Connect with us

Intrattenimento

61° Zecchino d’Oro | 10 novembre 2018 | La rosa e il bambino vince nella classifica parziale

Primo appuntamento su Rai1 con la 61° edizione dello Zecchino D'Oro. Al timone Francesca Fialdini affiancata da Gigi & Ross. I sedici bambini in gara si esibiranno con 12 inediti.

Pubblicato

il

Primo appuntamento su Rai1 con la 61° edizione dello Zecchino D'Oro. Al timone Francesca Fialdini affiancata da Gigi & Ross. I sedici bambini in gara si esibiranno con 12 inediti.
Condividi su

A giudicare le canzoni saranno Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Cristina D’Avena ed Antonella Elia. Gaetano Curreri, leader de Gli Stadio, sarà invece il testimonial di “Operazione pane“, progetto annuale di solidarietà di Antoniano onlus patrocinato da Rai Responsabilità Sociale.

I sedici partecipanti della 61° edizione, che ci terranno compagnia per quattro sabati consecutivi, presenteranno al pubblico 12 brani inediti e saranno accompagnati dall’immancabile Piccolo Coro dellAntoniano.

La direzione musicale è stata affidata al Maestro Beppe Vessicchio e quella artistica a Carlo Conti , il quale condurrà in prima serata l’appuntamento conclusivo del 7 dicembre.
La giuria selezionatrice di questa edizione, era composta, tra gli altri, dal Maestro Vessicchio,dal rapper Ghemon e dallla cantante Francesca Michielin.

Era presente anche Nicoletta Mantovani, presidente della fondazione Luciano Pavarotti.

Seguiamo insieme la puntata:

Si inizia con l’esibizione del Piccolo Coro dell’Antoniano. Sullo sfondo si alternano  filmati d’epoca con le canzoni più famose e con lo conduttore storico dello Zecchino : il mago Zurlì.

Francesca Fialdini entra in scena, introduce la puntata e i suoi compagni di viaggio Gigi&Ross.

Saranno presentate sei canzoni in questa puntata. La conduttrice successivamente presenta la giuria che è composta da Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Cristina D’Avena ed Antonella Elia.

Il primo concorrente ad esibirsi è Maksyim Zhukovskyy con il brano “Me la faccio sotto”.

Dopo l’esibizione la parola passa alla giuria, Cristina D’avena definisce la canzone molto orecchiabile, Flavio Insinna la paragona ad un poesia scritta da Gianni Rodari.

La regina delle sigle dei cartoni animati canta Occhi di gatto, accompagnata dal corpo di ballo.

Il secondo bambino in gara è Davide Matteucci, da grande vuole fare il medico e il calciatore.

Si esibisce con “Daria”, canzone di stampo ecologico, si parla di una macchina ad aria che non inquina l’ambiente.

La giuria ha apprezzato la tematica e spera che in un futuro possano davvero esistere delle macchine del genere.

La conduttrice introduce Gaetano Curreri che illustra al pubblico il progetto “Operazione pane“, che grazie alla raccolta fondi concede pasti caldi alle persone in difficoltà. Grazie alla raccolta dello scorso anno sono state aperte 14 mense. Il numero da fare per donare è il 45588.

La terza canzone in gara è La banda della pastasciutta cantata dal trio composto da Mario Antonio Pascale, Angelica Pennacchio e Lorenzo Gobbo.

Antonella Elia definisce la canzone un inno alla pappa perchè a volte i bambini non vogliono mangiare. Gli altri giurati si soffermano sull’importanza di mangiare tutti insieme in quanto è un momento importante di socializzazione.

Leggi anche --->  Pechino Express 20 aprile, itinerario e prove della tappa

Spazio ora al momento dell’ospite: Mary Poppins  canta Un poco di zucchero. La tata più famosa al mondo sarà in teatro a Milano con un musical.

La quarta bambina ad esibirsi è Elena Ciocoi con “Chi lo dice che“. Canzone dedicata alla scuola e alla gioia dei bambini quando arrivano le vacanze estive.

I giurati ricordano il loro passato da studenti e spiegano che la canzone rimane subito in mente.

Ora è il momento dell’esibizione del giovane mago Luca Bono con i suoi trucchi di magia.

Rientrando dalla pubblicità i bambini intervistano Flavio Insinna.

Prima domanda: Flavio è vero che sei il signore dell’Eredità?, ” Si lo sono stato insieme ad altri colleghi, quando ho iniziato avevo i capelli neri, ora sono biondo naturale”.

E’ tifoso della Roma, da piccolo giocava a biliardino, crede ancora a Babbo Natale.

I bambini continuano con le domande.

Conosci Don Matteo? “Certo che lo conosco! ho avuto il piacere di lavorare con lui e il maresciallo Cecchini.”
Una bambina chiede se era bravo a scuola. Lo è stato, poi ha cominciato a studiare meno.
“Tu sai tutte le risposte dell’ Eredità ?”  Insinna ammette di sapere solo qualcosina ma non tutto.
“Qual è il tuo supereroe preferito?E’ senza dubbio Batman perchè non avendo poteri è un uomo forte e un po’ malinconico.”

E’ il momento del prossimo bambino in gara: è Simone Zichi con il brano Toro Loco.

La conduttrice per omaggiare Sandra Mondaini fa interpretare Sbirulino ad Antonella Elia. Personaggio già da lei interpretato a Tale e quale Show. Il ricordo, ovviamente, è anche riferito al compagno di vita di Sandra, Raimondo Vianello.

Si torna al momento dedicato alla solidarietà.
Fra Giampaolo spiega che le mense francescane hanno distribuito migliaia di pasti ai bisognosi grazie alla raccolta solidale. E’ importante donare per riuscire ad aiutare tante persone.

Francesca Fialdini annuncia la sesta esibizione in gara, è la volta della canzone “La rosa e il bambino” interpretata da Martina Galasso e Alyssia Mengbwa Palombo. Canzone che si ispira in parte al racconto de La bella e la bestia e a Il Piccolo principe. Emoziona i giudici, vi è una bella melodia.

Va in onda un videomessaggio di Antonella Clerici, in cui oltre ad ammirare l’impegno dello Zecchino nel sostenere l’iniziativa Operazione Pane, ne approfitta per parlare del suo Portobello in onda venerdi prossimo. Gli ospiti saranno Amadeus e Luciana Littizzetto.

Leggi anche --->  Domenica In 16 aprile, gli ospiti: interviste a Piera Maggio ed Elisabetta Gregoraci

E’ la volta di un altro momento musicale: Francesca Fialdini e Gigi&Ross cantano “44 gatti”. Così anticipano una serie dal medesimo titolo che andrà in onda su Rai Yoyo.

In una clip va in onda un assaggio delle altre 6 canzoni partecipanti che saranno le protagoniste di sabato prossimo.

I conduttori ora dedicano spazio al Quiz Zecchino.

La giuria viene divisa in squadre, si gioca maschi contro femmine. Le domande ovviamente appartengono al mondo della manifestazione canora. Gli uomini vincono la sfida.

Spazio a Gabriele Cirilli che canta Popoff, brano famoso dello Zecchino.

I conduttori leggono la classifica parziale della prima puntata:

sesto posto per Daria, quinto posto per La banda della pastasciutta, al quarto Me la faccio sotto, terzo posto Toro loco, al secondo Chi lo dice che e al primo La rosa e il bambino.
Martina Galasso e Alyssia Mengbwa Palombo cantano di nuovo la canzone, vincitrice, in chiusura di puntata. 

Termina così il primo appuntamento con la 61° edizione dello Zecchino D’oro.

61°Zecchino D’oro | 10 novembre 2018 | Le nostre opinioni

La prima puntata dello Zecchino d’Oro ha presentato da subito alcuni punti deboli.
Gigi&Ross  hanno dato la sensazione di essere dei semplici animatori per bambini in un villaggio estivo. La loro comicità è apparsa banale e a tratti forzata.
Hanno, in qualche modo, rimediato alla carenza di vis comica, Gabriele Cirilli e Flavio Insinna cercando un intrattenimento meno semplicistico.
E’ andata meglio a Francesca Fialdini già abituata al palcoscenico dell’Antoniano di Bologna. Ma non c’è stata nessuna novità, rispetto allo scorso anno.

Durante la diretta vi è stato anche un piccolo disguido tecnico. Mentre i tre conduttori interpretavano la canzone “44 gatti” si è notato perfettamente che cantavano in playback. Il trio infatti è andato visibilmente fuori tempo.
A dimostrazione della mancanza di idee, i telespettatori hanno rivisto due esibizioni già proposte in Tale e quale show, ossia il numero di Sbirulino interpretato da Antonella Elia e il brano Popoff cantato da Gabriele Cirilli, protagonista delle mission impossible nelle passate edizioni.

Inoltre l’impressione percepita è che è stato forse concesso più spazio agli adulti a scapito dei bambini che sono i veri protagonisti della manifestazione.
Una nota positiva riguarda invece la presenza di temi importanti all’interno canzoni: si è parlato dell’amore,della paura, dell’inquinamento e della salvaguardia dell’ambiente, del cibo sano come la pastasciutta.

Ci auguriamo che la formula possa essere rivista nella prossima puntata.

 

 

 

 

 

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il Volo Tutti per uno, le curiosità sul trio: carriera e tour mondiale

Nati da una intuizione di Roberto Cenci, per un lungo periodo il trio ha avuto più successo all'estero che in Italia.

Pubblicato

il

Il Volo Tutti per uno carriera
Condividi su

Sabato 3 giugno termina Il Volo-Tutti per uno, spettacolo in onda in prima serata su Canale 5. Con l’occasione, i ragazzi de Il Volo hanno avuto la possibilità di tornare protagonisti in tv. La loro è una storia artistica decisamente atipica e, anche per questo, molto interessante.

Il Volo Tutti per uno

Il Volo Tutti per uno, il trio formato da Roberto Cenci

Il Volo, come tutti sanno, è formato da Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble. I tre, sin da piccoli, hanno mostrato grande talento per il canto. Nel 2009, quando ancora non si conoscevano, presenziano in qualità di solisti a Ti lascio una canzone. Il regista Roberto Cenci, però, ha l’intuizione di unire le loro vocalità, formando in questo modo Il Trio.

Da qui, la loro carriera è tutta un crescendo, coinvolgendo soprattutto l’estero. Firmano un contratto con l’etichetta discografica Geffen Records, che li lancia nel mercato musicale internazionale. Il loro primo disco si intitola Il Volo. Il titolo è scelto anche come nuovo nome del gruppo e si ispira al ritornello di Nel blu dipinto di blu, tra le canzoni italiane più conosciute al mondo.

Il tour mondiale

Negli anni, Piero, Gianluca e Ignazio collezionano un successo dopo l’altro. L’album riceve premi in gran parte del mondo, tra cui USA, Venezuela, Francia, Australia e Nuova Zelanda. Nel 2012 girano il pianeta al fianco di Barbra Streisand, poi pubblicano il secondo disco intitolato We are love. In esso è presente il singolo Luna nascosta, colonna sonora del film Hidden Moon che supera le preselezioni dell’Academy per gareggiare ai Premi Oscar.

Leggi anche --->  Verissimo 22 23 aprile, gli ospiti: ci sono Roberto Bolle e i Pooh

Nel 2015, quando oramai Il Volo è affermato in tutto il mondo, arriva la popolarità anche in Italia. Carlo Conti, infatti, li seleziona tra i big del Festival di Sanremo, dove sono vincitori con Grande amore. Nel corso delle cinque serate, il pubblico dell’Ariston concede loro più di una standing ovation: fatto decisamente insolito per degli artisti in gara. L’anno seguente, invece, arrivano terzi all’Eurovision Song Contest, risultando i più votati dal pubblico a casa in Europa.

Negli ultimi anni, Il Volo ha pubblicato vari album e ha calcato palcoscenici prestigiosi, tra cui quello del Radio City Music Hall di New York. Di recente i tre ragazzi hanno realizzato una tournée mondiale, collezionando sold out in Giappone, Australia e Stati Uniti.

Il-Volo-Tutti-per-uno-ospiti-3-giugno

Il Volo Tutti per uno, gli ospiti del 3 giugno

Il Volo, protagonisti dello spettacolo Tutti per uno, il 3 giugno sono accompagnati sul palco dell’Arena di Verona da molti ospiti. Tra loro ci sono Antonello Venditti, Danilo Rea, Edoardo Leo e Aida Garifullina. Attesi, poi, la cantautrice Fiorella Mannoia, Madame e Mario Biondi. Alla serata partecipa in qualità di conduttrice Federica Panicucci.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Queen of the Universe 2, dal 3 giugno su Paramount+: cast, giudici, chi rappresenta l’Italia

Tra i giudici esordisce l'ex Spice Girls Mel B, che sostituisce la cantante Leona Lewis.

Pubblicato

il

Queen of the Universe 2
Condividi su

Sabato 3 giugno, su Paramount+, arriva Queen of the Universe 2. Il programma, ideato e prodotto negli Stati Uniti, nomina la miglior drag queen del mondo.

Queen of the Universe 2 cast

Queen of the Universe 2, il conduttore è ancora una volta Graham Norton

Queen of the Universe 2 è una produzione originale di World of Wonder. L’ideatore e produttore è RuPaul Charles, personaggio televisivo USA già noto per aver dato vita a Drag Race. Alla conduzione, per il secondo anno consecutivo, c’è Graham Norton. Il comico, giudice fisso a RuPaul’s Drag Race UK, ha ottenuto in carriera numerosi riconoscimenti, tra cui sei BAFTA Television Award.

Queen of the Universe 2 è una competizione che elegge la miglior drag queen del pianeta. Nella prima stagione, tale riconoscimento è andato a Grag Queen, proveniente da Canela, in Brasile. Anche quest’anno è in palio un montepremi di 250 mila dollari.

Chi sono i giudici

In Queen of the Universe 2 sono molto importanti i giudici, chiamati a scegliere, di volta in volta, i concorrenti da eliminare. L’unica novità è l’arrivo di Mel B, cantante ed attrice britannica, ex componente delle Spice Girls. L’artista sostituisce Leona Lewis, nel cast della prima edizione e che quest’anno ha lasciato il posto per dedicarsi a nuovi progetti musicali.

Leggi anche --->  Back to School 11 maggio, gli esiti: Riki promosso, tanti rimandati tra cui Cecchi Paone

Il resto della giuria, invece, è confermato. C’è Trixie Mattel, drag queen statunitense nota per aver trionfato nella terza edizione di RuPaul’s Drag Race All Stars. Con lei Vanessa Williams, ex Miss America e cantautrice capace di ottenere tre Grammy Awards. Infine, torna l’esperta Michelle Visage, giurata di RuPaul’s Drag Race, RuPaul’s Drag Race UK e RuPaul’s Drag Race Down Under.

Queen-of-the-Universe-2-Aura-Eternal

Queen of the Universe 2, esordisce l’Italia

Per ciò che riguarda i concorrenti, la novità più importante è che esordisce in gara l’Italia. Il nostro paese, assente nella prima stagione, è rappresentato da Aura Eternal, proveniente da Palermo e nel podio di Drag Race Italia 2. Si resta in Europa con Love Masini, proveniente da Amsterdam, in Olanda. Viola, invece, è originaria di Coventry, nel Regno Unito, ha 19 anni, è una musicista di talento ed è la più giovane partecipante di quest’anno.

Per Israele è presente l’ex soldatessa con grandi capacità vocali Miss Sistrata, In Queen of the Universe 2, poi, gli USA sperano in una vittoria con Jazelle Royale e Militia Scunt. La prima è di Orlando in Florida ed è conosciuta in patria per i suoi numerosi video virali. La seconda, invece, è di San Francisco in California e ha ottime abilità nel canto, nel ballo e nello stile.

Trevor Ashley, drag queen di teatro, presenzia per l’Australia, mentre Taiga Brava è determinata a portare lo scettro del trionfo in Messico. Maxie, nota nelle Filippine per essere un’icona LGBTQ, per la prima volta lascia il proprio paese e sale su un palco internazionale. Infine, Chloe V tenta nell’impresa di far trionfare il Brasile per la seconda volta consecutiva.

Leggi anche --->  Amici di Maria De Filippi 6 maggio, la semifinale: i nomi dei quattro finalisti

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico

Il varietà non presenta alcun conduttore e ha l'obiettivo di lanciare al pubblico le nuove leve della comicità.

Pubblicato

il

Non-Stop-Now
Condividi su

Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Non Stop Now comici

Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti

Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.

La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.

Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.

Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità

L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.

Leggi anche --->  I Migliori Anni dell’Estate: speciale del 20 maggio per omaggiare i tormentoni estivi

Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.

Non-Stop-Now-Rai-2

Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999

L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.

Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.

Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it