Intrattenimento
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, tutte le dichiarazioni
Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la scaletta
- 2 Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la diretta
- 2.1 Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, le affermazioni di Amadeus, e di Giovanni Toti
- 2.2 Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, Barbara Palombelli e Beatrice Venezi
- 2.3 Le anticipazioni sulla scaletta di Claudio Fasulo
- 2.4 Le domande dei giornalisti
- 2.5 Tensione per Amadeus all’ennesima domanda sulla durata del Festival
- 2.6 Altre domande dei giornalisti in sala stampa
- 2.7 Le domande dei giornalisti in collegamento
- 2.8 Le ultime domande dei giornalisti
Alle 12.00 di oggi, venerdì 5 marzo 2021, si tiene la conferenza stampa di presentazione della quinta serata di Sanremo 2021. Il conduttore e direttore artistico Amadeus e il responsabile di Rai 1 Stefano Coletta rispondono alle domande dei giornalisti in sala stampa, o in collegamento.
La puntata di questa sera, dalle 20.40 su Rai 1, è decisiva per le Nuove Proposte. Infatti, la Giuria Demoscopica, la Giuria della Sala Stampa e il pubblico, attraverso il televoto, decidono chi dei quattro finalisti in gara è il vincitore. Inoltre, tutti i 26 cantanti della sezione Big si esibiranno nuovamente con i loro brani, e riceveranno il voto della sala stampa. Si forma così una nuova classifica generale alla quale manca solo l’apporto del televoto; che giunge, infine, nel corso dell’ultima puntata di sabato 6 marzo 2021.
Inoltre, stasera le co-conduttrici raddoppiano. Con Amadeus e Fiorello sul palco dell’Ariston ci saranno la giornalista Barbara Palombelli, e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi. Prevista, poi, anche un’esibizione di Mahmood. E l’immancabile quadro musicale dell’ospite fisso Achille Lauro.
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la scaletta
Questi i nomi dei cantanti in gara per la sezione Nuove proposte, con i rispettivi titoli delle canzoni proposte (non sono in ordine di uscita):
- Davide Shorty con “Regina”
- Wrongonyou con “Lezioni di volo”
- Folcast con “Scopriti”
- Gaudiano con “Polvere da sparo”
Infine, ecco la scaletta della serata in ordine alfabetico:
- Aiello con “Ora”
- Arisa con “Potevi fare di più”
- Annalisa con “Dieci”
- Colapasce & Dimartino con “Musica leggerissima”
- Coma_Cose con “Fiamme negli occhi”
- Fasma con “Parlami”
- Francesca Michielin & Fedez con “Chiamami per nome”
- Francesco Renga con “Quando trovo te”
- Ghemon con “Momento perfetto”
- Irama con “La genesi del tuo colore”
- Madame con “Voce”
- Maneskin con “Zitti e buoni”
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band con “Il farmacista”
- Bugo con “E invece sì”
- Ermal Meta con “Un milione di cose da dirti”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo con “Bianca luce nera”
- Fulminacci con “Santa Marinella”
- Gaia con “Cuore amaro”
- Gio Evan con “Arnica”
- La Rappresentante di Lista con “Amare”
- Lo Stato Sociale con “Combat Pop”
- Malika Ayane con “Ti piaci così”
- Noemi con “Glicine”
- Orietta Berti con “Quando ti sei innamorato”
- Random con “Torno a te”
- Willie Peyote con “Mai dire mai (La locura)”
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, la diretta
Inizia la conferenza, sono presenti con Amadeus, Stefano Coletta, Claudio Fasulo e Ibrahimovich anche Barbara Palombelli, e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi. Maurizio Imbriale, vice Direttore di Rai Digital è in collegamento. Più tardi si collegherà anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
Stefano Coletta propone come di consueto l’analisi della puntata andata in onda ieri sera. La prima parte della terza puntata di Sanremo 2021 ha raggiunto il 42,41% di share, la seconda quasi il 51%. Il direttore si congratula con i cantanti in gara per la loro interpretazione di brani classici della storia musicale italiana. “Il dato più importante è che ieri sera si è raggiunto il boom sull’interazione del trend 15-24 anni, soprattutto al femminile, l’età media di chi ha guardato il festival è scesa da 55 a 54 anni. Amadeus ha attratto una platea che non è quasi mai davanti a Rai 1. Il canale deve continuare a travasare target.”.
“I due momenti più visti sono stati alle 21:46, quando Fiorello ha cantato Fatti mandare dalla mamma. Alle 24.38 abbiamo avuto il secondo picco, il 53% di share, con l’esibizione di Madame.” conclude.
Maurizio Imbriale, poi, comunica i dati inerenti le piattaforme digitali. E’ stato registrato un +44%, il momento più visto online è stata l’esibizione dei Maneskin. Le interazioni hanno toccato il +56% solo su Twitter, e il sentiment online è stato estremamente positivo.
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, le affermazioni di Amadeus, e di Giovanni Toti
Quindi, parla Amadeus: “Dobbiamo essere sinceri, questo Festival è stato di rottura. Non a caso ho voluto chiamare questa edizione la -settanta più uno-. Sanremo è stato costretto a cambiare, perchè è cambiato il mondo. E volevamo fare un assoluto cambiamento, non un timido cambiamento. Anche per questo non pensiamo a superare record e dati di anni passati. I dati che abbiamo ricevuto sono al di là delle nostre più rosee previsioni. Ma soprattutto, siamo riusciti nell’intento che volevamo, ma non speravamo: i giovani si sono riversati su Rai 1 per vedere il Festival.”
Si collega poi anche Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria. “Ringrazio Amadeus e Fiorello, il vostro non è un lavoro facile a Sanremo quest’anno. Sono sempre stato favorevole al Festival: il Covid ha già sufficientemente piegato la nostra civiltà. Non dovevamo consentirgli di cancellare anche Sanremo, con tutte le limitazioni e previsioni del caso. Lo avete ricordato, il mondo dello spettacolo è gigantesco, con tanti che vivono del loro mestiere, non solo vip. Credo sia opportuno si ri-aprano altri palchi dopo Sanremo.”
Sanremo 2021 conferenza stampa 5 marzo, Barbara Palombelli e Beatrice Venezi
Tocca poi a Barbara Palombelli: “E’ strano non essere dalla parte dei giornalisti. Per stasera ho scritto un monologo che parla di me e di Sanremo, dedicato alle donne. E’ una grande occasione per raggiungere un pubblico così ampio. Spero in una primavera di riaperture. Qualcuno ha proposto un ministero del divertimento, credo sarebbe giusto.”.
Quindi, si esprime anche Beatrice Venezi: “Mi sento un po’ una madrina dei giovani che ho seguito già con AmaSanremo. Mi ricordo quando ero bambina, e sognavo le sale da concerto. Mi ritrovo nelle loro emozioni, aspettative e sogni. Sono contenta di poter premiare chi fra loro vincerà. Ci tengo a sottolineare l’aspetto giocoso e ludico della musica. A volte in Italia lo dimentichiamo, spero di poter comunicare questo messaggio questa sera.”.
Amadeus, poco dopo, conferma l’assenza di Simona Ventura per la serata di domani: è risultata positiva al Covid. “Ci tenevo ad averla con me, volevo rivivesse la magia di Sanremo dopo tanti anni. Ma in questi tempi dobbiamo combattere con questioni inimmaginabili. Lei, però, sta bene, spero torni presto a lavorare. Faremo altro insieme in futuro.”
Infine interviene Zlatan Ibrahimovich, che racconta l’inconveniente di ieri sera. “Dopo 3 ore in macchina sono uscito dalla macchina, ho fermato un motociclista, e sapete il resto. Nessuno mi credeva, ma è tutto vero. Ho registrato i video e li ho condivisi apposta. Prima della mia condivisione non lo sapeva nessuno. Avevo un GPS addosso, così se fossi stato portato altrove il mio agente lo avrebbe scoperto.”.
Le anticipazioni sulla scaletta di Claudio Fasulo
Confermata la partecipazione di Mahmood, Alessandra Amoroso, Matilde Gioli ed Emma. Verranno attribuiti il premio Lucio dalla e quello Mia Martini, oltre al premio nuove proposte. Di seguito, proprio l’ordine di uscita delle Nuove Proposte:
- Davide Shorty
- Folkast
- Gaudiano
- Wrongonyou
Le domande dei giornalisti
Domanda 1: ieri sera ha votato l’orchestra, che però ha posizionato i giovani più in basso nella classifica. La percentuale di giovani fra i Big è stata efficace o no? Il Festival dura troppo? Io proporrei che finisca all’1 di notte per legge.
Risponde Amadeus: “Quando c’è un cambiamento radicale tutti devono avere il tempo di capire e percepire un nuovo mondo. Vale anche per gli esperti, come i musicisti dell’orchestra. Diamo tempo a questi giovani.”. Continua: “La tua valutazione è intelligente, e la proposta si può prendere in considerazione per il futuro. Non so se farò mai un terzo Festival, ma l’idea non è sbagliata. Tuttavia io non voglio far finire il Festival all’1 di notte per forza. Però ho una scaletta molto ricca.”
Coletta aggiunge: “Si può pensare a una scaletta più stringente, ma ti ricordo che anche ai nostri tempi si attendeva con ansia il DopoFestival. La nottata era certa, quindi non ho la certezza che un Sanremo più breve sarebbe meglio. Inoltre, nelle serate in cui cantano tutti i concorrenti si può affinare, ma nonostante il cambiamento di target c’è sempre stata una quota notturna”.
Domanda 2: Fiorello è sembrato stanco e nervoso, è così? Per Ibrahimovich, cosa ne pensi di Achille Lauro? Sarai coinvolto in uno dei suoi quadri?
Inizia Amadeus: “Fiorello sta benissimo, quel che fa sul palco illumina il Festival. E’ indispensabile per il mio Festival.”. Prosegue Ibrahimovich: “Non conosco Lauro personalmente.”.
Tensione per Amadeus all’ennesima domanda sulla durata del Festival
Domanda 3: quanto avete volutamente investito nell’intrattenimento digitale?
Risponde Coletta: “Non direttamente, ma le scelte creative di Amadeus e di Fiorello sul palco si muovono in tal senso. Il tempo aumentato dedicato al canto tra Fiorello e Amadeus ne è un esempio. La mancanza del contrappunto del pubblico è stato al centro del Festival, ora non lo è più”.
Domanda 4: per Barbara Palombelli e Beatrice Venezi, quali sono i vostri momenti preferiti di questa edizione?
Inizia la Palombelli: “La cosa che mi piace di più è il gioco di regia e scenografia.” Anche la Venezi è concorde.
C’è una certa tensione fra Amadeus e i giornalisti inseguito all’ennesima domanda sui tempi del Festival “E’ una domanda da fare ai prossimi direttori del Festival, non a me. Non potete sempre farmi la stessa domanda” risponde Amadeus.
Domanda 5: per Coletta, c’è un futuro su Rai 1 per Simona Ventura? Per la Palombelli, è più teso il mondo della politica o dell’intrattenimento?
“Simona Ventura è quasi in debutto per un nuovo programma su Rai 2. Intanto è importante che torni, poi in futuro potrebbe tornare anche su Rai 1.” risponde Coletta. Invece. la Palombelli afferma che “Sono rimasta sorpresa di quanto le persone abbiano voluto fuggire dalle news, c’è bisogno di una fabbrica di serenità come Sanremo.”.
Altre domande dei giornalisti in sala stampa
Domanda 6: per Ibrahimovich, hai avuto paura di viaggiare con il motociclista ieri?
“Non ho paura mai nella mia vita, se avessi pensato positivo non sarei arrivato, invece sono stato positivo e ci sono stato. E poi non avevo molto tempo per pensare, ero già in ritardo. Non mi piace fare tardi, e poi vi ho dato qualcosa su cui scrivere”
Domanda 7: che emozione ti ha dato incontrare Donato Grande, il campione del Poewchair football?
“Sono stato molto contento ed emozionato, bisogna essere disponibili per tutti, siamo tutti uguali. Nel mio mondo del calcio tutti sono accettati e benvenuti quando hai passione.”.
Domanda 8: per Amadeus, le donne non sono state parte di un cast fisso, hanno ruotato tra le serate. Se dovessi fare un terzo Festival prenderesti una compagna fissa?
“Non posso parlare di un terzo Sanremo. Ho voluto fare un Festival al femminile, e per avere più presenze possibile si doveva ruotare.”
Le domande dei giornalisti in collegamento
Domanda 9: per Ibrahimovich, sei stato felice di vedere Sinisa?
“Ogni volta che lo vedo mi emoziona, lo conosco molto bene.”
Domanda 10: non trovo serenità nelle canzoni che ho ascoltato, specialmente in quelle dei giovani. Perchè?
Risponde Amadeus: “Non ho mai parlato di Festival della serenità. La musica esprime molte emozioni diverse. Ho sottolineato che ci sarebbero state canzoni d’amore, e non di lockdown. Nel termine amore sono racchiusi anche amori che finiscono.”
Domanda 11: cosa vi ha spinto a cambiare il metodo di voto della sala stampa? Avete pensato di rendere palesi i voti?
Risponde Fasulo: “Volevamo un voto più trasparente e chiaro possibile. Anche in tal senso credo sia comunque da evitare il palesarsi dei voti.”.
Domanda 12: per Amadeus, perchè hai scelto di fare un segno della croce così evidente all’inizio del Festival? Cosa ti ha detto tuo figlio riguardo il Festival?
“Il segno della croce l’ho fatto anche l’anno scorso. Sono molto credente, e ringrazio Dio in ogni momento della mia giornata. Prego solo per la salute però, mai per gli ascolti o altro. Era un segno della croce di ringraziamento, che faccio come può farlo un calciatore che entra in campo; non era pensato o studiato. L’ho fatto naturalmente, non per ostentare o mancare di rispetto a qualcuno. Mio figlio è carinissimo, è il mio superfan. Dice solo cose belle e mi aspetta sempre sveglio, senza lamentarsi se faccio tardi.”.
Le ultime domande dei giornalisti
Domanda 13: per Amadeus, è previsto un collegamento con Simona Ventura domani?
“Non l’ho ancora sentita, ho saputo la notizia mentre venivo qui. Non c’era una scaletta precisa. per il suo intervento; volevo solo un’amica sul palco per condividerlo con me. In futuro mi piacerebbe che venisse con me a giocare per i Soliti Ignoti.”.
Domanda 14: per la Palombelli, ci puoi anticipare cosa farai? Per Amadeus: i mazzi di fiori saranno anche per gli uomini stasera?
Inizia la Palombelli: “Vi assicuro che non canterò. Userò i miei ricordi di Sanremo per parlare alle donne e alle ragazze. In questo momento l’Europa è guidata da donne, dobbiamo partire da questa consapevolezza e darsi da fare.”.
Stasera, ricorda Fasulo, Achille Lauro esplora nel suo quadro il mondo del punk-rock. Domani, poi, sarà presente Ornella Vanoni e Francesco Gabbani insieme.
Intrattenimento
Che tempo che fa 26 marzo, gli ospiti: in esclusiva Ben Affleck, Diodato e Sofia Goggia
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 20:00 su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Che tempo che fa. Il programma è condotto da Fabio Fazio. Con lui, in studio, ci sono Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Che tempo che fa 26 marzo, Ben Affleck presenta il film AIR – La storia del grande salto
A Che tempo che fa del 26 marzo è presente in esclusiva Ben Affleck. L’attore, nel corso della sua carriera, ha ottenuto una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Premi Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA. Tra i tanti film in cui ha recitato ci sono Argo, Will Hunting – Genio ribelle e Gone Girl.
A Che tempo che fa del 26 marzo Affleck presenta al pubblico il suo ultimo film, intitolato AIR – La storia del grande salto. La pellicola esce nei cinema del nostro paese il 6 aprile e racconta la storia della partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della NIKE. Nel cast presenziano anche Matt Damon e Jason Bateman.
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ed Emmanuel Carrère
Durante Che tempo che fa del 26 marzo è atteso il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati i temi legati all’attualità politica e sociale. Lecito immaginare che un focus possa essere proposto sulle azioni di protesta dei giovani ambientalisti. Oramai da mesi, gli attivisti lanciano della vernice contro alcuni dei principali monumenti del paese. L’ultimo dei luoghi simbolo colpiti è Palazzo Vecchio a Firenze.
Nella diretta, inoltre, è accolto Daniel Pennac. Lo scrittore francese, il prossimo 28 marzo, pubblica Capolinea Malaussène, con il quale chiude la fortunata serie Belleville. Atteso anche Emmanuel Carrère, autore della serie di reportage V13. In essa il regista raccoglie i fatti salienti del processo contro i responsabili degli attentati di Parigi del novembre 2015. In totale i morti furono 130, tra cui l’italiana Valeria Solesin.
A Che tempo che fa del 26 marzo interviene Sofia Goggia, campionessa in carica di Coppa del Mondo della specialità della discesa libera. Per un punto sul Covid-19, poi, è presente il Professore Ordinario di Virologia Roberto Burioni. Con lui anche Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica. Infine, spazio al mondo della musica con Diodato, che parla del suo nuovo progetto musicale dal titolo Così speciale.
Che tempo che fa 26 marzo, il Tavolo
La seconda parte di Che tempo che fa del 26 marzo è occupata dalla rubrica de Il Tavolo. A tal proposito tornano gli ospiti fissi, ovvero Simona Ventura, Nino Frassica, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini) e Gigi Marzullo. Torna Teo Teocoli, che interpreta l’amato personaggio di Caccamo. Presenti Francesco Paolantoni, il comico Lillo e la Gialappa’s Band. Arricchisce lo spazio la conduttrice Ellen Hidding. A loro, infine, si aggiungono i già citati Diodato e Sofia Goggia.
Intrattenimento
Domenica In 26 marzo, gli ospiti: il ricordo di Paolo Limiti, atteso Sergio Bernal Alonso
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma, come di consueto, è condotto da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Domenica In 26 marzo, il ricordo Paolo Limiti
A Domenica In del 26 marzo è previsto un lungo ricordo di Paolo Limiti. Il paroliere e conduttore ha perso la vita nel 2017 ed è stato un grande amico della Venier. Inoltre, nella stagione televisiva 2004 – 2005, due hanno condotto insieme un’edizione di Domenica In. Limiti, in carriera, ha scritto alcune hit rimaste nella storia della musica italiana. Tra queste Dai dai domani di Mina, Buonasera dottore di Claudia Mori e Una musica dei Ricchi e Poveri.
Per ricordarlo, a Domenica In del 26 marzo presenziano in studio molti suoi amici e colleghi. In primis la showgirl Justine Mattera, ex moglie di Limiti con il quale ha condiviso la conduzione di tanti programmi televisivi di successo. Attesa la cantante Iva Zanicchi, attualmente giudice de Il cantante mascherato. Zanicchi, negli anni, ha eseguito tanti brani scritti da Limiti, tra cui La mia sera (1972) e Vendetta (1973).
Orietta Berti non avrebbe ricevuto la liberatoria di Mediaset
Nel corso dello spazio, poi, si collega da Los Angeles il cantante e compositore Gigi Finizio. Inoltre intervengono anche Manuela Villa, l’artista Giovanna e Tiziana Rivale, che esegue La voce del silenzio, tra le canzoni più famose composte da Limiti e portata al successo dalla già citata Mina.
La Venier, a Domenica In del 26 marzo, ha un lungo faccia a faccia con Carlo Cinque, collaboratore del paroliere e che gli è rimasto vicino nell’ultimo periodo della vita. Cinque, oggi, si occupa dell’associazione Etta e Paolo Limiti.
Chi è assente nel talk è Orietta Berti, che secondo le indiscrezioni non avrebbe ricevuto l’autorizzazione da parte dell’Amministratore delegato di Mediaset (con il quale è sotto contratto).
Domenica In 26 marzo, Giorgia e Rocco Papaleo
A Domenica In del 26 marzo torna Gabriella Labate, moglie di Raf con la quale prosegue la chiacchierata iniziata nella puntata di sette giorni fa. Partecipano anche Nerì Marcorè e Walter Veltroni, rispettivamente l’attore protagonista e il regista del film Quando.
Per il mondo della musica c’è l’interprete Giorgia, sesta classifica con Parole dette male nell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Al suo fianco c’è l’attore Rocco Papaleo. I due presentano al pubblico la pellicola Scordato, nella quale recitano l’uno al fianco dell’altro. Infine, ospite d’eccezione a Domenica In del 26 marzo è Sergio Bernal Alonso, star della danza mondiale e primo ballerino del Ballet Nacional di Espana.
Intrattenimento
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta: eliminati Piccolo G e Gianmarco
Indice dei contenuti
Questa sera, sabato 25 marzo, va in onda alle 21.25 su Canale 5 la seconda puntata della fase serale di Amici di Maria De Filippi. Nel corso del nuovo appuntamento gli allievi presenteranno davanti ai giudici le loro esibizioni, con l’obiettivo di vincere la sfida tra le squadre capitanate dai professori.
La giuria è composta da Cristiano Malgioglio, Giuseppe Gioffrè e Michele Bravi. Durante il corso della puntata assisteremo inoltre, come di consueto, alla sfida tra i professori. Al termine scopriremo invece chi tra gli allievi sarà l’eliminato.
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta
La seconda puntata di sabato 25 marzo di Amici di Maria De Filippi inizia con la presentazione della giuria. I tre si ritrovano alle prese con un gioco, secondo cui Cristiano Malgioglio deve fare in modo che gli altri due suoi colleghi capiscano cosa ci sia dentro una scatola, attraverso dei gesti. Si tratta di un portauovo e ad indovinarlo è Giuseppe Gioffrè che sceglie la busta numero 2, dove all’interno c’è il nome della squadra che inizierà la gara, ovvero quella di Emanuel Lo e Lorella Cuccarini. Scelgono di sfidare la squadra di Rudy Zerbi e Alessandra Celentano.
La prima sfida: canto contro ballo
La prima sfida di Amici del 25 marzo è canto contro ballo, ovvero Cricca che canta E tu come sta?, contro il ballerino di danza classica Ramon. Vince Ramon e dunque il primo punto va alla squadra Zerbi-Celentano. La sfida continua con Maddalena contro Piccolo G che si esibisce sulle note di Sotto casa. Vince Maddalena, e dunque il risultato della gara è sull’1 a 1.
La terza e ultima sfida ha come protagonisti Aaron contro Cricca e Angelina. Vince la prima sfida della puntata la squadra di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. I nomi scelti da entrambi per l’eliminazione diretta sono Piccolo G, Aaron e Isobel. Tra i tre Isobel rientra in gara dopo prima sfida. Tra Aaron e Piccolo G deve lasciare il programma Piccolo G.
La seconda sfida: la comparata
La puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi prosegue con la seconda gara dove la squadra di Lorella ed Emanuela sfiderà nuovamente quella di Rudy e Celentano. I primi scelgono la Comparata, ovvero una sfida dove Angelina ed Aaron si esibiranno una dopo l’altro in un medley di famose canzoni.
Vince Aaron e dopo l’1 a 0 la sfida prosegue con il guanto di sfida lanciato da Emanuel Lo e che ha protagonisti Simon contro Ramon che si esibiscono su una coreografia di Hip Hop. Dei tre giudici però Gioffrè si rifiuta di votare nonostante Cristiano abbia votato per Ramon e Michele per Simon. La prova viene dunque annullata.
La gara del 25 marzo di Amici prosegue con Angelina contro Gianmarco. Vince Angelina ed entrambe le squadre pareggiano. La terza e ultima sfida è invece ballo contro canto, ovvero Isobel contro Cricca che si esibisce in un duetto con Angelina. Al termine vince la squadra di Rudy Zerbi e Celentano. Entrambi nominano Angelina, Cricca e Samu. Dei tre allievi rientra in partita Angelina, mentre Cricca va all’eliminazione finale.
Amici 25 marzo – Il Guanto dei Professori
Amici di Maria De Filippi di sabato 25 marzo prosegue con il Guanto di sfida dei Professori. Iniziano la gara Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo che esibiscono in una sensuale coreografia sulle note di Brivido felino. Tocca ad Arisa con Raimondo Todaro che ballano un tango. Come nella scorsa puntata Arisa non solo balla, ma canta e questa volta intonando Guarda che luna. Alessandra Celentano e Rudy Zerbi si esibiscono invece in una loro versione rivisitata di “Furia” e “MammaMaria” dei Ricchi e Poveri. Vincono il Guanto dei professori Todaro e Arisa.
La terza sfida
Nella terza sfida scendono in campo Raimondo Todaro e Arisa contro Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Gli allievi ad aprire il match sono Alessio, che si esibisce con Mattia, contro Gianmarco che balla un passo a due con Isobel. Vince Alessio dando così il primo punto ai “Todarisa”. La gara prosegue con Federica, in duetto con Wax, contro Isobel. La scelta dei giudici ricade su Isobel.
Nella gara successiva Aaron canta Vedo nero, contro Mattia che balla invece un tango. Vince Mattia e dunque la squadra di Todaro e Arisa. Entrambi scelgono Gianmarco, Aaron e Ramon. Uno dei tre andrà in sfida contro Cricca. Rientra immediatamente in partita Aaron, mentre all’eliminazione finale va Gianmarco.
In attesa della sfida tra Cricca e Gianmarco per sapere chi dei due sarà eliminato, entra in studio l’ospite della puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi: Enrico Brignano.
I ragazzi tornano in casetta dove a breve scopriranno chi verrà eliminato. A dover abbandonare il serale di Amici di Maria De Filippi è Gianmarco.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News6 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda