Intrattenimento
Sanremo 2021 diretta terza serata: ecco le classifiche provvisorie

Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2021, diretta della terza serata
- 2 Sanremo 2021, Fiorello
- 3 Sanremo 2021, Irama, Maneskin
- 4 Il monologo di Antonella Ferrari, Valeria Fabrizi
- 5 Terza serata del Festival, ospite Siniša Mihajlovic
- 6 Sanremo 2021, Donato Grande, il Quadro di Achille Lauro
- 7 Sanremo 2021, le ultime cover in gara
- 8 Sanremo 2021 terza serata, le preferenze dell’Orchestra
- 9 I primi dieci Big nella classifica generale
Terza serata in diretta di Sanremo 2021 dalle 20:45 su Rai 1. L’appuntamento di questa sera è dedicato alle canzoni d’autore. I 26 Big in gara propongono le cover di celebri brani del passato duettando con ospiti nazionali ed internazionali. Nel caso di Irama, come è accaduto nella seconda serata, viene mandata in onda una performance registrata. Non mancheranno omaggi ad alcuni artisti come Lucio Battisti, Pino Daniele, Caterina Caselli e tanti altri.
Amadeus è affiancato da Fiorello e da Vittoria Ceretti che ricopre il ruolo di co-conduttrice. A votare la miglior cover è l’Orchestra del Festival. La loro classifica parziale verrà poi unita a quella della Giuria Demoscopica.
Ospiti della terza serata di Sanremo 2021 sono, tra gli altri, i Negramaro, Siniša Mihajlovic, Donato Grande. Ma anche le attrici Valeria Fabrizi e Antonella Ferrari. Le protagoniste del terzo Quadro di Achille Lauro sono Monica Guerritore ed Emma Marrone.
Assenti invece le Nuove Proposte che tornano domani sera per la proclamazione del vincitore.
Sanremo 2021, diretta della terza serata
Nel segmento PrimaFestival con Giovanna Civitillo, Giovanni Vernia e Valeria Graci vengono intervistati Aiello, ed Irama, che gareggia in gara solo attraverso dei filmati registrati.
Salgono sul palco Amadeus e Fiorello che ricordano Lucio Dalla. Il cantautore bolognese nella giornata di oggi, 4 marzo, avrebbe compiuto 78 anni. Ad omaggiarlo sono i Negramaro che propongono il brano 4 marzo 1943, nella versione originale, non censurata. Segue un lungo monologo incentrato sulla libertà. Prima di andare via i Negramaro vogliono ricordare anche Domenico Modugno con Meraviglioso.
Il conduttore dà il via alla prima esibizione dei Big in Gara. Inizia Noemi che duetta con Neffa in Prima di andare via in una versione blues molto godibile. Il duetto è ben riuscito perché l’uno non intende sovrastare l’altro e le voci si uniformano.
Fulminacci propone Penso Positivo con Valerio Lundini e Roy Paci che lo accompagna con la tromba. Volevano mettere in scena una versione dissacrante in cui mescolare momenti di euforia con alcuni di riflessione. Nel corso del brano interviene Lundini con un monologo che risulta poco graffiante.
Amadeus accoglie sul palco la terza co-conduttrice del Festival. E’ il turno della modella Vittoria Ceretti. Insieme presentano il duetto di Francesco Renga con Casadilego con Una ragione di più. Hanno scelto una versione minimal ben riuscita per mettere in primo piano le voci. Viene così a crearsi un’atmosfera quasi corale.
Di tutt’altro genere musicale è l’esibizione degli Extraliscio e Davide Toffolo. Interpretano con Peter Pichler Medley Rosamunda, in una polka coinvolgente che rievoca atmosfere da balera. Si è creata un’atmosfera di festa. Vogliono donare al pubblico un momento di leggerezza in un periodo storico complicato.
Sanremo 2021, Fiorello
Fiorello mette in scena un monologo incentrato nuovamente su Nicola Zingaretti. Ha ironizzato sul fatto che si sia dimesso da Segretario del partito il giorno dopo alcune sue battute innocenti sul palco dell’Ariston. Canta poi dei brani di Massimo Ranieri e Gianni Morandi mescolando testo e musiche. Ad esempio interpreta Se bruciasse la città sulle note di Andavo a cento all’ora. Fatti mandare dalla mamma sulla musica di Perdere l’amore; Banane e Lampone sulla base di Rose rosse.
Il quinto Big in gara è Fasma che duetta con Nesli ne La fine. La coppia è costretta a ripetere l’esibizione a causa di un problema tecnico. Non funzionava infatti il microfono di Fasma. La versione scelta dai protagonisti appare un po’ piatta, con un lieve crescendo che dovrebbe creare un’atmosfera più struggente.
Bugo invece canta con i Pinguini tattici nucleari un classico di Lucio Battisti, Un’avventura. Partita in versione solenne, il brano poi assume un’atmosfera acustica.
Francesca Michielin e Fedez propongono un medley con i brani di Calcutta, Silvestri, Jalisse, Baldi/Alotta in una versione Anni Trenta in cui sono riconoscibili sonorità appartenenti al Charleston. Esibizione fresca e coinvolgente. I due Big hanno deciso di esibirsi senza l’ausilio di altri ospiti.
Sanremo 2021, Irama, Maneskin
E’ il turno di Irama, che come è accaduto ieri sera non può esibirsi dal vivo. Ma viene mandato in onda il video delle prove del brano Cyrano di Francesco Guccini. Anche se all’apparenza possano essere musicalmente distanti, Irama è riuscito a rendere propria la canzone.
I Maneskin hanno scelto Manuel Agnelli per cantare Amandoti. L’inizio malinconico lascia poi spazio ad un’esplosione di energia. Un mix perfetto tra due mondi che in parte si somigliano.
Il decimo cantante ad esibirsi è Random che duetta con i The Kolors in Ragazzo fortunato. Nel duetto sembra prevalere Stash rispetto al vero protagonista della gara.
Segue Willie Peyote che propone Giudizi universali insieme al suo autore, Samuele Bersani. Nel capolavoro del cantautore riminese Peyote tende troppo ad assomigliare all’originale. Impeccabile Bersani.
Il monologo di Antonella Ferrari, Valeria Fabrizi
Raggiunge il palco dell’Ariston l’attrice Antonella Ferrari, affetta da Sclerosi Multipla. Ha portato in scena uno spettacolo dal titolo Più forte del destino, in cui racconta della sua patologia. Per il Festival ne propone solo un estratto nel quale dopo un lungo iter di visite ed esami clinici è riuscita a comprendere le ragioni del suo malessere fisico.
Amadeus accoglie anche Valeria Fabrizi sulle note di Non ti fidar di un bacio a mezzanotte del Quartetto Cetra. E’ un espediente per ricordare suo marito, Tata Giacobetti, che è stato uno dei componenti. Il brano partecipò al Festival nel 1954. L’attrice porta con sé uno dei libricini delle canzoni che venivano stampati in occasione della kermesse.
La dodicesima Big in gara è Orietta Berti, che propone Io che amo solo te, con Le Deva. L’inizio appare un po’ debole ma gradualmente l’esibizione migliora. Godibile il mix di molte voci femminili.
Raggiunge il palco Zlatan Ibrahimović che racconta di essere arrivato a Sanremo a bordo di una moto di uno sconosciuto. Avrebbe trovato lungo il viaggio di ritorno dalla partita un incidente stradale.
I cantanti di The Voice Senior cantano con Gio Evan in Gli Anni degli 883. A metà tra il Quartetto cetra e gli Abba, i protagonisti dello show di Rai 1 aggiungono un tocco di originalità, con un mix di voci molto diverse tra ma complementari.
Ghemon interpreta con i Neri per Caso un medley dal titolo L’essere infinito (L.E.I). Cantano Le ragazze, Donne, Acqua e Sapone e Le Canzone del sole. La loro performance è una delle migliori nella serata dedicata alle cover.
Terza serata del Festival, ospite Siniša Mihajlovic
Amadeus e Ibrahimović accolgono sul palco dell’Ariston Siniša Mihajlovic. I due sportivi ricordano il loro primo incontro, nel quale Ibrahimović tirò una testata a Mihajlovic. Hanno poi stretto amicizia e Mihajlovic per un periodo è stato il suo allenatore. L’ospite racconta anche della leucemia, dal quale è guarito dopo una lunga battaglia.
Amadeus, Fiorello, Siniša Mihajlovic e Zlatan Ibrahimović cantano insieme Io vagabondo dei Nomadi. Torna sul palco Vittoria Ceretti che inscena uno sketch con Fiorello in cui finge di posare per lui. Lo showman siciliano si mostra senza baffi in quanto sono stati tagliati da Amadeus in diretta.
Proseguono le cover con La Rappresentante Di Lista con Donatella Rettore in Splendido splendente. L’arrangiamento in alcuni momenti appariva debole ma la Rettore ha portato una ventata di energia.
Arisa invece ha scelto di ricordare Pino Daniele con Quando in coppia con Michele Bravi. Il duetto è molto romantico, intimista, equilibrato, dove le voci sono in perfetta sintonia.
Sanremo 2021, Donato Grande, il Quadro di Achille Lauro
Amadeus è felice di accogliere Donato Grande, rappresentante della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport. Pratico questo sport del 2018 ma da molto tempo è fermo a causa della pandemia. E’ un gran tifoso del Milan ed il suo sogno è incontrare Zlatan Ibrahimović. Il calciatore gli regala la sua maglietta autografata.
Al rientro dalla pubblicità Monica Guerritore porta in scena un monologo sulle donne per il Quadro di Achille Lauro. Il cantautore romano vestito da statua greca canta Penelope con Emma Marrone.
E’ il momento di Madame con Prisencolinensinainciusol. L’esibizione risulta essere poco graffiante. Più ad effetto invece il parallelismo tra gli studenti in aula con quelli obbligati alla didattica a distanza per il Covid.
Segue Lo Stato Sociale che cantano Non è per sempre con Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino. Gli ospiti non cantano ma lanciano un appello per il mondo dello spettacolo che possa al più presto ripartire.
Nella terza serata di Sanremo 2021 Annalisa ha scelto il chitarrista Federico Poggipollini per interpretare La musica è finita.
Gaia invece omaggio Luigi Tenco cantando Mi sono innamorato di te con Lous and The Yakuza. Nel duetto si mescolano parti del testo in italiano e francese che dà origine ad una versione originale, in cui le voci sono in sintonia.
La coppia formata da Colapesce e Dimartino ha scelto di cantare Povera patria con la voce inedita di Franco Battiato. L’esibizione appare lenta, poco coinvolgente. Dovevano forse optare per un arrangiamento differente.
Sanremo 2021, le ultime cover in gara
Anche i Coma_Cose, come Bugo, propongono uno dei classici di Lucio Battisti. E’ Il mio canto libero, dal testo ancora attuale. Duetto riuscito ma a tratti sterile.
Tornano sul palco dell’Ariston i Negramaro che cantano Contatto e La cura del tempo, appartenenti al loro ultimo lavoro discografico.
La prossima artista in gara nella terza serata di Sanremo 2021 è Malika Ayane che interpreta Insieme a te non ci sto più. Propone una versione romantica dalle atmosfere quasi celestiali. Perfetta nella voce.
Il ventiquattresimo Big ad esibirsi è Max Gazze’ che canta Del mondo con Daniele Silvestri.
Ermal Meta propone al pubblico Caruso con la Napoli Mandolin Orchestra.
L’ultimo ad esibirsi è Aiello con Vegas Jones con il brano Gianna di Rino Gaetano. L’ospite aggiunge dei versi rap in cui parla di coming out, libertà, di discriminazioni.
Sanremo 2021 terza serata, le preferenze dell’Orchestra
Terminate le 26 esibizioni il conduttore rende note le preferenze dell’Orchestra del Festival. Ecco la loro classifica:
- Ermal Meta– Caruso
- Orietta Berti– Io che amo solo te
- Extraliscio feat Davide Toffolo– Medley Rosamunda
- Willie Peyote– Giudizi universali
- Arisa– Quando
- Maneskin– Amandoti
- Annalisa– La musica è finita
- Max Gazzè– Del mondo
- La rappresentante di lista-Splendido splendente
- Ghemon– L’essere infinito
- Lo Stato Sociale– Non è per sempre
- Gaia– Mi sono innamorato di te
- Irama– Cyrano
- Colapesce Di Martino– Povera patria
- Fulminacci– Penso positivo
- Malika Ayane– Insieme a te non ci sto più
- Noemi-Prima di andare via
- Madame– Prisencolinensinainciusol
- Francesco Renga– Una ragione di più
- Fasma– La fine
- Francesca Michielin & Fedez-medley E allora Felicità
- Aiello– Gianna
- Bugo– Un’avventura
- Gio Evan– Gli anni
- Random– Ragazzo fortunato
- Coma_Cose– Il mio canto libero.
I primi dieci Big nella classifica generale
I voti dell’Orchestra del Festival vengono uniti a quelli della Giuria Demoscopica che ha espresso le proprie preferenze nella prima e seconda serata.
S0mmando i voti i primi dieci Big della classifica generale sono:
- Ermal Meta
- Annalisa
- Willie Peyote
- Arisa
- Irama
- Lo Stato sociale
- Malika Ayane
- Extraliscio feat Davide Toffolo
- Orietta Berti
- Maneskin.
Le esibizioni di domani sera vengono valutare dalla Sala Stampa.
Intrattenimento
L’Eredità: Francesco Simonetta campione. Ecco quanto ha vinto alla Ghigliottina

Indice dei contenuti
Francesco Simonetta è ancora campione de L’Eredità. Ha vinto una consistente somma nella puntata andata in onda domenica 11 aprile 2021 del game show condotto da Flavio Insinna nella fascia preserale di Rai 1.
L’Eredità: il percorso di Francesco Simonetta
Il campione è alla sua terza Ghigliottina. Nella sua seconda prova infatti è stato beffato dà una risposta da lui data ma che aveva declinato al singolare e non al plurale. La parola infatti era Bagagli, mentre lui aveva scritto semplicemente Bagaglio. Aveva così buttato via la non indifferente somma di 35.000 euro. Si è rifatto completamente questa sera aumentando di molto la somma a sua disposizione.
Il campione naturalmente non ha effettuato la prima fase del gioco, ovvero La sfida dei sette, e al momento di scegliere i due concorrenti da mandare alla prima scalata ha indicato Gianluca e Martina.
Il resto del percorso è stato abbastanza lineare ed è riuscito a superare i giochi Questo o quello e le Quattro date in cui collocare gli eventi anticipati da Flavio Insinna. Le prime serie difficoltà sono arrivate con i Paroloni. Infatti Francesco Simonetta non ne ha indovinato neanche uno ed è dovuto andare allo spareggio rendendosi così protagonista di una nuova scalata. Ha difeso il suo accesso al Triello insieme al concorrente Stefano. Quest’ultimo è stato in vantaggio per quasi tutta la durata dei 60 secondi del gioco ed è stato tradito soltanto dall’ultima parola. Per cui ha finito il tempo a disposizione e Francesco Simonetta è riuscito finalmente a tirare un sospiro di sollievo.
La parola sulla quale è caduto era Cupola e la domanda estremamente facile era: “É famosa quella di San Pietro in Vaticano“.
Il Triello e la Ghigliottina
Francesco Simonetta riesce così ad accedere al Triello insieme a Lorenzo e Monica. C’è stata anche una breve incursione di Gigi D’Alessio e per qualche minuto ha preso il posto di Flavio Insinna gestendo così la prima domanda del Triello indovinata da Monica.
La prima concorrente a fare i due passi verso la Ghigliottina è stata proprio Monica. A causa della sua risposta sbagliata l’eredità è passata a Lorenzo che ha dato a sua volta la risposta inesatta. Tutto il montepremi è giunto così a Francesco Simonetta che arriva alla Ghigliottina con la somma di 210.000 euro. Riesce a dimezzare soltanto due volte e la somma finale da difendere è 52.500 euro.
Le cinque parole così faticosamente conquistate sono: Pensiero, Mani, Giorno, Economica e Dichiarazione. Francesco Simonetta indovina la parola giusta che è Indipendenza e vince la somma di 52.500 euro. É la sua prima Ghigliottina vincente.
L’Eredità: chi è Francesco Simonetta
Francesco Simonetta è originario di Palmi in provincia di Reggio Calabria ma è residente a Roma. È laureato in Scienze Naturali ed iscritto anche alla facoltà di Ecobiologia alla Sapienza.
È amante degli animali, infatti in casa ha un Ghiro e due Tritoni. Il suo profilo Instagram è: @zeppo_wildlife.nature.
Intrattenimento
Isola dei famosi anticipazioni 12 aprile: Melillo e Isoardi a rischio squalifica, il ritiro di Braida

Indice dei contenuti
Ecco le anticipazioni di ciò che accade nella puntata del 12 aprile de L’Isola dei famosi 2021. Il reality di Canale 5 torna in onda due volte a settimana dopo l’appuntamento saltato lo scorso giovedì per il debutto di Supervivientes.
La conduttrice si sofferma, nel corso della diretta, su tutti gli episodi accaduti negli ultimi sette giorni in Honduras. In studio è presente Akash Kumar per un confronto con Tommaso Zorzi in seguito al loro diverbio a distanza. Ilary Blasi infine svela al pubblico chi è il concorrente eliminato tra Andrea Cerioli e Drusilla Gucci.
Isola dei famosi anticipazioni 12 aprile: il ritiro di Braida, l’isolamento di Giorgi
Durante il 25esimo giorno di permanenza a Cayo Cochinos Beppe Braida ha deciso di abbandonare il reality per motivi familiari. La produzione infatti gli ha comunicato che i suoi genitori sono risultati positivi al Covid ed il padre è stato ricoverato in ospedale. I compagni di viaggio che hanno compreso le ragioni del ritiro hanno cercato di dimostrargli il loro affetto.
Brando Giorgi invece è tornato da tempo a vivere con gli altri isolani dopo qualche giorno trascorso su Parasite Island. Ma una volta riunitosi al gruppo le antiche tensioni non si ancora placate. E’ ancora accusato di voler dispensare consigli non richiesti solo per apparire e catturare l’attenzione. L’attore, amareggiato dalle reazioni, ha scelto volontariamente di isolarsi. Alla conduttrice spiega le ragioni che lo hanno portato a maturare tale decisione.
Isola dei Famosi 12 aprile, Isoardi e Melillo a rischio squalifica
Elisa Isoardi è stata eliminata lunedì scorso ma ha scelto di proseguire la sua avventura rimanendo su Playa Esperanza con Vera Gemma e Miryea Stabile. La conduttrice però ora rischierebbe la squalifica insieme ad Angela Melillo per un episodio accaduto nell’ultima diretta durante la prova ricompensa.
La squadra vincente ha conquistato una teglia di lasagne e la Melillo, approfittando di un momento di distrazione della troupe, ha consegnato una porzione ad Elisa Isoardi. Quest’ultima però non ne aveva diritto perché apparteneva al team degli sconfitti. Entrambe hanno violato il regolamento ma la produzione, almeno finora, non ha comunicato alcun provvedimento disciplinare. Ilary Blasi però cerca di approfondire l’accaduto.
Tutti contro Fariba
Durante la settimana i naufraghi si sono scagliati contro Fariba Tehrani. Si è offerta di cucinare del riso per tutti gli isolani ma non è stata attenta alla cottura perché è rimasto troppo tempo sul fuoco.
I commensali non hanno gradito il piatto ed hanno mangiato solo per non rimanere a digiuno. Fariba per scusarsi per l’inconveniente ha donato loro dei pesci ma le polemiche sono proseguite per alcune ore.
Isola dei famosi, l’arrivo di nuovi concorrenti
Il cast dell’Isola dei famosi continua ad allargarsi. Dopo l’ingresso di Isolde Kostner e Beatrice Marchetti altri naufraghi sbarcheranno presto a Cayo Cochinos.
Si tratta di Emanuela Tittocchia, Manuela Ferrera, Rosaria Cannavó e Ludovico Vacchelli. Ma la produzione è in trattativa anche con Ignazio Moser che dovrebbe firmare a breve il contratto. Alcuni di loro potrebbero raggiungere gli altri concorrenti nella puntata odierna.
Intrattenimento
Ti spedisco in convento 11 aprile: Valentina lascia l’istituto

Indice dei contenuti
Domenica 11 aprile, alle 21:25, Real Time, ha trasmesso Ti spedisco in convento.
La scorsa settimana cinque ragazze hanno fatto il loro ingresso del complesso religioso. Dopo i primi giorni che sono serviti loro per ambientarsi, Valentina, Stefania, Sofia, Emy, Wendy faticano ancora a seguire le attività quotidiane svolte in convento, tra preghiere, faccende domestiche, gestione dell’orto e del giardino. Nell’episodio I nodi vengono al pettine iniziano le prime tensioni che le suore che le stanno ospitando.
Ti spedisco in convento 11 aprile, la diretta
La puntata dell’11 aprile inizia con il riassunto delle puntate precedenti. Le ragazze hanno conosciuto una coppia che sta per convolare a nozze, ma la futura sposa ha deciso di non avere rapporti intimi fino al matrimonio. Successivamente le suore hanno concesso alle cinque ospiti quattro bottiglie di vino ma Emy ha esagerato con l’alcool.
In questo appuntamento la ragazza si è resa conto dei propri errori e si è scusata con le suore. Ma Emy non è l’unica ad aver tradito la loro fiducia. Wendy e Stefania, ad esempio, hanno preso di nascosto i cellulari per mettersi in contatto con le persone care.
Le consorelle sono molto rattristate ma vogliono comunque dare loro un’altra possibilità. Il giorno successivo le giovani devono occuparsi delle faccende domestiche e devono curare l’orto mentre le suore ne approfittano per riposarsi.
Emy e Stefania hanno scelto di cucinare mentre le altre si sono occupate del giardinaggio. Le suore si ripresentano solo all’ora di pranzo per controllare il lavoro svolto. Suor Monica si lamenta solo per l’orto perché c’erano ancora molte erbacce da estirpare.
Ti spedisco in convento, il silenzio, la domenica
Suor Monica dopo aver valutato l’impegno delle ragazze le invita ad un pomeriggio di silenzio che termina quando sentiranno suonare la campana del convento. Valentina sta pensando di lasciare il convento ma le sue compagne di viaggio hanno tentato di rasserenarla e così ha deciso di restare.
E’ arrivata la domenica, il giorno più importante della settimana. Suor Monica ha pensato di portare le ragazze in una mensa affinché consegnino dei pacchi alimentari alle persone bisognose. Alcune però si dimostrano molte aggressive perché non hanno ricevuto i pasti che si aspettavano. La più commossa di questa esperienza è Stefania, che non riesce a vedere le persone soffrire.
Il confronto con Emy e Sofia
Dopo il pranzo domenicale le suore hanno deciso di confrontarsi con Emy e Sofia. Emy ha avuto un passato difficile e sta cercando di combattere la dipendenza dall’alcool perché a volte non riesce a controllarsi. Ma ha compreso di aver bisogno di qualcuno disposto ad aiutarla.
Sofia invece racconta di essere una persona egoista a causa di sua madre, che considera anaffettiva. Per tale ragione quando avrà un figlio non vuole commettere gli stessi errori.
La sera le consorelle concedono alle ragazze i propri cellulari per analizzare insieme i loro profili social. Alcune suore però non gradiscono delle foto considerate troppo osé. L’indomani invece le obbligano a saltare la colazione perché due ragazze si sono presentate con abiti non consoni.
Ti spedisco in convento, il racconto di Pierino
Valentina, Stefania, Sofia, Emy, Wendy si recano a casa del signor Pierino che ha perso la moglie sette anni fa. Racconta che quando si sono conosciuti lui aveva 13 anni e lei appena 11. Da allora non si sono più lasciati. Dopo molti anni di fidanzamento hanno deciso di sposarsi e continuano ad amarsi anche se lei è deceduta.
Le ragazze si commuovono di fronte al suo racconto perché hanno compreso che Pierino è ancora innamorato di lei. Tutte si augurano di vivere un amore puro come il loro.
Successivamente Suor Monica porta le ragazze nel laboratorio di iconografia e affida loro il compito di disegnare “Cos’è l’amore per loro”. Emy ha disegnato una mano come simbolo di aiuto verso il prossimo. Sofia ha rappresentato la chiesa in cui si sposerà e l’anello di fidanzamento che desidera.
Stefania invece ha riportato una goccia di sangue come simbolo dell’unione indissolubile con la madre. Valentina ha rappresentato se stessa, il fidanzato ed il suo gattino. Wendy infine una coppia stilizzata che si scambia un bacio come simbolo dell’amore che le piacerebbe un giorno vivere.
Prima di andare a dormire scrivono anche una lettera ai propri cari e la più commovente è quella di Wendy che l’ha dedicata al padre con cui ha un rapporto conflittuale.
In chiusura Valentina si reca dalle suore per comunicare loro che ha deciso di lasciare il convento.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo