Connect with us

Intrattenimento

Stasera tutto è possibile 5 aprile, diretta: il tema dell’ultima puntata è ‘Viva la natura’

Nel corso dell'ultima puntata del programma saranno presenti Paolo Conticini e Flora Canto.

Pubblicato

il

Stasera tutto è possibile 5 aprile Speed Quiz
Nel corso dell'ultima puntata del programma saranno presenti Paolo Conticini e Flora Canto.
Condividi su

Martedì 5 aprile, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda dell’ultima puntata di Stasera tutto è possibile. Alla conduzione ci sarà Stefano De Martino, supportato in studio dal cast fisso composto da Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia. Quest’ultimo, in particolare, imiterà Milly Carlucci. Anche nell’ultimo appuntamento dello show, il conduttore accoglierà in studio tanti ospiti.

Nel corso della puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile, infatti, saranno presenti Paolo Conticini, Antonio Giuliani, Sergio Friscia, Marta Filippi e Flora Canto. Oltre a loro, poi, ci saranno anche Peppe Iodice, Maurizio Mattioli e Andrea Dianetti. Il tema della puntata è Viva la natura.

Stasera tutto è possibile 5 aprile Stefano De Martino

Stasera tutto è possibile 5 aprile diretta, Stammi dietro dance

Con qualche minuto di ritardo, inizia la puntata del 5 aprile di Stasera tutto è possibile. Stefano de Martino entra in studio con un secchio della spazzatura e saluta il pubblico. Il conduttore ricorda il tema della puntata, che è “Viva la natura“. Stefano De Martino presenta il primo ospite, che è Biagio Izzo. Il comico era dentro il secchio. Mano a mano, poi, entrano tutti gli altri ospiti della serata. Subito dopo, il conduttore dà la linea a una breve pausa pubblicitaria.

Si ritorna in onda. Tutti i concorrenti sono vestiti a tema “natura“. Paolantoni indossa solo un accappatoio e una cravatta. “Natura morta“, scherza Stefano De Martino. “Da vicino è molto peggio“, aggiunge Flora Canto. Sergio Friscia, invece, indossa gli abiti di un “esperto di sopravvivenza“.

Il primo gioco è Stammi dietro dance. Giocano Flora Canto, Paolo Conticini, Peppe Iodice e Sergio Friscia. Un concorrente tra i presenti dovrà, di volta in volta, improvvisare un ballo su una musica. Tutti gli altri, invece, dovranno imitare i suoi passi. Si balla anche sulle note del Pulcino Pio. Entra Vincenzo De Lucia, che imita Milly Carlucci. La finta Milly saluta il “conduttore per una notte Stefano De Martino“. Flora Canto e Paolo Contici ballano, su indicazione dell’imitatore, la “pizzicotta“, una variante della pizzica.

Stammi dietro dance

La prima stanza inclinata

Il secondo gioco, invece, è la Stanza Inclinata. Il tema è il Pollice Verde. Flora interpreta la proprietaria della serra, Biagio Izzo invece è suo marito. Friscia e Paolantoni sono le piante carnivore. Peppe Iodice e Antonio Giuliani, infine, interpretano gli aspiranti collaboratori. Durante lo sketch, Paolantoni cade in maniera rovinosa, scatenando le risate di tutti, conduttore compreso: “Mi si è spezzata la radice“, dice il comico, che caccia poi Izzo dalla stanza su indicazione di Stefano De Martino. 

Flora, nello sketch, interpreta una proprietaria stanca che, per questo, ha scelto di prendere due aspiranti aiutanti: i ‘cugini di campagna’. Entrano in scena, dunque, anche Iodice e Giuliani. I due, cercando di mantenersi in equilibrio, mandano in soqquadro tutta la scenografia. Gli aiutanti si ‘prendono cura’ delle piante. Stefano De Martino annuncia la pubblicità. Si ritorna in onda. Tutti i partecipanti cantano “Anima mia“, celebre brano dei Cugini di Campagna. Termina così la prima Stanza Inclinata della puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile.

Stasera tutto è possibile 5 aprile stanza inclinata

Stasera tutto è possibile 5 aprile, diretta: Segui il labiale

Continua la puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile: è il momento del gioco Segui il labiale. I primi a giocare sono Francesco Paolantoni e Paolo Conticini. La frase è: “La farfalla vola ma non è un uccello”. Il fresco vincitore del Cantante Mascherato deve leggere il labiale del comico. Conticini indovina la frase in modo abbastanza agevole. Per i due una standing ovation.

Proseguono Giuliani e Dianetti. Quest’ultimo dovrà leggere il labiale. La frase è “La natura alle volte è tremenda“. Andrea Dianetti capisce “La natura alle volte è perfetta“. Dopo non poche difficoltà, Dianetti indovina.

Leggi anche --->  Domenica In 28 maggio, gli ospiti: ci sono Arisa, Dargen D’Amico e Stefano Bonaccini

Proseguono il gioco Sergio Friscia e Flora Canto. Quest’ultima dovrà leggere il labiale. La frase è: “La fauna spesso si nutre di flora“. La partecipante non riesce a capire la parola “nutre“. Alla fine, comunque, anche lei riesce a indovinare la frase corretta.

Cover Step e Ruba Gallina

La serata prosegue con il gioco del Cover Step. I concorrenti, nella manche, cantano a microfono spento in playback. Tuttavia, le loro voci vengono registrate e fatte sentire successivamente, a cappella .Iniziano Biagio Izzo e Antonio Giuliani. I due concorrenti dovranno cantare sulle note di Wake me up before yo go-go. Terminato il brano, è il momento dell’esibizione di Peppe Iodice. Per lui il singolo è Mille giorni di te e di me, di Claudio Baglioni. Vengono mostrate le esibizioni (esilaranti) senza la musica.

Peppe Iodice

Dopo Cover Step, è il momento di Ruba Gallina. Il gioco è una versione alternativa del gioco della sedia: i concorrenti dovranno girare in senso orario intorno a un tavolo. Quando la musica si interrompe, i partecipanti dovranno prendere la gallina presente sul tavolo. Chi non riesce è eliminato. Vengono eliminati, in ordine, Sergio Friscia, Marta Filippi, Flora Canto, Biagio Izzo, Francesco PaolantoniAndrea Dianetti e Peppe Iodice. Gli ultimi due rimasti in gara sono Paolo Conticini e Antonio Giuliani. A vincere, alla fine, è proprio Giuliani, che festeggia e riceve una standing ovation da parte del pubblico.

Stasera tutto è possibile 5 aprile, diretta: Fotomimo

Prosegue la puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile. Il prossimo gioco è quello del Fotomimo. L’obiettivo è quello di far indovinare, solo attraverso i gesti, delle immagini ai compagni di squadra. Iniziano Iodice, Friscia Canto. L’immagine è un cane e tocca a Flora indovinare. La ragazza indovina. Flora, poi, mima i pattini a rotelle e Sergio Friscia indovina. Quest’ultimo mima a Iodice la simulazione. Il comico, al gesto della simulazione, esclama “Cuadrado“, calciatore della Juventus. Infine, Iodice mima il pinguino a Flora.

I prossimi tre ospiti a giocare sono Marta Filippi, Francesco Paolantoni e Paolo Conticini. Inizia Paolantoni, che deve mimare alla Filippi il colpo della strega. La ragazza, poi, mima a Conticini una catapulta. Quest’ultimo, invece, deve mimare una console di videogiochi a Paolantoni. Il comico, infine, deve mimare la carta igienica alla Filippi. A vincere è la prima squadra, che ha impiegato meno tempo a effettuare il mimo delle quattro immagini proposte.

Paolantoni

Dalla A alla Z e Alpha Body

La puntata continua con Dalla A alla Z. Il gioco si basa sull’improvvisazione: De Martino, infatti, dice una lettera e, a turno, i concorrenti devono prendere parola iniziando a parlare con una frase che, per iniziale, ha la lettera in questione. A giocare sono Sergio Friscia e Peppe Iodice. Entra, come ospite, Maurizio Mattioli. Sergio Friscia interpreta un commissario, mentre Iodice interpreta il suo aiutante. Mattioli, invece, è un contadino che vuole fare una denuncia in quanto ha subito dei furti di galline.

Il gioco successivo è Alpha Body. Nel gioco, i partecipanti dovranno comporre delle lettere di una parola utilizzando il loro corpo. I primi a giocare sono Canto, Iodice e Filippi. Dovranno scrivere la parola “dieta“. I concorrenti sono stati oggettivamente molto bravi. Dopo una breve pausa pubblicitaria, si ritorna in onda.

Stasera tutto è possibile 5 aprile, diretta: Do-Re-Mi-Fa-Male

Prosegue la puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile. Stefano De Martino annuncia il gioco Do-Re-Mi-Fa-Male. I concorrenti vengono inseriti in delle buste della raccolta diffirenziata. Saranno mandate in onda delle musiche e i concorrenti dovranno correre verso un pulsante rosso. Il primo che riesce a schiacciare il tasto, potrà dare la risposta. La prima musica viene indovinata da Sergio Friscia. Il secondo brano, invece, viene indovinato da Dianetti.

Do-Re-Mi-Fa-Male

Il terzo singolo, invece, viene indovinato da Biagio Izzo. La quarta canzone, invece, è indovinata da Paolo Conticini. Il quinto brano, invece, è indovinato da Antonio Giuliani. La sesta canzone viene indovinata da Flora Canto. Gli ultimi due concorrenti in gara sono Peppe Iodice e Marta Filippi. A indovinare l’ultimo singolo è Marta Filippi.

Et Voilà e l’Appendista Stregone

Il prossimo gioco è Et Voilà. A giocare sono Andrea Dianetti, Francesco Paolantoni e Antonio Giuliani. I partecipanti dovranno cercare di sfilare via una tovaglia da un tavolo apparecchiato, con l’obiettivo di far cadere meno oggetti possibili. Il peggiore è stato Paolantoni, che ha perso per l’ennesima volta nella serata e reagisce scalciando i tavoli.

Il gioco successivo è quello dell‘Appendista Stregone. Biagio Izzo e Francesco Paolantoni saranno i modelli. Sergio Friscia e Antonio Giuliani, invece, saranno i due stilisti. I due modelli vengono riempiti di oggetti. A vincere, alla fine, è la coppia Friscia-Giuliani, che sono riusciti a indossare più oggetti. Pubblicità.

Leggi anche --->  Ci vuole un fiore 2, Francesco Gabbani su Rai 1 il 14 e il 21 aprile

Stasera tutto è possibile 5 aprile Appedista Stregone

Stasera tutto è possibile 5 aprile, diretta: Colonna Sonora e Freeze Dance

Si ritorna in onda con Stasera tutto è possibile del 5 aprile. Il prossimo gioco è Colonna Sonora. A giocare Flora Canto, Biagio Izzo e Francesco Paolantoni. La trama del gioco è quello degli espoloratori nella giungla. Durante lo sketch, verranno mandate in onda delle musiche e i partecipanti dovranno cambiare stile di recitazione a seconda della sinfonia trasmessa. Paolantoni e Canto interpretano due coniugi esploratori. Izzo, invece, è un gorilla.

Il gioco successivo, invece, è Freeze Dance. Tutti i partecipanti sono coinvolti nel gioco. I giocatori devono ballare sulle note di un brano: non appena questo si interrompe, i partecipanti devono rimanere immobili nella posizione in cui si trovano. Il tema del primo ballo è la giungla, mentre il secondo ballo è a tema montagna. A vincere il gioco è Francesco Paolantoni.

Successivamente, torna in studio Vincenzo De Lucia che imita ancora Milly Carlucci. La conduttrice entta in scena con il panda di Stasera tutto è possibile e annuncia: “Benvenuti al Cantante Mascherato“. La Carlucci, poi, improvvisa una presa di danza con Stefano De Martino, che la porta fuori dallo studio.

Stasera tutto è possibile 5 aprile Milly Carlucci

Yoga Jouè e Speed Quiz

Il programma continua con Yoga Joué. I giocatori saranno Paolo Conticini, Antonio Giuliani, Flora Canto, Marta Filippi e Andrea Dianetti. Al momento partecipa anche una ragazza del pubblico. Il gioco consiste nella messa in pratica di mosse tipiche dello yoga, che vengono mostrate dal conduttore e che devono essere riprodotte dai giocatori. È il momento, poi, di una nuova pausa pubblicitaria.

Si ritorna dalla pausa. I concorrenti dovranno ora cimentarsi nel gioco dello Speed Quiz. Ai partecipanti del gioco viene posta una domanda, alla quale ogni concorrente deve dare tre risposte. Subito dopo, il giocatore deve schiacciare il pulsante rosso presente nel palco. A giocare per primi sono Dianetti e Filippi. A vincere la sfida è la ragazza, che poi riesce a battere anche Paolo Conticini.

Il duello successivo è tra Marta Filippi e Peppe Iodice. A vincere è proprio il comico, che poi sfida Flora Canto. Anche quest’ultima, però, esce sconfitta. La sfida seguente è tra Iodice e Biagio Izzo. A vincere, alla fine, è Peppe Iodice.

Speed Quiz

Stasera tutto è possibile 5 aprile diretta, Rumori di fondo

La puntata di Stasera tutto è possibile del 5 aprile continua. È il momento di Rumori di fondo. A giocare è Francesco Paolantoni, che deve raccontare la storia de I 3 porcellini. Durante il racconto della fiaba, il comico viene interrotto da alcuni rumori di fondo. Paolantoni deve ascoltare tali suoni per poi modificare la fiaba a seconda dei rumori trasmessi. Ne esce fuori un racconto decisamente esilarante. Tra i momenti più divertenti di tutta la serata.

Successivamente, torna sul Vincenzo De Lucia. Questa volta l’imitatore interpreta Barbara D’Urso: “Sono venuta per farti fare il 92% di share“, dice rivolgendosi a Stefano De Martino. La conduttrice, poi, suggerisce al conduttore di inserire nel programma “gli analisti, come Federico Fashion Style e Francesca Cipriani“. Vincenzo De Lucia appare con una luca a dir poco abbagliante.

Barbara D'Urso-Vincenzo De Lucia

La D’Urso/De Lucia, inoltre, insegna a De Martino come salutare il pubblico a casa: “La vostra è una trasmissione vecchia, quindi staccate i cateteri. Il mio cuore è vostro, dei miei figli e subito dopo vostro. Col cuore!“. Alla fine, l’imitatore torna a interpretare sé stesso e ringrazia il conduttore e la produzione del programma.

La Stanza Inclinata

La puntata continua con l’ultima Stanza Inclinata. In scena entrano Paolo Conticini e Francesco Paolantoni, che interpretano due documentaristi. Al gioco partecipano anche Biagio Izzo (che è l’Aquilotto), Andrea Dianetti (lo sciatore estremo), Antonio Giuliani (l’Aquila), Marta Filippi e Flora Canto (le cerbiatte) e, infine, Sergio Friscia e Maurizio Mattioli (i cervi).

Stasera tutto è possibile diretta 5 aprile seconda stanza inclinata

I due documentaristi, nello sketch, si trovano a 2 mila metri e cercano di vedere l’Aquila. In scena entra anche il cervo Sergio Friscia, che si presenta: “Buongiorno, sono Cervo Friscia. Vuoi venire nella mia villa, a Cerveteri? Io, in una donna, non guardo sono l’estetica, ma anche il cervello. Ho la cervicale…“. Pubblicità. Al rientro dalla pausa, il conduttore Stefano De Martino ringrazia tutti gli ospiti che hanno partecipato alla serata. La puntata finisce qui.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il Volo Tutti per uno, le curiosità sul trio: carriera e tour mondiale

Nati da una intuizione di Roberto Cenci, per un lungo periodo il trio ha avuto più successo all'estero che in Italia.

Pubblicato

il

Il Volo Tutti per uno carriera
Condividi su

Sabato 3 giugno termina Il Volo-Tutti per uno, spettacolo in onda in prima serata su Canale 5. Con l’occasione, i ragazzi de Il Volo hanno avuto la possibilità di tornare protagonisti in tv. La loro è una storia artistica decisamente atipica e, anche per questo, molto interessante.

Il Volo Tutti per uno

Il Volo Tutti per uno, il trio formato da Roberto Cenci

Il Volo, come tutti sanno, è formato da Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble. I tre, sin da piccoli, hanno mostrato grande talento per il canto. Nel 2009, quando ancora non si conoscevano, presenziano in qualità di solisti a Ti lascio una canzone. Il regista Roberto Cenci, però, ha l’intuizione di unire le loro vocalità, formando in questo modo Il Trio.

Da qui, la loro carriera è tutta un crescendo, coinvolgendo soprattutto l’estero. Firmano un contratto con l’etichetta discografica Geffen Records, che li lancia nel mercato musicale internazionale. Il loro primo disco si intitola Il Volo. Il titolo è scelto anche come nuovo nome del gruppo e si ispira al ritornello di Nel blu dipinto di blu, tra le canzoni italiane più conosciute al mondo.

Il tour mondiale

Negli anni, Piero, Gianluca e Ignazio collezionano un successo dopo l’altro. L’album riceve premi in gran parte del mondo, tra cui USA, Venezuela, Francia, Australia e Nuova Zelanda. Nel 2012 girano il pianeta al fianco di Barbra Streisand, poi pubblicano il secondo disco intitolato We are love. In esso è presente il singolo Luna nascosta, colonna sonora del film Hidden Moon che supera le preselezioni dell’Academy per gareggiare ai Premi Oscar.

Leggi anche --->  Fratelli di Crozza 12 maggio, la diretta: le imitazioni e i monologhi

Nel 2015, quando oramai Il Volo è affermato in tutto il mondo, arriva la popolarità anche in Italia. Carlo Conti, infatti, li seleziona tra i big del Festival di Sanremo, dove sono vincitori con Grande amore. Nel corso delle cinque serate, il pubblico dell’Ariston concede loro più di una standing ovation: fatto decisamente insolito per degli artisti in gara. L’anno seguente, invece, arrivano terzi all’Eurovision Song Contest, risultando i più votati dal pubblico a casa in Europa.

Negli ultimi anni, Il Volo ha pubblicato vari album e ha calcato palcoscenici prestigiosi, tra cui quello del Radio City Music Hall di New York. Di recente i tre ragazzi hanno realizzato una tournée mondiale, collezionando sold out in Giappone, Australia e Stati Uniti.

Il-Volo-Tutti-per-uno-ospiti-3-giugno

Il Volo Tutti per uno, gli ospiti del 3 giugno

Il Volo, protagonisti dello spettacolo Tutti per uno, il 3 giugno sono accompagnati sul palco dell’Arena di Verona da molti ospiti. Tra loro ci sono Antonello Venditti, Danilo Rea, Edoardo Leo e Aida Garifullina. Attesi, poi, la cantautrice Fiorella Mannoia, Madame e Mario Biondi. Alla serata partecipa in qualità di conduttrice Federica Panicucci.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Queen of the Universe 2, dal 3 giugno su Paramount+: cast, giudici, chi rappresenta l’Italia

Tra i giudici esordisce l'ex Spice Girls Mel B, che sostituisce la cantante Leona Lewis.

Pubblicato

il

Queen of the Universe 2
Condividi su

Sabato 3 giugno, su Paramount+, arriva Queen of the Universe 2. Il programma, ideato e prodotto negli Stati Uniti, nomina la miglior drag queen del mondo.

Queen of the Universe 2 cast

Queen of the Universe 2, il conduttore è ancora una volta Graham Norton

Queen of the Universe 2 è una produzione originale di World of Wonder. L’ideatore e produttore è RuPaul Charles, personaggio televisivo USA già noto per aver dato vita a Drag Race. Alla conduzione, per il secondo anno consecutivo, c’è Graham Norton. Il comico, giudice fisso a RuPaul’s Drag Race UK, ha ottenuto in carriera numerosi riconoscimenti, tra cui sei BAFTA Television Award.

Queen of the Universe 2 è una competizione che elegge la miglior drag queen del pianeta. Nella prima stagione, tale riconoscimento è andato a Grag Queen, proveniente da Canela, in Brasile. Anche quest’anno è in palio un montepremi di 250 mila dollari.

Chi sono i giudici

In Queen of the Universe 2 sono molto importanti i giudici, chiamati a scegliere, di volta in volta, i concorrenti da eliminare. L’unica novità è l’arrivo di Mel B, cantante ed attrice britannica, ex componente delle Spice Girls. L’artista sostituisce Leona Lewis, nel cast della prima edizione e che quest’anno ha lasciato il posto per dedicarsi a nuovi progetti musicali.

Leggi anche --->  Fratelli di Crozza 12 maggio, la diretta: le imitazioni e i monologhi

Il resto della giuria, invece, è confermato. C’è Trixie Mattel, drag queen statunitense nota per aver trionfato nella terza edizione di RuPaul’s Drag Race All Stars. Con lei Vanessa Williams, ex Miss America e cantautrice capace di ottenere tre Grammy Awards. Infine, torna l’esperta Michelle Visage, giurata di RuPaul’s Drag Race, RuPaul’s Drag Race UK e RuPaul’s Drag Race Down Under.

Queen-of-the-Universe-2-Aura-Eternal

Queen of the Universe 2, esordisce l’Italia

Per ciò che riguarda i concorrenti, la novità più importante è che esordisce in gara l’Italia. Il nostro paese, assente nella prima stagione, è rappresentato da Aura Eternal, proveniente da Palermo e nel podio di Drag Race Italia 2. Si resta in Europa con Love Masini, proveniente da Amsterdam, in Olanda. Viola, invece, è originaria di Coventry, nel Regno Unito, ha 19 anni, è una musicista di talento ed è la più giovane partecipante di quest’anno.

Per Israele è presente l’ex soldatessa con grandi capacità vocali Miss Sistrata, In Queen of the Universe 2, poi, gli USA sperano in una vittoria con Jazelle Royale e Militia Scunt. La prima è di Orlando in Florida ed è conosciuta in patria per i suoi numerosi video virali. La seconda, invece, è di San Francisco in California e ha ottime abilità nel canto, nel ballo e nello stile.

Trevor Ashley, drag queen di teatro, presenzia per l’Australia, mentre Taiga Brava è determinata a portare lo scettro del trionfo in Messico. Maxie, nota nelle Filippine per essere un’icona LGBTQ, per la prima volta lascia il proprio paese e sale su un palco internazionale. Infine, Chloe V tenta nell’impresa di far trionfare il Brasile per la seconda volta consecutiva.

Leggi anche --->  Domenica In 28 maggio, gli ospiti: ci sono Arisa, Dargen D’Amico e Stefano Bonaccini

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico

Il varietà non presenta alcun conduttore e ha l'obiettivo di lanciare al pubblico le nuove leve della comicità.

Pubblicato

il

Non-Stop-Now
Condividi su

Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Non Stop Now comici

Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti

Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.

La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.

Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.

Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità

L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.

Leggi anche --->  Isola dei Famosi 29 maggio: Corinne eliminata, Sainato ed Helena Prestes tornano in gioco

Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.

Non-Stop-Now-Rai-2

Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999

L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.

Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.

Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it