Soap e serie tv
Il Giovane Montalbano 1 giugno – Episodio La prima indagine
Indice dei contenuti
Questa sera, lunedì 1 giugno, alle 21:25 su Rai 1 va in onda in replica la prima stagione de Il giovane Montalbano. L’episodio intitolato La prima indagine apre la serie tv dedicata agli esordi del Commissario ideato da Andrea Camilleri, interpretato da Michele Riondino per la regia di Gianluca Maria Tavarelli. La prima stagione del prequel si compone di sei puntate.
E’ andata in onda nel 2012 prodotta da Rai Fiction e Palomar con Carlo Degli Esposti, Nora Barbieri e Max Gusberti.
Il Giovane Montalbano 1 giugno – La prima stagione della serie
Il Giovane Montalbano interpretato da Michele Riondino è Vice Commissario a Mascalippa, un paese arroccato nell’entroterra siciliano. Montalbano detesta quell’ambiente ostico, lontano dalla brezza marina della futura casa a Marinella. Ma sta per essere promosso, appena trentatreenne, dal superiore Libero Sanfilippo (Gianfelice Imparato). Il capo lo reputa talentuoso, lo stima e per entrambi è il momento del salto di carriera: Sanfilippo va a Palermo, Montalbano è destinato a diventare Commissario di Vigata. Siamo nel 1990.
La compagna del Giovane Montalbano all’epoca è Mery (Katia Greco), insegnante catanese che lo raggiunge ogni fine settimana. Tra i due c’è un buon rapporto, anche se si intravedono crepe destinate a lasciare il segno. È con Mery che Montalbano torna nella sua Vigata, dove è cresciuto fino all’età di dieci anni.
L’impatto non è dei più semplici, perché l’infanzia del Commissario è stata complicata. La madre è morta prematuramente, mentre il padre (Adriano Chiaramida) era sempre fuori per lavoro e lo lasciava alle cure degli zii. Il rapporto con lui rimarrà irrisolto fino alla morte.
Il Giovane Montalbano condensa già tutte le qualità del celebre Commissario. Risolve i casi talvolta con metodi non proprio ortodossi – personali e fantasiosi – ma con intuito sopraffino, scaltrezza nelle indagini e un senso di giustizia dettato dalla sua peculiare visione umana.
A livello caratteriale, deve ancora smussare irruenze e spigolature che, del resto, rimarranno sempre parte del personaggio. Asprezze che in questa serie tv sono esaltate da un uso più marcato del dialetto siciliano.
Il Giovane Montalbano 1 giugno – Trama episodio La prima indagine
Il Giovane Montalbano inizia con l’episodio La prima indagine in onda lunedì 1 giugno su Rai 1. A Mascalippa regna aria di smobilitazione. Sia il Commissario Sanfilippo che il Vice Montalbano sono pronti a lasciare il commissariato. Prima, però, devono risolvere un ultimo giallo: l’omicidio di Casio Alletto, piccolo delinquente e ladro di bestiame. Alletto è stato colpito a bastonate e poi l’omicida gli ha fracassato la testa schiacciandola a calci contro una pietra.
L’indiziato principale è il pastore solitario Tano Borrusso. E’ l’unico in possesso degli scarponi militari con cui è stata colpita la vittima, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il Giovane Montalbano intuisce che, dietro quell’anziano inoffensivo, difficilmente può nascondersi l’assassino. Per dimostrarlo, si concentra sugli scarponi. Borrusso ne possedeva cinquanta paia, ma all’appello ne mancano sette. Risolve il caso quando ormai non è più Vice Commissario di Mascalippa, in feroce polemica con il subentrante Commissario Oriani.
In contemporanea, Montalbano risolve il primo caso a Vigata. Non ancora stabilitosi in città, si imbatte nella giovane Viola Monaco (Valentina D’Agostino), che vaga smarrita con una pistola nella borsa. È povera, analfabeta e immatura, motivi per cui è vessata e sfruttata da chiunque abbia a che fare con lei. Dopo l’iniziale reticenza, spiega al Commissario che ha il compito di uccidere un Giudice. Tuttavia, il Giovane Montalbano capisce che manca qualche tassello.
Durante le indagini, scopre in Viola un’intelligenza sopraffina e una storia che merita riscatto. Inoltre, saggia la prepotenza dei Cuffaro, la famiglia mafiosa che controlla la zona.
Per Montalbano, la prima indagine è un modo per farsi conoscere in commissariato. Inizia subito a lavorare con l’Ispettore Carmine Fazio (Andrea Tidona) – il papà di Giuseppe, che lo sostituirà anni dopo – e con l’agente Agatino Catarella (Fabrizio Pizzuto). Non compare ancora il Vice Commissario Mimì Augello.
Dov’è girato, sceneggiatura e musiche
La prima indagine de Il Giovane Montalbano è un episodio tratto da due racconti di Andrea Camilleri. Uno omonimo, contenuto nella raccolta La prima indagine di Montalbano. L’altro intitolato Cinquanta paia di scarpe chiodate e inserito nella raccolta Un mese con Montalbano. Alla sceneggiatura della trasposizione televisiva ha lavorato lo stesso Andrea Camilleri insieme a Francesco Bruni.
Per quanto riguarda i luoghi in cui è stata girata la serie, ci sono alcune differenze. Mascalippa è il nome fittizio di un paese che in realtà si trova sui Monti Erei, in Provincia di Enna. Inoltre le riprese sono state effettuate a Ragusa Ibla, Noto, Siracusa, Agrigento, Comiso e Vittoria.
Il commissariato di Vigata (versione fittizia di Porto Empedocle) resta quello che nella realtà è il Palazzo del Municipio di Scicli.
Sempre a Scicli, più precisamente a Palazzo Iacono in Piazza Italia, si trova la Questura di Montelusa (che nei romanzi corrisponde grossomodo ad Agrigento). Infine, l’ormai celebre casa di Montalbano a Marinella si trova a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina.
Le splendide canzoni di Olivia Sellerio, invece, fanno da colonna sonora a Il Giovane Montalbano. Figlia dell’editore palermitano che ha pubblicato i romanzi di Camilleri, partecipa con il suo inconfondibile repertorio ispirato alla musica popolare siciliana. Fatto di brani come Lu jornu ca cantavanu li manu, Calati juncu ca passa la china e Anticchia i celu supra a testa. Canzoni dalla veste tradizionale, spesso intrise di argomenti e ispirazioni contemporanei nei testi.
Il Giovane Montalbano 1 giugno – Cast completo, attori e personaggi interpretati
Ecco il cast completo de Il giovane Montalbano, con gli attori e i personaggi interpretati.
- Michele Riondino – Il giovane Commissario Montalbano
- Andrea Tidona – Ispettore Carmine Fazio
- Katia Greco – Mery, fidanzata del Commissario Montalbano
- Valentina D’Agostino – Viola Monaco
- Fabrizio Pizzuto – Agente Agatino Catarella
- Gianfelice Imparato – Commissario Sanfilippo
- Pierpaolo Spollon – Agente Spagnolo
- Adriano Chiaramida – Padre di Montalbano
- Giuseppe Santostefano – Dottor Pasquano
- Alessio Piazza – Agente Paternò
- Maurilio Leto – Agente Gallo
- Cristiano Pasca – Stefano Botta
- Pietro De Silva – Commissario Oriani
- Massimo De Rossi – Questore Alabiso
- Orazio Alba – Ninì Brucculeri
- Alessio Vassallo – Vice Commissario Mimì Augello (non compare nel primo episodio)
- Sara Felberbaum – Livia Burlando (non compare nel primo episodio)
- Benamino Marcone – Giuseppe Fazio (non compare nel primo episodio)
Soap e serie tv
La voce che hai dentro 29 settembre: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
La voce che hai dentro, fiction di Canale 5, prosegue la propria programmazione il 29 settembre con la terza puntata. Quest’ultima, così come avvenuto già con le precedenti, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
La voce che hai dentro terza puntata, regista e dove è girata
La terza puntata de La voce che hai dentro è una produzione originale di Lucky Red, che l’ha realizzata per RTI. Il regista è Eros Puglielli, che negli ultimi anni ha diretto già diversi titoli di successo come Sono Lillo, Baciamo le mani, Copperman e Gli idoli delle donne. La sceneggiatura, invece, è scritta da Leonardo Valenti, Laura Sabatino, Iole Masucci e Jean Ludwigg. Le riprese si sono svolte tra Napoli, Roma ed Oriveto.
Per il momento, La voce che hai dentro non sembra convincere i telespettatori. La serie, sette giorni fa, ha collezionato solo 1,7 milioni di telespettatori, per una share del 10,9%. Difficile pensare che, con questi ascolti, la fiction possa proseguire con una seconda stagione.
La voce che hai dentro terza puntata, la trama
Durante la terza puntata de La voce che hai dentro, è centrale il ruolo di Regina. La giovane trapper, infatti, continua ad essere l’unica speranza di Massimo per ridare lustro all’etichetta discografica Parthenope.
L’artista, tuttavia, riceve una sorpresa che la turba e che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. La cantante è contattata dal padre, con il quale aveva perso ogni contatto da anni.
Spoiler finale
Nella terza puntata de La voce che hai dentro, la protagonista Regina è scossa al punto da prendere una decisione avventata. Intanto, Michele chiede le carte del divorzio a Maria. Quest’ultima è attanagliata dai dubbi, soprattutto dopo aver notato che il marito è molto determinato ad ufficializzare la separazione.
Infine, durante la terza puntata de La voce che hai dentro, il protagonista e Anna si coalizzano e cercano di ricostruire quanto accaduto nella notte dell’omicidio di Mimmo. Anna, grazie alla sua scrupolosità, riesce a scoprire un indizio che potrebbe essere determinante per risolvere il caso.
La voce che hai dentro terza puntata, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso della terza puntata de La voce che hai dentro, in onda in prima serata su Canale 5 nella giornata di venerdì 29 settembre.
- Massimo Ranieri: Michele Ferrara;
- Gianfranco Gallo: Geatano Russo;
- Carola Moccia: Regina;
- Maria Pia Calzone: Maria;
- Michele Rosiello: Raffaele;
- Erasmo Genzini: Antonio;
- Giulia D’Aloa: Anna.
Soap e serie tv
Chicago MED puntate 28 settembre su Italia 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Chicago MED prosegue la programmazione tv su Italia 1 nella seconda serata di giovedì 28 settembre, quando sono proposte le puntate Solo supposizioni e Non tutti i mali vengono per nuocere. Gli appuntamenti sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Chicago MED Solo supposizioni, regista e dove è girata
Solo supposizioni e Non tutti i mali vengono per nuocere di Chicago MED sono una produzione originale della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.
I registi delle puntate sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata.
Chicago MED Solo supposizioni, la trama
Nel corso di Solo supposizioni di Chicago MED, Maggie e Goodwin si stanno recando a lavoro quando assistono in prima persona a un investimento stradale. In particolare, una macchina ha travolto due amiche, chiamate Rose e Paola, e non si è fermata per prestare i dovuti soccorsi.
Intanto, in Solo supposizioni di Chicago MED, in ospedale arriva un dodicenne con strani sintomi. I genitori sono molto preoccupati in quanto, dodici anni prima, avevano perso un altro bambino che presentava i medesimi problemi di salute. Maggie, infine, prova a parlare con Ben per discutere del futuro del loro matrimonio.
Non tutti i mali vengono per nuocere, la trama
Oltre a Solo supposizioni, il 28 settembre su Italia 1 è visibile anche l’episodio Non tutti i mali vengono per nuocere di Chicago MED. In esso, la città di Chicago si appresta ad affrontare una forte tempesta di neve. L’ospedale, visto lo stato di emergenza, ha scelto di aprire le porte della struttura alle persone che ne hanno bisogno.
Il dottor Archer ha dei problemi con suo figlio, mentre Ben e Maggie provano a riconciliarsi. Inoltre, Asher è il testimone oculare di un incidente: un auto ha colpito il bordo di un ponte. Il protagonista si attiva subito per prestare le cure, ma la macchina esplode.
Chicago MED Solo supposizioni, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati durante le due puntate di Chicago MED, in onda in seconda serata su Italia 1 nella giornata di giovedì 28 settembre.
Nick Gehlfuss: Will Halstead;
Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
Oliver Platt: Daniel Charles;
Guy Lockard: Dylan Scott;
Kristen Hager: Stevie Hammer.
Soap e serie tv
Che Todd ci aiuti, le puntate di Rai 2 del 28 settembre: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Rai 2, nella seconda serata di giovedì 28 settembre, propone le ultime tre puntate di Che Todd ci aiuti dal titolo Delitto stellato, Il morso del ragno e Scambio di ruoli. Gli episodi, come sempre, sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Che Todd ci aiuti Delitto stellato, regista e dove è girata
Delitto stellato, Il morso del ragno e Scambio di ruoli di Che Todd ci aiuti sono una produzione originale degli Stati Uniti, dove ha debuttato nel 2022 sul canale CBS con il titolo So help me Todd. Le società che hanno lavorato alla creazione del prodotto sono CBS Studios, Stage 29 Productions e The Elizabeth Diaries.
Il creatore di Che Todd ci aiuti è Scott Prendergast. Tra i registi degli episodi spiccano i nomi di Michael Spiller, Amy York Rubin e Robert Duncan McNeill. Gli sceneggiatori, invece, sono Lisa Kyonga Parsons, Andy Berman, Elizabeth J.B. Klaviter, oltre al già citato Prendergast.
Che Todd ci aiuti Delitto stellato, la trama
Nel corso di Delitto stellato di Che Todd ci aiuti, Lauren, ex amica di college di Susan e Todd, è assunta come aiuto chef all’interno di un noto ristorante stellato della città. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale è destinato a durare poco. A causa dei continui rimproveri ricevuti, la donna sceglie di licenziarsi. Così, si rivolge proprio a Lauren, desiderosa di fare causa al suo ex capo.
Durante Il morso del ragno, invece, Chuck organizza un concorso legato ad alcune partite di hockey. Tuttavia, è convocato ed indagato dall’FBI, in quanto accusato di aver truccato l’esito della gara. Sembrerebbe, infatti, che la scelta dei vincitori non sia per niente casuale.
Scambio di ruoli, la trama
Il 28 settembre, oltre a Delitto stellato e Il morso del ragno, Rai 2 propone l’appuntamento di Che Todd ci aiuti dal titolo Scambio di ruoli. In esso, Margaret è finalmente riuscita a mediare per il patteggiamento. Tuttavia, poco prima della firma, la protagonista si ammala gravemente. Essendo Susan e Beverly troppo impegnate, non può far altro che assegnare a Todd l’incarico di firmare. Il personaggio principale, però, rifiuta e tenta di ottenere un accordo più vantaggioso.
Che Todd ci aiuti Delitto stellato, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso del finale di stagione di Che Todd ci aiuti, in onda su Rai 2 nella seconda serata di giovedì 28 settembre.
- Marcia Gay Harden: Margaret;
- Skylar Astin: Todd;
- Madeline Wise: Allison;
- Tristen J. Winger: Lyle;
- Inga Schlingmann: Susan.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda