Intrattenimento
Sanremo 2021 conferenza stampa 4 marzo, tutte le dichiarazioni
Indice dei contenuti
Oggi, 4 marzo 2021, alle 12.00 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della quarta serata di Sanremo 2021. Intervengono, come di consueto, il direttore artistico e conduttore Amadeus e il direttore di Rai 1 Stefano Coletta che rispondono alle domande dei giornalisti in presenza o in collegamento.
Dalle 20.40 di questa sera su Rai 1, la kermesse canora prosegue con la serata speciale dedicata alle cover. In chiusura della puntata di ieri sera, Fiorello ha scherzato con Amadeus ricordandogli che la puntata potrebbe finire ben oltre le due di notte. Il rischio, in effetti, è concreto, dato che devono esibirsi tutti e 26 i cantanti in gara.
Inoltre, la super modella italiana Vittoria Ceretti è la co-conduttrice della terza serata di Sanremo 2021. E poi, Zlatan Ibrahimović torna in presenza al teatro Ariston con Fiorello e Amadeus. Infatti, Ibra è protagonista, insieme al duo di conduttori, di un quartetto canoro che prevede la partecipazione di Sinisa Mihajlovic. Canteranno Io Vagabondo, dei Nomadi. Infine, grande attesa per l’esibizione dei Negramaro in onore di Lucio Dalla, e per il terzo quadro di Achille Lauro.
Sanremo 2021 conferenza stampa 4 marzo, la scaletta in ordine alfabetico
Ecco la scaletta della serata in ordine alfabetico:
- Aiello, Gianna (Rino Gaetano) con Vegas Jones
- Annalisa, La musica è finita (Ornella Vanoni)
- Arisa, Quando (Pino Daniele) con Michele Bravi
- Bugo, Un’avventura (Lucio Battisti) feat Pinguini Tattici Nucleari
- Colapesce Dimartino, Povera Patria (Franco Battiato)
- Coma_Cose, Il mio canto libero (Lucio Battisti) con Alberto Radius e Mamakass
- Ermal Meta, Caruso (Lucio Dalla) con Napoli Mandolin Orchestra
- Extraliscio feat Davide Toffolo, Medley Rosamunda (Gabriella Ferri) con Peter Pichler
- Fasma, La fine (Nesli) con Nesli
- Francesco Renga, Una ragione di più (Ornella Vanoni) con Casadilego
- Fulminacci, Penso positivo (Jovanotti) con Valerio Lundini e Roy Paci
- Gaia, Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco) con Lous and The Yakuza
- Ghemon , Medley (“Le ragazze”, “Donne”, “Acqua e sapone”, “La canzone del sole”) con Neri per caso
- Gio Evan, Gli anni (883) con i cantanti di The Voice Senior
- Irama, Cyrano (Francesco Guccini)
- La Rappresentante di lista, Splendido Splendente (Donatella Rettore) con Donatella Rettore
- Lo Stato Sociale, Non è per sempre (Afterhours) con Sergio Rubini e i lavoratori dello Spettacolo
- Madame, Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano)
- Malika Ayane, Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli)
- Maneskin, Amandoti (CCCP di Giovanni Lindo Ferretti) con Manuel Agnelli
- Max Gazzè, Del Mondo (Csi di Giovanni Lindo Ferretti) con M.M.B
- Francesca Michielin e Fedez , Medley (Calcutta – Del Verde, Daniele Silvestri – Le cose che abbiamo in comune)
- Noemi, Prima di andare via (Neffa) con Neffa
- Orietta Berti, Io che amo solo te (Sergio Endrigo) con Le Deva
- Random, Ragazzo fortunato (Jovanotti) con The Kolors
- Willie Peyote, Giudizi Universali (Samuele Bersani) con Samuele Bersani
Sanremo 2021 conferenza stampa 4 marzo, la diretta
Inizia la conferenza, e vengono condivisi da Elena Capparelli di RaiPlay i dati per la seconda serata del Festival. Confermata l’importanza dei social network (+120% di interazioni, +300% su Instagram) e dello streaming. RaiPlay ieri ha raggiunto il miglior risultato dell’anno. Bene anche le clip estrapolate dalla puntata, anche più della puntata intera. Inoltre, i momenti più commentati sono l’esibizione di Bugo e quella conclusiva di Elodie. Sui social è stato registrato un sentiment assolutamente positivo nei confronti della kermesse.
Interviene poi anche il direttore di Rai 1 Stefano Coletta. “Ho gradito la serata di ieri anche più del debutto” afferma. “Come ho fatto ieri prima di comunicare i dati di share, voglio premettere che questa edizione è incomparabile con le altre. Non è una tecnica comunicativa di difesa. Siamo orgogliosi di aver ribattuto con forza questo appuntamento del servizio pubblico.”.
Quindi, comunica i dati di share della seconda serata del Festival di Sanremo 2021: 42,22% per la prima parte, 45,70% per la seconda parte della kermesse. “Tradizionalmente, nella seconda serata c’è un declivio. E poi, dopo tanti anni, il calcio ha coinciso con la settimana sanremese.”.
Sanremo 2021 conferenza stampa 4 marzo, Amadeus
Tocca quindi ad Amadeus. “Sono orgogliosissimo di questa edizione. Quando dicevo che non si sarebbe potuto fare senza pubblico speravo di poterne avere, ma è chiaro che Sanremo si sarebbe fatto comunque. Sanremo è fatto di tante cose, persone, della stampa, dei cantanti, del pubblico, delle polemiche. Sanremo è un evento, non solo un programma. Quest’anno Sanremo non è lo stesso che abbiamo vissuto per 70 anni. Anche per questo sono colpito dai risultati positivi, anche al netto delle partite. Ogni partita di calcio toglie almeno 5 punti di share, è una realtà.”.
La parola passa poi al vice direttore Claudio Fasulo, che comunica i nomi degli ospiti di questa sera. “Stasera Ibrahimovich ha due ospiti, Sinisa Mihailovich e Donato Grande, un giovane campione che farà uno scambio di passaggi con Ibra. C’è Valeria Fabrizi, Antonella Ferrari, e la co-conduttrice Vittoria Ceretti.”. Infine, Fasulo comunica di aver analizzato il brano dei Maneskin, accusato di plagio nei giorni scorsi. Gli esperti hanno esaminato gli impianti tonali e le modalità esecutive, concludendo che non c’è alcun plagio.
Le domande dei giornalisti
Domanda 1: come vi ponete di fronte alla questione della riapertura degli stadi e dei teatri?
Amadeus risponde: “C’è solidarietà, ma non è il mio ruolo chiedere dal palco dell’Ariston che vengano riaperti teatri e stadi”.
Domanda 2: parliamo dell’effetto Bugo, quanto ha pesato l’evento dell’anno scorso?
Risponde di nuovo Amadeus: “La sera prima l’evento è stato l’ingresso di Diodato. Noi abbiamo memorie risalenti ai momenti belli della nostra vita. Come vedere il filmino di una vacanza che non puoi più permetterti. Vuoi riviverli.”
Domanda 3: per Amadeus, e se vincesse Irama?
“Non sarebbe un problema. Irama è regolarmente in gara con il video della prova generale. Se dovesse vincere rivedremo il video, e ci collegheremo con lui da remoto.”
Domanda 4: per Amadeus ritieni che la disparità fra concorrenti giovani e tradizionali si colmerà con il televoto?
“Lo abbiamo detto ieri, la giuria demoscopica ha un’identità diversa dalle altre giurie. Tutte le valutazioni delle giurie sono rispettabili, anche se con identità differenti”.
Domanda 5: per Coletta, siamo sicuri che il fiore di Sanremo non farà la fine delle Primule delle campagne vaccinali?
“Non mi viene da ridere parlando di questi temi. Non faccio paragoni, spero solo che il prossimo Festival torni nella pienezza della normalità.”
Domande dei giornalisti in collegamento
Domanda 6: per Amadeus, seguirai la partita dell’Inter dietro le quinte?
“Non avrò uno schermo dietro le quinte, mi farò dire come va la partita forse, questo sì.”
Infine, Fasulo parla del quadro di Achille Lauro. “Stasera il viaggio di Achille è un viaggio nella storia della musica, con Monica Guerritore ed Emma”.
Domanda 7: secondo voi perchè le persone hanno cambiato canale ieri? Cosa pensate delle proteste di alcuni ristoratori di Sanremo ieri?
Inizia Amadeus: “Non saprei, ma trovo comunque clamoroso il numero di persone che in un periodo così difficile 10 milioni di case si siano sintonizzate su di noi. Non c’entra la scelta o il gusto musicale, anche l’anno scorso era simile. Poi è normale che quando si fa un cambiamento le cose sembrino strane. Tornassi indietro rifarei le stesse scelte.”
L’assessore Faraldi di Sanremo risponde alla domanda sui ristoratori: “In questo momento il sindaco sta parlando con l’amministrazione regionale. Abbiamo sintomi di criticità, il momento è difficile. Sanremo è sempre visto come possibile ripresa degli affari. Vediamo cosa succederà dopo la riunione di oggi, il nostro interesse è far sì che tutti possano lavorare, e che Sanremo riesca al 100%”.
Altre domande dei giornalisti in sala
Domanda 8: l’alternanza così netta di moderno e tradizionale è voluta? Perchè è straniante.
Risponde Amadeus: “Sanremo deve abbracciare tutti i generi. Usciva Rancore e dopo c’erano Albano e Romina Power. Non puoi fare un Sanremo monodimensionale. E’ voluto, giusto o sbagliato che sia.”. Coletta aggiunge: “Ci chiedete di fare ascolto, ma di non cambiare, è un miracolo che i giovani inizino a interessarsi alla televisione. Anche l’anno scorso con i Ricchi e Poveri, ad esempio, c’era un pezzo di storia in televisione. Io voglio vedere le cose in un certo modo, è ovvio. Lo spaesamento avviene soprattutto per chi ha un’età avanzata e problemi più seri.”.
“Fiorello porta una ventata di novità di cui specialmente in questo Sanremo non potremmo fare a meno. Non so nemmeno cosa farò stasera con lui, è una serata ricca di bellissime canzoni. Mi piace iniziare con 4 marzo interpretata dai Negramaro, è toccante. Sangiorgi e il suo gruppo hanno la capacità di interpretare in modo unico canzoni storiche.” continua Amadeus.
Domanda 9: ti sei pentito di aver condotto un Sanremo così diverso?
“No, perchè oltre ad essere uno show è un segnale di ripresa per il paese. Pensavo addirittura che gli ascolti sarebbero stati peggiori. Non ho mai dato attenzione agli ascolti per questa edizione.” risponde Amadeus.
Le ultime domande dei giornalisti
Domanda 10: per Amadeus, dopo tutti i mesi passati a volere fortemente Sanremo 2021, si è creato un clima di antipatia verso il Festival o verso di te?
“Non lo so. Mi hanno detto che ero capriccioso, ma vi ho spiegato perchè ho voluto fortemente il Festival 2021. Continuo a pensare, però, che se avessimo in platea 400 medici e infermieri sarebbe un dono importante. Se non averli rende soddisfatti chi voleva un Sanremo chiuso, va bene, meglio così. Se servisse chiudere Sanremo e domani riaprissero i teatri, lo chiuderei. Ma non è così. Forse questo può portare a una rabbia verso chi si ritiene privilegiato. Non stiamo gareggiando con nessuno; il nostro settore è importante come qualunque altro.”
Domanda 11: per Amadeus, ci saranno amici, al netto del budget, più famosi? Benigni e Celentano non hanno voluto partecipare?
“E’ vero, li abbiamo contattati. Ma è difficile trasformare quella che parte come un’idea in realtà. Bisogna farlo in tranquillità, e il Covid non lo consente. CI sono persone che hanno paura a uscire da casa per venire a Sanremo, specialmente chi non ha più vent’anni. E’ normale. Quando inviti persone che non possono, ad esempio, fare spettacoli come vorrebbero, a volte l’idea non si realizza. Ho grande rispetto dei no di Celentano e Benigni.”.
Domanda 12: viste le polemiche, si è pensato di sostituire il voto della giuria demoscopica con quello dell’orchestra?
Sempre Amadeus: “E’ un’idea, si può pensare ad altri tipi di Giurie, senza però demonizzare la giuria demoscopica.”
Domanda 13: nell’ultima serata si potranno avere tutte le co-conduttrici insieme?
“Abbiamo presenze femminili importanti già previste, altre storie da raccontare.”
Intrattenimento
Benedetta Primavera 24 marzo, gli ospiti di Loretta Goggi: ci sono Giorgia e Mara Venier
Indice dei contenuti
Venerdì 24 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 1, è prevista la messa in onda della terza puntata di Benedetta Primavera. Il varietà, come di consueto, è condotto da Loretta Goggi. L’appuntamento è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Benedetta Primavera 24 marzo, viaggio nel presente e nel passato dello spettacolo italiano
Benedetta Primavera del 24 marzo è una produzione originale di Rai Direzione Intrattenimento Prime Time. Con essa ha collaborato alla realizzazione la Blu Yazmine. Loretta Goggi, per tutta la durata della serata, è supportata da due co – conduttori di eccezione. Stiamo parlando di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, già nel cast fisso di DìMartedì e di recente tra i concorrenti della terza edizione di Lol – Chi ride è fuori. Torna, poi, anche Flavio Insinna, già in studio in occasione dei precedenti due appuntamenti.
Con Benedetta Primavera del 24 marzo la conduttrice ha l’obiettivo di proseguire il viaggio tra il passato e il presente nel mondo dello spettacolo italiano. A tal proposito, Goggi accoglie in primis Patty Pravo. La cantante ha alle spalle una carriera decennale, nella quale ha venduto milioni di dischi e ha gareggiato per ben dieci volte in gara al Festival di Sanremo. Nella puntata, probabilmente, la Pravo porta sul palco alcuni dei suoi più celebri successi. Negli anni, d’altronde, ha realizzati brani come Pazza idea, Pensiero stupendo, E dimmi che non vuoi morire e La bambola.
Giorgia e Mara Venier
A Benedetta Primavera del 24 marzo si continua a cantare grazie a Giorgia. Con oltre 7 milioni di copie vendute è tra le artisti più apprezzate del nostro paese. Ha collaborato con artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Sting ed Alicia Keys. Di recente è tornata tra i Big di Sanremo, classificandosi al sesto posto con il singolo Parole dette male.
Loretta Goggi, poi, ritrova una sua grande amica, nonché volto di punta dell’intrattenimento Rai. Nella puntata, infatti, è prevista una intervista a Mara Venier, da anni alla guida di Domenica In. Proprio qui, negli ultimi tempi, ha spesso partecipato come ospite la stessa Goggi: l’ultima presenza risale al 5 marzo.
Benedetta Primavera 24 marzo, gli altri protagonisti
Nel corso di Benedetta Primavera del 24 marzo sono accolti altri protagonisti. Tra questi c’è Giampaolo Morelli, attore conosciuto soprattutto per aver interpretato il protagonista ne L’ispettore Coliandro. Morelli, però, in queste settimane è impegnato a teatro con lo spettacolo Scomode verità. Presente anche Ilenia Pastorelli, fresca della vittoria del Premio Bacco durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Infine, Loretta si mette in gioco con il bravo Vincenzo De Lucia, imitatore che interpreta con grande successo personaggi come Mara Venier, Maria De Filippi e Milly Carlucci.
Intrattenimento
Pechino Express 23 marzo, la terza tappa su Sky Uno: missione, eliminati, tappe
Indice dei contenuti
Giovedì 23 marzo, dalle ore 21:15 su Sky Uno, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Pechino Express. Il programma, condotto da Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca, è giunto alla terza tappa, lunga 438 km.
Pechino Express 23 marzo, dopo l’eliminazione degli Ipocondriaci si riparte da Hampi
Dopo l’eliminazione di Dario e Caterina Vergassola (gli Ipocondriaci), i protagonisti da Pechino Express del 23 marzo riprendono l’avventura da Hampi. Il villaggio è una vera e propria perla dello stato indiano del Karnataka ed è posto sulle rive del fiume Tungabhadra.
I viaggiatori, provvisti solo di uno zaino con la dotazione minima e di un euro al giorno in valuta locale, affrontano la prima missione: risalire un fiume a colpi di remo. Fatto questo raggiungono l’importante Tempio di Hanuman, una delle divinità più amate e venerate di tutta l’India.
La prova di immunità nel Forte di Chitradurga
A Pechino Express del 23 marzo i protagonisti, poi, si recano presso il Forte di Chitradurga. Costruita tra l’XI e l’XIII secolo, la fortificazione è costituita da un complesso di sette mura concentriche e si contraddistingue per la presenza di molti templi. Le prime quattro coppie di concorrenti che riescono a raggiungere il sito possono firmare il Libro Rosso e partecipano alla prova immunità. Quest’ultima consiste in una partita di Kabaddi, sport di squadra tipico indiano.
L’obiettivo della contesa è quello di riuscire a entrare nella metà campo avversaria, toccare il maggior numero di giocatori rivali e tornare nella propria zona senza essere braccati dal team opposto.
A seguire, durante Pechino Express del 23 marzo, i vip praticano l’antica disciplina dello Yoga, per poi recarsi verso il finale di tappa. Quest’ultima termina nel Chamundi Hill di Mysore. Il luogo ha una particolarità: è raggiungibile solo dopo aver percorso un lungo tragitto pedonale, composto da centinaia di gradini.
Pechino Express 23 marzo, chi è rimasto in gioco
Al termine di Pechino Express, i conduttori Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca comunicano ai viaggiatori la classifica finale. L’ultima coppia è così a rischio: il loro destino, infatti esclusivamente da quanto scritto sulla famigerata busta nera. Dopo quella degli Ipocondriaci ci sarà un’altra eliminazione?
Qui di seguito l’elenco delle coppie ancora in gioco che si sfidano durante Pechino Express del 23 marzo.
- Le Attiviste: Giorgia Soleri e Federpippi;
- Gli Avvocati: Alessandra Demichelis e Lara Picardi;
- Gli Italo Americani: Joe Bastianich e Andrea Belfiore;
- Mamma e Figlio: Martina Colombari e Achille Costacurta;
- I Novelli Sposi: Federica Pellegrini e Matteo Giunta;
- Le Mediterranee: Barbara Prezia e Carolina Stramare;
- Gli Istruiti: Maria Rosa Petolicchio e Andrea Di Piero;
- I Siculi: Salvatore Schillaci e Barbara Lombardo.
Intrattenimento
Matrimonio a prima vista 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti
Indice dei contenuti
Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.
Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze
A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.
Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.
Giulia e Mattia sempre più distanti
Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.
Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.
Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.
Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti
Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda