Intrattenimento
Stasera CasaMika 2 ultima puntata 21 novembre con Carla Bruni
Mika si accomiata dal suo pubblico proponendo per la seconda volta “l’Opera” con “Madama Butterfly“.
Ognuno degli ospiti presenti darà un contributo particolare al programma e soprattutto interagirà con il conduttore attraverso una serie di siparietti spettacolari differenti a seconda delle proprie competenze.
Naturalmente l’ospite più prestigioso della serata è Carla Bruni, ex premiere dame, e moglie dell’ex Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy. La Bruni si trasforma in un insolito alter ego di Mika e ambedue proporranno una sorta di confronto di anime allo specchio. Quindi un momento particolare nel corso del quale Carla Bruni interpreterà alcuni motivi e duetterà con il padrone di casa.
Fedez che arriva subito dopo, è protagonista di un’insolita intervista realizzata dentro una vasca da bagno. Si cerca di riprodurre così quell’atmosfera intima che ha caratterizzato anche la prima puntata quando l’ospite era Dita Von Teese. Tra i due artisti c’è un rapporto di amicizia che risale ai tempi di X Factor. Infatti ambedue sono stati i giudici di gara nel talent show targato Sky Uno ed hanno realizzato insieme il singolo “Beautiful disaster“.
Con Claudio Bisio ci sarà un momento abbastanza ironico e divertente dopo il quale arriva anche Gilberto Gil con le sue sonorità latine e non solo. Gilberto Gil è un musicista e cantante brasiliano che suona un samba postmoderno aggiornato con rock reggae e influenze africane.
A “Stasera CasaMika” arriva anche Anna Valle reduce dalla conduzione dello show “Prodigi – La musica è vita” andato in onda sabato 18 novembre su Rai 1. L’attrice coinvolgerà Mika in una lezione di recitazione dedicata al bacio.
Infine arriva Maria Concetta Mattei, uno dei volti più noti del TG2. Anche con la giornalista ci sarà un momento spettacolare insieme a Mika.
Ed eccoci al momento dell’Opera. Dopo aver presentato nella seconda puntata “L’elisir d’amore“, questa sera il genere musicale torna protagonista con uno dei capolavori più importanti del patrimonio lirico italiano e internazionale: la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.
Anche se sono trascorsi oltre 100 anni, essendo stata composta nel 1904, la storia di Madama Butterfly ha ancora molti elementi di modernità, soprattutto per quanto riguarda lo scontro tra culture, fra ceti sociali ricchi e poveri e tra colonizzatori e colonizzati. Mika ripropone la storia d’amore tra Cio-Cio San (interpretata da Isabella Lee) e Pinkerton (Vincenzo Costanzo). La caratteristica è che il finale sarà modificato. Naturalmente non vi anticipiamo In quale maniera finirà la storia.
Anche in questa occasione per la messa in scena Mika si è avvalso della collaborazione di Damiano Michieletto, uno dei più prestigiosi registi d’Opera e del “Maggio Fiorentino“.
Per l’ultima volta torna Luciana Littizzetto sfortunata compagna di viaggio di questo ciclo di puntate non gratificate dal consenso del pubblico.
“Stasera CasaMika”: una gallery delle precedenti puntate
Intrattenimento
Citofonare Rai 2, il 1° ottobre al via la nuova edizione: le novità e gli ospiti
Indice dei contenuti
Domenica 1° ottobre, dalle ore 10:30 su Rai 2, prende il via la terza stagione di Citofonare Rai 2. Il rotocalco domenicale è condotto, ancora una volta, dalla coppia Paola Perego e Simona Ventura.
Citofonare Rai 2 terza stagione, le conferme
Nella terza stagione di Citofonare Rai 2, le conduttrici accolgono in studio una lunga serie di amici ed artisti. A dettare il ritmo dei vari appuntamenti c’è la band Isola delle Rose, che ha il compito di eseguire dal vivo tutti gli spazi musicali dello show.
Nel corso della terza stagione, inoltre, sono approfonditi alcuni dei principali temi della settimana, affrontati con l’inconfondibile stile ironico che contraddistingue l’intero format.
È confermata anche la rubrica dedicata all’oroscopo della settimana. A curarla, ancora una volta, c’è Simon and the Stars, che in breve passa in rassegna tutti i segni zodiacali. In studio, oltre a Simona Ventura e Paola Perego, c’è l’attrice e comica Valeria Graci, che commenta le notizie di costume più curiose.
Le novità
In occasione della terza stagione, però, in Citofonare Rai 2 ci sono varie novità. La più importante riguarda l’arrivo di Gene Gnocchi. Il comico, spesso ospite già lo scorso anno, effettua varie incursioni con il suo Ufficio Digene. In qualità di inviata torna Antonella Elia, che però è accompagnata dal compagno Pietro Delle Piane. Nell’esordio del 30 settembre, la coppia racconta le leggende d’amore e di mistero della città di Vieste, in Friuli Venezia Giulia.
Importante elemento innovativo, nella terza stagione di Citofonare Rai 2, è il cambio di programmazione tv. Rispetto agli anni scorsi, infatti, il programma ha guadagnato mezz’ora, occupando il palinsesto, come già detto, dalle 10:30 alle 13:00. Tale modifica è l’ennesima conferma che la Rai crede tanto nel format, al punto che, prossimamente, dovrebbe sbarcare anche in prima serata. Altra new entry nel cast degli ospiti fissi è Lucio Ciotola, attore pronto a stupire il pubblico con le sue performance. Infine, i telespettatori sono protagonisti di un nuovo gioco telefonico con protagonista la musica, chiamato i Rompiscatole.
Citofonare Rai 2 terza stagione, gli ospiti della prima puntata
In occasione del debutto della terza stagione di Citofonare Rai 2, previsto il 1° ottobre, sono accolti in studio gli attori del film Mamma qui comando io. La pellicola, diretta da Federico Moccia, è uscita nei cinema il 14 settembre scorso. Ventura e Perego dialogano con Corinne Clery, Simone Montedoro, Maurizio Mattioli, Daniela Virgilio e con il piccolo Alessio Di Domenicantonio, di soli 10 anni.
Intrattenimento
Tutti giocano a Reazione a Catena, il 30 settembre su Rai 1 lo speciale prima serata: concorrenti e squadre
Indice dei contenuti
Rai 1, nella prima serata di sabato 30 settembre, propone Tutti giocano a Reazione a Catena. Lo speciale in prime time del quiz, che ogni giorno ottiene ottimi ascolti nella fascia preserale, è visibile anche su Rai Play.
Tutti giocano a Reazione a Catena, il conduttore è Marco Liorni
A condurre Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre c’è Marco Liorni. Quest’ultimo è al timone della versione classica dello show dal giugno del 2019 e ha guidato un numero complessivo di circa 500 appuntamenti. Sono due, al momento, i prime time previsti. Il primo, come detto, è il 30 settembre. Il secondo, invece, è il prossimo 7 ottobre.
L’arrivo di Tutti giocano a Reazione a Catena rappresenta per la trasmissione l’ennesima promozione. Il format, negli ultimi anni, ha sempre occupato la fascia del preserale estivo di Rai 1, vincendo sempre la sfida Auditel contro la concorrenza. In questa stagione televisiva, i vertici della TV di Stato hanno scelto di dare fiducia al game, lasciandolo in programmazione anche in autunno e in inverno. L’ultima puntata, infatti, è prevista il 31 dicembre.
Le novità
In Tutti giocano a Reazione a Catena si sfidano tra loro delle squadre. In esse ci sono volti noti, accompagnati per l’occasione da amici e parenti. Insieme affrontano le manche iconiche del format, come quella de L’intesa vincente. Previste, poi, delle novità, come La mischia zip. In essa sono protagoniste le parole della lingua italiana, con le loro mille sfumature di significato e le tante associazioni che le possono incatenare.
I concorrenti sono aiutati nella manche da alcune delle squadre più brave che hanno presenziato in questa stagione televisiva. Prevista la presenza anche di alcuni ospiti: nello speciale del 30 settembre, ad esempio, c’è la cantante Donatella Rettore.
Tutti giocano a Reazione a Catena, i team del primo appuntamento
Nel corso di Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre è presente in primis la compagine capitanata da Eleonora Giorgi. L’attrice è supportata dal figlio Paolo Ciavarro e dalla compagna di quest’ultimo, ovvero Clizia Incorvaia. C’è anche il team di Iva Zanicchi, nel quale la cantante è accompagnata dalla figlia Michela e dalla nipote Virginia.
Ma, ancora, a Tutti giocano a Reazione a Catena del 30 settembre c’è la squadra di Paolo Conticini. Al fianco del conduttore c’è la moglie Giada e la cugina Lucia De Benedittis. Infine, si cimentano nell’avventura i Cugini di Campagna, che nel corso della serata si esibiscono sulle note di alcuni loro grandi successi. Tutte le eventuali vincite sono donate in beneficenza.
Intrattenimento
In altre parole, gli ospiti di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre: c’è Lino Guanciale
Indice dei contenuti
Massimo Gramellini, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, conduce su La7 due nuove puntate di In altre parole. Entrambi gli appuntamenti sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.
In altre parole 30 settembre 1° ottobre, le rubriche
Massimo Gramellini, nell’esperienza di In altre parole, è supportato da un folto cast di ospiti fissi. In primis Alessandra Sardoni, giornalista che cura la rubrica Che anno è?. Atteso il cantante Roberto Vecchioni e con la cronista Cecilia Sala, che con i suoi racconti apre delle finestre dal mondo.
Durante In altre parole del 30 settembre e del 1° ottobre è coinvolto ancora una volta il critico d’arte Jacopo Veneziani, che esce dallo studio e mostra luoghi nascosti e affascinanti. In questa settimana si trova al Vittoriale, in un’ala privata della grande dimora di Gabriele D’Annunzio.
Spazio a Laura Bonasera, che da Lampedusa racconta l’emozionante storia di Vito Fiorino. Quest’ultimo. per un caso fortuito, è riuscito a salvare la vita di 47 persone, rimaste coinvolte in un naufragio. Torna, infine, il giovane creator digitale Andrea Nuzzo, che approfondisce il caso della pubblicità che spaccato l’opinione pubblica.
Gli ospiti del sabato
Nel corso di In altre parole di sabato 30 settembre c’è l’attore Lino Guanciale. L’interprete, che in carriera ha lavorato a titoli come Sopravvissuti, Il commissario Ricciardi, La porta rossa e L’allieva, presenta Un’estate fa. La serie esordisce il 6 ottobre su Sky Atlantic ed è composta da otto puntate. Presente la giornalista Marianna Aprile, che tutti i giorni, durante l’estate, ha informato i telespettatori di La7 con il programma di approfondimento politico In Onda.
Massimo Gramellini, a In altre parole del 30 settembre, dialoga con l’attore Giacomo Poretti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. L’interprete, con l’occasione, presenta Un allegro sconcerto, pubblicato da La nave di Teseo il 29 agosto scorso. Infine, nell’appuntamento c’è la saggista e linguista Vera Gheno.
In altre parole 30 settembre 1° ottobre, gli ospiti
Nel corso di In altre parole di domenica 1° ottobre, Gramellini e Roberto Vecchioni approfondiscono il tema del merito. Per discuterne c’è Luca Ricolfi, autore del libro La rivoluzione del merito.
Presente, durante In altre parole del 1° ottobre, Emma Ruzon, studentessa di Lettere Moderne a Padova e membro dell’associazione Studenti per UDU. Ad alimentare la discussione torna Jacopo Veneziani, che realizza un approfondimento su alcuni pittori il cui merito non è stato riconosciuto subito ma solo con il passare del tempo.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda