Connect with us

Intrattenimento

Io e te, 1 giugno 2020, Mara Venier racconta l’incidente e la frattura del piede

Pierluigi Diaco torna nel pomeriggio di Rai 1 con la nuova edizione del programma. Ospite fissa Katia Ricciarelli

Pubblicato

il

Pierluigi Diaco torna nel pomeriggio di Rai 1 con la nuova edizione del programma. Ospite fissa Katia Ricciarelli
Condividi su

Oggi, 1 giugno 2020, alle ore 14 su Rai 1 torna la seconda stagione pomeridiana di Io e te. Pierluigi Diaco torna su Rai 1 con il programma che ha esordito lo scorso anno nel pomeriggio della rete.

Io e te, 1 giugno 2020, diretta prima puntata

Inizia il programma. “Che bello tornare nelle vostre case. Passeremo un’estate insieme. Tenteremo di fare una tv gentile ed elegante” – dice Diaco, accogliendo i telespettatori.

Al suo fianco in questa edizione Katia Ricciarelli, Santino Fiorillo (il custode del gossip che fu) ed il cagnolino Ugo. “Sono sicura che starò bene tra questi amici” – commenta Katia.

Io e te, 1 giugno 2020, in collegamento Mara Venier

Pierluigi Diaco si collega telefonicamente con Mara Venier. La presentatrice sarebbe dovuta intervenire in studio, ma ieri poco prima della diretta di Domenica In è caduta ed oggi è costretta a casa per riposarsi e riguardarsi.

La Venier racconta di aver battuto la testa e di essersi recata al pronto soccorso, ma di aver deciso comunque di andare in onda con il suo programma.“Oggi accuso il colpo ma sono qui, con la gamba alzata. Ci tenevo così tanto ad essere lì. Per me era importante essere con voi”

“Dentro di me c’è Mara Venier” – la rassicura Diaco, manifestandole il suo affetto.

Mara parla poi della difficoltà di portare avanti il suo programma domenicale anche durante l’emergenza sanitaria e l’importanza che ha avuto il sostegno del suo team, che le è stato accanto anche ieri dopo l’infortunio. “Sono riuscita ad avere un gruppo di lavoro che per me è come una famiglia. Ieri avevo un dolore fortissimo e mi sono stati tutti vicini, mi hanno preso in braccio, mi hanno accudito. Ti dico la verità, questo periodo di quarantena ha infragilito tutti ed anche io mi sento molto vulnerabile. Vedere ieri tutti così preoccupati per me mi ha commosso” – racconta.

Katia Ricciarelli interviene in veste di amica della Venier. “Katia è più di un’amica, sorellona mia” – dice Mara.

Le due raccontano simpatici aneddoti della loro carriera. “E’ una soap opera quella tra voi due” – commenta Diaco.

Mara prima di congedarsi mette ben in chiaro che non ha intenzione di ritirarsi: “La vecia non molla eh!!”

Io e te, Katia Ricciarelli si racconta: carriera ed amore

Pierluigi intervista anche Katia e per prima cosa le chiede quale sia stata la sua reazione quando ha ricevuto la proposta di partecipare al programma. “Ho avuto la stessa reazione di quando mi hanno chiesto di cantare al Metropolitan. Al telefono mi parlò Franco Zeffirelli. ‘E io sono Pippo Baudo’ – gli risposi non credendoci. Il direttore della rete che mi chiama personalmente? Mi sono detta questa volta. E ho detto ‘ma no ma no cosa c’entro’. Mi sono presa due giorni di tempo e poi ho chiamato. Tu mi hai fatto subito un’impressione ottima, mi piace questo tipo di televisione” – risponde lei.

La Ricciarelli ricorda poi i suoi esordi. “Devo molto alla Rai. Tutto. Anche un matrimonio” – scherza. Diaco la interroga poi in merito alla fine del loro rapporto con Pippo Baudo. I due hanno trascorso un lungo periodo di silenzio ed indifferenza, ma si sono incontrati recentemente all’Arena di Verona.

Leggi anche --->  Grande Fratello Vip 13 marzo, cosa è successo: eliminato (e poi ripescato) Andrea Maestrelli

“Ti assicuro, incontrarlo ed avere la sensazione di averlo lasciato il giorno prima è stato tutt’uno. Ci siamo abbracciati come due amici che magari fino a due giorni prima non si vedevano. Devo molto a lui, perchè ho imparato ad avere i ritmi televisivi che lui indubbiamente ha. Questa sarebbe un’occasione straordinaria per vederci in studio e parlare meglio. Pippo ti aspettiamo” – svela Katia, invitando l’ex marito a prendere parte al programma.

