Intrattenimento
Sanremo 2020 diretta 6 febbraio terza serata: Il ritorno di Roberto Benigni sul palco dell’Ariston
Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2020, diretta 6 febbraio, terza puntata, duetti, ospiti
- 2 Sanremo 2020, Sette Signore della Musica contro la violenza sulle donne
- 3 Sanremo 2020, proseguono i duetti
- 4 Sanremo 2020 diretta 6 febbraio Roberto Benigni
- 5 Sanremo 2020 L’amica geniale
- 6 Sanremo 2020, Mika
- 7 Sanremo 2020 diretta 6 febbraio Gli ultimi duetti
- 8 Sanremo 2020 diretta 6 febbraio La classifica
Giovedì 6 febbraio, in diretta dalle 20.35 su Rai 1, è andata in onda la terza serata del 70 ° Festival di Sanremo 2020, con la conduzione di Amadeus.
Il conduttore è affiancato dalla modella Georgina Rodriguez e dalla giornalista albanese Alketa Vejsiu.
Come da liturgia sanremese la terza serata è dedicata ai duetti, dove i Big del Festival si esibiscono con altrettanti grandi nomi della musica italiana ed internazionale.
Gli ospiti della serata sono Roberto Benigni, Lewis Capaldi, Mika e le attrici della fiction di successo L’amica geniale.
Sanremo 2020, diretta 6 febbraio, terza puntata, duetti, ospiti
La terza serata del Festival inizia con l’intervento del duo Gigi & Ross, posti davanti l’ingresso dell ‘Ariston. Il corpo di ballo introduce Amadeus, il conduttore della 70° edizione. Prima di dare il via alla gara canora, che sarà dedicata ai duetti, vuole mandare un caloroso abbraccio alle vittime dell’incidente ferroviario avvenuto a Lodi.
I primi a scendere in pista sono Michele Zarrillo e Fausto Leali con Deborah. Il brano si classificò al 4° posto al Festival di Sanremo 1968.
Junior Cally e i Viito propongono una versione alternativa di Vado al massimo, uno dei brani più celebri di Vasco Rossi. L’arrangiamento reggae viene impreziosito da alcune rime sull’attualità politica.
Il conduttore presenta una della sue compagne di viaggio della terza serata: Georgina Rodriguez. Per omaggiare la moglie di Cristiano Ronaldo, Amadeus indossa una t shirt della Juventus. Da gran tifoso dell’Inter il conduttore non ha resistito a portare addosso anche i suoi colori del cuore. Infatti il retro della t shirt della Juve è adorna dei colori nero-blu.
Il terzo duetto è di Marco Masini ed Arisa. Propongono in una versione quasi sacrale di Vacanze Romane, capolavoro dei Matia Bazar. Il gruppo non si è più esibito sul palco dopo la morte del batterista Giancarlo Golzi.
Sanremo 2020, Sette Signore della Musica contro la violenza sulle donne
Amadeus presenta sul palco sette signore della musica italiana per presentare un progetto contro la violenza sulle donne.
Fiorella Mannoia, Emma, Giorgia, Elisa, Alessandra Amoroso, Gianna Nannini e Laura Pausini terranno un concerto benefico il 19 settembre 2020 presso l’Arena di Campovolo. Il denaro raccolto sarà devoluto ad alcuni centri antiviolenza scelti dalle stesse.
Le artiste saranno accompagnate dai colleghi uomini affinché il progetto venga sostenuto anche del genere maschile. La serata si intitolerà Una, nessuna e centomila. Il simbolo sarà un microfono rosso. Da rito ogni donna viene omaggiata dai celebri fiori sanremesi.
E’ il momento del quarto duetto. Ricky ed Ana Mena cantano L’edera, brano di Nilla Pizzi. Viene proposto in chiave moderna.
Seguono Raphael Gualazzi e Simona Molinari con una versione intimista di E se domani di Mina. Il brano, scritto da Giorgio Calabrese, era contenuto nel 45 giri pubblicato del 1964 insieme con Un anno d’amore.
Anastasio e la Premiata Forneria Marconi cantano Spalle al muro, brano eseguito al Festival di Sanremo del 1991 da Renato Zero (scritto da Mariella Nava). Dell’originale c’è ben poco dato che il giovane artista lo ha completamento trasformato riempiendolo di rime rap.
Amadeus omaggia Georgina Rodriguez con un gagliardetto di Sanremo 2020 mentre lei ricambia con uno della Juventus. Il conduttore poi lo consegna direttamente a Cristiano Ronaldo, accomodato in platea. Il campione gli regala una sua maglietta.
Sanremo 2020, proseguono i duetti
Dopo il siparietto con Ronaldo, proseguono i duetti della terza serata del Festival. Si esibiscono Levante, Maria Antonietta e Francesca Michielin in Si può dare di più. Il brano, cantato dal trio Tozzi- Morandi-Ruggeri, vinse il Festival nel 1987.
Alberto Urso ed Ornella Vanoni eseguono La voce del silenzio. Il brano interpretato da Tony del Monaco e Dionne Warwick a Sanremo 1968. Fu scritta da Mogol, Paolo Limiti ed Elio Isola. All’epoca la canzone si classificò al 14° posto.
Dopo Georgina, il conduttore presenta la sua seconda valletta. Si tratta della giornalista e conduttrice albanese Alketa Vejsiu.
Ringrazia Amadeus per il taglio internazionale scelto per il Festival e per la presenza di donne straniere al Festival la quale rappresenta un simbolo di integrazione. L’Albania è così appassionata al Festival che, a 12 anni di distanza dall’originale, ne ha creato uno proprio in versione, ovviamente, albanese.
Elodie si esibisce in Adesso tu da Eros Ramazzotti. Viene accompagnata dal pianista siriano Aeham Ahmad .
Rancore, insieme a Dardust & La Rappresentante di lista, canta Luce di Elisa, brano con il quale la cantante vinse il Festival nel 2001.
Amadeus introduce Lewis Capaldi, uno degli ospiti attesi nella terza serata del Festival di Sanremo 2020.
Il cantautore britannico regala al pubblico i suoi successi Before you go e Someone you loved.
Sanremo 2020 diretta 6 febbraio Roberto Benigni
Dopo nove anni di assenza torna sul palco dell’Ariston Roberto Benigni. L’ultima volta venne in sella ad un cavallo bianco. Quest’anno per la sua entrata ad effetto ha scelto di attraversare la passerella del Festival in compagnia della banda musicale.
L’attore tiene subito a ricordare che quest’anno si festeggiano due anniversari importanti. La nascita del regista Federico Fellini ma anche dell’attore Alberto Sordi.
Dopo la Divina Commedia, Benigni sembra essere appassionato alla Bibbia. Qui vi è contenuta la prima canzone scritta nella storia dell’umanità :Il cantico dei cantici.
Esso descrive l’amore carnale ed i molti riferimenti erotici vennero celati dietro figure allegoriche. Benigni spiega che Il cantico dei cantici rappresenta le coppie che si amano, sia quelle eterosessuali che omosessuali. L‘attore, per far comprendere meglio il contenuto, ne recita qualche passo.
Si riprende la gara canora con i duetti. E’ il turno dei Pinguini Tattici Nucleari . Il gruppo interpreta un medley di otto brani. Si tratta di Papaveri e Papere, Nessuno mi può giudicare,Gianna, Sarà perchè ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole e Rolls Royce.
Sanremo 2020 L’amica geniale
Salgono sul palco dell’Ariston Margherita Mazzucco e Gaia Girace, protagoniste della fiction di successo L’amica geniale (tratta dall’omonimo libro di Elena Ferrante) che andrà in onda su Rai 1 dal 10 febbraio per la seconda serie.
Le due giovani attrici introducono la prossima coppia di cantanti. Si tratta di Enrico Nigiotti e Simone Cristicchi che cantano Ti regalerò una rosa, dedicato alle persone rinchiuse in manicomio.
Al rientro dalla pubblicità Georgina Rodriguez si esibisce in un tango molto sensuale sulle note di Roxanne, colonna sonora del film Moulin Rouge (con Nicole Kidman ed Ewan McGregor)
Sanremo 2020, Mika
Amadeus presenta il prossimo ospite del Festival, Mika. Avvalendosi dell’aiuto di un coro Gospel, regala al pubblico un medley dei suoi brani più celebri. Tra questi Dear jelousy ed Happy Ending.
Per omaggiare la musica italiana interpreta Amore che viene, amore che vai di Fabrizio De Andrè. E’ uno dei suoi cantautori preferiti insieme a Lucio Dalla, Franco Battiato e Luigi Tenco.
Giordana Angi e i Solis string quartet cantano La nevicata del ’56 di Mia Martini. Brano struggente scritto da Franco Califano, Carla Vistarini, Fabio Massimo Cantini e Luigi Lopez.
Torna sul palco dell’Ariston Tiziano Ferro per cantare In mezzo a questo inverno. In anteprima regala al pubblico sanremese il nuovo singolo Amici per Errore.
Le Vibrazioni con i Canova cantano Un’emozione da poco, brano di Anna Oxa del 1978. L’artista era appena diciassettenne quando si esibì per la prima volta sul palco dell’Ariston.
Seguono Diodato e Nina Zilli con 24.000 baci di Adriano Celentano. L’arrangiamento si avvicina molto allo stile soul della Zilli.
Tosca e Silvia Perez Cruz vogliono ricordare l’artista bolognese Lucio Dalla con Piazza grande.
Rita Pavone canta con Amedeo Minghi 1950. La canzone venne subito eliminata nel 1983 ma resta uno dei capolavori della musica italiana.
Sul palco dell’Ariston va in scena un altro brano di Mia Martini. Achille Lauro ed Annalisa duettano in Gli uomini non cambiano.
Bugo e Morgan cantano insieme Canzone per te di Sergio Endrigo. Brano composto da Luis Bacalov, Sergio Bardotti e Sergio Endrigo; vincitore del Festival di Sanremo 1968.
Un’altra canzone che non ha vinto il Festival ma che è considerata un capolavoro è La musica è finita di Ornella Vanoni. La interpretano Irene Grandi e Bobo Rondelli.
Piero Pelù interpreta in chiave rock Cuore matto, dell’ indimenticato Little Tony.
Sanremo 2020 diretta 6 febbraio Gli ultimi duetti
Ci si avvia lentamente alla conclusione con gli ultimi duetti della terza serata.
Paolo Jannacci vuole omaggiare suo padre Enzo con Se me lo dicevi prima insieme a Francesco Mandelli e Daniele Moretto. Brano del 1989 che tratta il tema della tossicodipendenza senza retorica.
La protagonista della penultima esibizione è Elettra Lamborghini che canta con Myss Keta Non succederà più di Claudia Mori.
Come Piero Pelù, anche l’ultimo cantante si esibisce da solo. Si tratta di Francesco Gabbani con L’italiano di Toto Cutugno.
Sanremo 2020 diretta 6 febbraio La classifica
Prima di procedere con la classifica Alketa Vejsiu intrattiene il pubblico con un monologo basato sulla musica come simbolo di integrazione. Per quanto la musica italiana, suo padre adorava Una lacrima sul viso. La giornalista la canta con Bobby Solo.
E’ il momento della classifica. Le esibizioni sono valutate solo dall’orchestra ed i voti andranno a sommarsi alla classifica generale.
24 – Bugo & Morgan – Canzone per te
23 – Elettra Lamborghini – Non succederà più
22 – Riki – L’edera
21 – Junior Cally -Vado al massimo
20 – Alberto Urso – La voce del silenzio
19 – Elodie – Adesso tu
18 – Giordana Angi – La nevicata del ’56
17 – Levante – Si può dare di più
16 – Achille Lauro – Gli uomini non cambiano
15 – Michele Zarrillo – Deborah
14 – Irene Grandi – La musica è finita
13 – Rita Pavone -1950
12 – Enrico Nigiotti – Ti regalerò una rosa
11 – Raphael Gualazzi – E se domani
10 – Marco Masini – Vacanze Romane
9 – Rancore – Luce
8 – Francesco Gabbani – L’italiano
7 – Paolo Jannacci – Se me lo dicevi prima
6 – Le vibrazioni – Un ‘emozione da poco
5 – Diodato – 24.000 baci
4 – Anastasio – Spalle al muro
3 – Pinguini Tattici nucleari – settanta volte
2 – Piero Pelù – Cuore Matto
1 – Tosca – Piazza Grande
La gara è vinta da Tosca con il suo omaggio a Lucio Dalla con Piazza Grande.
Termina così la terza serata del Festival di Sanremo 2020.
Intrattenimento
Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico
Indice dei contenuti
Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti
Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.
La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.
Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.
Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità
L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.
Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.
Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999
L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.
Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.
Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.
Intrattenimento
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro
Indice dei contenuti
Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio
Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.
La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.
Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.
Tiziano Ferro
A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.
Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.
Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti
A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.
Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.
Intrattenimento
Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda
Indice dei contenuti
La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli
Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.
Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.
L’omaggio alla città di Napoli
Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.
Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.
Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast
Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.
È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda