Connect with us

Intrattenimento

Il bersaglio della vendetta su Rai 2 | trama, cast e finale

Il bersaglio della vendetta su Rai 2 | trama, cast e finale. La pellicola di genere giallo sostituisce il film previsto Lei è la mia ossessione.

Pubblicato

il

Il bersaglio della vendetta su Rai 2 | trama, cast e finale. La pellicola di genere giallo sostituisce il film previsto Lei è la mia ossessione.
Condividi su

Con la regia di Marcus O. Rosenmüller, recitano: Tim Bergmann (L’angelo della vendetta), Felicitas Woll, Ulrich Tukur, Michael Schenk, Kai Scheve, Simon Schwarz, Sybille J. Schedwill e Mira Bartuschek.

Una curiosità: Simon Schwarz è uno degli attori più prolifici in quanto ha girato come interprete addirittura 86 film dal 1998 ad oggi.

Il bersaglio della vendetta | la trama

La pellicola, che affronta un argomento anche abbastanza delicato come la donazione degli organi, si apre con una serie di omicidi. In particolare siamo a Francoforte. La città registra purtroppo negli ultimi mesi una escalation di violenza.

La prima donna ad essere ammazzata è una signora anziana chiamata Ingeborg Rohleder. Viene uccisa da un cecchino con un proiettile alla testa. La seconda è Hurmet Shwarzer, una commessa che lavora in una panetteria.

Le due morti violente colpiscono gli abitanti di Francoforte che iniziano ad essere terrorizzati.

La Polizia che comincia a fare indagini, si chiede innanzitutto quale possa essere il filo conduttore che unisce le due morti. Infatti dalle autopsie realizzate sui corpi, si evince che le due donne sono state ammazzate dallo stesso omicida.

La serie delle vittime però è destinata ad aumentare. Infatti adesso a cadere sotto i colpi del serial killer è un uomo Ralf Hesse.

Ad occuparsi specificatamente del caso sono gli investigatori Oliver Von Bodenstein e Pia Kichhoff. I due cominciano a capire che lo strano omicida ammazza con uno scopo ben preciso: far soffrire i familiari delle vittime.

Leggi anche --->  TechetecheShow, la puntata dell’8 settembre con protagonista Fiorello

Dunque c’è un collegamento. I due investigatori, aiutati nelle indagini dall’analista Andreas Neff, scoprono che le vittime sono collegate a Kirsten Stadler, la moglie di Dirk Stadler deceduta quattro anni prima a causa di un’emorragia celebrale.

La figlia della signora morta Helen, si era fatta convincere dai medici ad autorizzare l’espianto degli organi della madre. Tale gesto aveva salvato la vita a più persone. Ma Helen con il trascorrere del tempo aveva cominciato a pentirsi amaramente di quanto aveva fatto ed era stata assalita dai sensi di colpa. Ad un certo punto aveva deciso di togliersi la vita.

I due investigatori a questo punto sono sicuri che dietro ogni morte c’è un gesto di vendetta. Bisogna capire chi ha ucciso, per quale motivo vuole vendicarsi e chi è il bersaglio della sua vendetta.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

In altre parole, gli ospiti di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre: c’è Lino Guanciale

Nel corso del doppio appuntamento, si discute di merito con Luca Ricolfi ed Emma Razon.

Pubblicato

il

In altre parole 30 settembre 1° ottobre interviste
Condividi su

Massimo Gramellini, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, conduce su La7 due nuove puntate di In altre parole. Entrambi gli appuntamenti sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.

In altre parole 30 settembre 1° ottobre ospiti

In altre parole 30 settembre 1° ottobre, le rubriche

Massimo Gramellini, nell’esperienza di In altre parole, è supportato da un folto cast di ospiti fissi. In primis Alessandra Sardoni, giornalista che cura la rubrica Che anno è?. Atteso il cantante Roberto Vecchioni e con la cronista Cecilia Sala, che con i suoi racconti apre delle finestre dal mondo.

Durante In altre parole del 30 settembre e del 1° ottobre è coinvolto ancora una volta il critico d’arte Jacopo Veneziani, che esce dallo studio e mostra luoghi nascosti e affascinanti. In questa settimana si trova al Vittoriale, in un’ala privata della grande dimora di Gabriele D’Annunzio.

Spazio a Laura Bonasera, che da Lampedusa racconta l’emozionante storia di Vito Fiorino. Quest’ultimo. per un caso fortuito, è riuscito a salvare la vita di 47 persone, rimaste coinvolte in un naufragio. Torna, infine, il giovane creator digitale Andrea Nuzzo, che approfondisce il caso della pubblicità che spaccato l’opinione pubblica.

Gli ospiti del sabato

Nel corso di In altre parole di sabato 30 settembre c’è l’attore Lino Guanciale. L’interprete, che in carriera ha lavorato a titoli come Sopravvissuti, Il commissario Ricciardi, La porta rossa e L’allieva, presenta Un’estate fa. La serie esordisce il 6 ottobre su Sky Atlantic ed è composta da otto puntate. Presente la giornalista Marianna Aprile, che tutti i giorni, durante l’estate, ha informato i telespettatori di La7 con il programma di approfondimento politico In Onda.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, i nuovi campioni sono i Dai e Dai: interrotto il dominio de Le tre e lode

Massimo Gramellini, a In altre parole del 30 settembre, dialoga con l’attore Giacomo Poretti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. L’interprete, con l’occasione, presenta Un allegro sconcerto, pubblicato da La nave di Teseo il 29 agosto scorso. Infine, nell’appuntamento c’è la saggista e linguista Vera Gheno.

In altre parole 30 settembre 1° ottobre

In altre parole 30 settembre 1° ottobre, gli ospiti

Nel corso di In altre parole di domenica 1° ottobre, Gramellini e Roberto Vecchioni approfondiscono il tema del merito. Per discuterne c’è Luca Ricolfi, autore del libro La rivoluzione del merito.

Presente, durante In altre parole del 1° ottobre, Emma Ruzon, studentessa di Lettere Moderne a Padova e membro dell’associazione Studenti per UDU. Ad alimentare la discussione torna Jacopo Veneziani, che realizza un approfondimento su alcuni pittori il cui merito non è stato riconosciuto subito ma solo con il passare del tempo.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Fame d’amore 2023: Francesca Fialdini racconta storie di disagi psicologici e alimentari

Francesca Fialdini torna alla conduzione della dopo serie che si occupa di disturbi mentali giovanili.

Pubblicato

il

Fame d’amore 2023 Francesca Fialdini
Condividi su

Da domenica 8 ottobre 2023 in seconda serata su Rai 3 torna Fame d’amore. Si tratta della docu-serie sui disturbi alimentari e mentali dei giovani.

La conduttrice è stata sempre Francesca Fialdini che, anche in questa nuova edizione, ritorna al suo posto di padrone di casa.

Fame d’amore 2023 puntate

Fame d’amore 2023: format

La Fialdini presenta uno spaccato di umanità giovanile in preda a disagi psicologici che si manifestano sempre entro i primi 25 anni di vita.

Ciò significa che il disagio mentale è una caratteristica purtroppo negativa dell’età giovanile. Certo tutti hanno sofferto ed hanno avuto un trauma nella vita. Molti lo hanno superato, altri sono ancora in una situazione tale da aver bisogno di aiuto.

Quasi sempre chi soffre di questi disagi non li manifesta a nessuno, neanche ai propri familiari e ai genitori. Infatti chiedere aiuto è un segno di coraggio che questi malati purtroppo non hanno.

Francesca Fialdini si sforza anche questa volta di comunicare ai giovani che non c’è niente di cui vergognarsi. Tutti possono riuscire ad uscire da questo tunnel solo apparentemente senza via d’uscita.

Fame d’amore 2023 storie

Quante puntate

Le puntate complessive saranno otto e sono prodotte da Rai Approfondimento in collaborazione con Ballandi.

Francesca Fialdini incontra tre o quattro giovani a puntata e comincia ad indagare sul loro malessere e su quanto i protagonisti hanno capito le loro sofferenze.

Questo percorso, se fatto nella maniera giusta, porta i giovani alla cura, alla guarigione completa e ad una vera e propria rinascita dal punto di vista fisico e psicologico.