La Ricciarelli accenna poi un brano lirico, sorprendendo con la sua splendida voce. Racconta la dura vita dei cantanti, che devono stare attenti al loro “strumento incorporato”, che è sensibile al loro stile di vita ed ai loro umori.

“La mia vita è stata una favola e continua ad essere una favola. Ad esempio il mio essere qui è una favola” –

Diaco congeda la “prima donna di questa edizione” e spiega che nel corso delle puntate Katia risponderà alle domande del pubblico da casa, svelando curiosità ma anche dando di consigli.

Prima di salutarla le dona un ritratto di Lucangelo Bracci, in arte Testasecca.

Io e te, l’importanza del silenzio che fa rumore più delle parole

Diaco saluta Franca Bettoia ed Eleonora Daniele, facendole tanti auguri per la nascita di Carlotta e raccontando di aver ricevuto un messaggio bellissimo dalla presentatrice. “Eleonora ti voglio bene e ti aspetto in studio, anche insieme a Carlotta se ti va”.

Il presentatore ci parla poi del silenzio, che fa rumore più delle parole e “che ha il volto delle cose che hai perduto”. Ci fa ascoltare poi la versione de “La voce del silenzio” cantata da Diodato e Manuel Agnelli. “Una interpretazione magistrale. Ogni giorno vi inviteremo ad ascoltare la musica italiana. Quando si potrà tornare ad ascoltare la musica dal vivo, andate. Dietro ad un concerto ci sono moltissime figure professionali che ora purtroppo non possono fare il loro lavoro, regalare emozioni alle persone” – dice Diaco.

Io e te, le prime lettere di Dillo a Katia

Subito dopo torna dalla Ricciarelli, per la sua rubrica “Dillo a Katia”. La prima lettera è di uno spettatore che ha incontrato una donna appassionata di lirica. Lui è invece più propenso ad ascoltare il pop e di lirica sa poco e nulla. La sua conoscenza è talmente scarsa che quando la donna gli ha fatto notare che il suo nome, Alfredo, è un “nome verdiano”, lui è rimasto totalmente spiazzato.  Chiede aiuto a Katia per colmare la sua lacuna e per conquistare l’amata.

“Alfredo Alfredo di questo core non sai comprendere cosa è l’amore. L’amore dice che bisogna adeguarsi. Se la tua compagna ama l’opera tu ti devi adattare. Vai a teatro con lei, accompagnala, e vedrai che poco a poco ti piacerà il melodramma e di conseguenza andrete insieme sul serio e ti emozionerai” – consiglia Katia, svelando poi di aver lasciato in passato uomini che non amavano la lirica ed il melodramma.

La seconda lettera è di Marina, una donna che è sposata con un collezionista di giornali, riviste, bottiglie vuote, ecc ecc..insomma è un accumulatore seriale. Ne ha parlato con un amico psicologo, ma non sa come gestire la situazione.

“Non vorrei trovarmi al tuo posto. Devi avere una casa molto grande. Come si fa a tenere tutta quella roba lì? Poi deve essere iniziata da un po’. Se ne è accorta adesso? Tutto sommato meglio che collezioni giornali e quella roba lì, piuttosto che donne” – le risponde Katia.

Io e te, la cartolina divina di Fiorillo

Santino Fiorillo presenta la sua rubrica: “La Cartolina Divina”. E’ una cartolina che inviamo ad una diva di oggi, “immortale come lui”. La cartolina di oggi è destinata a Wanda Osiris., divina dell’avanspettacolo.

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

“Tutte le soubrette, me compreso, le sono debitrici” – dice Fiorillo. “Mi piace che ti riconosci come soubrette nel pomeriggio su Rai 1” – commenta Diaco.

Katia invita Santino ad alzarsi in piedi e ad interpretare la Osiris, mentre lei canta in sottofondo “Sentimental”. “Non ho parole. Vi invito alla sobrietà” – dice scherzosamente il presentatore.

Santino spiega che Wanda ha allietato le serate della popolazione nel dopoguerra, “tutto con lei è stato leggenda”. “E’ stata la prima diva Italiana. Diceva ‘Io so camminare, so andare avanti e indietro, faccio la passerella, prendo gli applausi del pubblico e vado via. Credo di aver ragione’. Avevi ragione grande Wanda Osiris. Sei e rimarrai sempre una divina eterna. Tu le hai lanciate a tutti quanti, questa è per te” – racconta Fiorillo lanciando una rosa rossa.

Io e te, Roberto e Filomena: una vita d’amore

Per la rubrica “Come nelle favole”, Antonio Sottile ci segnala la storia d’amore tra Roberto Cerroni e Filomena Diodati. I due signori hanno passato una quarantena tranquilla: Filomena cuciva e Roberto leggeva. Ora finalmente possono tornare a giocare a carte con i vicini di casa, mantenendo le distanze di sicurezza.

Roberto e Filomena sono insieme da 58 anni, si sono sposati il 14 ottobre 1962 a Roma. Oggi i due si raccontano, in collegamento, a Diaco. I due si sono conosciuti attraverso la frequentazione dei loro padri, che erano compaesani. Roberto era rimasto colpito da Filomena ed aveva iniziato ad andarla a trovare, ma un giorno non l’ha trovata e si è molto dispiaciuto. Lei era andata a fare una passeggiata in bicicletta, perchè non corrispondeva l’interesse.

Il primo bacio è avvenuto nella giardinetta di legno di Roberto. “L’ho presa un po’ di sorpresa e le ho dato questo bacio” – racconta lui.

Lui però era fidanzato e lei l’ha scoperto dopo aver trovato una fedina. Lui le ha detto di essere innamorato di lei e Filomena l’ha mandato a rompere il fidanzamento, prima di continuare a vivere il loro amore.

I due sono ancora oggi molto uniti e si dicono orgogliosi di aver costruito una bella famiglia. Ci sono stati alti e bassi ma non rimpiangono nulla.

Io e te, Paola la migliore amica degli animali

Entra in studio Paola Tavella, coautrice del programma e scrittrice. “Conosce il dono della leggerezza, caratteristica unica. Sarà da oggi la migliore amica degli animali” – dice Diaco presentandola.

Paola porterà avanti una rubrica dedicata agli animali ed ai loro coinquilini umani: “Gli amici di Ugo”. “Il rapporto con gli animali è quello che ancora ci lega davvero alla vita naturale” – spiega la Tavella.

Un servizio ci narra la storia di Pippo, un meticcio di 13 anni che vive con una mamma (Antonella), una bimba (Camilla) ed una gatta (Stella). Ora Antonella ha preso un altro cane, il cucciolo Rio, e Pippo gli deve insegnare a “vivere in casa” ed a proteggere Camilla.

In collegamento da casa, Antonella, Rio e Pippo sono intervistati da Paola e Diaco. “Quando è arrivato Pippo era un peluche di quattro mesi” – svela Antonella.

La famiglia ha deciso di adottare Rio proprio durante la quarantena, perchè era il periodo migliore per educarlo.

Katia promette di portare in studio il suo cagnolino Ciuffy e Santino il suo John Kennedy.

Prima di chiudere questa puntata, Diaco ci presenta l’illustratore Testasecca – writer pentito.

 


Condividi su

Giornalista pubblicista. Nata nell'epoca sbagliata. É donna del suo tempo, ma anche un po' degli anni'80 e dell'800 di Jane Austen. Ama leggere libri fino all'alba, scrivere, disegnare, creare. Guarda telefilm con una vaschetta di gelato al cioccolato d'estate e una tazza di tè bollente in inverno. La sua migliore amica è Shonda Rhimes.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Felicissima Sera 24 marzo, gli ospiti dell’esordio: ci sono Zucchero e Silvia Toffanin

Nel corso della puntata intervengono le conduttrici Mediaset Michelle Hunziker e Silvia Toffanin.

Pubblicato

il

Felicissima Sera 24 marzo
Condividi su

Venerdì 24 marzo, in prima serata su Canale 5, è prevista la messa in onda del debutto della seconda stagione di Felicissima Sera. Il programma è condotto dal duo comico Pio e Amedeo. L’appuntamento è fruibile in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Felicissima Sera 24 marzo Zucchero

Felicissima Sera 24 marzo, il sottotitolo della nuova edizione è All Inclusive

Il sottotitolo della seconda stagione di Felicissima Sera, in partenza il 24 marzo, è All Inclusive. I comici, motivando tale scelta, hanno affermato: “Per evitare critiche abbiamo fatto uno spettacolo inclusivo. Ci siamo assicurati che tutte le minoranze siano rappresentate. Per esempio abbiamo un ballerino in sovrappeso che non sa ballare, ma pazienza. Noi due, poi, forniamo la quota obbligatoria di meridionali”.

Felicissima Sera spera di replicare gli ottimi ascolti ottenuti nel primo ciclo di puntate inedite, trasmesse su Canale 5 nel 2021. I tre episodi hanno convinto oltre 4 milioni di spettatori, per una media share del 21,2%.

Felicissima Sera 24 marzo, si parte con Silvia Toffanin e Zucchero

Per il debutto del 24 marzo, a Felicissima Sera è accolto uno dei cantanti italiani più famosi al mondo. Si tratta di Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari. A riconferma della sua popolarità ci sono i 60 milioni di dischi venduti, oltre che una candidatura agli Emmy Awards e la vittoria di sei IFPI Platinum Europe Awards. Zucchero, da oltre un anno, è il protagonista di una tournée mondiale, che in estate lo porta a realizzare dei concerti in Italia. Tra le città coinvolte ci sono Roma, Trieste e Caserta.

Leggi anche --->  Verissimo sabato 4 e domenica 5 febbraio, gli ospiti: in studio Gerry Scotti e George Ciupilan

A Felicissima Sera, poi, è attesa Silvia Toffanin. La conduttrice, oramai da tempo, è il volto di Verissimo, show in onda nei pomeriggi del sabato e della domenica della rete ammiraglia del Biscione. Altro volto importante di Mediaset è quello di Michelle Hunziker, reduce dell’esperienza con Michelle Impossible & Friends e anche lei coinvolta negli sketch di Pio e Amedeo.

Felicissima Sera 24 marzo ospiti

Gli altri ospiti

A Felicissima Sera del 24 marzo, inoltre, partecipa Elisa. Lo scorso 17 marzo l’artista ha pubblicato con i Negramaro e Jovanotti il singolo Diamanti, realizzato per festeggiare i primi 20 anni di carriera della band guidata da Giuliano Sangiorgi. I due conduttori danno spazio anche a Giovanna Civitillo. Lecito immaginare che con lei si possa parlare del marito Amadeus, ovvero il conduttore e il direttore artistico delle ultime edizioni del Festival di Sanremo. Infine, nel corso di Felicissima Sera del 24 marzo c’è Gigi D’Alessio, fresco dell’esperienza come coach a The Voice Senior e a The Voice Kids.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Benedetta Primavera 24 marzo, gli ospiti di Loretta Goggi: ci sono Giorgia e Mara Venier

Nel corso della serata Loretta Goggi accoglie anche Patty Pravo, Mara Venier e Vincenzo De Lucia.

Pubblicato

il

Benedetta-Primavera-24-marzo
Condividi su

Venerdì 24 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 1, è prevista la messa in onda della terza puntata di Benedetta Primavera. Il varietà, come di consueto, è condotto da Loretta Goggi. L’appuntamento è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Benedetta Primavera 24 marzo conduttori

Benedetta Primavera 24 marzo, viaggio nel presente e nel passato dello spettacolo italiano

Benedetta Primavera del 24 marzo è una produzione originale di Rai Direzione Intrattenimento Prime Time. Con essa ha collaborato alla realizzazione la Blu Yazmine. Loretta Goggi, per tutta la durata della serata, è supportata da due co – conduttori di eccezione. Stiamo parlando di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, già nel cast fisso di DìMartedì e di recente tra i concorrenti della terza edizione di Lol – Chi ride è fuori. Torna, poi, anche Flavio Insinna, già in studio in occasione dei precedenti due appuntamenti.

Con Benedetta Primavera del 24 marzo la conduttrice ha l’obiettivo di proseguire il viaggio tra il passato e il presente nel mondo dello spettacolo italiano. A tal proposito, Goggi accoglie in primis Patty Pravo. La cantante ha alle spalle una carriera decennale, nella quale ha venduto milioni di dischi e ha gareggiato per ben dieci volte in gara al Festival di Sanremo. Nella puntata, probabilmente, la Pravo porta sul palco alcuni dei suoi più celebri successi. Negli anni, d’altronde, ha realizzati brani come Pazza idea, Pensiero stupendo, E dimmi che non vuoi morire e La bambola.

Leggi anche --->  Primo Appuntamento 21 marzo, cosa è successo: coppie, single, come sono andate le cene

Giorgia e Mara Venier

A Benedetta Primavera del 24 marzo si continua a cantare grazie a Giorgia. Con oltre 7 milioni di copie vendute è tra le artisti più apprezzate del nostro paese. Ha collaborato con artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Sting ed Alicia Keys. Di recente è tornata tra i Big di Sanremo, classificandosi al sesto posto con il singolo Parole dette male.

Loretta Goggi, poi, ritrova una sua grande amica, nonché volto di punta dell’intrattenimento Rai. Nella puntata, infatti, è prevista una intervista a Mara Venier, da anni alla guida di Domenica In. Proprio qui, negli ultimi tempi, ha spesso partecipato come ospite la stessa Goggi: l’ultima presenza risale al 5 marzo.

Benedetta Primavera 24 marzo ospiti

Benedetta Primavera 24 marzo, gli altri protagonisti

Nel corso di Benedetta Primavera del 24 marzo sono accolti altri protagonisti. Tra questi c’è Giampaolo Morelli, attore conosciuto soprattutto per aver interpretato il protagonista ne L’ispettore Coliandro. Morelli, però, in queste settimane è impegnato a teatro con lo spettacolo Scomode verità. Presente anche Ilenia Pastorelli, fresca della vittoria del Premio Bacco durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Infine, Loretta si mette in gioco con il bravo Vincenzo De Lucia, imitatore che interpreta con grande successo personaggi come Mara Venier, Maria De Filippi e Milly Carlucci.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Pechino Express 23 marzo, la terza tappa su Sky Uno: missione, eliminati, tappe

Nella puntata quattro coppie cercano l'immunità sfidandosi in una partita di Kabaddi, gioco tipico indiano.

Pubblicato

il

Pechino Express 23 marzo
Condividi su

Giovedì 23 marzo, dalle ore 21:15 su Sky Uno, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Pechino Express. Il programma, condotto da Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca, è giunto alla terza tappa, lunga 438 km.

Pechino Express 23 marzo concorrenti

Pechino Express 23 marzo, dopo l’eliminazione degli Ipocondriaci si riparte da Hampi

Dopo l’eliminazione di Dario e Caterina Vergassola (gli Ipocondriaci), i protagonisti da Pechino Express del 23 marzo riprendono l’avventura da Hampi. Il villaggio è una vera e propria perla dello stato indiano del Karnataka ed è posto sulle rive del fiume Tungabhadra.

I viaggiatori, provvisti solo di uno zaino con la dotazione minima e di un euro al giorno in valuta locale, affrontano la prima missione: risalire un fiume a colpi di remo. Fatto questo raggiungono l’importante Tempio di Hanuman, una delle divinità più amate e venerate di tutta l’India.

La prova di immunità nel Forte di Chitradurga

A Pechino Express del 23 marzo i protagonisti, poi, si recano presso il Forte di Chitradurga. Costruita tra l’XI e l’XIII secolo, la fortificazione è costituita da un complesso di sette mura concentriche e si contraddistingue per la presenza di molti templi. Le prime quattro coppie di concorrenti che riescono a raggiungere il sito possono firmare il Libro Rosso e partecipano alla prova immunità. Quest’ultima consiste in una partita di Kabaddi, sport di squadra tipico indiano.

Leggi anche --->  Benedetta primavera, prima puntata del varietà di Loretta Goggi

L’obiettivo della contesa è quello di riuscire a entrare nella metà campo avversaria, toccare il maggior numero di giocatori rivali e tornare nella propria zona senza essere braccati dal team opposto.

A seguire, durante Pechino Express del 23 marzo, i vip praticano l’antica disciplina dello Yoga, per poi recarsi verso il finale di tappa. Quest’ultima termina nel Chamundi Hill di Mysore. Il luogo ha una particolarità: è raggiungibile solo dopo aver percorso un lungo tragitto pedonale, composto da centinaia di gradini.

Pechino Express 23 marzo conduttori

Pechino Express 23 marzo, chi è rimasto in gioco

Al termine di Pechino Express, i conduttori Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca comunicano ai viaggiatori la classifica finale. L’ultima coppia è così a rischio: il loro destino, infatti esclusivamente da quanto scritto sulla famigerata busta nera. Dopo quella degli Ipocondriaci ci sarà un’altra eliminazione?

Qui di seguito l’elenco delle coppie ancora in gioco che si sfidano durante Pechino Express del 23 marzo.

  • Le Attiviste: Giorgia Soleri e Federpippi;
  • Gli Avvocati: Alessandra Demichelis e Lara Picardi;
  • Gli Italo Americani: Joe Bastianich e Andrea Belfiore;
  • Mamma e Figlio: Martina Colombari e Achille Costacurta;
  • I Novelli Sposi: Federica Pellegrini e Matteo Giunta;
  • Le Mediterranee: Barbara Prezia e Carolina Stramare;
  • Gli Istruiti: Maria Rosa Petolicchio e Andrea Di Piero;
  • I Siculi: Salvatore Schillaci e Barbara Lombardo.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it