Connect with us

Intrattenimento

Eurovision Song Contest seconda semifinale: Achille Lauro ed Emma Muscat eliminati

Nel corso della diretta si esibiranno gli artisti rappresentanti di diciotto nazioni.

Pubblicato

il

Eurovision Song Contest seconda semifinale Achille Lauro
Nel corso della diretta si esibiranno gli artisti rappresentanti di diciotto nazioni.
Condividi su

Giovedì 12 maggio, dalle ore 21:00 su Rai 1, andrà in onda la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. Alla conduzione dell’evento ci saranno Mika, Alessandro Cattelan e Laura Pausini. Durante la serata, si esibiranno gli artisti di diciotto nazioni. Tra queste, le dieci più votate si qualificheranno alla finale in programma sabato 14 maggio. Gli ospiti della serata saranno i ragazzi de Il Volo. Tra i cantanti in gara nella seconda semifinale ci saranno anche Emma Muscat (Malta) e Achille Lauro (San Marino). Dall’Italia non si potrà votare al televoto. A commentare la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest ci saranno Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico.

Eurovision Song Contest seconda semifinale conduttori

Eurovision Song Contest seconda semifinale, diretta: inizia l’evento

Inizia, puntuale, la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. La puntata parte con un momento curato da Alessandro Cattelan. Il conduttore racconta il dietro le quinte della manifestazione. Successivamente, Cattelan sale sul palco e balla. Subito dopo, sul palco salgono Laura Pausini e Mika. I due salutano il pubblico. La Pausini, poi, spiega al pubblico europeo il significato della parola “strizza”.

Dopo aver ricordato al pubblico i codici per il televoto, parte la gara. I primi a esibirsi sono i The Rasmus, gruppo che rappresentano la Finlandia. Il singolo è intitolato Jezebel. Malgioglio stronca l’esibizione: “Non mi lascia niente“. La gara prosegue con Israele, rappresentato da Michael Ben David, vincitore dell’ultima edizione di X Factor israeliano. Il singolo è I.M. La terza nazione a esibirsi è la Serbia. La cantante è Konstrakta e il brano si intitola In Corpore Sano. Un’esibizione nella quale si punta tutto sull’aspetto scenico, con la presenza di numerosi segni e rimandi religiosi. Malgioglio la stronca: “C’era bisogno? Una viene all’Eurovision per lavarsi le mani? Non mi è piaciuta la coreografia“.

Azerbaigian

Prosegue la gara

Continua la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. La quarta esibizione ha come protagonista l’Azerbaigian. Il cantante che rappresenta lo Stato è Nadir Rustamli. Il brano si intitola Fade To Black. Un’esibizione di alto livello, molto intensa. Si prosegue con la Georgia, rappresentata dai Circus Mircus. Il brano si intitola Lock Me In. Evidenti, nell’esibizione, i richiami al mondo circense, dal quale i componenti del gruppo provengono.

La gara prosegue: è il turno dell’esibizione di Malta. L’Isola viene rappresentata da Emma Muscat, che ha iniziato la carriera in Italia nella scuola di Amici di Maria De Filippi. Il singolo si intitola I Am What I Am. La canzone portata dalla ragazza è molto orecchiabile, nonostante parli di un tema molto delicato come quello dell’accettazione di sé stessi. Prima pausa pubblicitaria.

Leggi anche --->  Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda

Eurovision Song Contest seconda semifinale Achille Lauro

Eurovision Song Contest seconda semifinale, lo show di Achille Lauro

Si torna in onda con la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. La gara prosegue con San Marino e, dunque, con Achille Lauro. L’annuncio della sua esibizione viene accolta dal pubblico da un boato. Il singolo si intitola Stripper. Lauro è protagonista di un vero e proprio show sul palco. Prima improvvisa uno spogliarello, poi bacia il chitarrista. Successivamente, il cantante cavalca anche un toro meccanico. Al termine dell’esibizione, il pubblico concede un’ovazione al cantante. Successivamente, la gara prosegue con l’Australia. Il cantante è Sheldon Riley e il brano si intitola Not The Same. Molto bella anche l’esibizione dell’australiano, che ha indossato un vestito per metà da sposa e per metà da sposo. Intanto, su Twitter Achille Lauro è già in tendenza.

La gara prosegue. Tocca, ora, a Cipro. La cantante è Andromache e il brano si intitola Ela. Nella canzone sono presenti numerose sonorità orientali. Anche Cristiano Malgioglio apprezza. L’Irlanda è la prossima nazione a esibirsi e viene rappresentata da Brooke. La canzone si intitola That’s Rich. Un’esibizione sicuramente non indimenticabile, condita da numerose imprecisioni vocali della cantante.

Macedonia Del Nord

Continua la gara

Prosegue la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. L’undicesima nazione a esibirsi è la Macedonia Del Nord, che viene rappresentata da Andrea. Cicles è il nome del singolo che viene portato sul palco. Subito dopo, sul palco sale Stefan, che rappresenta l’Estonia. Il singolo si intitola Hope ed è decisamente orecchiabile. Dopo l’esibizione, Stefan saluta (in italiano) il pubblico presente al PalaAlpitour di Torino. Pubblicità.

Si ritorna in onda e sale sul palco WRS, cantante (e ballerino) della Romania. Il brano si intitola Llámame e ha un testo scritto in inglese e in spagnolo. Un’esibizione molto bella, che punta tutta sul ritmo. Subito dopo, è il momento dell’esibizione della Polonia, che porta sul palco il cantante Ochman con la sua River. Il brano è una ballad molto intensa.

Eurovision Song Contest seconda semifinale Polonia

Eurovision Song Contest seconda semifinale, finiscono le esibizioni

Continua la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. Sul palco di Torino sale Vladana, che rappresenta Montenegro. La cantante porta in gara il singolo Breathe, dedicato alla mamma scomparsa recentemente. La cantante, nel corso della sua esibizione, ha cantato anche in italiano. Subito dopo, è la volta del Belgio e del cantante Jérémie Makiese. La canzone con la quale si esibisce si chiama Miss You. Jérémie, oltre che cantante, è anche un calciatore professionista e gioca nel ruolo di portiere.

Leggi anche --->  Back to School 4 maggio, tra i Ripetenti ci sono Katia Ricciarelli e Ivan Cattaneo

Le esibizioni della serata si avviano, oramai, alla conclusione. É la volta, infatti, della penultima nazione in gara, ovvero la Svezia. La nazione scandinava viene rappresentata da Cornelia Jakobs e dal suo singolo Hold Me Closer. Molto brava la cantante svedese. Infine, l’ultimo Stato a esibirsi è la Repubblica Ceca. La nazione viene rappresentata dal gruppo We Are Domi, che si esibiscono con il singolo Lights Off. Anche per loro, un’esibizione con qualche imprecisione. Subito dopo, riprendono la scena i tre conduttori che annunciano l’apertura del televoto. Gabriele Corsi ricorda, ancora una volta, che dall’Italia non sarà possibile votare nella serata odierna.Eurovision Song Contest seconda semifinale duetto

Duetto Mika-Laura Pausini, poi Il Volo

In attesa dei risultati dell’Eurovision Song Contest, si esibiscono Laura Pausini e Mika. I due sono i protagonisti di un duetto, nel quale cantano Fragile di Sting e People Have the Power di Patti Smith. Molto bella l’esibizione dei due cantanti, accompagnati dai ragazzi del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Subito dopo viene trasmesso un filmato con tutte le esibizioni della serata. Al termine, il trio di conduttori chiudono il televoto.

Prima di conoscere il nome dei finalisti, però, è il momento dell’esibizione de Il Volo. I tre tenori si esibiranno sulle note del singolo Grande Amore, con il quale hanno partecipato in gara all’Eurovision nel 2015. Come annunciato alla vigilia,  Gianluca Ginoble è presente in collegamento da casa a causa della positività al Covid-19. Esibizione di altissimo livello per il gruppo. Subito dopo, spazio a una nuova pausa pubblicitaria.

PalaAlpiTour

Eurovision Song Contest seconda semifinale, i finalisti

Prosegue la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. Sul palco, insieme a Laura Pausini, c’è Chanel, ovvero la cantante che rappresenterà la Spagna. Viene mandato in onda uno spezzone del suo singolo. Stessa sorte anche per Sam Ryder (Regno Unito) e per Malik Harris (Germania). I tre paesi, insieme a Italia e Francia, sono le cosiddette Big Five e, per questo, sono automaticamente qualificate alla finale.

É il momento, ora, di conoscere i nomi dei dieci finalisti. Le nazioni qualificate alla finale sono il Belgio, la Repubblica Ceca, l’Azerbaigian e la Polonia. Ma, ancora, sono arrivati alla finale anche la Finlandia, l’Estonia, l’Australia e la Svezia. Le ultime due nazioni che si esibiranno sabato sono la Romania e Serbia. Niente da fare per Achille Lauro ed Emma Muscat, che invece concludono qui la loro esperienza. Cristiano Malgioglio su tutte le furie: “Non ci sto. Mi dispiace per Achille, perché è stato spettacolare. Sabato per protesta non verrò“. Finisce qui la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il Volo Tutti per uno, le curiosità sul trio: carriera e tour mondiale

Nati da una intuizione di Roberto Cenci, per un lungo periodo il trio ha avuto più successo all'estero che in Italia.

Pubblicato

il

Il Volo Tutti per uno carriera
Condividi su

Sabato 3 giugno termina Il Volo-Tutti per uno, spettacolo in onda in prima serata su Canale 5. Con l’occasione, i ragazzi de Il Volo hanno avuto la possibilità di tornare protagonisti in tv. La loro è una storia artistica decisamente atipica e, anche per questo, molto interessante.

Il Volo Tutti per uno

Il Volo Tutti per uno, il trio formato da Roberto Cenci

Il Volo, come tutti sanno, è formato da Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble. I tre, sin da piccoli, hanno mostrato grande talento per il canto. Nel 2009, quando ancora non si conoscevano, presenziano in qualità di solisti a Ti lascio una canzone. Il regista Roberto Cenci, però, ha l’intuizione di unire le loro vocalità, formando in questo modo Il Trio.

Da qui, la loro carriera è tutta un crescendo, coinvolgendo soprattutto l’estero. Firmano un contratto con l’etichetta discografica Geffen Records, che li lancia nel mercato musicale internazionale. Il loro primo disco si intitola Il Volo. Il titolo è scelto anche come nuovo nome del gruppo e si ispira al ritornello di Nel blu dipinto di blu, tra le canzoni italiane più conosciute al mondo.

Il tour mondiale

Negli anni, Piero, Gianluca e Ignazio collezionano un successo dopo l’altro. L’album riceve premi in gran parte del mondo, tra cui USA, Venezuela, Francia, Australia e Nuova Zelanda. Nel 2012 girano il pianeta al fianco di Barbra Streisand, poi pubblicano il secondo disco intitolato We are love. In esso è presente il singolo Luna nascosta, colonna sonora del film Hidden Moon che supera le preselezioni dell’Academy per gareggiare ai Premi Oscar.

Leggi anche --->  Tutti i sogni ancora in volo 26 maggio, la diretta e la recensione: tra gli ospiti Gianni Morandi

Nel 2015, quando oramai Il Volo è affermato in tutto il mondo, arriva la popolarità anche in Italia. Carlo Conti, infatti, li seleziona tra i big del Festival di Sanremo, dove sono vincitori con Grande amore. Nel corso delle cinque serate, il pubblico dell’Ariston concede loro più di una standing ovation: fatto decisamente insolito per degli artisti in gara. L’anno seguente, invece, arrivano terzi all’Eurovision Song Contest, risultando i più votati dal pubblico a casa in Europa.

Negli ultimi anni, Il Volo ha pubblicato vari album e ha calcato palcoscenici prestigiosi, tra cui quello del Radio City Music Hall di New York. Di recente i tre ragazzi hanno realizzato una tournée mondiale, collezionando sold out in Giappone, Australia e Stati Uniti.

Il-Volo-Tutti-per-uno-ospiti-3-giugno

Il Volo Tutti per uno, gli ospiti del 3 giugno

Il Volo, protagonisti dello spettacolo Tutti per uno, il 3 giugno sono accompagnati sul palco dell’Arena di Verona da molti ospiti. Tra loro ci sono Antonello Venditti, Danilo Rea, Edoardo Leo e Aida Garifullina. Attesi, poi, la cantautrice Fiorella Mannoia, Madame e Mario Biondi. Alla serata partecipa in qualità di conduttrice Federica Panicucci.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Queen of the Universe 2, dal 3 giugno su Paramount+: cast, giudici, chi rappresenta l’Italia

Tra i giudici esordisce l'ex Spice Girls Mel B, che sostituisce la cantante Leona Lewis.

Pubblicato

il

Queen of the Universe 2
Condividi su

Sabato 3 giugno, su Paramount+, arriva Queen of the Universe 2. Il programma, ideato e prodotto negli Stati Uniti, nomina la miglior drag queen del mondo.

Queen of the Universe 2 cast

Queen of the Universe 2, il conduttore è ancora una volta Graham Norton

Queen of the Universe 2 è una produzione originale di World of Wonder. L’ideatore e produttore è RuPaul Charles, personaggio televisivo USA già noto per aver dato vita a Drag Race. Alla conduzione, per il secondo anno consecutivo, c’è Graham Norton. Il comico, giudice fisso a RuPaul’s Drag Race UK, ha ottenuto in carriera numerosi riconoscimenti, tra cui sei BAFTA Television Award.

Queen of the Universe 2 è una competizione che elegge la miglior drag queen del pianeta. Nella prima stagione, tale riconoscimento è andato a Grag Queen, proveniente da Canela, in Brasile. Anche quest’anno è in palio un montepremi di 250 mila dollari.

Chi sono i giudici

In Queen of the Universe 2 sono molto importanti i giudici, chiamati a scegliere, di volta in volta, i concorrenti da eliminare. L’unica novità è l’arrivo di Mel B, cantante ed attrice britannica, ex componente delle Spice Girls. L’artista sostituisce Leona Lewis, nel cast della prima edizione e che quest’anno ha lasciato il posto per dedicarsi a nuovi progetti musicali.

Leggi anche --->  Verissimo 8 9 aprile, gli ospiti: Elena Di Cioccio, Samu e Michelle Hunziker

Il resto della giuria, invece, è confermato. C’è Trixie Mattel, drag queen statunitense nota per aver trionfato nella terza edizione di RuPaul’s Drag Race All Stars. Con lei Vanessa Williams, ex Miss America e cantautrice capace di ottenere tre Grammy Awards. Infine, torna l’esperta Michelle Visage, giurata di RuPaul’s Drag Race, RuPaul’s Drag Race UK e RuPaul’s Drag Race Down Under.

Queen-of-the-Universe-2-Aura-Eternal

Queen of the Universe 2, esordisce l’Italia

Per ciò che riguarda i concorrenti, la novità più importante è che esordisce in gara l’Italia. Il nostro paese, assente nella prima stagione, è rappresentato da Aura Eternal, proveniente da Palermo e nel podio di Drag Race Italia 2. Si resta in Europa con Love Masini, proveniente da Amsterdam, in Olanda. Viola, invece, è originaria di Coventry, nel Regno Unito, ha 19 anni, è una musicista di talento ed è la più giovane partecipante di quest’anno.

Per Israele è presente l’ex soldatessa con grandi capacità vocali Miss Sistrata, In Queen of the Universe 2, poi, gli USA sperano in una vittoria con Jazelle Royale e Militia Scunt. La prima è di Orlando in Florida ed è conosciuta in patria per i suoi numerosi video virali. La seconda, invece, è di San Francisco in California e ha ottime abilità nel canto, nel ballo e nello stile.

Trevor Ashley, drag queen di teatro, presenzia per l’Australia, mentre Taiga Brava è determinata a portare lo scettro del trionfo in Messico. Maxie, nota nelle Filippine per essere un’icona LGBTQ, per la prima volta lascia il proprio paese e sale su un palco internazionale. Infine, Chloe V tenta nell’impresa di far trionfare il Brasile per la seconda volta consecutiva.

Leggi anche --->  Torna a settembre la nuova edizione di X Factor 2023: i nomi dei quattro giudici

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico

Il varietà non presenta alcun conduttore e ha l'obiettivo di lanciare al pubblico le nuove leve della comicità.

Pubblicato

il

Non-Stop-Now
Condividi su

Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Non Stop Now comici

Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti

Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.

La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.

Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.

Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità

L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.

Leggi anche --->  Verissimo 8 9 aprile, gli ospiti: Elena Di Cioccio, Samu e Michelle Hunziker

Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.

Non-Stop-Now-Rai-2

Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999

L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.

Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.

Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it