Musica in Tv - ultime uscite
MinaCelentano il 22 dicembre su Rai 1. Anticipazioni e conduttore

Pino Strabioli propone lo speciale dal titolo MinaCelentano su Rai 1. L’appuntamento con i due grandi artisti dell’universo musicale italiano va in onda mercoledì 22 dicembre sulla prima rete di viale Mazzini in seconda serata.
MinaCelentano Rai 1 – anticipazioni
Al timone Pino Strabioli che ha anche ideato il programma insieme a Luca Giudice con la collaborazione di Claudio Gentile.
Si tratta del racconto di due carriere che hanno come minimo comune denominatore la durata e l’amicizia. Tra Mina Mazzini e Adriano Celentano c’è infatti un lungo sodalizio sia personale che professionale della lungo circa mezzo secolo.
Pino Strabioli mette in scena il racconto di due incredibili carriere che fin dagli esordi sono state accomunate. Il primo disco inciso da Mina e Celentano risale al 1998. Fu in quella data infatti che Mina Mazzini e l’ex Molleggiato decisero di unirsi e di realizzare il primo disco di studio.
Ora dopo 23 anni tornano insieme. Lo speciale condotto da Pino Strabioli va in onda nella storica Sala M di via Asiago a Roma, sede della radio. Qui i telespettatori potranno assistere ad un vero e proprio excursus artistico nella vita dei due protagonisti della musica leggera. Si va dal successo storico di Acqua e sale fino all’ultimo singolo uscito il 26 novembre scorso, dal titolo Niente è andato perso.
Pino Strabioli utilizzerà video storici ed inediti. Testimonianze di personaggi che ripercorreranno la vicenda personale e artistica di Mina e Celentano. Insomma uno incontro che ha segnato una pietra miliare nella storia della canzone italiana.
Ospiti
Pino Strabioli non sarà solo. Accanto a lui Massimiliano Pani, musicista, arrangiatore , produttore e naturalmente figlio di Mina Mazzini. Sarà lui infatti quasi a prendere per mano il pubblico e a condurlo dietro le quinte di una avventura musicale che si può considerare un sodalizio unico ed irripetibile.
Se per Mina c’è il figlio, per Adriano Celentano c’è la moglie Claudia Mori. Ognuno spiegherà come i due protagonisti dello speciale si sono incontrati e come hanno continuato la loro avventura musicale attraverso gli anni.
Nessuna apparizione in video naturalmente dei due protagonisti, Mina e Celentano, che possiamo però considerare gli assenti più presenti nel nostro panorama musicale.
Tra i personaggi che daranno le loro testimonianze possiamo anticipare la presenza del maestro Celso Valli, che ha collaborato alla realizzazione del disco Le migliori. Anche Vincenzo Mollica darà la sua testimonianza su quelle che considera le voci più belle del nostro paese.
A esprimere la propria opinione su Mina e Celentano ci sarà anche il regista Ferzan Ozpetek.
La regia è di Graziano Paiella.
Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023 secondo noi: le 14 canzoni della seconda serata

Sanremo secondo noi: le 14 canzoni in gara nella seconda serata di Sanremo 2023.
Continua la 73esima edizione della kermesse musicale più amata. Ecco la nostra personale recensione delle canzoni in gara in questa seconda serata.
Sanremo 2023 secondo noi: le 14 canzoni della seconda serata
WILL, “Stupido” – Voto 6: Molto giovane e forse un po’ acerbo, ma il suo viso da bravo ragazzo e la sua purezza avranno sicuramente fatto sognare le adolescenti.
MODÀ, “Lasciami” – Voto 7: Grande ritorno per i Modà, che con sonorità da rock ballade riescono a trasmettere un messaggio importante. Il loro non è infatti solo un brano romantico, ma è in realtà un inno alla vita che vuole spronare le persone depresse ad affidarsi all’amore per uscire dal dolore.
SETHU, “Cause perse” – Voto 6 e mezzo: Un’ondata d’energia travolge il palco dell’Ariston. Sethu propone un brano ricco di contaminazioni, un irresistibile mix di generi. Si balla.
Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023 secondo noi: le 14 canzoni della prima serata

