Connect with us

Intrattenimento

Ciao Darwin 8 – Terre desolate | diretta 29 marzo | Vincono le Cime

Ciao Darwin | Torna il programma di Bonolis e Laurenti. Si sono sfidati stasera Cime vs Rape. Le squadre sono capitanate rispettivamente da Umberto Broccoli e Carmen Di Pietro.

Pubblicato

il

Ciao Darwin 8 replica 25 aprile
Ciao Darwin | Torna il programma di Bonolis e Laurenti. Si sono sfidati stasera Cime vs Rape. Le squadre sono capitanate rispettivamente da Umberto Broccoli e Carmen Di Pietro.
Condividi su

A tra poco con la diretta.

Inizia il programma. Paolo Bonolis presenta la sfida di questa sera: Cime vs Rape ed introduce i capitani: Umberto Broccoli per le cime e Carmen Di Pietro per le rape.

Entrano poi Madre Natura e Luca Laurenti, che indossa una lunga gonna di tulle e le scarpe col tacco. Gli assistenti di studio tentano di legarlo per aiutarlo a scendere dalla scala.

Inizia la gara. Broccoli spiega perchè le cime sono superiori delle rape: “Si tratta di andare controcorrente. In un mondo in cui le rape sembrano prevalere è giusto essere cime”. Le cime hanno scelto come canzone manifesto “Occidentali’s Karma”.

Carmen Di Pietro risponde, inneggiando alle rape: “Quello che vale nella vita è la bellezza, non il titolo di studio carissimi. Basta con questo pensare, siete dei secchioni incredibili! Chi l’ha detto che essere rape significa essere stupidi?”. La loro canzone manifesto è “Siamo una squadra fortissimi”.

La prima sfida è vinta dalle cime. Entra poi Laurenti con una sua invenzione: il cassodrone. Un cassone dell’immondizia telecomandato.

La seconda prova è il Genodrome, un percorso ad ostacoli. Partono per prime le cime.

Tocca poi alle rape. Il percorso è tortuoso, i concorrenti cadono, scivolano, prendono botte incredibili, faticano. Le scene sono esilaranti.

La vittoria è schiacciante per le cime.

Si torna indietro nel tempo. Laurenti accompagna il concorrente delle cime e quello delle rape negli anni ’90. Spice girls, Max Pezzali, Fiorello, Baywatch…sono solo alcuni dei personaggi che popolano quegli anni.

Leggi anche --->  I Fatti Vostri, il 18 settembre al via l’edizione 2023 con la novità Tiberio Timperi

I concorrenti non sembrano molto a loro agio in questa atmosfera e dimostrano di ricordarsi poco di quel tempo. La cima batte però nettamente la rapa.

La rapa dà grande prova di autoironia e fa ridere con le sue risposte sconclusionate e sopra le righe. I decibel della sua ugola lasciano storditi quasi quanto il suo stile di danza.

I concorrenti devono indossare degli scarpini di gommapiuma e devono provare a fare gol in perfetto stile Mondiali di calcio anni ’90 – Notti magiche. La rapa fa gol ed inizia ad esultare facendo ruote e capriole in ogni dove.

Si torna ai giorni nostri. Ancora una volta sono in testa le cime.

E’ il momento del dibattito. Viene data la parola ai membri di entrambe le squadre. Uno alla volta si alzano in piedi dichiarando i motivi per i quali ritengono la propria squadra sia superiore all’altra.

“La cultura è quello che trasmetteremo ai posteri” – afferma una cima. “La cultura e l’intelligenza sono due cose diverse, scendete dal piedistallo perchè della vita non conoscete niente. Vi possiamo insegnare tanto” – risponde una rapa.

Finalmente vincono le rape. La differenza tra le due squadre si assottiglia.

Il mondo capovolto è la prova di coraggio di questa sera, mostra come funzionerebbe il mondo al contrario. Una rapa ed una cima vengono imbragate e calate all’interno di una teca. Devono inserire le proprie mani tra animali pericolosi, materiali ed oggetti inconsueti.

Leggi anche --->  Storie di donne al bivio, le ospiti del 2 agosto: c’è Katia Ricciarelli

Vincono le rape e passano in vantaggio. Quattro punti dividono le due squadre.

E’ il momento della sfilata. I concorrenti delle due squadre indossano un abito da giorno, uno da sera, uno da discoteca e l’intimo. Gli outfit delle rape sono aggressivi, molto sexy. Quelli delle cime sono molto più castigati. Vincono ancora le rape.

Prova conclusiva: i tubi. Una cima ed una rapa vengono chiuse all’interno del tubone, risponderanno alle domande per assicurare la vittoria alla propria squadra. Chi sbaglierà a rispondere vedrà il suo tubo riempirsi d’acqua.