Leggi anche --->  Bake Off, la puntata del 22 settembre: ospite Fulvio Marino

Da una parte la Fialdini incontra i ragazzi che soffrono di problemi emotivi, psicologici e mentali. Dall’altra incontra anche le loro famiglie, in particolare i genitori ed anche gli amici e compagni che conoscevano prima di cadere nella malattia.

La padrona di casa inoltre approfondisce sempre le malattie dei ragazzi con psichiatri, psicologi e terapeutici che impiegano tutto il loro sapere scientifico per cercare di curare al meglio i ragazzi che si rivolgono a loro.

Fame d’amore non è un programma semplice ma molto emozionante che descrive una realtà della quale sul piccolo schermo si parla poco.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Chesarà, gli ospiti del 30 settembre e del 1° ottobre: ci sono Pedro Almodovar e Aldo Cazzullo

Nel corso delle due puntate, Serena Bortone dialoga con Alessia Piperno, detenuta per 45 giorni in Iran.

Pubblicato

il

Chesarà 30 settembre 1° ottobre
Condividi su

Chesarà 30 settembre 1° ottobre interviste. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, rispettivamente dalle 20:15 e dalle 20:00 su Rai 3 e Rai Play, sono in onda due nuove puntate di Chesarà. Alla conduzione ritroviamo Serena Bortone.

Chesarà 30 settembre 1° ottobre ospiti

Chesarà 30 settembre 1° ottobre, il tema della settimana è dignità

Chesarà, nelle puntate del 30 settembre e del 1° ottobre, analizza i principali fatti avvenuti nell’ultima settimana, provando anche a prevederne i futuri sviluppi. Per farlo, è proposto un focus sui più disparati campi, dalla cultura alla politica, passando per i fatti di costume e di cronaca. Il tema portante dei prossimi due appuntamenti di Chesarà è la dignità, declinata in ogni suo aspetto.

Gli ospiti del sabato

Nel corso di Chesarà di sabato 30 settembre, Bortone ha un lungo faccia a faccia con Pedro Almodovar. Il noto regista e musicista spagnolo è tra i più premiati degli ultimi tempi, vantando, fra gli altri, due Premi Oscar, cinque Premi Batfa, due Golden Globe ed altrettanti Emmy Awards. Nell’intervista, Almodovar parla del suo ultimo libro dal titolo L’ultimo sogno. Tutte le mie storie, in uscita nelle librerie italiane a partire dal 3 ottobre.

Serena Bortone, a Chesarà del 30 settembre, accoglie Alessia Piperno. La giovane ragazza romana, nei mesi scorsi, ha passato ben 45 giorni di prigionia nel terribile carcere di Evan, in Iran. Piperno è stata ingiustamente accusata di essere una spia. Oggi, dopo la sua liberazione, è una delle principali testimoni oculari della dura repressione operata dal governo di Theran.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, chi sono i Lenticchia Boys: età, lavoro, quanto hanno vinto

Il sabato, poi, si confrontano suor Paola, il giornalista e conduttore Giorgio Zanchini e la scrittrice Valeria Parrella. A loro si aggiungono l’infettivologo Matteo Bassetti e Renata Polverini, ex parlamentare di Forza Italia. Gli spazi comici sono curati da Gene Gnocchi.

Chesarà 30 settembre 1° ottobre interviste

Chesarà 30 settembre 1° ottobre, gli ospiti della domenica

Nell’appuntamento di Chesarà in onda domenica 1° ottobre, invece, è accolto Aldo Cazzullo. Il giornalista, tra le firme più prestigiose del Corriere della Sera, ha modo di presentare il suo ultimo libro, intitolato Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito, pubblicato da HarperCollins Italia il 26 settembre.

Per il mondo del cinema ci sono Annamaria Benini e Francesco Piccolo, autori del docufilm Le mie poesie non cambieranno il mondo, dedicato alla poetessa Patrizia Cavalli. Bortone, inoltre, riaccoglie in Rai il giornalista Maurizio Mannoni, per anni volto di TG3 Linea Notte. Infine, a Chesarà del 1° ottobre è possibile ascoltare la riflessione di Cristina Fogazzi in arte Estetista Cinica, seguita su Instagram da oltre un milione di persone.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it