Intrattenimento
Domenica In 25 aprile: tra gli ospiti Claudia Pandolfi, Elisabetta Gregoraci, Piera Maggio
Indice dei contenuti
Domenica in torna in onda il 25 aprile, con ospiti in studio ed in collegamento. L’appuntamento con la trentatreesima puntata è alle ore 14:00 su Rai 1. Il contenitore festivo è trasmesso in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma ed è condotto da Mara Venier.
La conduttrice in occasione della ricorrenza ricorda l’Anniversario della Liberazione d’Italia che si celebra nella giornata di oggi.
Domenica In ospiti 25 aprile, Claudia Pandolfi, Elisabetta Gregoraci
Nella puntata del 25 aprile Mara Venier ospita Claudia Pandolfi, che si collega da remoto. L’attrice presenta la serie Chiamami ancora amore che debutta lunedì 3 maggio. Come vi abbiamo già anticipato, la serie diretta da Gianluca Maria Tavarelli va in onda in prima serata per tre appuntamenti. Nel cast sono presenti, nel ruolo dei protagonisti, Greta Scarano e Simone Liberati.
La conduttrice accoglie anche Elisabetta Gregoraci, reduce dall’esperienza al GF Vip 5. La showgirl calabrese ripercorre le tappe salienti della propria carriera, dal Concorso Miss Italia del 1997 ai primi programmi televisivi. Ha condotto Made in Sud ed ha preso parte nelle ultime due edizioni di Buona Domenica con Paola Perego. Nel corso dell’intervista si sofferma anche sulla propria famiglia, in particolare sul legame con la sorella Marzia.
Domenica In, Rocio Munoz Morales, Piera Maggio
Nella trentatreesima puntata interviene anche Rocio Munoz Morales che doveva in realtà essere presente domenica scorsa. L’ intervista però era saltata per mancanza di tempo. L’attrice spagnola presenta il suo primo romanzo, arrivato nelle librerie giovedì 22 aprile. Si intitola Un posto tutto mio e racconta la storia di una donna che da Madrid arriva in Italia per vendere la masseria ereditata dalla madre.
E’ presente anche Piera Maggio, la madre di Denise Pipitone la bimba scomparsa nel 2004 a Mazara Del Vallo. Recentemente aveva sperato di riabbracciare la figlia quando una ragazza russa aveva lanciato l’appello per cercare la madre biologia. La giovane ha la stessa età di Denise ed una vaga somiglianza con Piera Maggio. Il test del DNA però ha confermato che non si tratta di Denise Pipitone.
Il Ministro Roberto Speranza sulle riaperture
Come accade ogni settimana Mara Venier dedica la prima parte della trasmissione alla campagna vaccinale anti Covid. Interviene il Ministro della Salute Roberto Speranza per illustrare agli spettatori le norme inserite nel nuovo Decreto Riaperture in vigore da domani, lunedì 26 aprile.
Torna in studio anche il Prof. Fabrizio Pregliasco per un’analisi sulla percentuale di cittadini che si è finora vaccinata e si sofferma sulle regole da rispettare in vista delle riaperture delle attività commerciali e ricreative. E’ presente in collegamento anche la Dr.ssa Maria Rita Gismondo che invece si occupa delle varianti del virus. Al dibattito sanitario partecipa anche il giornalista Aldo Cazzullo, autore del libro Le italiane – Il Paese salvato dalle donne.
Intrattenimento
Fame d’amore 2023: Francesca Fialdini racconta storie di disagi psicologici e alimentari
Da domenica 8 ottobre 2023 in seconda serata su Rai 3 torna Fame d’amore. Si tratta della docu-serie sui disturbi alimentari e mentali dei giovani.
La conduttrice è stata sempre Francesca Fialdini che, anche in questa nuova edizione, ritorna al suo posto di padrone di casa.
Fame d’amore 2023: format
La Fialdini presenta uno spaccato di umanità giovanile in preda a disagi psicologici che si manifestano sempre entro i primi 25 anni di vita.
Ciò significa che il disagio mentale è una caratteristica purtroppo negativa dell’età giovanile. Certo tutti hanno sofferto ed hanno avuto un trauma nella vita. Molti lo hanno superato, altri sono ancora in una situazione tale da aver bisogno di aiuto.
Quasi sempre chi soffre di questi disagi non li manifesta a nessuno, neanche ai propri familiari e ai genitori. Infatti chiedere aiuto è un segno di coraggio che questi malati purtroppo non hanno.
Francesca Fialdini si sforza anche questa volta di comunicare ai giovani che non c’è niente di cui vergognarsi. Tutti possono riuscire ad uscire da questo tunnel solo apparentemente senza via d’uscita.
Quante puntate
Le puntate complessive saranno otto e sono prodotte da Rai Approfondimento in collaborazione con Ballandi.
Francesca Fialdini incontra tre o quattro giovani a puntata e comincia ad indagare sul loro malessere e su quanto i protagonisti hanno capito le loro sofferenze.
Questo percorso, se fatto nella maniera giusta, porta i giovani alla cura, alla guarigione completa e ad una vera e propria rinascita dal punto di vista fisico e psicologico.
Da una parte la Fialdini incontra i ragazzi che soffrono di problemi emotivi, psicologici e mentali. Dall’altra incontra anche le loro famiglie, in particolare i genitori ed anche gli amici e compagni che conoscevano prima di cadere nella malattia.
La padrona di casa inoltre approfondisce sempre le malattie dei ragazzi con psichiatri, psicologi e terapeutici che impiegano tutto il loro sapere scientifico per cercare di curare al meglio i ragazzi che si rivolgono a loro.
Fame d’amore non è un programma semplice ma molto emozionante che descrive una realtà della quale sul piccolo schermo si parla poco.
Intrattenimento
Chesarà, gli ospiti del 30 settembre e del 1° ottobre: ci sono Pedro Almodovar e Aldo Cazzullo
Indice dei contenuti
Chesarà 30 settembre 1° ottobre intervisteSabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, rispettivamente dalle 20:15 e dalle 20:00 su Rai 3 e Rai Play, sono in onda due nuove puntate di Chesarà. Alla conduzione ritroviamo Serena Bortone.
Chesarà 30 settembre 1° ottobre, il tema della settimana è dignità
Chesarà, nelle puntate del 30 settembre e del 1° ottobre, analizza i principali fatti avvenuti nell’ultima settimana, provando anche a prevederne i futuri sviluppi. Per farlo, è proposto un focus sui più disparati campi, dalla cultura alla politica, passando per i fatti di costume e di cronaca. Il tema portante dei prossimi due appuntamenti di Chesarà è la dignità, declinata in ogni suo aspetto.
Gli ospiti del sabato
Nel corso di Chesarà di sabato 30 settembre, Bortone ha un lungo faccia a faccia con Pedro Almodovar. Il noto regista e musicista spagnolo è tra i più premiati degli ultimi tempi, vantando, fra gli altri, due Premi Oscar, cinque Premi Batfa, due Golden Globe ed altrettanti Emmy Awards. Nell’intervista, Almodovar parla del suo ultimo libro dal titolo L’ultimo sogno. Tutte le mie storie, in uscita nelle librerie italiane a partire dal 3 ottobre.
Serena Bortone, a Chesarà del 30 settembre, accoglie Alessia Piperno. La giovane ragazza romana, nei mesi scorsi, ha passato ben 45 giorni di prigionia nel terribile carcere di Evan, in Iran. Piperno è stata ingiustamente accusata di essere una spia. Oggi, dopo la sua liberazione, è una delle principali testimoni oculari della dura repressione operata dal governo di Theran.
Il sabato, poi, si confrontano suor Paola, il giornalista e conduttore Giorgio Zanchini e la scrittrice Valeria Parrella. A loro si aggiungono l’infettivologo Matteo Bassetti e Renata Polverini, ex parlamentare di Forza Italia. Gli spazi comici sono curati da Gene Gnocchi.
Chesarà 30 settembre 1° ottobre, gli ospiti della domenica
Nell’appuntamento di Chesarà in onda domenica 1° ottobre, invece, è accolto Aldo Cazzullo. Il giornalista, tra le firme più prestigiose del Corriere della Sera, ha modo di presentare il suo ultimo libro, intitolato Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito, pubblicato da HarperCollins Italia il 26 settembre.
Per il mondo del cinema ci sono Annamaria Benini e Francesco Piccolo, autori del docufilm Le mie poesie non cambieranno il mondo, dedicato alla poetessa Patrizia Cavalli. Bortone, inoltre, riaccoglie in Rai il giornalista Maurizio Mannoni, per anni volto di TG3 Linea Notte. Infine, a Chesarà del 1° ottobre è possibile ascoltare la riflessione di Cristina Fogazzi in arte Estetista Cinica, seguita su Instagram da oltre un milione di persone.
Intrattenimento
Reazione a Catena, le nuove campionesse sono Le amiche in onda: chi sono e quanto hanno vinto
Indice dei contenuti
Le amiche in onda, il 29 settembre, si sono classificate nuove campionesse di Reazione a Catena. Il trio, nell’appuntamento visibile anche su Rai Play, è riuscito ad avere la meglio su i Tre a metà.
Reazione a Catena Le amiche in onda, chi sono e da dove vengono
Le amiche in onda, nuove campionesse di Reazione a Catena, sono Donatella, Valeria e Mariluna. Il nome, in primis, è un omaggio alla loro terra di origine, ovvero la Puglia, regione nota sopratutto per il mare. In particolare, Valeria e Mariluna sono salentine doc, mentre Donatella è originaria di Policoro. Le tre sono legate da una profonda amicizia.
Come già annunciato, Le amiche in onda, nella sfida di Reazione a Catena del 29 settembre, hanno sconfitto i Tre a metà. Lucia, Giulia ed Alessandro, dunque, hanno lasciato lo show alla prima partita da campioni in carica. Nonostante la brevità dell’esperienza, comunque, hanno portato a casa un montepremi complessivo di circa 15 mila euro.
L’intesa vincente
A Reazione a Catena del 29 settembre, le sfidanti Le amiche in onda hanno dimostrato subito di essere forti. Varie, infatti, le risposte giuste collezionate, al punto che, per lunghi tratti della serata, hanno avuto un jackprot provvisorio più alto dei campioni in carica.
I Tre a metà hanno avuto la possibilità di risolvere la Zot. Tuttavia, Lucia, Giulia ed Alessandro non sono riusciti a rispondere in modo esatto alla catena di parole e hanno ottenuto, così, un malus di tempo ne L’intesa vincente.
In questa manche, a Reazione a Catena del 29 settembre, hanno esordito i Tre a metà. Il team ha commesso diversi errori, uno dei quali in un raddoppio. Alla fine, hanno chiuso con un punteggio di dieci punti. Le amiche in onda, a loro volta, sono state brave a sfruttare bene i pochi secondi in più a disposizione, individuando il termine vincente a soli quattro secondi dallo scadere del tempo.
Reazione a Catena Le amiche in onda, il gioco finale
A Reazione a Catena del 29 settembre, Le amiche in onda hanno giocato ne L’ultima catena con un montepremi di 130 mila euro. Tale cifra è rimasta intatta fino all’ultimo termine, quando le concorrenti hanno commesso due errori. Di conseguenza, Donatella, Valeria e Mariluna hanno affrontato L’ultima parola con 32.500 euro.
Le tre hanno scelto di dimezzare il jackpot a 16.250 euro per acquistare il terzo elemento. Hanno dovuto scegliere la parola vincente con Pa iniziale e con O finale, da associare a Moderato e Nazionale. Dopo pochi secondi di consultazione, Le amiche in onda hanno optato per Parco e hanno vinto al loro debutto nella trasmissione.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda