Connect with us

Intrattenimento

Maurizio Battista: i giovani comici? non ne stimo nessuno

Intervista all'attore e comico romano che parla dello stato della comicità in tv, dei suoi programmi futuri tra tv, cinema e teatro

Pubblicato

il

Intervista all'attore e comico romano che parla dello stato della comicità in tv, dei suoi programmi futuri tra tv, cinema e teatro
Condividi su

Perché Maurizio Battista è proprio uno di noi, perché lui si integra con la gente, gli piace sentire i fatti di tutti i giorni, fermarsi a chiaccherare con amici e gente comune, mettendo da parte quello snobismo che, a differenza di lui, molti altri comici hanno. A caldo, dopo questo spettacolo (ricco di ospiti come Stefano Ambrogi, Antonio Giuliani e partecipazioni del calibro di Silvan e di Lallo Circosta, che spesso è in radio con Lillo e Greg), l’abbiamo intervistato. Ecco, come sul palco, lui ti travolge come un fiume in piena, perché è proprio così: allegro, “caciarone” come solo un romano verace può essere e al tempo stesso genuino.

{module Pubblicità dentro articolo}

Maurizio, oltre a fare teatro e serate in giro per l’Italia lei ha fatto anche tv. Che ne pensa della comicità in tv?

Devo dire la verità? Non è un granchè. E quella poca che c’è il più delle volte non è comicità satirica, graffiante. E con il tempo non è migliorata. Molte volte i comici prendono di mira un solo argomento, di costume o di attualità, e quando c’è troppa comicità ‘univoca’ non va bene. Come si dice: il troppo storpia”.

Quali colleghi comici tra i giovani stima di più e perché?

Anche questa volta devo dire la verità? Essere sincero? Non stimo nessuno e non mi entusiasma nessuno. Purtroppo oggi i giovani comici si ripetono, sono privi di inventiva, di personalità, di originalità, si rifanno sempre a qualche altro comico più famoso imitandolo”.

Che ne pensa dell’exploit della comicità al femminile?

Leggi anche --->  Belve 28 febbraio, ospiti Massimo Giletti, Carolina Crescentini e Rocco Casalino

Seppur oggi c’è stato un proliferare di comicità femminile, che rispetto a quella maschile è ancora complicata, perché il pubblico preferisce ancora quella maschile, per l’appunto, io su tutte preferisco Virginia Raffaele. Non me ne vogliano le altre,ma su tutte lei è quella più poliedrica, geniale, un vero talento”.

Non crede che per far ridere facilmente e conquistare ascolto, spesso si ricorra a battute anche volgari?

Sì è vero: ma io la volgarità la giustifico. Tutti, mi ci metto anch’io, abbiamo fatto battute volgari, ma non deve essere la regola. Si può capire e giustificare all’inizio di carriera, ma poi devi migliorarti. E’ come uno studente nel suo percorso di cultura: prima fa le elementari, magari fa qualche errore di ortografia, poi le medie e il liceo, va sempre a migliorare e perfezionare i suoi studi. Se poi un comico basa tutta la carriera sulle volgarità, allora è un po’ limitato. Come quella pubblicità: ti piace vincere facile? Basta dire due parolacce, due volgarità e la gente ride. Ma quella è comicità?”.

Maurizio Battista Una Serata Unica Roma

C’è un progetto televisivo che vorrebbe realizzare?

Sì, lo sto già realizzando: si chiama Battista on the road, otto prime serate da dicembre su Comedy Central. Sarà una trasmissione metà in studio e metà in video. Ogni puntata è a tema, ad esempio i matrimoni e andremo a vedere la celebrazione del matrimonio, sentire gli sposi. Un’altra sarà sui ristoranti e allora visiteremo qualche ristorante per intervistare i proprietari, i clienti e così via. Poi, con l’anno nuovo, ci sarà una sorpresa, ma non voglio anticipare nulla. A tempo debito ne parleremo”.

Leggi anche --->  Grande Fratello Vip 16 febbraio, i Top e Flop della puntata: bocciate le immunità

Lei nel 2013 fece quella divertente trasmissione Tutte le strade portano a…, andata in onda su Rai2 nel 2013. Perché non è stata riproposta?

