Al termine della puntata precedente, la cantante Ludovica era stata eliminata dopo una sfida con Tish. Secondo Loredana Bertè, il programma ha perso un talento cristallino per via del protagonismo dei Professori – decisi ad entrare nelle grazie del pubblico più giovane – che avevano sottratto alla sfida Jefeo, nominato dai compagni.
Si era quindi innescata una polemica culminata con una richiesta ufficiale da parte della Berté alla Produzione: riequilibrare il potere decisionale dei docenti con il televoto da casa. Almeno nella prima e nella terza prova di ogni manche. Le richieste sono state poi parzialmente accolte dalla Produzione – sorpattutto per quanto riguarda il teelvoto – mentre lo scontro tra Professori e Giudice Speciale raggiungeva livelli preoccupanti.
La diatriba nasceva anche da un’effettiva complicazione dei meccanismi di valutazione, rispetto alle passate stagioni. Giudice Speciale, Professori, ospiti, Commissione, Direttore Artistico, tutti sono chiamati a dire la loro secondo combinazioni variabili di sfida in sfida. L’intento della ricerca di questa complessità, alla vigilia, era nobile: prevedere un meccanismo da cui scaturisse un giudizio il più completo possibile. Evidentemente, non è stato facile settarlo al meglio.
Nella puntata di sabato era importante vedere come sarebbe stato risolto lo scontro. Gli autori hanno approfittato della situazione per rimescolare le carte, aggiungendo qualche novità e sfruttando il momento per alimentare confronti inediti. Ne ha giovato il pathos dello show, mentre il meccanismo delle sfide ne è uscito ancora più ingarbugliato.
Per quanto riguarda la gara, la Squadra Bianca ripartiva da Giordana, Mameli, Alvis, Rafael e Umberto. La Squadra Blu vedeva ancora in gioco Tish, Alberto, Jefeo, Valentina e Vincenzo.
Gli ospiti della terza puntata sono stati Ornella Vanoni e Il Volo, in duetto con i ragazzi.
Di seguito potete ripercorrere i lracconto in diretta della terza puntata serale di Amici 18.




Al che, però, sarebbe da capire cosa è entrato a fare Mameli nella scuola di Amici, dove in teoria si dovrebbe studiare e imparare.

La seconda sfida è tra Umberto (Squadra Bianca) e Valentina (Squadra Blu). Prima di scendere in pista, i due si confrontano francamente sui diversi giudizi ricevuti da lui (ballerino più classico, che però si è cimentato in tutti gli stili) rispetto a quelli ricevuti da lei (che viene dall’hip hop).
L’esibizione di Umberto, comunque, è decisamente buona.

Il televoto, stavolta, premia la Squadra Bianca: Umberto porta i conti sull’1-1.
Terza sfida, tra Giordana (Squadra Bianca) e Tish (Squadra Blu). Tra le due non corre buon sangue e Maria De Filippi fa vedere un video in cui Tish dice che Giordana non canta, bensì parla. E lo fa perché è l’unico modo per nascondere i suoi grossi limiti. 
Rudy Zerbi, al termine dell’esibizione, entra gamba tesa: “Le cover le fai tutte allo stesso modo, metti te stessa davanti ai brani. Ed è vero che parli. Se io dovessi venire ad un tuo concerto, alla terza canzone me ne andrei, perché avrei già sentito tutto”.
Loredana Bertè e Ricky Martin non ci stanno.


“Io canto per ragalare una parte di me, non per far vedere il mio talento, ribatte Tish.
Amici 18, al momento, è una lotta aperta tra fazioni. È ancora presto per dire se si tratta di inimicizie covate sotto la cenere o se siamo di fronte a scontri alimentati ad arte per aggiungere pepe al serale.

Questa prova è stata votata al televoto e il risultato, per ora, rimane segreto.
Quarta sfida, tra Rafael (Squadra Bainca) e Vincenzo (Squadra Blu). Anche loro vengono messi contro, con due video mandati in onda.
Secondo Rafael, Vincenzo è bravo nelle interpretazioni da solo, ma manifesta limiti non trascurabili appena balla con altri.
Vincenzo decide di rispondere ballando. Per lui, una coreografia molto bella preparata da Giuliano Peparini e ispirata a Charlie Chaplin.
Le musiche sono “Second Waltz” di André Rieu e “Sing, sing, sing” di Benny Goodman.

Interviene Alessandra Celentano, che discute con la Bertè: anche loro due sono ai ferri corti.


Bravo almeno quanto Vincenzo, anche se – come aveva sottolineato il suo avversario – ha mostrato qualche limite nel trasmettere le emozioni.
Il televoto sancisce la vittoria di Vincenzo, che porta i Blu sul 2-1.
Ci sarà una quinta sfida nella prima partita, dal momento che è stata aggiunta la “Prova proibitiva di canto” all’inizio.
Mameli (Squadra Bianca) canta “Pietre” di Antoine, reinterpretandola.
Loredana Bertè lo critica, sostenendo che ha banalizzato un brano geniale. Ribatte Rudy Zerbi, secondo il quale ha solo attualizzato la canzone. Ormai, ciascuno sostiene ciò che vuole, trincerandosi dietro un classico “Tu hai la tua opinione, io la mia”.
Va detto che l’impressione è che stavolta Mameli abbia trasmesso una certa superficialità.
Poi, vengono messi contro anche Mameli e Alberto, con un video in cui Mameli sostiene che il suo sfidante non offre molto di più oltre alle doti che si è ritrovato.
Alberto risponde cantando “Who wants to live forevere” dei Queen. Molto, molto bravo e coinvolgente. Riceve i complimenti da parte di tutti.
E porta i Blu sul 3-1.
La prima partita, però, viene vinta ugualmente dalla Squadra Bianca, poiché Giordana risulta vincitrice della terza prova, che era rimasta secretata e vale tre punti.

La vittoria della scommessa è fissata al 90% dei voti positivi da casa: toccando quella soglia, potrà ritenersi immune del rischio eliminazione.


In settimana, le due squadre hanno passato molto tempo ad approntare le strategie migliori per affrontare al meglio l’eventualità. Persino i suoi compagni di squadra sono terrorizzati all’idea, vista la forza di Alberto al televoto.

L’altro nome fatto dalla Squadra Bianca è Jefeo: Veronica Peparini, Timor Steffens, Alessandra Celentano, Alex Britti, Rudy Zerby sono per il sì, Stash per il no.
Il terzo nome è quello di Tish, che viene accettato da tutti i Professori.

Rudy Zerbi perde le staffe: “Allora vuol dire che ci hai preso tutti per il…”. Zerbi si rifereisce al fatto che la Bertè aveva detto che avrebbe nominato Alberto, puntando alla sua vittoria per dimostrare che la Squadra Blu può fare a meno di Jefeo.
La Bertè si difende: “Con questo giochetto la scorsa settimana mi avete fatto contribuire a buttare fuori Ludovica, mandandola in sifda. Stavolta non ci casco”.
Inizia la seconda partita con Tish (Squadra Blu) chiamata ad un duetto d’eccezione con Ornella Vanoni. Presentano un medley – composto da “Domani è un altro giorno” e “Una ragione di più” – e con cui se la cavano abbastanza bene.

Il voto viene dalla Commissione al completo e premia il duetto Tish – Vanoni. Squadra Blu avanti 1-0.
La seconda sfida vede innanzitutto Alberto (Squadra Blu) impegnato con la canzone napoletana. “O surdato ‘nnammurato” e “‘O sole mio” sono i due brani che interperta. Nuova ottima prova per lui.

Umberto molto bravo, ma non basta. Alberto regala il secondo punto ai Blu.

Si gioca sul ballo classico ed è una sfida molto tecnica.

Il risultato rimarrà secretato, ma sarà una bella lotta perché hanno dimostrato grandi cose. Da un rapido sondaggio, sembrerebbe prevalere Rafael anche nel giudizio dei Professori, ma lo sapremo dopo.

Poi, però, arriva la sorpresa: la mamma di Rafael entra in studio, tra la commozione generale.


Se vince la sfida speciale, la Squadra Bianca porta a casa la partita e l’intera puntata, condannando quella Blu ad una sfida interna per l’eliminazione. Se perde, però, il concorrente impegnato nella sfida finisce a rischio eliminazione.
L’incognita è relativa al fatto che, teoricamente, la Squadra Bianca potrebbe anche già avere la vittoria in tasca grazie al voto secretato, nel qual caso la “Prova della vittoria” sarebbe un grosso rischio inutile.

Ribatte Vincenzo per la Squadra Blu.

Loredana Bertè, Beppe Vessicchio e Luciano Cannito – chiamati a votare per la “Prova della vittoria” – regalano la vittoria ugualmente ai Bianchi. Ricky Martin tira un grosso sospiro di sollievo.

Tuttavia, la scommessa in questo caso è davvero proibitiva, perché il cantante dovrà raggiungere almeno il 99% di voti favorevoli per salvarsi.
Alberto se la gioca cantando “Indispensabile”, suo ienedito, ma si ferma al 94% di preferenze. Ottimo risultato, ma era di fatto impossibile vincere la scommessa.
Tutta la Squadra Blu a rischio eliminazione.
Intanto, tocca allo sketch di Pio e Amedeo. Si affidano alla ricetta classica, con l’ironia sui fatti d’attualità alternata a quella sui Professori e Maria De Filippi. Progressiamente meno incisivi di puntata in puntata, ma riescono ugualmente a coinvolgere il pubblico.


Una curiosità: Alberto si gioca le sue chance cantando “Accanto a te”, brano scritto da Giordana (Squadra Bianca).
Sono stati entrambi molto bravi, ma la Commissione sceglei di far rimanere Alberto, ad eccezione di Alex Britti, Loredana Bertè e Timor Steffens.
Tish deve continuare la sua lotta per restare ad Amici 18. La sfida successiva è con Vincenzo, che balla su “What do you mean?” di Justin Bieber. 
La prova successiva per Tish è rappresentata da Valentina che balla su “Mamma mia” degli ABBA. Per lei sembra avvicinarsi un dento-o-fuori con Jefeo abbastanza immeritato. Invece, riesce ad evitarlo.

Il primo ad esibirsi è proprio Jefeo con “Silenzio”, un suo inedito.


Jefeo è l’allievo eliminato della terza puntata di Amici 18.
Chiudono Loredana Bertè – che canta (in rigoroso playback) “Cosa ti aspetti da me”, la canzone presentata a Sanremo 2019 – e Il Volo con “A chi mi dice”, cover tratta dal loro ultimo album.
La terza puntata serale di Amici 18 finisce qui.













