Connect with us

Intrattenimento

Scene da un Matrimonio: gli sposi di domenica 27 marzo 2022

Terzo appuntamento della seconda edizione del programma condotto da Anna Tatangelo.

Pubblicato

il

Scene da un Matrimonio Luciana e Giordano
Terzo appuntamento della seconda edizione del programma condotto da Anna Tatangelo.
Condividi su

Domenica 27 marzo alle 14:20, Canale 5 manda in onda il terzo appuntamento con Scene da un Matrimonio condotto da Anna Tatangelo che racconta il matrimonio di Luciana e Giordano di Ariccia comune dei Castelli Romani.

Scene da un Matrimonio – Luciana e Giordano

Luciana e Giordano sono fidanzati da quattro anni e mezzo. Vivono entrambi ad Ariccia, un comune dei Castelli Romani. Non si erano mai incontrati finché un giorno lui la nota su un profilo social e la contatta insistendo per avere un appuntamento.

Luciana però sta vivendo il periodo più buio della sua vita e non si sente pronta per affrontare una nuova conoscenza né tantomeno una relazione. Solo l’insistenza di Giordano nel corteggiarla riesce a fare breccia nel suo cuore ferito.

Le nozze verranno celebrate con rito religioso a Roma nella splendida Chiesa di San Pietro in Montorio, sul colle Gianicolo, nel cuore di Trastevere.  Il luogo di culto è affidato all’ordine dei Frati Minori e sede dell’omonimo titolo cardinalizio. Il ricevimento invece si terrà in uno storico palazzo nel cuore di Roma.

Scene da un Matrimonio Luciana e Giordano ristorante

Produzione

Anna Tatangelo raccoglierà con delicatezza i pensieri, le paure e le speranze più intime degli sposi fino ad accompagnarli insieme alle loro famiglie alla cerimonia, religiosa o civile che sia.

Non mancheranno poi il ricevimento, la festa e tutto quello che un vero matrimonio all’italiana prevede, comprese sorprese e colpi di scena che nemmeno gli sposi si aspettano. Un affresco semplice ed emozionante dell’Italia di oggi, raccontata attraverso una delle tradizioni più amate.

Leggi anche --->  Ciao Maschio 4 febbraio, ospiti: presente Fabrizio Biggio (con incursione di Fiorello)

Scene da un Matrimonio” è un format di Gianni Ippoliti prodotto da Pesci Combattenti, la società di produzione di Cristiana Mastropietro, Riccardo Mastropietro e Giulio Testa. La regia del programma è di Aldo Iuliano. Produttore Esecutivo Pesci Combattenti Marianna Capelli. Produttore Esecutivo Mediaset Francesca Gioia.

Canale 5 ne sta trasmettendo la seconda edizione, dopo il gradimento di pubblico della prima.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

David di Donatello 2023, la conferenza stampa: Matilde Gioli co-conduttrice, tutte le candidature

All'incontro con la stampa presenzia Carlo Conti e il Direttore Stefano Coletta.

Pubblicato

il

David di Donatello 2023 conferenza stampa
Condividi su

MGiovedì 30 marzo, dalle 12:30, si è svolta la conferenza stampa dei David di Donatello 2023. Con l’occasione sono annunciati gli artisti e le pellicole candidate. La cerimonia di consegna è in programmazione su Rai 1 per il prossimo 10 maggio. All’incontro con la stampa presenzia, in primis, il Direttore Intrattenimento Prime Time Stefano Coletta. Con lui il suo Vice Giovanni Anversa e il conduttore della serata Carlo Conti. Alla conferenza stampa dei David di Donatello 2023 c’è Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Interviene anche Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria MIC. Infine c’è Nicola Maccanico, Ad Cinecittà S.p.a.

David di Donatello 2023 conferenza stampa candidati

David di Donatello 2023 conferenza stampa, chi ha vinto il premio come miglior cortometraggio

Inizia la conferenza stampa dei David di Donatello 2023. Il primo a prendere la parola è il Direttore Stefano Coletta: “Sarà l’anno della stabilità. Per fortuna abbiamo rimesso in campo la libertà di costruire una prima serata, andando oltre le limitazioni per la pandemia. Per la Rai è un orgoglio trasmette l’attività premiale dei David di Donatello: la manifestazione ha una grande memoria, alla quale il pubblico è affezionato. Cercheremo di allargare il target del pubblico davanti alla televisione”.

Coletta continua: “Il cinema è un collante tra passato e presente e mi fa piacere che nelle cinquine che saranno presto annunciate ci sono dei film che mi sono piaciuti molto e che ha emesso la TV di Stato. L’arte dev’essere sempre libera: la qualità espressiva va di pari passo con la libertà creativa. Il talento, quando c’è, non può essere soffocato. Dietro all’industria cinematografica ci sono tante famiglie e molte maestranze. Il settore è inevitabilmente in crisi e, come Rai, speriamo di dare una mano“.

Leggi anche --->  Fratelli di Crozza 17 marzo, le imitazioni e i personaggi: Giorgia Meloni, Salvini e Berlusconi

Prosegue Piera Detassis: “Siamo qua per far star meglio il settore. Il David di Donatello è premiato dal cinema: è la filiera che vota per i candidati e poi i vincitori“. Dopo una serie di ringraziamenti a partner e collaboratori, Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano svela: “Torniamo a Cinecittà, che per noi è il luogo del David. Andiamo in onda dagli studi Lumina”. Poi annuncia il vincitore del miglior cortometraggio: è Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella.

David di Donatello 2023 conferenza stampa Stefano Coletta

Le parole della Sottosegretaria Lucia Borgonzoni

Nella conferenza stampa di David di Donatello 2023 interviene Nicola Maccanico: “È il premio più autorevole del cinema italiano. Siamo riusciti a riempire Cinecittà con grandi produzioni, sia italiane che non. Dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per sostenere l’industria. La difficoltà è quella di riuscire a riportare le persone nelle sale: per le piattaforme è più facile, essendo maggiormente vicini al pubblico. La transizione ai Lumina è solo temporanea, in attesa della costruzione dei nuovi teatri in Via Tuscolana”.

Il microfono passa alla Sottosegretaria al MIC Lucia Borgonzoni: “Il David è un momento meritorio per tutti, anche per coloro che solitamente sono dietro le quinte. Penso che l’unione tra David e Cinecittà sia imprescindibile. Il sistema è in difficoltà in alcune delle sue parti, tra cui quella della sala. Come Ministero della Cultura investiamo 20 milioni per la comunicazione. Inoltre, avremo due feste del cinema: la prima tra il 12 e il 15 luglio, la seconda tra il 17 e il 20 settembre. In tale periodo i film costeranno solo €3,50 e la differenza la pagherà il governo”.

Alla conferenza stampa dei David di Donatello 2023 parla Carlo Conti: “Per me è sempre un grande onore. Sarà una serata con ritmo: al mio fianco avrò un’attrice meravigliosa, ovvero Matilde Gioli”. Giovanni Anversa aggiunge: “Stiamo lavorando per avere con noi un grande ospite internazionale”.

Interventi

David di Donatello 2023 conferenza stampa, le candidature

Nella conferenza stampa di David di Donatello 2023 sono comunicate le candidature. Per il Miglior attore non protagonista ci sono Elio Germano, Francesco Di Leva, Fausto Alesi, Filippo Timi e Toni Servillo. Miglior attrice non protagonista: Giulia Andò, Emanuela Fanelli, Daniela Marra, Giovanna Mezzogiorno e Aurora Quattrocchi. Per il Miglior attore protagonista: Alessandro Borghi, Ficarra e Picone, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Luca Marinelli.

Leggi anche --->  Grande Fratello Vip 6 marzo, i Top e i Flop: Sonia Bruganelli e le mancate scuse ad Edoardo Tavassi

Miglior attrice protagonista: Penelope Cruz, Claudia Pandolfi, Margherita Buy, Benedetta Porcaroli, Barbara Ronchi. Miglior sceneggiatura non originaleBentu, Brado, Il Colibri, Le otto Montagne e Nostalgia. Per la Miglior sceneggiatura originale: Astolfo, Chiara, Esterno Notte, Il signore delle formiche, L’immensità e La stranezza. Miglior regia: Marco Bellocchio con Esterno Notte, Gianni Amelio con Il signore delle formiche, Roberto Andò per La stranezza, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per Le Otto Montagne e Mario Martone per Nostalgia.

Per il miglior esordio alla regia: Carolina Cavalli per Amanda, Jasmine Trinca con Marcel!, Niccolò Falsetti per Margini, Giulia Louise Steigerwalt con Settembre e Vincenzo Pirrotta con Spaccaossa. Per il Miglior film: Esterno Notte, Il signore delle formiche, La stranezza, Le otto montagne e Nostalgia. Miglior canzone originale: Diodato (Diabolik Ginco all’attacco), Marco Mengoni (Il colibrì), Stefano Bollani (Il pataffio), Francesco Turbanti-Emanuele Linfatti-Matteo Creatini (Margini) ed Elodie – John Tiele (Ti mangio il cuore). Infine, il Miglior film straniero è uno tra Elvis, Bones and All, Licorice Pizza, The Fabelmans e Triangle of sadness.

Nella conferenza stampa dei David di Donatello 2023 Piera Detassis annuncia la vittoria del Premio del pubblico di Aldo, Giovanni e Giacomo. Termina qui l’incontro.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Laura 30 docufilm su Laura Pausini su Rai 1: trama e cast

Il progetto intende raccontare la genesi del progetto che la cantante ha voluto realizzare per festeggiare i 30 anni di carriera.

Pubblicato

il

Laura 30 cast
Condividi su

Martedì 4 aprile, dalle ore 20:35 su Rai 1, è prevista la messa in onda del docufilm intitolato Laura 30. L’obiettivo del progetto è quello di omaggiare la grande carriera di Laura Pausini, tra le artiste italiane più importanti e conosciute nel mondo. La visione è garantita anche in streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Laura 30

Laura 30, la maratona live per celebrare l’importante anniversario

Laura 30 è una produzione della Friends TV. Con essa hanno collaborato la Gentemusic e la Double Trouble Club. L’idea originale è della stessa Laura Pausini, che figura anche nell’elenco degli autori. Con lei il regista Dario Garegnani, che in carriera ha curato la regia di videoclip di artisti del calibro di Vasco Rossi, Elettra Lamborghini ed Rkomi.

Per lasciare spazio a Laura 30, la programmazione di Rai 1 per il 4 aprile subisce dei cambiamenti. Infatti non è trasmesso l’appuntamento quotidiano con il game show I soliti ignoti, condotto da Amadeus.

Laura 30 trama

Laura 30, la trama

Laura 30, come detto, verte intorno alle celebrazioni per i trent’anni di carriera di Laura Pausini. In particolare, il docufilm mostra i preparativi del grande evento organizzato dalla cantautrice lo scorso lunedì 27 febbraio. In tale data, ma nel 1993, è stata interpretata La Solitudine, tra le canzoni più famose mai cantante dalla Pausini, che le ha permesso di vincere la sezione delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

Leggi anche --->  Le Iene 28 febbraio, ospiti e servizi: presente Mara Sattei, focus sulla morte di Daniel Radosavljevic

Il 27, Laura ha organizzato in sole 24 ore tre performance in giro per il mondo. La prima è avvenuta presso l’Harlem’s World – Famous Apollo Theater di New York, seguita da quella realizzata nel prestigioso The Music Station di Madrid. L’ultima tappa, infine, è stata ospitata in Italia, presso il Teatro Carcano di Milano.

Spoiler finale

Nel corso di Laura 30 è mostrata la genesi dell’ambizioso progetto, che la cantante ha voluto realizzare per poter stare vicino al più alto numero possibile di fan. Attraverso dei contenuti inediti, poi, è mostrato come la protagonista si sia preparata a questa staffetta. Fondamentale, in tal senso, è l’aiuto del foniatra Franco Fussi, dell’allenatore Manfredi Gelmetti e della nutrizionista Anna Laura Augeri.

Laura 30 spoiler finale

Laura 30, le parole di Laura Pausini

In merito all’uscita di Laura 30, la cantante ha dichiarato: “La musica, in tutte le sue sfaccettature, è una cosa seria, che richiede molto sacrificio. Ho voluto realizzare questo speciale per mostrare ai miei fan e non solo quanto lavoro richieda ogni solo progetto. Dopo 30 anni di carriera ho scelto di mettermi alla prova sotto tutti i punti di vista, alzando notevolmente l’asticella. Ho voluto condividere l’intero percorso che mi ha permesso di arrivare al risultato finale”.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

La TV dei 100 e uno 29 marzo, ultima puntata con Gerry Scotti e Max Angioni

Nel corso della puntata che chiude la stagione è presente come ospite il conduttore Gerry Scotti.

Pubblicato

il

La-TV-dei-100-e-uno-29-marzo
Condividi su

Mercoledì 29 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è andato in onda l’ultimo appuntamento stagionale de La TV dei 100 e uno. Il programma, come di consueto, è condotto da Piero Chiambretti. Con lui anche i cento piccoli protagonisti, che eseguono nella serata delle performance artistiche. Attesi, nella puntata, vari ospiti. Tra loro c’è il conduttore Gerry Scotti.

La-TV-dei-100-e-uno-29-marzo-ospiti

La TV dei 100 e uno 29 marzo, inizia la puntata

Inizia La TV dei 100 e uno del 29 marzo. I cento piccoli protagonisti e il conduttore Piero Chiambretti entrano in scena sulle note di Another Brick in the Wall dei Pink Floyd. I bimbi salgono sui banchi e urlano “Oh capitano, mio capitano!” subito dopo che Chiambretti ricorda che con questo episodio si chiude la stagione dello show. I co-conduttori, anche questa volta, sono Carlotta Capurso e Samuele Abbondante.

Chiambretti parla dei casting: “Abbiamo provinato tanti bimbi di successo che non abbiamo potuto prendere per motivi di spazio. Ci sono vari protagonisti che potrebbero partecipare la prossima stagione“. Viene sorteggiato uno di questi da presentare già nella puntata odierna: è il cantante Carlo Fortino, che esegue I wanna be your slave dei Maneskin.

La TV dei 100 e uno 29 marzo Carlo FortinoGerry Scotti

Ne La TV dei 100 e uno del 29 marzo arriva Gerry Scotti, subito interrotto dalla mascotte dello show, ovvero il dinosauro Ignazio. Partono le domande all’ospite, che afferma: “Presto arriverà un nuovo programma tv. Il mio più grande fallimento è non essere riuscito a laurearmi. Tra fama e soldi preferirei la salute, sia per me che per i miei cari. Il fatto di non poter usare i soldi per salvare le persone a cui vogliamo bene fa sentire poveri”. A chi gli chiede se ha mai pensato di lavorare in Rai risponde: “Questo ragazzo legge il futuro!”. Chiara Di Cristo intona Con te partirò di Andrea Bocelli. Si torna da Scotti, che mostra al pubblico alcune foto d’infanzia e dei genitori. Su Sanremo: “Penso che non farlo sia nel mio destino”.

Nuova performance con protagonista la 9enne Emanuela Daidone. Come da tradizione, poi, i bambini scrivono su un fogliettino il loro sogno. Chiambretti ne estrae uno, scritto da Elia: “Mi piacerebbe conoscere Max Angioni“. Una clip introduce il prossimo argomento, ovvero il ruolo tra i minori e il web. C’è anche la classifica degli animali più seguiti sui social… Il momento è propedeutico all’arrivo di Arnaldo Mangini, influencer e sosia di Mr. Bean.

Leggi anche --->  Che tempo che fa 26 marzo, gli ospiti: in esclusiva Ben Affleck, Diodato e Sofia Goggia

Segue, a La TV dei 100 e uno del 29 marzo, il giovane Peter Ace, che realizza video in cui aiuta le persone in difficoltà. Una bimba afferma di non apprezzare la sua fidanzata, poi iniziano le domande. Peter afferma: “Prima di aiutare le persone cerco di comprendere in che condizioni siano. Credo sia necessario sfruttare bene il mezzo comunicativo, facendo del bene agli altri”. Gag tra Chiambretti e il dinosauro Ignazio: “Devi dimagrire per avere successo in tv! Domani andiamo a Roma e firmiamo con Ballando con le stelle“.

Gerry Scotti

La TV dei 100 e uno 29 marzo, Paolo Crepet

A La TV dei 100 e uno del 29 marzo c’è spazio per Alberto Cartuccia, pianista di 5 anni pieno di talento e che conosce perfettamente i cartelli stradali. Focus sulle difficoltà dell’essere genitori: per parlarne meglio c’è lo psichiatra Paolo Crepet, che osserva: “I genitori meno fanno e meglio è. Bisogna far mancare qualcosa ai figli: solo così nasce il desiderio. A mamma e papà dico: abbiate cura della curiosità. Ci vuole coraggio, passione e, soprattutto, libertà”. E rivolgendosi ai bimbi dice: “Voi siete unici e, in quanto tali, avete la responsabilità di ragionare con la vostra testa”.

Monologo comico di Antonio Ornano: testo ricco di luoghi comuni sulle differenze tra madri e padri. Momento rubrica I grandi temi dell’umanità, dedicata alla bellezza. Clip d’epoca su Chiara Ferragni, che nel 2010 ha presenziato come ospite al Chiambretti Night. Il conduttore sorteggia otto piccoli, che partecipano a un talk sul bullismo. Diversi sono stati presi di mira dai bulli: c’è chi riceve prese in giro solo perché figlia della rappresentante di classe e chi, invece, è stato messo contro la sua volontà all’interno di un cestino dei rifiuti.

Leggi anche --->  Le Iene 28 febbraio, ospiti e servizi: presente Mara Sattei, focus sulla morte di Daniel Radosavljevic

Il talk de La TV dei 100 e uno del 29 marzo si concentra anche sugli effetti della pandemia da Covid-19. Con l’occasione, Piero Chiambretti ricorda la mamma, scomparsa a causa del virus e alla quale il conduttore dedica la trasmissione. Si esibisce Jacopo Mastrangelo, chitarrista divenuto celebre per suonare nelle piazze deserte durante i mesi di lockdown.

La TV dei 100 e uno 29 marzo Paolo Crepet

Max Angioni

A La TV dei 100 e uno del 29 marzo suona Julian, trombettista che esegue la colonna sonora di Blade Runner. Il conduttore ricorda l’incendio del Cinema Statuto, nel quale persero la vita 64 persone. Con il piccolo Baglivo è in scena una breve lezione sulle meduse. Dopo un ballo di Daniele Capraro (Vice campione del mondo di latino americano) e un canto di Michele Bruzzese, è il momento di scoprire se Max Angioni è realmente presente nello show. Il co-conduttore de Le Iene, ovviamente, è in studio e si sottopone alle domande dei cento. “Viva i bambini di tutto il mondo, grazie a tutti. Vi vogliamo bene!“: con queste parole pronunciate da Piero Chiambretti termina La TV dei 100 e uno.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it