Sì, quella trasmissione ebbe un discreto successo. Ma tutti conosciamo la Rai: è un gran carrozzone, cambiano i direttori, i dirigenti, i capistruttura, ognuno porta le sue idee e se anche quella trasmissione era vincente non s’è più fatta perché qualcuno ne aveva qualcun’altra da proporre”.

Rifarebbe l’esperienza di conduttore a Striscia la notizia?

Sì, volentieri. E’ stata un’esperienza divertente, che mi ha dato visibilità. Poi aver lavorato con l’autore Antonio Ricci è stato ottimale. Ma una settimana è troppo poca. Quando ti stai ambientando è già finito tutto. Perlomeno un mese va bene”.

La rivedremo a Colorado?

No, sicuramente no, ma speriamo di sì!

Altri progetti futuri oltre quello su Sky?

Ad ottobre uscirà nelle sale cinematografiche il film girato a fianco di un altro comico popolare, Enzo Salvi, Fausto & Furio, per la regia di Lucio Gaudino, una parodia della celebre saga cinematografica di Fast &Furious, dedicata alle corse e alle battaglie fra potenti automobili. Dal 13 dicembre sarò di nuovo al Teatro Olimpico di Roma con il mio nuovo spettacolo, Che sarà, uno show work in progress, un last minute e poi sarà quel che sarà, si vedrà. Ancora lo sto scrivendo”.

 

{module Macchianera}


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Stasera tutto è possibile 20 marzo, ospiti e tema: debutta nel programma Nino Frassica

Il tema dell'appuntamento è la primavera e presenzia per la prima volta nel format Nino Frassica.

Pubblicato

il

Stasera tutto è possibile 20 marzo ospiti
Condividi su

Lunedì 20 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Stasera tutto è possibile. Il programma, ambientato negli studi Rai dell’Auditorium di Napoli, è condotto da Stefano De Martino. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Stasera-tutto-è-possibile-20-marzo-giochi

Stasera tutto è possibile 20 marzo, Vincenzo De Lucia e le sue imitazioni

In Stasera tutto è possibile del 20 marzo, come in tutte le altre puntate, l’obiettivo è solo uno, ovvero quello di divertirsi. De Martino, infatti, guida una serie di giochi e di sfide nelle quali si cimentano volti molto noti del mondo dello spettacolo.

In primis tornano gli ospiti fissi. Per questo ci sono Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, che oramai sono i co – conduttori del programma, al quale partecipano in pianta stabile dal 2021. A loro si aggiunge il bravissimo Vincenzo De Lucia, che durante la puntata dà vita a due imitazioni, cioè quelle di Maria De Filippi e Federica Sciarelli.

È primavera è il sottotitolo della puntata di Stasera tutto è possibile del 20 marzo. Come facilmente intuibile, dunque, le varie manche proposte sono legate alla nuova stagione oramai alle porte.

Leggi anche --->  Verissimo 11 e 12 febbraio, anticipazioni: tra gli ospiti Al Bano e Amanda Lear

L’esordio nel format di Nino Frassica

A Stasera tutto è possibile del 20 marzo è previsto l’esordio nel format di Nino Frassica. L’attore è tra i comici più apprezzati nel nostro paese e, di recente, ha presenziato tra i concorrenti della terza edizione di LOL – Chi ride è fuori.

Direttamente dal talent di Amazon Prime Video, poi, c’è anche Herbert Ballerina. L’artista ha già lavorato al fianco di De Martino nelle prime due stagioni di Bar Stella. Qui, Ballerina, dà vita a Luciano, barista che sogna di fare l’attore.

Nel corso di Stasera tutto è possibile del 20 marzo c’è Francesco Procopio. L’interprete ha lavorato a titoli importanti come Si accettano miracoli, 7 ore per farti innamorare e L’Allieva.

Stasera-tutto-è-possibile-20-marzo

Stasera tutto è possibile 20 marzo, confermata la Stanza Inclinata

Durante Stasera tutto è possibile del 20 marzo si mette in gioco Samira Lui, professoressa de L’Eredità e tra le partecipanti dell’ultima edizione di Tale e Quale Show. Torna, poi, la conduttrice Bianca Guaccero, oltre a Peppe Iodice e a Giuseppe Scoditti.

Durante l’appuntamento ci sono alcuni dei giochi che hanno reso iconico lo show. Tra questi è confermata la Stanza Inclinata, nella quale i concorrenti improvvisano delle gag e, in contemporanea, cercano di mantenere l’equilibrio nonostante il pavimento inclinato di 22°. Presente anche la Coppia che scoppia, novità di questa stagione durante la quale i vip tentano di far scoppiare dei palloncini con la sola pressione del corpo.

Leggi anche --->  Serale Amici 2023, recensione e ascolti: eliminati NDG e Megan, Malgioglio protagonista

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Serale Amici 2023, recensione e ascolti: eliminati NDG e Megan, Malgioglio protagonista

Cristiano Malgioglio si è preso tutta la scena, mostrando di essere tra i migliori giudici in circolazione.

Pubblicato

il

Serale Amici 2023 prima puntata recensione
Condividi su

Sabato 18 marzo si è svolta la prima puntata del Serale di Amici 2023. Il talent, come di consueto, è condotto da Maria De Filippi. Qui di seguito vi raccontiamo ciò che è successo nell’appuntamento d’esordio, dove si è svolta una doppia eliminazione.

Serale Amici 2023 prima puntata eliminati

 

Serale Amici 2023 prima puntata, chi sono gli eliminati

La prima puntata del Serale di Amici 2023 ha avuto come grandi protagonisti Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Il loro team, infatti, è riuscito a vincere tutte e tre le manche della serata. E così, di volta in volta, hanno scelto i concorrenti avversari da mandare a rischio eliminazione.

La prima eliminata del Serale di Amici 2023 è Megan, del team Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. La ballerina nulla ha potuto nel ballottaggio contro Cricca e Maddalena. La danzatrice ha così abbandonato il programma, ma ha comunque ricevuto una borsa di studio di cinque settimane presso la The Ailey School di New York.

Nella seconda e terza sfida, invece, sono andati alla sfida finale due cantanti, cioè Federica e NDG, rispettivamente di Arisa – Raimondo Todaro e Lorella Cuccarini – Emanuel Lo. I giudici, alla fine, hanno optato per eliminare NDG.

Leggi anche --->  Le Iene 7 marzo, servizi e ospiti: il vincitore di Masterchef Edoardo Franco

Ottimi gli ascolti nonostante la concorrenza

Per quanto riguarda gli ascolti, la prima puntata del Serale di Amici 2023 ha ricevuto il parere positivo del pubblico. La serata, infatti, ha ottenuto poco più di 4 milioni di telespettatori, con una share del 27,9%.

Il debutto dello scorso anno ha avuto un numero leggermente più alto di spettatori con 4,5 milioni di media. La share, però, era del 25,8%, quindi inferiore di oltre un punto rispetto a quella del 18 marzo.

La prima puntata del Serale di Amici 2023, dunque, ha tenuto molto bene nonostante la forte contro – programmazione della Rai, che per l’occasione ha spostato al sabato Il cantante mascherato. Il programma di Milly, però, è crollato rispetto alle altre edizioni, convincendo solo 2,2 milioni di persone con una share del 17,9% (nonostante una chiusura ben oltre l’una di notte).

Serale Amici 2023 prima puntata giudici

Serale Amici 2023 prima puntata, la nostra recensione

La prima puntata del Serale di Amici 2023 è in netta continuità con le ultime edizioni. E questo è un aspetto positivo: finalmente, dopo stagioni contraddistinte da regolamenti talmente complessi da risultare incomprensibili, il programma è scorrevole, lineare e piacevole.

Rispetto alle ultime due edizioni l’unica novità è rappresentata dai giudici. Emanuele Filiberto, Stash e Stefano De Martino hanno lasciato il posto a Giuseppe Giufrè, Michele Bravi e Cristiano Malgioglio. Il cambiamento, assolutamente necessario, ha portato freschezza e nuova linfa al talent.

Leggi anche --->  Benedetta Primavera, Loretta Goggi torna su Rai 1 con il suo one woman show: anticipazioni e ospiti

In particolare, proprio come a Tale e Quale Show, Malgioglio si è preso tutta la scena, con giudizi senza dubbio taglienti ma mai ipocriti o buonisti. Insomma: in una televisione che trasforma chiunque in giudice, il paroliere è uno dei pochi che mostra sul campo di saper effettivamente rivestire bene tale ruolo.

La prima puntata del Serale di Amici 2023, infine, ha confermato uno dei pochi problemi del programma: la differita. Maria De Filippi, anche in questa edizione, ha scelto di registrare lo show, con tutte le conseguenze del caso (come gli spoiler sugli eliminati). E questo toglie tanto alla spettacolarità della gara, che in diretta potrebbe giovare dell’imprevedibilità e della suspense per le eliminazioni.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Domenica In 19 marzo, i temi e gli ospiti: presenti Pupo e Al Bano

Durante la puntata Mara Venier intervista anche Vittorio Sgarbi e Nek con Francesco Renga.

Pubblicato

il

Domenica In 19 marzo
Condividi su

Domenica 19 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma è condotto, come di consueto, da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Domenica In 19 marzo ospiti

Domenica In 19 marzo, Pupo presenta il nuovo singolo

A Domenica In del 19 marzo è dedicato ampio spazio alla festa del Papà. Per l’occasione la conduttrice ospita in studio diversi padri, a partire da Enzo Ghinazzi in arte Pupo. Il cantante è tra gli interpreti italiani più noti a livello internazionale, anche grazie a hit come Gelato al cioccolato, Su di noi e Un amore grande.

Pupo, nella puntata, esegue in anteprima per il pubblico della rete ammiraglia Rai il singolo intitolato Centro del Mondo. Ghinazzi duetta nella performance con la figlia Clara. L’artista, a sorpresa, riceve anche un video messaggio delle altre due figlie, ovvero Valentina e Ilaria.

Altro padre presente a Domenica In del 19 marzo è Al Bano. Il cantante, che il prossimo mese festeggia gli 80 anni, interviene in compagnia dei figli Jasmine e Yari. Inoltre allieta i telespettatori con Ciao Papà, canzone pubblicata nel 2014 e che ha voluto dedicare a suo papà Carmelo.

Leggi anche --->  Verissimo 21-22 gennaio, tutte le interviste: ospiti Giancarlo Magalli e Stefania Sandrelli

Vittorio Sgarbi

Nel corso di Domenica In del 19 marzo Mara Venier realizza una lunga intervista a Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte parla senza filtri della vita privata e di quella pubblica. Lecito immaginare che, in tale spazio, possa essere ricordato Maurizio Costanzo, scomparso di recente e che Sgarbi ha definito più volte come una sorta di secondo papà. Il giornalista, di fatto, ha lanciato Vittorio nel mondo dello spettacolo, invitandolo al Maurizio Costanzo Show. Vittorio Sgarbi, nell’appuntamento, dialoga con le figlie Alba ed Evalina.

Domenica In 19 marzo Nek Renga

Domenica In 19 marzo, Nek e Francesco Renga

Durante Domenica In del 19 marzo, poi, è dato ampio spazio a Cristiana Ciacci. Quest’ultima è accompagnata dai cinque figli Melania, Mattia, Martina, Melissa e Mirko. Tutti insieme ricordano Little Tony. Cristiana, per farlo, si esibisce con la sua band, la Little Tony Family. Nella performance sono riproposti alcuni dei principali successi dell’artista, come La spada nel cuore, Quando vedrai la tua ragazza e Cuore matto.

Infine, nella diretta di Domenica In del 19 marzo ci sono Nek e Francesco Renga. Gli artisti hanno scelto di lavorare insieme a un nuovo progetto musicale, anticipato dal singolo L’infinito più o meno. Il 5 settembre, presso l’Arena di Verona, realizzano un importante concerto, seguito poi da un tour che attraversa le principali città italiane.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it