Connect with us

Intrattenimento

Dantedì conferenza stampa, tutte le iniziative e i programmi Rai

La conferenza stampa di presentazione di tutte le iniziative Rai in occasione del Dantedì, il giorno dedicato a Dante Alighieri.

Pubblicato

il

Dantedì conferenza stampa
La conferenza stampa di presentazione di tutte le iniziative Rai in occasione del Dantedì, il giorno dedicato a Dante Alighieri.
Condividi su

Oggi, 23 marzo 2021, alle 12.00 la Rai presenta in conferenza stampa tutte le iniziative previste in occasione del Dantedì, la giornata dedicata al poeta Dante Alighieri. Il Dantedì è stato istituito nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. La data scelta per la ricorrenza è il 25 marzo, che gli studiosi riconoscono come la data di  inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia. 

L’edizione del 2021 è particolarmente significativa, in quanto coincide con il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Come già accaduto nel 2020, la Rai ha in programma diverse iniziative per omaggiare l’immortale autore della Divina Commedia.

Inoltre, sul sito del Ministero della Cultura è disponibile l’intervento di presentazione del ministro Franceschini; nonchè tutte le informazioni sulle principali iniziative patrocinate dal Comitato per le celebrazioni presieduto dal Professor Ossola. Infine, tutte le proposte dei Musei, degli archivi e delle biblioteche dello Stato e dalle Città di Dante.

Dantedì conferenza stampa, la diretta

Il primo a prendere la parola dopo la proiezione del promo per il Dantedì Rai è Marcello Ciannamea, Direttore Distribuzione Rai. “Rai ha costruito sin dall’ottobre scorso un grande racconto articolato su diversi generi editoriali multipiattaforma; un grande affresco che racconta Dante Alighieri in tutte le sue sfaccettature. Anche attraverso i programmi di rete quali Uno Mattina in famiglia, che contiene uno spazio dedicato al Professor Sabatini. Ma anche con la partecipazione di tutte le testate, come accaduto con lo speciale del TG1 di gennaio scorso prodotto per Rai Cultura.

Continua, poi. “Racconteremo Dante con i documentari, ma vorrei citare alcuni prodotti in particolare: Dante Confidential, un documentario che ci restituisce una narrazione contemporanea della vita di Dante Alighieri. E ancora, un progetto internazionale ambizioso, chiamato semplicemente Dante. Infine, un documentario intitolato Dante, un sogno di un’Italia libera, previsto per il prossimo autunno. Celebreremo Dante anche attraverso la musica e i concerti, ce ne saranno tantissimi entro il 2021. E poi racconteremo Dante attraverso il teatro.”

Conclude ricordando l’offerta specifica per il 25 marzo: “Da Rai 1 ci sono spazi di approfondimento in tutti i programmi della giornata. E la sera, in diretta dal Quirinale, la celebrazione dell’anno dantesco alla presenza del Presidente della Repubblica. In quella sede, Roberto Benigni leggerà il venticinquesimo canto del Paradiso, presentato da Serena Bortone. E poi sarà trasmesso un documentario in esclusiva Rai Play, intitolato Dante e il potere. Rai 2, quindi, propone approfondimenti, così come Rai 3; dove in più è prevista una puntata di Maestri interamente dedicata a Dante. Su Rai 3 si conclude con il quinto canto dell’Inferno, letto da Roberto Benigni con Corrado Augias. Infine c’è Rai Cultura, che prevede tantissimi appuntamenti a tema Dante Alighieri.”. 

Dantedì conferenza stampa, Silvia Calandrelli

Si esprime quindi anche Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura. “Raccontare Dante è un grande divertimento anche per la televisione. Dante ha ispirato la televisione, il teatro, il cinema. Il linguaggio televisivo, del resto, deve essere accessibile a tutti come lo era quello di Dante. Abbiamo lavorato tutto l’anno per dedicare un anno intero a Dante Alighieri. Stiamo anche preparando una sorpresa a settembre, che non posso ancora rivelarvi. Per ora, Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola sono i nostri canali portanti per l’offerta dell’anno dantesco.

Continua, poi: “Tengo particolarmente a tre appuntamento che va in onda il 25 marzo. Nicola la Gioia su Rai 5 racconterà la contemporaneità di Dante. Su Rai Storia, poi, oltre alla prima serata con Alessandro barbero, andremo in un altro museo fiorentino, il museo del Bargello, con una puntata viaggio che omaggia Firenze. Mostreremo in esclusiva il ritratto di Dante nel paradiso attribuito alla scuola di Giotto. Per Rai scuola, infine, abbiamo realizzato cento microfilm che saranno disponibili sulla piattaforma online di Rai Cultura, uno per ogni canto della Divina Commedia.”. 

Dantedì conferenza stampa

L’intervento di Roberto Sergio, direttore di Rai Radio

Interviene Roberto Sergio, direttore di Rai Radio. “In radio vogliamo omaggiare il padre della lingua e del saper raccontare. Radio 1 celebrerà il centenario con tre programmi, Prima Fila, Radio Anch’io e Linguacce. Radio 2 apre con il Ruggito del Coniglio, Social Club, Caterpillar, non è un paese per vecchi, ciascuno con interventi a tema Dante. Infine, negli spazi del teatro di Radio 3 ci saranno tantissimi ospiti e interventi. E ancora Radio 3 classica, Isoradio, Radio Techetè; tutte le emittenti offrono contenuti nei giorni della ricorrenza, tutti scaricabili come podcast dopo la trasmissione.”

Tocca poi a Eike Schmidt, il Direttore delle Gallerie degli Uffizi parlare. Racconta la mostra virtuale A riveder le stelle, organizzata dagli Uffizi. La mostra verrà video-raccontata da Rai Pubblica Utilità, per chi non ha possibilità di leggere. “Gli Uffizi quest’anno dedicano numerose iniziative a Dante Alighieri. Per renderle accessibili a tutti era indispensabile utilizzare il Web, con le scansioni istoriate di tre cantici della Divina Commedia, con tanto di trascrizioni e indicazioni ad opera di Federico Zuccari. Abbiamo avuto più di 180.000 visualizzazioni. Chi non può vedere le immagini, potrà goderne grazie a Rai Pubblica Utilità.” 

Dantedì conferenza stampa

La provocazione di Corrado Augias sul titolo Dante Confidential

Seguono le dichiarazioni di Corrado Augias, che introdurrà la lettura di Roberto Benigni per la prima serata di Rai3 Il Quinto dell’Inferno. “Con Aldo Cazzullo, Giorgio Zanchini avremo una serata complessa. Ci saranno sorprese, e la conversazione con Benigni. Importante non solo per la suq qualità dei contenuti, ma per la qualità comunicativa di un Benigni al massimo del suo potenziale. Faremo un viaggio nell’Italia di Dante, per scoprire quanto assomiglia ancora alla nostra Italia contemporanea.

Leggi anche --->  Grande Fratello Vip 9 febbraio, sorpresa per Nicole Murgia

Augias conclude con una provocazione diretta al titolo di uno dei documentari presentati: Dante Confidential. Afferma, infatti: “Devo fare un ultimo appunto: non mi è piaciuto il titolo del documentario Dante Confidential. Anche ammesso che sia ironico, bisognava dargli un titolo in italiano, lui è il padre della lingua. Forse avrei dovuto tacere, ma non ho saputo trattenermi.”

Intervengono poi anche Giorgio Zanchini e Aldo Cazzullo; proprio a Cazzullo viene posta una domanda: qual’è il ruolo della donna nelle serate dedicate a Dante e nella Divina Commedia? “Vorrei attirare l’attenzione su un verso: Caina attende a chi vita si spense. Nel nostro paese per anni fu in vigore la legge del diritto d’onore, e i femminicidi non venivano puniti.” dichiara. E ancora, “C’è una mala bolgia apposta per chi fa del male alle donne secondo Dante, e una per i Ruffiani, che sfruttano le donne e le abbandonano. In un’epoca in cui ci si domandava se le donne avessero un’anima, nella Divina Commedia la donna salva Dante. Beatrice, la Madonna, Santa Lucia. Giovedì sera approfondiremo il concetto.”.

Le domande dei giornalisti

Si giunge al momento delle domande dei giornalisti in occasione della conferenza stampa per il Dantedì.

Domanda 1: si parlerà della religiosità di Dante nella serata di Giovedì?

Risponde Augias: “Certo, lo affronteremo. Tenendo conto che Dante vive sotto l’egida scolastica, ma da spirito libero si prende molte libertà.” Risponde anche Cazzullo: “Per Dante senza fede Cristiana non ci si salva. Ciononostante, Dante mette tre eroi non cristiani fra le grandi anime. Il poeta arriva a prevedere che molti si salveranno pur non avendo mai conosciuto Gesù, in quanto anime virtuose.”.

Domanda 2: c’era un progetto di una miniserie di Pupi Avati su Dante, è ancora valido? 

Leggi anche --->  L'Eredità festeggia le 5000 puntate: tutti i numeri da record del game show di Rai 1

Risponde Marcello Ciannamea: “Un progetto su Dante era in studio, penso sia ancora in realizzazione. Ma non so se sia quello di Pupi Avati, credo avesse a che fare con Rai Cinema.”

Domanda 3: qual è il tratto più importante che Dante ci ha lasciato, la sua eredità?

Risponde dapprima Eike Schmidt: “Sarebbe limitativo cercare di vedere una sola eredità. Ci sono appunti anche concreti e precisi del lascito non solo linguistico di Dante.”.

 


Condividi su

Appassionato di Cinema e Serie TV, di libri e di fumetti, di video e di videogiochi. Di avventure, si può dire riassumendo. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per seguire tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può con quella che ha: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. A tal proposito, potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza. Se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Matrimonio a prima vita 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti

Simona e Gennaro hanno problemi di incompatibilità caratteriale e chiedono aiuto agli esperti.

Pubblicato

il

Matrimonio a prima vista 22 marzo coppie
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.

Matrimonio a prima vista 22 marzo esperti

Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze

A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.

Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.

Giulia e Mattia sempre più distanti

Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.

Leggi anche --->  Tali e Quali 4 febbraio, cosa è successo: esibizioni, classifica finale, chi è il vincitore Roy Paladini

Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.

Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.

Matrimonio a prima vista 22 marzo

Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti

Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Primo Appuntamento 21 marzo, cosa è successo: coppie, single, come sono andate le cene

Nel corso della puntata l'esuberante Emanuela incontra l'ex investigatore privato Daniele.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 21 marzo
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:20 su Real Time, è andato in onda di un nuovo appuntamento con Primo Appuntamento. Il programma, come di consueto, è condotto da Flavio Montrucchio. Al centro della puntata ci sono otto single che sperano di trovare l’amore negli appuntamenti al buio. Tra i protagonisti c’è Emanuela, donna esuberante ed energica che passa la serata con l’ex investigatore privato Daniele. Alessandra, invece, incontra Caterina, pansessuale con la passione per i musical.

Primo Appuntamento 21 marzo single

Primo Appuntamento 21 marzo, chi sono i single

Inizia Primo Appuntamento del 21 marzo. La prima single è la 52enne Emanuela, che proviene da Roma e si autodefinisce “un uragano“. È un’impiegata comunale e afferma: “Ho molti difetti: sono testarda e se ho qualcosa che non va devo dirtelo. Alla gente sto antipatica ma non è un problema mio. Sono emozionatissima perché è il mio primo appuntamento al buio. Sono single da tre anni. Mi aspetto un uomo simpatico, concreto e cordiale“. Incontra il romano 48 enne Daniele, che afferma di essere “una persona onesta, sincera e galante”. È un ex investigatore privato e oggi lavora in ambito della sicurezza per i centro commerciali.

Il ristorante è raggiunto dalla 24enne Caterina, proveniente da Bologna. Ama i colori e ha le idee poco chiare sull’amore: “Non so se sono mai stata innamorata. Ricerco una favola. Sono single perché quando le cose diventano serie tendo a scappare. Probabilmente sto aspettando qualcuno che mi faccia sentire a casa e che contemporanea sappia tenermi testa“. È pansessuale: “Mi piace definirmi così perché racchiude tutti i generi e tutte le persone“. Cena con la 19enne Alessandra, fresca di diploma che sogna di diventare un’imprenditrice: “Amo farmi notare. Sono bisessuale, mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia qualcosa da raccontare“.

Leggi anche --->  Verissimo 18 19 marzo, ospiti e interviste: Cristina Scuccia e Pio e Amedeo

Primo Appuntamento 21 marzo Alessandra Caterina

Arianna e Francesco

A Primo Appuntamento del 21 marzo presenzia la 44enne Arianna. Viene da Cattolica e crede nell’amore: “Sono single da 4 anni. Mi sento sola ma non mi piace riempire il vuoto con chiunque. Quando sono triste porto a passeggio i miei cani”. Ha tre figli e da tre anni è divenuta nonna. Passa la serata con l’agente di commercio Francesco, 44enne di Cento: “Sono single da un anno e mezzo. La persona che amo di più è mio figlio. Voglio mettermi in gioco“. Anche lui ha un figlio.

Partono le cene. Emanuela e Daniele scoprono di avere varie passioni in comune. Entrambi hanno alle spalle un divorzio e sono genitori. Caterina e Alessandra si conoscono meglio e parlano del loro orientamento sessuale. La 19enne, in particolare, racconta che i genitori hanno reagito un po’ male alla notizia della sua bisessualità. Arianna e Francesco sembrano andare d’accordo.

A Primo Appuntamento del 21 marzo arriva il 27enne Thomas, grande appassionato di musica: “A 11 anni è morto mio padre e questo evento mi ha cambiato. Ora evito qualsiasi situazione che implichi interazionali sociali. Essere qui, stasera, è tra le cose più spaventose che abbia mai fatto in vita mia. Sono molto timido e non ci ho mai provato con nessuno“. Incontra la 24enne Lavinia: “Sono paziente e organizzata. Mi chiamano bradipo perché sono pigra. Faccio sport individuali e passo tanto tempo a casa. Questa è l’unica occasione che ho per conoscere persone. Non amo il contatto fisico“.

Leggi anche --->  Belve 7 marzo, tra gli ospiti Giacomo Urtis e Al Bano

Arianna Francesco

Primo Appuntamento 21 marzo, come vanno le cene

Nel corso di Primo Appuntamento del 21 marzo Caterina svela di aver avuto problemi con il cibo: “Ho un rapporto di amore e odio. Da piccola mangiavo molto e ho sempre avuto persone al mio fianco che mi giudicavano“. Per Emanuela e Daniele è tempo di decisioni: dopo una cena con grandi risate, il single afferma di non aver avuto la scintilla e per questo lasciano il locale separatamente.

Caterina e Alessandra, invece, si baciano ed escono mano nella mano. Fra Thomas e Lavinia regna l’imbarazzo: entrambi, infatti, sono molto timidi. Lui va in bagno e telefona alla sorella per avere dei consigli sugli argomenti da affrontare. Lei, a sua volta, inoltra una e-mail. Arianna e Francesco ammettono di essersi piaciuti e desiderano approfondire la conoscenza. Infine, Thomas e Lavinia scelgono di rimanere solo amici.

Primo Appuntamento 21 marzo Caterina

L’evoluzione delle coppie

Primo Appuntamento del 21 marzo termina con gli aggiornamenti sull’evoluzione delle coppie. A tal proposito, Daniele ed Emanuela sono ancora single e si sono scambiati solo qualche messaggio. Alessandra e Caterina si sono frequentate, ma ora la prima è fidanzata con Isabella. I genitori della 19enne, anche grazie alla trasmissione, hanno compreso e accettato la figlia. Arianna e Francesco non si sono più visti ed entrambi sono single. Thomas e Lavinia sono diventati buoni amici. La puntata finisce qui.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Le Iene 21 marzo, ospiti e temi: in studio Fiorella Mannoia, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nella puntata si parla della morte di David Rossi in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa.

Pubblicato

il

Le Iene 21 marzo temi
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. L’episodio è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Le Iene 21 marzo

Le Iene 21 marzo, Fiorella Mannoia e Francesca Michielin

Nel corso de Le Iene del 21 marzo partecipano tanti ospiti. Tra loro c’è la cantautrice Fiorella Mannoia, che in carriera ha dato voce ad alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Quello che le donne non dicono, Come si cambia e Il cielo d’Irlanda. Nella prossima estate Mannoia è protagonista di un tour che tocca varie città italiane, tra cui Roma, Livorno e Taranto.

Oltre a lei, a Le Iene del 21 marzo presenzia Francesca Michielin. Vincitrice della quinta edizione di X Factor, di recente ha lanciato il suo ultimo lavoro dal titolo Cani Sciolti. In contemporanea è protagonista della tournée teatrale dal titolo Bonsoir! – Michielin10.

La figlia della moglie di David Rossi

Durante la diretta, poi, è atteso lo stylist Nicolò Cerioni. Cerioni ha più volte raccontato l’iter burocratico che ha permesso a lui e a suo marito di avere dei figli. I due hanno fatto ricorso alla gestazione per altri in California. Lecito immaginare che possa parlare proprio di questo tema, tornato negli ultimi giorni al centro del dibattito politico.

Leggi anche --->  Name That Tune 1° febbraio, anticipazioni e squadre: presenti Donatella Rettore e Fabio Caressa

A Le Iene del 21 marzo si discute della morte del manager David Rossi, scomparso 10 anni fa a Siena. Per farlo Belen ha un faccia a faccia con Carolina Orlandi, figlia della moglie di Rossi. Nelle scorse settimane, in occasione del decennale della morte, Carolina ha dichiarato: “Nessun minuto di silenzio per David perché è proprio il silenzio ad averlo ucciso molte volte. E noi, di silenzi, non ne vogliamo più”.

Le Iene 21 marzo Fiorella Mannoia

Le Iene 21 marzo, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nel corso de Le Iene del 21 marzo Roberta Rei parla di Elaheh Tavakolian, giovane donna iraniana simbolo della lotta contro il regime. Dopo l’appello della scorsa settimana, il pubblico ha dimostrato grande solidarietà, donando per lei una cifra superiore ai 14 mila euro e permettendole, così, di arrivare in Italia.

Prossimamente sarà ricoverata nel reparto Oculistica del San Raffaele di Milano. Qui potrà curare le ferite causate da un proiettile sparato contro di lei dalle forze di sicurezza iraniane durante una delle repressioni alle manifestazioni antigovernative. In attesa di iniziare l’iter medico, a Le Iene del 21 marzo Elaheh incontra Giulia Salemi, da sempre in prima linea a sostegno della causa delle donne iraniane.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it