Vincono le Cime. La puntata termina con il karaoke di uno dei concorrenti delle Rape.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Domenica In, gli ospiti del 1° ottobre: Maria Chiara Giannetta presenta Blanca

Nel corso della puntata ci sono vari ospiti, tra cui Fabrizio Corona ed Enrico Brignano.

Pubblicato

il

Domenica-In-1°-ottobre-ospiti
Condividi su

Mara Venier, domenica 1° ottobre, conduce su Rai 1 un nuovo appuntamento di Domenica In. Il programma, rigorosamente in diretta, prende il via alle 14:00 ed è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Domenica In 1° ottobre interviste

Domenica In 1° ottobre, Maria Chiara Giannetta presenta Blanca

Nel corso di Domenica In del 1° ottobre è dato spazio alla grande fiction Rai. La conduttrice Mara Venier, infatti, accoglie in studio gli attori Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno, ovvero i protagonisti di Blanca. La serie, dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione, torna con la seconda stagione giovedì 5 ottobre, in prima serata su Rai 1.

Durante Domenica In, poi, è accolto il noto giornalista e volto televisivo Aldo Cazzullo. La firma del Corriera della Sera, uno dei conduttori di La7, dove guida Una giornata particolare, presenzia in qualità di scrittore. Infatti, lo scorso 26 settembre ha rilasciato il libro Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito, edito da HarperCollins Italia.

I protagonisti di Tale e quale show

A Domenica In del 1° ottobre è proposto un focus su Tale e quale show, varietà del venerdì sera condotto da Carlo Conti. Direttamente dal cast arriva Pamela Prati, showgirl e cantante che, nel faccia a faccia, ricorda l’amata mamma, venuta a mancare nel 2001. Inoltre, sempre dalla squadra di concorrenti del format, c’è la coppia Gabriele Cirilli e Francesco Paolantoni.

Leggi anche --->  Fame d’amore 2023: Francesca Fialdini racconta storie di disagi psicologici e alimentari

È protagonista, durante Domenica In del 1° ottobre, il mondo del cinema. A tal proposito c’è Vera Gemma, che ricorda il padre Giuliano, tra i registi più premiati ed apprezzati di sempre in Italia. Inoltre, l’attrice parla di Vera, film diretto da Tizza Covi e Rainer Frimmel. La pellicola, l’anno scorso, è stata premiata a Venezia nella sezione Orizzonti. Quest’anno, invece, è candidata per l’Austria nella categoria delle migliori produzioni straniere agli Oscar 2024.

Domenica In 1° ottobre

Domenica In 1° ottobre, Fabrizio Corona

Mara Venier, nel corso di Domenica In del 1° ottobre, dialoga con Enrico Brignano e Giulia Bevilacqua. I due interpretano i personaggi principali nel film Volevo un figlio maschio, diretto da Neri Parenti e al cinema dal 5 ottobre.

Infine, la conduttrice realizza un’intensa intervista con Fabrizio Corona. Quest’ultimo, negli scorsi giorni, ha fatto molto parlare per alcune dichiarazioni rilasciate a Belve, programma di Rai 2 condotto da Francesca Fagnani. In quella occasione, Corona si è lasciato andare ad alcune rivelazioni sulla sua vita privata. Inoltre, ha confessato che il figlio Carlos è affetto da una malattia.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Citofonare Rai 2, il 1° ottobre al via la nuova edizione: le novità e gli ospiti

Nel corso della prossima edizione entrano nel cast fisso il comico Gene Gnocchi e l'attore Lucio Ciotola.

Pubblicato

il

Citofonare Rai 2 terza stagione novità
Condividi su

Domenica 1° ottobre, dalle ore 10:30 su Rai 2, prende il via la terza stagione di Citofonare Rai 2. Il rotocalco domenicale è condotto, ancora una volta, dalla coppia Paola Perego e Simona Ventura.

Citofonare Rai 2 terza stagione

Citofonare Rai 2 terza stagione, le conferme

Nella terza stagione di Citofonare Rai 2, le conduttrici accolgono in studio una lunga serie di amici ed artisti. A dettare il ritmo dei vari appuntamenti c’è la band Isola delle Rose, che ha il compito di eseguire dal vivo tutti gli spazi musicali dello show.

Nel corso della terza stagione, inoltre, sono approfonditi alcuni dei principali temi della settimana, affrontati con l’inconfondibile stile ironico che contraddistingue l’intero format.

È confermata anche la rubrica dedicata all’oroscopo della settimana. A curarla, ancora una volta, c’è Simon and the Stars, che in breve passa in rassegna tutti i segni zodiacali. In studio, oltre a Simona Ventura e Paola Perego, c’è l’attrice e comica Valeria Graci, che commenta le notizie di costume più curiose.

Le novità

In occasione della terza stagione, però, in Citofonare Rai 2 ci sono varie novità. La più importante riguarda l’arrivo di Gene Gnocchi. Il comico, spesso ospite già lo scorso anno, effettua varie incursioni con il suo Ufficio Digene. In qualità di inviata torna Antonella Elia, che però è accompagnata dal compagno Pietro Delle Piane. Nell’esordio del 30 settembre, la coppia racconta le leggende d’amore e di mistero della città di Vieste, in Friuli Venezia Giulia.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, i nuovi campioni sono I Rompicapo: età, lavoro, quanto hanno vinto

Importante elemento innovativo, nella terza stagione di Citofonare Rai 2, è il cambio di programmazione tv. Rispetto agli anni scorsi, infatti, il programma ha guadagnato mezz’ora, occupando il palinsesto, come già detto, dalle 10:30 alle 13:00. Tale modifica è l’ennesima conferma che la Rai crede tanto nel format, al punto che, prossimamente, dovrebbe sbarcare anche in prima serata. Altra new entry nel cast degli ospiti fissi è Lucio Ciotola, attore pronto a stupire il pubblico con le sue performance. Infine, i telespettatori sono protagonisti di un nuovo gioco telefonico con protagonista la musica, chiamato i Rompiscatole.

Citofonare Rai 2 terza stagione cast

Citofonare Rai 2 terza stagione, gli ospiti della prima puntata

In occasione del debutto della terza stagione di Citofonare Rai 2, previsto il 1° ottobre, sono accolti in studio gli attori del film Mamma qui comando io. La pellicola, diretta da Federico Moccia, è uscita nei cinema il 14 settembre scorso. Ventura e Perego dialogano con Corinne Clery, Simone Montedoro, Maurizio Mattioli, Daniela Virgilio e con il piccolo Alessio Di Domenicantonio, di soli 10 anni.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Tutti giocano a Reazione a Catena, il 30 settembre su Rai 1 lo speciale prima serata: concorrenti e squadre

Nel corso della prima puntata, Marco Liorni accoglie in qualità di ospite Donatella Rettore.

Pubblicato

il

Tutti giocano a Reazione a Catena squadre
Condividi su

Rai 1, nella prima serata di sabato 30 settembre, propone Tutti giocano a Reazione a Catena. Lo speciale in prime time del quiz, che ogni giorno ottiene ottimi ascolti nella fascia preserale, è visibile anche su Rai Play.

Tutti giocano a Reazione a Catena

Tutti giocano a Reazione a Catena, il conduttore è Marco Liorni

A condurre Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre c’è Marco Liorni. Quest’ultimo è al timone della versione classica dello show dal giugno del 2019 e ha guidato un numero complessivo di circa 500 appuntamenti. Sono due, al momento, i prime time previsti. Il primo, come detto, è il 30 settembre. Il secondo, invece, è il prossimo 7 ottobre.

L’arrivo di Tutti giocano a Reazione a Catena rappresenta per la trasmissione l’ennesima promozione. Il format, negli ultimi anni, ha sempre occupato la fascia del preserale estivo di Rai 1, vincendo sempre la sfida Auditel contro la concorrenza. In questa stagione televisiva, i vertici della TV di Stato hanno scelto di dare fiducia al game, lasciandolo in programmazione anche in autunno e in inverno. L’ultima puntata, infatti, è prevista il 31 dicembre.

Le novità

In Tutti giocano a Reazione a Catena si sfidano tra loro delle squadre. In esse ci sono volti noti, accompagnati per l’occasione da amici e parenti. Insieme affrontano le manche iconiche del format, come quella de L’intesa vincente. Previste, poi, delle novità, come La mischia zip. In essa sono protagoniste le parole della lingua italiana, con le loro mille sfumature di significato e le tante associazioni che le possono incatenare.

Leggi anche --->  Scene da un matrimonio, Anna Tatangelo chiude la stagione con un compleanno

I concorrenti sono aiutati nella manche da alcune delle squadre più brave che hanno presenziato in questa stagione televisiva. Prevista la presenza anche di alcuni ospiti: nello speciale del 30 settembre, ad esempio, c’è la cantante Donatella Rettore.

Tutti giocano a Reazione a Catena ospiti

Tutti giocano a Reazione a Catena, i team del primo appuntamento

Nel corso di Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre è presente in primis la compagine capitanata da Eleonora Giorgi. L’attrice è supportata dal figlio Paolo Ciavarro e dalla compagna di quest’ultimo, ovvero Clizia Incorvaia. C’è anche il team di Iva Zanicchi, nel quale la cantante è accompagnata dalla figlia Michela e dalla nipote Virginia.

Ma, ancora, a Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre c’è la squadra di Paolo Conticini. Al fianco del conduttore c’è la moglie Giada e la cugina Lucia De Benedittis. Infine, si cimentano nell’avventura i Cugini di Campagna, che nel corso della serata si esibiscono sulle note di alcuni loro grandi successi. Tutte le eventuali vincite sono donate in beneficenza.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it