Connect with us

Intrattenimento

Una donna al limite su Cine Sony | trama, cast e finale

Una donna al limite su Cine Sony | trama, cast e finale. Una giornalista investigativa è in crisi perché la sorella gemella si è tolta la vita. Ma scoprirà che si tratta di un omicidio.

Pubblicato

il

Una donna al limite su Cine Sony | trama, cast e finale. Una giornalista investigativa è in crisi perché la sorella gemella si è tolta la vita. Ma scoprirà che si tratta di un omicidio.
Condividi su

Il genere è drammatico, la durata della pellicola è di 105 minuti, la produzione è statunitense e il titolo originale è Woman on the Edge.

Per la regia di Trey Haley recitano i seguenti attori Rumer Willis, Jeffery Patterson, Christina DeRosa, Michael Sirow, Angie Everhart, Kirsten Lea, Gregory Zarian e T. Lynn Eanes.

Le riprese si sono svolte tutte negli Stati Uniti d’America.

Una donna al limite su Cine Sony | trama

La vicenda raccontata ha come protagonista una nota giornalista investigativa. Il suo ruolo è di occuparsi soprattutto di vicende criminali. Susan, questo è il nome della protagonista, è una giovane donna in carriera che conduce un programma televisivo, per adesso sperimentale, sempre basato su casi criminali.

Attraente, dotata di una grande intelligenza e di una notevole capacità investigativa, oltre che di buon senso, Susan un giorno viene convocata dal responsabile della Tv dove conduce il suo programma. Le viene detto senza mezzi termini che la trasmissione non andrà più in onda. Infatti il periodo di prova si è concluso con ascolti inferiori alle aspettative.

Susan si trova così alla deriva professionale. È estremamente preoccupata per il suo futuro. Si abbandona ad una crisi emotiva che viene ancora di più intensificata quando apprende la notizia che la sorella gemella Chaty si è tolta la vita. Susan istintivamente non crede che la sorella possa aver fatto un gesto simile. Si convince che è stata assassinata ed inizia ad indagare per proprio conto sui motivi per i quali è stata uccisa.

Leggi anche --->  Verissimo 22 23 aprile, gli ospiti: ci sono Roberto Bolle e i Pooh

La sua ipotesi di un omicidio comincia ad essere accertata anche dalle autorità investigative che si prendono cura del caso. Prima che la morte venga archiviata come suicidio, avvengono altri efferati delitti. Alcune donne, in situazioni differenti ma in circostanze simili a quelli della sorella, vengono trovate morte.

L’abilità del serial killer è di uccidere le sue vittime facendo però credere che si tratti di un suicidio. Ma questa volta ha sbagliato i suoi calcoli. Susan si mette sulle sue tracce e cerca di incastrarlo ricorrendo ad una serie di espedienti, anche poco legali. Non solo ma la giornalista mette addirittura in pericolo la sua vita perché l’assassino ha capito di essere seguito.

Soprattutto nella seconda parte della pellicola, l’adrenalina è molto alta perché la protagonista si trova in situazioni pericolose al limite della sopravvivenza.

Non sarà facile per lei da riuscire ad arrivare alla verità. Ma quando l’avrà finalmente portata alla luce, il dolore per la morte della sorella sarà ancora più grande perché l’assassino è una persona molto vicina alla sua famiglia.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Che tempo che fa 28 maggio, Anthony Hopkins per l’ultima puntata di Fazio in Rai

Nel corso della serata Marco Mengoni ed Elodie presentano il singolo Pazza Musica.

Pubblicato

il

Che tempo che fa 28 maggio
Condividi su

Fabio Fazio, Luciana Littizzetto e Filippa Lagerback, dalle 20:00 di domenica 28 maggio su Rai 3, conducono l’ultima puntata di Che tempo che fa. Il programma, infatti, non è stato riconfermato per la prossima stagione televisiva a causa del passaggio su Nove di Fazio e Littizzetto.

Che tempo che fa 28 maggio Anthony Hopkins

Che tempo che fa 28 maggio, il due volte Premio Oscar Anthony Hopkins

A Che tempo che fa del 28 maggio è presente Anthony Hopkins, tra gli attori più apprezzati di Hollywood. In carriera ha recitato in film entrati nella storia del cinema, tra cui Il silenzio degli innocenti, The Father, Gli intrighi del potere e I due papi. Tanti i premi vinti, a partire da due Premi Oscar come Miglior attore protagonista e un Golden Globe alla carriera.

Ma Hopkins è un artista a tutto tondo, con la passione per la musica e per la pittura. A tal proposito, una selezione di sue opere è presto messo in mostra a Las Vegas, presso la prestigiosa Harte International Galleries.

Il Presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis

A Che tempo che fa del 28 maggio è prevista una lunga intervista ad Aurelio De Laurentiis. Il Presidente del Napoli compie la sua prima ospitata televisiva da quando la squadra ha vinto lo scudetto. Con l’occasione, è lecito immaginare che possa chiarire una volta per tutte il futuro dell’allenatore Luciano Spalletti, che secondo le indiscrezioni potrebbe abbandonare la panchina del club.

Leggi anche --->  Ci vuole un fiore 2, Francesco Gabbani su Rai 1 il 14 e il 21 aprile

Nel corso della puntata, poi, spazio a Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo. Per il mondo della musica ci sono Marco Mengoni ed Elodie. I due, rispettivamente primo e nona al Festival di Sanremo 2023, duettano sulle note di Pazza Musica, nuova hit uscita il 26 maggio.

Fazio, come da tradizione, a Che tempo che fa del 28 maggio discute di attualità con numerosi giornalisti. Per questo presenziano Annalisa Cuzzocrea, Ferruccio de Bortoli, Michele Serra e Marco Damilano. Partecipa anche Roberto Burioni, con il quale si fa il punto sulla diffusione del Covid-19 in Italia.

Che tempo che fa 28 maggio ospiti

Che tempo che fa 28 maggio, il Tavolo

La seconda parte del Tavolo di Che tempo che fa è occupata dalla rubrica de Il Tavolo. In essa presenziano gli ospiti fissi, ovvero Nino Frassica, Gigi Marzullo, Francesco Paolantoni, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli e Simona Ventura. Ospite Stash, cantante e frontman dei The Kolors. C’è il duo di comici Ale e Franz, oltre a Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Presente anche Raul Cremona. Accolto Cristiano Malgioglio, fresco della partecipazione come giudice ad Amici di Maria De Filippi. Infine, la serata è arricchita da Nicolò Renna, giovane campione europeo di windsurf classe iQFoil.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Domenica In 28 maggio, gli ospiti: ci sono Arisa, Dargen D’Amico e Stefano Bonaccini

Nel corso della puntata, Mara Venier ricorda Little Tony in compagnia della figlia Cristina Ciacci.

Pubblicato

il

Domenica In 28 maggio
Condividi su

Mara Venier, domenica 28 maggio, conduce una nuova puntata di Domenica In. Il programma, in onda su Rai 1 dalle 14:00, è disponibile anche in streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Domenica In 28 maggio ospiti

Domenica In 28 maggio, l’alluvione in Emilia Romagna

A Domenica In del 28 maggio si torna a parlare dell’alluvione in Emilia Romagna. Nella regione, la scorsa settimana, si sono abbattute precipitazioni eccezionali. Secondo gli esperti, in 36 ore è sceso il quantitativo di acqua che solitamente si verifica in sei mesi.

Per il fatto hanno perso la vita quindici persone. Sono migliaia, invece, gli sfollati. La situazione peggiore riguarda la cittadina di Conselice. Qui, in certe zone, l’acqua raggiunge ancora il metro di altezza.

Come racconta Domenica In del 28 maggio, le istituzioni del borgo hanno ordinato l’evacuazione di tutti i cittadini per prevenire problemi di natura sanitaria. Di questo, Mara Venier discute con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Il ricordo di Little Tony

A Domenica In del 28 maggio è previsto un lungo omaggio a Little Tony. Il cantante ed attore è morto il 27 maggio del 2013. Nella sua lunga carriera ha composto successi come Cuore matto, 24 mila baci e Riderà. Durante lo spazio presenzia in primis la figlia Cristina Ciacci. Con lei tanti amici e colleghi di Tony, ovvero Bobby Solo, Rosanna Fratello, Edoardo Vianello e Gigliola Cinquetti.

Leggi anche --->  Ci vuole un fiore 2, Francesco Gabbani su Rai 1 il 14 e il 21 aprile

La Venier, in seguito, ospita Luca Barbareschi. L’attore è protagonista di una lunga intervista, nella quale si racconta a tutto tondo tra carriera e vita privata. Inoltre, Barbareschi si esibisce con un brano tratto dal musical Chicago, che lui stesso ha portato in Italia nel lontano 2004.

Domenica In 28 maggio omaggio Little Tony

Domenica In 28 maggio, Arisa e Dargen D’Amico

Nel corso di Domenica In del 28 maggio è dato ampio spazio al mondo della musica. A tal proposito torna in Rai la cantante Arisa, fino a poche settimane fa impegnata nel cast di professori ad Amici di Maria De Filippi. L’artista, con l’occasione, presenta al pubblico il nuovo singolo intitolato Non vado via, uscito il 5 maggio scorso.

Si continua a cantare con Dargen D’Amico. L’ex giudice di X Factor, che si è classificato al nono posto al Festival di Sanremo 2022 con la hit Dove si balla, propone agli spettatori il suo ultimo lavoro dal titolo Pelle d’oca.

Infine, Domenica In è arricchito dall’imprenditore e scrittore Franco Antonello, accompagnato dal figlio Andrea. Quest’ultimo è affetto da autismo dall’età di due anni. Insieme raccontano del percorso che ha portato alla realizzazione di una rete di sostegno per tante famiglie alle prese con la malattia.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio, la diretta e la recensione: Pooh e Antonello Venditi tra gli ospiti

Nel corso della puntata d'esordio, i tre tenori accolgono sul palco anche Annalisa e Madame.

Pubblicato

il

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio
Condividi su

Sabat0 27 maggio, alle ore 21:35 su Canale 5, ha esordito Il Volo-Tutti per uno. Il programma con protagonisti Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto è condotto da Federica Panicucci. L’evento musicale, prodotto da Friends&Partners, è ambientato all’Arena di Verona. Numerosi gli ospiti presenti nel corso della serata. Tra loro Gianna Nannini e i Pooh. Attesi anche Francesca Michielin, Irama e Annalisa. Infine, per gli spazi comici partecipa Giorgio Panariello.

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio ospiti

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio, le prime esibizioni

Inizia Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio. Si parte con i tre tenori che eseguono (e reinterpretano) la classica Granada. Si continua con Grande amore, brano con il quale hanno vinto Sanremo 2015. Il palco è raggiunto dai primi ospiti: sono i Pooh. Tutti insieme eseguono Tanta voglia di lei, Chi fermerà la musica, Uomini soli e Pensiero. Breve intervista mirata alla presentazione della tournée, poi è accolta la conduttrice Federica Panicucci.

I protagonisti, da soli, realizzano una serie di omaggi. Ignazio Boschetto ricorda Mia Martini con Almeno tu nell’universo. Gianluca Ginoble canta Elvis Presley. Piero Barone, invece, porta in scena Viva il vino spumeggiante, tratto dalla Cavalleria rusticana del Mascagni.

Dopo una breve pausa pubblicitaria, il programma torna in onda con il Nessun dorma. Federica Panicucci effettua una intervista a tre per testare la sintonia del Volo. Barone e Gianna Nannini cantano Meravigliosa creatura. Ne Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio i protagonisti intonano Torna a Surriento e ‘O sole mio.

Federica Panicucci

Francesca Michielin e Annalisa

Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio è arricchito da Francesca Michielin, che dà vita a un bellissimo duetto con Boschetto in When the party’s over. Ginoble, invece, accoglie Annalisa e insieme propongono Shallow. Di nuovo in trio con My way di Frank Sinatra. In questa fase è un susseguirsi di esibizioni, prima insieme poi da singoli. È la volta di Gianluca con La cura di Franco Battiato, cantata insieme ad Irama. Con quest’ultimo si intona, poi, Ovunque sarai. Altissima qualità. Seguono Barone con la bravissima Aida Garifullina ne Libiamo ne’ lieti calici de La Traviata.

Si torna al pop con Se telefonando, di nuovo cantato dal trio con annesso ricordo di Maurizio Costanzo, che ha scritto il testo di questo brano. Piero riporta l’Arena nell’atmosfera lirica con E lucevan le stelle, tratta dalla Tosca. Al centro del palco c’è Giorgio Panariello, che legge un estratto di Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore. L’artista poi realizza un monologo comico, nel quale ironizza sul repertorio troppo classico del Volo. Poi si propone per divenire il quarto del gruppo.

Leggi anche --->  Le Ragazze, dal 10 aprile su Rai 3 torna il programma che racconta le storie delle donne italiane

Ne Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio i padroni di casa eseguono Hallelujah, con il pubblico in Arena che partecipa con le torce dei cellulari. Atmosfera suggestiva. Si cambia tono con Voglio vivere così.

Il Volo 27 maggio

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio, le ultime esibizioni

Ne Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio tornano le domande di Federica Panicucci. Boschetto omaggia Celine Dion con My heart will go on, mentre insieme ricordano Sergio Endrigo con Canzone per te. I tre, dopo uno spot pubblicitario, intonano Piove (Ciao ciao bambina). Ginoble propone una meraviglio rivisitazione di Knockin’ On Heaven’s Door. Piero duetta con il baritono Gianfranco Montresor: il pubblico dedica loro una meritata standing ovation. Ignazio intona My immortal degli Evanescence. La puntata de Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio termina qui.

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio recensione

Il Volo-Tutti per uno 27 maggio, la recensione

Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio è uno straordinario spettacolo musicale. Fatta questa premessa doverosa, però, non si possono non segnalare le difficoltà che lo show ha mostrato nella resa televisiva. Il problema principale riguarda, in particolare, la mancanza di una vera e propria conduttrice, capace di fare da collante alle varie parti della serata.

Federica Panicucci, infatti, ha una presenza troppo marginale, obbligando in tal modo i tre tenori a fare probabilmente l’unica cosa in cui non sono in grado, ovvero presentare. L’unico che ha mostrato di avere padronanza del mezzo televisivo è Ignazio Boschetto, spesso protagonista di sketch e gag abbastanza riuscite. Le difficoltà, comunque, permangono e si fanno evidenti specie nelle mini interviste realizzate, ad esempio, ai Pooh e ad Irama.

Leggi anche --->  I Migliori Anni 28 aprile, rubriche e ospiti della puntata: ci sono i Pooh, i Londonbeat e Drupi

Dal punto di vista musicale, invece, Il Volo-Tutti per uno del 27 maggio è stato uno show superlativo. Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto hanno le voci probabilmente più belle presenti in Italia. Inoltre, la svolta pop mostrata nella trasmissione è senza dubbio efficace, offrendo dei momenti di altissima qualità. Su tutti l’omaggio a Mia Martini di Ginoble e i duetti con Francesca Michielin, Irama e Annalisa. Rivedibile, invece, la regia, che spesso ha indugiato troppo su panoramiche dell’Arena e su primi piani tra il pubblico, dimenticando i protagonisti sul palco e rompendo la magia creata dalle voci de Il Volo.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it