaganti.

Tra i vip, Lucci ha incontrato Paola Cortellesi, Bar Rafaeli, Michelle Hunziker e Filippa Lagerback.

Dopo il servizio, abbiamo trovato in studio Guillermo Mariotto: “Fernanda Gattinoni mi ha sempre detto che l’eleganza non ha leggi ma regole, regole che si possono trasferire anche sulle persone”.

Guillermo Mariotto ha vestito Virginia Raggi per la prima del Teatro dell’Opera di Roma.

Montanari: “Come concetto di look, mi piace l’eleganza dell’anonimato”.

Marco Maisano si è recato in Messico per occuparsi del rischio estinzione della Vaquita, detta anche il “panda del mare”.

La Sea Shepherd si occupa di contrastare la pesca illegale della Vaquita e della Totoaba, il pesce più caro del mondo le cui viscere sono vendute in Cina in campo medicinale.

Dopo questo servizio, è entrata in studio Francesca Santoro, commissione oceanografica dell’Unesco, che ha parlato del rischio inquinamento: “La nostra vita dipende dal mare, l’acqua che beviamo, l’ossigeno che respiriamo… Ecco perché dobbiamo occuparcene. I rischi sono gravissimi e non riguardano solo oceani lontani ma anche i mari vicini a noi”.

E’ andato in onda un servizio dedicato ad un bordello clandestino di Parigi dove i clienti possono intrattenersi con delle bambole di silicone ad altezza naturale.

Dopo il servizio, è intervenuta Pamela Prati: “Una bambola non potrà mai essere la tua compagna di vita”.

Mia Ceran: “Io preferirei le corna vecchio stile piuttosto che questa cosa qui…”. Francesco Montanari: “Se fossi una donna, non spenderei energie per fare battaglie femministe”.

Enrico Lucci: “Si potrebbe fare un governo di bambole ma Berlusconi nel consiglio dei ministri… non va bene”.

E’ seguito un ultimo collegamento con Nello Trocchia da Campobasso che ha parlato delle nuove critiche di Silvio Berlusconi indirizzate al Movimento 5 Stelle.

La puntata è terminata qui.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la nuova edizione dell’evento condotto da Mara Venier, Una voce per Padre Pio. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Gianluigi Nuzzi, Quarto Grado – Le storie.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 9 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023. Su Raidue, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie. Su Nove, il varietà I migliori Fratelli di Crozza, con Maurizio Crozza.

Una voce per Padre Pio

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione dell’evento Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietrelcina (Benevento) Mara Venier conduce anche quest’anno la serata dedicata alla solidarietà nel nome di Padre Pio. Con lei volti della musica e dello spettacolo tra cui Nino D’Angelo, Al Bano, Arisa, Leo Gassmann, Michele Placido, Patty Pravo e i Ricchi e Poveri.

Su Raidue, alle 21.20, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie, con Charlie Brooks, Brett Tucker. Anna scopre che suo marito la tradisce con Becky (Phoebe Roberts), ma i due non sospettano nulla. Un giorno Anna trova droga nella giacca del marito. Dice perciò a Becky di voler lasciare Jake e di nascondersi in un rifugio con i figli. A sorpresa chiede alla baby sitter di andare con loro.

Su Raitre, alle 21.00, Atletica Diamond League: Meeting di Parigi. Dopo l’appuntamento romano della scorsa settimana, il tour più prestigioso dell’atletica mondiale si ferma in Francia. Tra i protagonisti più attesi c’è ancora una volta Marcell Jacobs: il campione olimpico di Tokio dovrebbe sfidare sui 100 metri l’americano Noha Lyles, due volte campione del mondo dei 200.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Schubert/Britten. Dall’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, la Sinfonia in “Incompiuta” di Schubert e Serenade per tenore, corno e archi Op. 31 di Britten. Sul podio il Maestro Bruno Bartoletti, al corno Radovan Vlatkovic, tenore Mark Milhofer.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado – Le storie. Per le ultime sei settimane di programmazione il programma di Gianluigi Nuzzi va in onda con l’ormai tradizionale aggiunta di “Le storie” al titolo. L’attenzione è come sempre sui casi che hanno appassionato l’opinione pubblica. Si torna, tra le altre, sulle vicende di Liliana Resinovich e Alice Neri.

Leggi anche --->  Quarto Grado 26 maggio: la morte di Liliana Resinovich

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Per raccontare con leggerezza i tanti problemi che affliggono l’opinione pubblica, Diego Bianchi e il vignettista e coautore Makkox possono contare sul contributo dei giornalisti Francesca Schianchi, Paolo Celata e Filippo Ceccarelli.

Su Tv8, alle 21.30, il film tv giallo del 2013, I delitti del Barlume – Il re dei giochi, con Filippo Timi, Lucia Mascino. In una cittadina toscana tutto sembra scorrere tranquillo, finché uno degli abitanti viene ucciso. La vicenda porta Massimo, proprietario di un piccolo bar, a improvvisarsi detective.

Su Nove, alle 21.25, il varietà I migliori Fratelli di Crozza. Continua il meglio dell’ultima stagione dello show di Maurizio Crozza. Tra le imitazioni più amate del comico genovese: Vittorio Feltri, Luca Zaia, Vincenzo De Luca, Matteo Salvini, Red Ronnie e Flavio Briatore.

I film di questa sera venerdì 9 giugno 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2014, di Matthew Vaughn, Kingsman: Secret Service, con Colin Firth, Taron Egerton. L’agente Galahad, alias Harry Hart, si prende cura di Eggsy, orfano di un collega deceduto. Nel frattempo, un folle miliardario ecologista sta sequestrando i leader mondiali.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 1997, di Jean-Jacques Annaud, Sette anni in Tibet, con Brad Pitt. Nel 1939 l’alpinista austriaco Heinrich Harrer tenta la scalata del Nanga Parbat, in Pakistan. Catturato dagli inglesi, riesce a fuggire in Tibet, dove incontrerà il Dalai Lama.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2015, di John Erick Dowdle, No Escape – Colpo di Stato, con Owen Wilson. L’imprenditore statunitense Jack Dwyer si trasferisce per lavoro nel sud est asiatico con la famiglia. Pochi giorni dopo, però, il Paese viene sconvolto da una rivolta armata.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 21 aprile 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2009, di Michael Mann, Nemico pubblico, con Johnny Depp, Christian Bale. Nel 1933 il rapinatore John Dillinger ripulisce una banca dopo l’altra e diventa l’incubo dell’Fbi. Ma un giorno l’agente speciale Melvin Purvis gli si mette alle calcagna.

Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2008, di Michael Patrick King, Sex and the city, con Sarah Jessica Parker. Le avventure di Miranda, Samantha, Carrie e Charlotte, quattro anni dopo l’ultima puntata della serie tv. Si riprende da Carrie che sta per sposare il suo amato Big.

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Susanna Nicchiarelli, Chiara, con Margherita Mazzucco. 1211. La giovane Chiara decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi. Inizia così per lei una vita di preghiera, di servizio e di comunità presso il monastero di San Damiano.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2021, di Garth Jennings e Christophe Lourdelet, Sing 2 – Sempre più forte. Dopo aver riscosso un discreto successo al Moon Theatre, Buster vorrebbe lanciare uno spettacolo ancora più strepitoso in una grande città. Decide allora di rintracciare la leggenda del rock Clay Calloway.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 2015, di Breck Eisner, The last hunter – L’ultimo cacciatore di streghe, con Vin Diesel. Kaulder, cacciatore di streghe immortale, affronta le creature maligne che minacciano New York. Tra loro c’è la perfida Regina, da lui uccisa in passato.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film d’azione del 2012, di Asger Leth, 40 carati, con Sam Worthington. L’ex poliziotto Nick Cassidy, in prigione per un crimine che non ha commesso, riesce ad evadere. Poi, decide di salire in cima a un grattacielo per attirare l’attenzione e proclamare la sua innocenza. Ma…


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Indovina chi viene a cena, puntata 8 giugno: inchiesta sulla carne coltivata

Nella puntata Sabrina Giannini si chiede il perché la politica sia contraria alla carne coltivata.

Pubblicato

il

Indovina-chi-viene-a-cena-8-giugno-carne-coltivata
Condividi su

Giovedì 8 giugno termina la stagione di Indovina chi viene a cena. Il programma, anche per il finale di stagione, è condotto dalla giornalista Sabrina Giannini. La trasmissione di inchieste è visibile in streaming e on demand su Rai Play.

Indovina chi viene a cena 8 giugno

Indovina chi viene a cena 8 giugno, la carne coltivata

Con lo stile tipico che contraddistingue Report, nell’appuntamento di Indovina chi viene a cena dell’8 giugno si parla della carne coltivata. Della questione, la trasmissione si è occupata già in passato. Qualche anno fa, infatti, Giannini ha intervistato in esclusiva Mark Post, docente universitario di fisiologia olandese tra i primi ad ideare questo particolare prodotto.

A Indovina chi viene a cena sono mostrate le dichiarazioni che, nel 2016, Prost ha rilasciato alla Rai: “Questa è una buona soluzione qualora tutti comprendessero che non è possibile proseguire con gli allevamenti intensivi. Abbiamo una alternativa ed è importante che i consumatori capiscano che questa sarebbe la soluzione migliore per il pianeta”.

Il processo di creazione dei prodotti

In primis, Indovina chi viene a cena dell’8 giugno mostra in che modo è creata in laboratorio la carne. Nonostante sia comunemente chiamata carne sintetica, in realtà non ha nulla di sintetico. Come racconta Giannini, l’intero ciclo di produzione parte dall’animale, che è sottoposto ad un prelievo. Dal materiale biologico estratto sono scisse le cellule, che a loro volta sono inserite in un “brodo di coltura” all’interno di un bioreattore. Tutto il sistema, dunque, è sterile e per questo non è necessario utilizzare antibiotici.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 14 aprile 2023, I programmi in onda

Indovina-chi-viene-a-cena-8-giugno-inchieste

Indovina chi viene a cena 8 giugno, la crociata della politica contro la carne coltivata

A Indovina chi viene a cena dell’8 giugno è analizzata anche la crociata della politica contro la carne coltivata. A differenza di molti altri Stati, infatti, l’Italia ha approvato un disegno di legge per vietare la produzione e la commercializzazione di questo tipo di bene. Coldiretti è tra le associazioni più attive contro i prodotti in vitro, al punto da avviare una raccolta firme, sostenuta da migliaia di persone.

Giannini, nel corso di Indovina chi viene a cena, ricorda come la carne coltivata sia osteggiata da 19 regioni, 3 mila sindaci e la maggioranza di governo. Tutti, in particolare, sono convinti che una eventuale commercializzazione minerebbe le eccellenze del Made in Italy. La conduttrice si chiede se tali posizioni abbiano dei presupposti scientifici o se, invece, siano un tentativo per distrarre i cittadini dai reali problemi.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv giovedì 8 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, il programma musicale Gigi uno come te, con Gigi D’Alessio. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Paolo Del Debbio, Dritto e rovescio.

Pubblicato

il

Stasera in Tv giovedì 8 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv giovedì 8 giugno 2023. Su Raitre, l’attualità con il programma di Sabrina Giannini, Indovina chi viene a cena. Su Canale 5, il comedy show Zelig, con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada.

Gigi D'Alessio

Stasera in tv giovedì 8 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, il programma musicale Gigi uno come te. Rivediamo il concerto trasmesso lo scorso anno per festeggiare i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. A Napoli, in Piazza del Plebiscito, Gigi accoglie sul palco amici e colleghi come Fiorello, Amadeus, Fiorella Mannoia, Achille Lauro, Eros Ramazzotti. C’è anche il figlio Luca, in arte LDA.

Su Raidue, alle 21.20, la prima parte della miniserie Spirale di bugie. Per salvare il loro matrimonio che sta attraversando una crisi, Anna (Charlie Brooks) e Jake Fallmont decidono di lasciare l’Inghilterra con i loro bambini per trasferirsi a Melbourne, città di origine e di Jake, che è un avvocato. Per badare ai due figli, Anna assume una baby sitter, Becky.

Su Raitre, alle 21.45, l’attualità con Indovina chi viene a cena. Con la puntata “La polpetta avvelenata” si chiude questa edizione del programma d’inchiesta sull’ambiente e il cibo condotto da Sabrina Giannini. Si torna sulla “carne sintetica”, o coltivata: 3000 sindaci e molti politici al governo sono convinti che minerebbe il made in Italy, ma è davvero così?

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Concerto per Milano. In diretta da Piazza Duomo, il tradizionale Concerto per Milano. Riccardo Chailly dirige l’Orchestra Filarmonica della Scala che esegue musiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. Protagonista della serata il tenore Juan Diego Flòrez.

Programmi Mediaset, La7, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Dritto e rovescio. Quasi tutte le trasmissioni di approfondimento si sono occupate del dramma delle città colpite dall’alluvione, ma per Paolo Del Debbio, sempre attento ai drammi sociali, non si tratta solo di seguire l’attualità, ma di rinnovare l’appello a favore dei cittadini vittime di questa terribile calamità.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 25 maggio 2023, I programmi in onda

Su Canale 5, alle 21.20, il comedy show Zelig. Terzo appuntamento con le repliche dello show trasmesso dal Teatro degli Arcimboldi di Milano e condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Nelle ultime due edizioni sono saliti sul palco, tra gli altri, Teresa Mannino, Raul Cremona, Maurizio Lastrico e Anna Maria Barbera.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Speciale Piazza Pulita. Corrado Formigli ripropone alcuni dei servizi più significativi dell’ultima stagione. Ripercorriamo così un’edizione scandita dalle elezioni di settembre, dal perdurare della guerra in Ucraina e dall’alluvione in Emilia-Romagna.

Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Sorelle al limite. Dopo anni di difficoltà, Tammy può finalmente sottoporsi a un intervento chirurgico per la perdita di peso, ma le cose sono meno semplici del previsto. Amy invece incontra il dottor Procter che le propone un ambizioso obiettivo di perdita di peso.

I film di questa sera giovedì 8 giugno 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film fantastico del 2017, di Luc Besson, Valerian e la Città dei Mille Pianeti, con Dane DeHaan, Cara Delevingne. Anno 2740. Gli agenti Valérian e Laureline vengono inviati in missione ad Alpha, la Città dei Mille Pianeti: devono fare di tutto per salvare il popolo dei Mul da una forza distruttrice.

Su Tv8, alle 21.30, il film commedia del 2020, di James D’Arcy, Made in Italy – Una casa per ritrovarsi, con Liam Neeson, M. Richardson. Robert torna in Italia con il figlio, che non vede da anni, per vendere la villa lasciata loro in eredità dalla moglie. Ma la dimora necessita di una ristrutturazione che li costringerà a confrontarsi.

Su Nove, alle 21.25, il film di spionaggio del 2014, di Roger Donaldson, The november man, con Pierce Brosnan. L’ex agente della Cia Peter Deveraux si è ritirato in Svizzera. Un giorno viene richiamato in azione per proteggere Alice Fournier e dovrà vedersela con un suo ex pupillo.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2015, di Stephen S. Campanelli, Momentum, con Olga Kurylenko, James Purefoy. Durante una rapina finita male, Alex Faraday assiste all’omicidio di un suo complice per mano di una banda rivale. Ora anche lei è nel mirino dei nemici e salvarsi non sarà facile.

Leggi anche --->  Stasera in tv sabato 27 maggio 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film d’avventura del 1996, di Fraser Clarke Heston, Alaska, con Vincent Kartheiser, Dirk Benedict e Thora Birch. Due ragazzi partono alla ricerca del padre, dato per disperso fra le nevi dell’Alaska. Verranno aiutati da un cucciolo di orso, salvato dalle mire di un bracconiere.

Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 1980, di Alan Parker, Saranno famosi, con Gene Anthony Ray, Eddie Barth. I sogni, le aspirazioni, gli amori e le delusioni di un gruppo di ragazzi che frequentano la High School of Performing Arts, la scuola d’arte più famosa di New York.

Stasera in tv giovedì 8 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Baz Luhrmann, Elvis, con Austin Butler, Tom Hanks. La vita e il successo del cantante, diventato una delle icone del panorama culturale americano. Di particolare rilevanza sarà il rapporto con il suo manager, il colonnello Tom Parker.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film documentario del 2009, di Jean-Jacques Mantello, Francois Mantello, Oceani 3D. Una tartaruga marina attraversa l’oceano per andare a depositare le uova su una spiaggia: farà incontri straordinari. Le voci narranti sono del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film storico del 2014, di Ridley Scott, Exodus – Dei e re, con Christian Bale. Alla morte del faraone, Ramses esilia il fratellastro Mosè perché di origini ebraiche. Quest’ultimo, allora, si ribella alla potenza dell’impero, guidando il popolo di Israele in una fuga dall’Egitto.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2022, di Steven Soderbergh, Kimi – Qualcuno in ascolto, con Zoe Kravitz. Angela, una ragazza agorafobica, è incaricata di ascoltare le registrazioni di uno smart speaker. Un giorno trova un file in cui sono registrate le prove di un crimine.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it