Procede martedì 18 novembre, con un nuovo appuntamento, la prima edizione di Turisti per Case. La trasmissione prende il via alle ore 21:25 circa, su Real Time.
Turisti per Case 18 novembre, le strutture
Al centro di Turisti per Case, anche nel nuovo appuntamento, vi è la gara fra due case vacanza del nostro paese. A decretare l’esito delle sfide vi sono i tre giudici Gianluca Torre, Ida Di Filippo e Tommaso Zorzi. Essi si recano in ciascuna delle due strutture oggetto di sfida.
Una volta all’interno del luogo prescelto, i cosiddetti turisti per case deve valutare, con un punteggio che va da Ok a Top, tre differenti categorie. La prima è la location nella quale sorge la casa. La seconda riguarda l’home tour, ovvero la bellezza delle camere e degli ambienti. La terza, infine, riguarda l’ospitalità degli host.
Al termine, la struttura che ha ricevuto il maggior numero di Top è la vincitrice ed ottiene, come premio, una recensione positiva firmata dai giudici.
Glamping Canonici di San Marco
A Turisti per Case del 18 novembre spetta a Gianluca Torre il compito di scegliere le due strutture al centro della sfida. Per l’occasione, ha deciso di abbandonare la Lombardia, punto di partenza per tutti i tre giudici, per recarsi in Veneto.
La prima si chiama Glamping Canonici di San Marco. La struttura sorge a Mirano, in provincia di Venezia, e consiste in un agriturismo ed azienda agricola. Come intuibile dal nome, l’obiettivo di tale attività è quello di mantenere gli elementi tipici del camping, trasportati, però, nel mondo del lusso. A tal proposito, è stata la prima struttura in Italia ad adottare questo stile.
Fondata nel 2009, oggi è gestita da Emanuela. Quest’ultima, presentando il Glamping Canonici di San Marco, afferma: “Si tratta di un luogo fuori dai luoghi comuni, dove i dettagli raccontano la storia di una vita lenta e l’imperfezione ne esalta la bellezza“.
Turisti per Case 18 novembre, le Tenuta Ca’ Zen
A Turisti per Case del 18 novembre partecipa Tenuta Ca’ Zen. Situata a Taglio di Po, in provincia di Rovigo, la dimora storica è nel cuore del Delta del Po e promette di offrire, ai giudici, un soggiorno lento, capace di seguire il ritmo della natura. Elemento caratterizzante di tale luogo è la contaminazione con l’Irlanda, paese da cui ha origine Maria, ovvero colei che gestisce la struttura, che afferma: “La bellezza della Tenuta Ca’ Zen non sta nella perfezione, che forse non esiste, ma nel fascino“.

