Connect with us

Intrattenimento

Uno, due, tre…Fiorella, la puntata del 23 settembre

Sabato sera è andata in onda l'ultima puntata di Uno, due, tre... Fiorella, lo show di Fiorella Mannoia su Rai1. Chiusura positiva dopo un debutto con molte ombre.

Pubblicato

il

Sabato sera è andata in onda l'ultima puntata di Uno, due, tre... Fiorella, lo show di Fiorella Mannoia su Rai1. Chiusura positiva dopo un debutto con molte ombre.
Condividi su

Anteprima della puntata sempre in auto: stavolta guida Fiorella Mannoia e con lei c’è Ambra Angiolini. La scorsa settimana l’ospite era Giorgio Panariello che faceva da autista alla Mannoia e le incuteva timore per l’esordio come conduttrice. Questo inizio sembra voler dire che le paure sono alle spalle, il ghiaccio è stato rotto e la cantante romana è pronta a tenere in pugno la prima serata. Non che che nella prima puntata la conduttrice abbia difettato di controllo della situazione, ma effettivamente da lei ci si aspetta qualcosa in più, stasera.

Abito da sera lungo e grigio, atmosfera fatata e canto di “Io che amo solo te” – di Sergio Endrigo – in duetto con Mika: Fiorella Mannoia apre così lo show. Inizio molto soft. La prima ospitata è decisamente meno frenetica rispetto a quelle della scorsa puntata, durante la quale avevamo visto vere e proprie star fare poco più che una comparsata. I due parlano di spettacolo, musica e di grandi cantautori italiani. Poi cantano “Canzone intelligente” di Cochi e Renato.

Torna anche il rapper Clementino, spalla della Mannoia con le sue incursioni (più o meno) comiche. È lui ad introdurre da dietro le quinte Emma Marrone, la seconda ospite della serata. Piccola sorpresa: entra Loredana Berté, con tutta la sua esuberanza. La cantante calabra porta il piglio rock e la stravaganza che la contraddistingue: veste la conduttrice con abiti improbabili per la Mannoia – tra cui un giubbotto vintage di Michael Jackson – e poi la trascina nei ritmi di “Dedicato”, della stessa Bertè.

Segue un piccolo monologo di Fiorella Mannoia sul corteggiamento, per lo meno su com’era prima che la tecnologia monopolizzasse i rapporti sociali. Poi canta una vecchia canzone in romanesco sui fiori e sull’approccio amoroso fra giovani. La canzone è interrotta dall’attore Edoardo Leo, che inscena una sorta di serenata ad una sua fidanzata immaginaria che sfocia in un monologo un po’ gentista rivolto alla ragazza: il succo è che non ha il denaro necessario per corteggiarla come vorrebbe, non ha la stabilità necessaria per sposarla e vivere con lei. Tutto abbastanza condivisibile nella sostanza, la forma è da rivedere.

Ora è il momento di Ornella Vanoni. Canta “La voglia, la pazzia” – un brano dai ritmi brasiliani – insieme alla padrona di casa. Ricordiamo che Ornella Vanoni è una delle artiste italiane più vicina alla musica brasiliana. Intere pagine della sua carriera sono figlie della musica sudamericana.

Segue, a stretto giro, un duetto tra la Mannoia e Alessandra Amoroso: cantano “In viaggio”, un dialogo immaginario tra una madre e sua figlia che si avventura per la sua strada. Un bel momento di musica.

Uno, due tre… Fiorella conferma l’impianto della scorsa settimana, con un ritmo incalzante e tanti ospiti di spessore. Tuttavia, è evidente lo sforzo che è stato fatto per dare più respiro ai duetti e alle chiacchierate con gli ospiti. C’è un tentativo chiaro di diversificare e articolare le varie fasi in base alle caratteristiche delle star che si alternano sul palco e questo sta facendo bene allo spettacolo, pur non annullandone tutti i difetti.
Ancora rock. Il palco è tutto per Gianna Nannini e Fiorella Mannoia, che cantano “Caffè nero bollente”, uno dei successi più grandi della carriera della Mannoia. La Nannini sta presentendo in anteprima “Amore gigante”, il suo nuovo disco di inediti che uscirà ad ottobre. Canta – in rigoroso playback – “Fenomenale”, il singolo che anticipa l’album.

Leggi anche --->  IschitiAmo, dal 17 al 21 aprile Rai Italia omaggia Ischia

È il momento di Carlo Conti che passa fugacemente sul palco prendendo in giro la conduttrice come fosse una protagonista del suo “Tale e quale show”. Fuori Carlo Conti, rientra Edoardo Leo. Stavolta cita Goldoni per parlare di onestà, infanzia, educazione e rapporto tra adulti e bambini. Il succo del suo intervento è che le azioni disoneste di pochi rendono difficile la vita ai tanti che cercano di vivere onestamente e si vedono guardati con sospetto per colpa della disonestà di altri. Questo monologo è sembrato migliore del primo, un pochino più sofisticato e ben reso sul palco dallo stesso Leo.

Adesso un duetto tra la Mannoia e Paola Turci. Cantano “Non insegnate ai bambini” di Giorgio Gaber. Poi parlano di come voler bene a sé stessi cambi l’approccio alla vita e sia una conquista fondamentale, soprattutto per le donne.

Finora Uno, due, tre… Fiorella conferma il colpo di reni verso uno show più completo e variegato, che lo rende maggiormente accattivante rispetto alla prima puntata. Non uno scarto decisivo, forse, ma il “saldo” rispetto allo scorso sabato è positivo.

Ora spazio ad un duetto con Elisa. Le note sono quelle de “La cura” di Franco Battiato, in una versione molto bella e coinvolgente. C’è anche qualche minuto per una chiacchierata su carriera e famiglia.

Atro breve appunto, in questo caso su Clementino. Conferma che la comicità non è il suo forte, ma almeno gli interventi del rapper napoletano questa sono collegati meglio allo spettacolo e sono più funzionali.

Di nuovo musica e duetti, adesso con Niccolò Fabi. La Mannoia interpreta insieme al cantautore romano “Offeso”, una canzone scritta da Fabi e già interpretata in più occasioni da Fiorella Mannoia. La canzone è bella, i due sono bravi e ne esce un’esibizione coinvolgente. Niccolò Fabi ne approfitta per smentire le voci che erano circolate su un suo possibile ritiro dalle scene musicali.

Interviene anche Francesco Giorgino, giornalista e storico volto del Tg1. La sua incursione è sorprendente, perché inaspettata e perché i due appartengono a mondi piuttosto distanti. Giorgino è protagonista di uno sketch, durante il quale finge di essere arrivato per discutere con la Mannoia del rapporto fra giovani e musica, visto che sta portando avanti una ricerca sull’argomento. Al di là del fatto che la cosa, di per sé, è credibile – visto che Giorgino è anche docente universitario e studioso di media e società – l’intervento è sembrato un po’ avulso dal contesto, ma tutto sommato ha funzionato perché l’anchorman del primo Tg nazionale ha saputo stare al gioco.

Poi una fase molto commovente, cioè un tributo a Pino Daniele. Fiorella Mannoia era amica del cantautore e chitarrista napoletano e i due hanno collaborato innumerevoli volte. Al tributo sta partecipando anche Clementino, che quando fa cose più affini al suo vero lavoro – cioè quello di cantante – convince molto di più. Cantano “Napul’è”.

Leggi anche --->  Concerto Primo Maggio 2023, il cast e i conduttori: ci sono Ligabue, Lazza e Tananai

Terzo momento per Edoardo Leo. In questo caso molto più disteso, meno impegnato e, di fatto, comico. Alla fine, introduce – in pieno stile da presentatore di SanremoFiorella Mannoia che canta ” E penso a te” di Lucio Battisti.

Siamo, ormai, agli ultimi minuti di spettacolo. Ed entra Emma Marrone, per duettare sulle note di “Come si cambia”.

In chiusura, rientrano in studio tutte le cantanti ospitate stasera. Il motivo è nobile: Mannoia, Turci, Elisa, Amoroso, Marrone e Bertè hanno già collaborato per raccogliere fondi da destinare all’Associazione Dire, che combatte la violenza contro le donne. Questa è l’occasione per rinnovare l’impegno e tenere alta l’attenzione su un problema sempre più pressante.

“Non accettate sogni dagli sconosciuti, ma coltivate i vostri”. Con questa frase la Mannoia avvia la fase dei saluti e inizia a cantare “Ho imparato a sognare”, una bellissima canzone dei Negrita, storico gruppo rock toscano.

Saluti a suon di musica rap anche da Clementino, che trascina la Mannoia in un pezzo hip pop.
“I cuscini custodiscono i nostri sogni. Nei nostri sogni tutto è possibile, nei sogni siamo liberi davvero. Io ho il sogno di vedere il mondo cambiare. Lo so, è sempre il solito sogno, ma non dobbiamo permettere a nessuno di portarcelo via”. A queste parole Fiorella Mannoia affida la chiusura del programma.
Poi rilancia come aveva aperto lo show sabato scorso: cantando Mina. In questo caso si affida a “Zum zum zum” . La puntata finisce qui.

Uno, due, tre, Fiorella… di sabato scorso rischiava di rivelarsi un’occasione persa, un show evanescente e pericolosamente trascurabile. Questa sera lo sforzo di migliorare le cose è parso evidente. Abbiamo assistito ad uno spettacolo pensato e strutturato in maniera più accurata. Gli ospiti hanno avuto più tempo per esprimersi e di farlo in modi a loro molto più congeniali. Da un programma vivace ma piatto, siamo passati a una prima serata variegata e piuttosto coinvolgente. Rimangono alcuni passaggi frettolosi, poco curati, inspiegabilmente superficiali. Ma ci può stare. Anche la conduzione di Fiorella Mannoia ha fatto notare cambiamenti in positivo, più sicura e meno ingessata. Manca di alcuni tempi e di molte astuzie rispetto ad un conduttore professionista, ma a lei non si chiedeva certo una conduzione impeccabile.
L’Auditel ci dirà se anche il pubblico avrà gradito. Intanto, si può dire che Uno, due, tre…Fiorella ha avuto il colpo di reni che serviva per chiudere bene.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico

Il varietà non presenta alcun conduttore e ha l'obiettivo di lanciare al pubblico le nuove leve della comicità.

Pubblicato

il

Non-Stop-Now
Condividi su

Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Non Stop Now comici

Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti

Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.

La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.

Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.

Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità

L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.

Leggi anche --->  Pechino Express 20 aprile, itinerario e prove della tappa

Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.

Non-Stop-Now-Rai-2

Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999

L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.

Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.

Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro

Nel corso della puntata presenziano anche Raf, Malika Ayane ed Enrico Brignano.

Pubblicato

il

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno ospiti
Condividi su

Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno Tiziano Ferro

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio

Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.

La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.

Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.

Tiziano Ferro

A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.

Leggi anche --->  Dalla strada al palco 2 maggio, la finale: artisti e ospiti

Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.

Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti

A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.

Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda

Gigi D'Alessio, nel concerto in onda su Rai 1, è accompagnato sul palco da artisti come LDA e Tananai.

Pubblicato

il

Uno come te-Ancora insieme
Condividi su

La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Uno come te Ancora insieme cast

Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli

Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.

Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.

L’omaggio alla città di Napoli

Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.

Leggi anche --->  Con il cuore-Nel nome di Francesco, il 30 maggio con Carlo Conti su Rai 1: tra gli ospiti Amii Stewart

Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.

Uno come te Ancora insieme ospiti

Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast

Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.

È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it