Sanremo secondo noi: le 14 canzoni in gara nella prima serata di Sanremo 2023.
Prende il via la 73esima edizione della kermesse musicale più amata. Ecco la nostra personale recensione delle canzoni in gara in questa prima serata.
Sanremo 2023 secondo noi: le 14 canzoni della prima serata
ANNA OXA, “Sali” – Voto 6: Una signora della canzone italiana. Mantiene il suo stile, aggiungendo sonorità etniche e drammatiche. Un brano non per tutti. Merita un secondo ascolto.
gIANMARIA, “Mostro” – Voto 6 e mezzo: Il giovanissimo vincitore di X Factor e di Sanremo giovani è visibilmente emozionato, eppure man mano che scorrono le note prende sicurezza. gIANMARIA dà voce al disagio delle nuove generazioni con intensità e tenerezza.
MR RAIN, “Supereroi” – Voto 8 e mezzo: Brividi. Mr Rain regala una prima esibizione davvero emozionante. Accompagnato da un coro di dolcissimi bimbi, canta la sua poesia moderna – che è destinata a diventare uno dei successi radiofonici di questo festival. La melodia sfiora corde profonde dell’animo. Un’acquerello. Zona podio assicurata.
MARCO MENGONI, “Due vite” – Voto 8: La combo Mr Rain – Mengoni è un colpo duro per i cuori sensibili. Marco Mengoni propone una delle sue stupende romantiche ballad e fa centro. Forse non il più immediato tra i suoi pezzi, ma ascolto dopo ascolto conquisterà ancora una volta.
ARIETE, “Mare di guai” – Voto 6 e mezzo: Dal duo Ariete-Calcutta ci aspettavamo qualcosina di più. Il brano è molto carino, ma non convince fino in fondo. Almeno al primo ascolto. Una seconda possibilità la merita però!
ULTIMO, “Alba” – Voto 8: Tornare a Sanremo a testa bassa in onore della musica. Ultimo dimostra il suo coraggio e si rimette in gioco dopo le polemiche. E lo fa con il cuore. “Alba” è un brano intenso, di quelli da cantare a squarciagola fermi nel traffico, quelli che senti come la colonna sonora della tua vita nelle serate malinconiche e disperate. Hit radiofonica.
COMA COSE, “L’addio” – Voto 7: Autentici. Parlare della propria vita sentimentale è complesso, specialmente se si tratta di un momento buio, di una crisi. I Coma Cose però riescono a cantare il loro amore con estrema onestà, con delicatezza e con il pizzico di consapevole spensieratezza di chi ormai è andato oltre la rottura ed ha ritrovato la serenità. Sound estremamente orecchiabile.
ELODIE, “Due” – Voto 7: Un tormentone musicale in pieno inverno è impresa da pochi. Eppure Elodie c’è riuscita. Il suo brano scioglie le temperature glaciali. É sensualità, carisma, magnetismo. Non sarà probabilmente premiata dal Festival, ma sarà trasmessa a lungo nei prossimi mesi.
LEO GASSMAN, “Terzo cuore” – Voto 6: Leo Gassman è simpatico e sorridente. Si vede che è felice di calcare nuovamente il palco dell’Ariston e questo suo entusiasmo pervade. Il pezzo non è memorabile, ma gli si vuol bene lo stesso.
CUGINI DI CAMPAGNA, “Lettera 22” – Voto 6 e mezzo: Tutto sommato moderni. I Cugini di campagna con il brano scritto dalla Rappresentante di Lista funzionano. Se il look rimane quello storico (tutine e paillettes), il sound strizza l’occhio al romanticismo ed alle ballad, ma con un che di novità. Not bad.
GIANLUCA GRIGNANI, “Quando ti manca il fiato” – Voto 7: Il brano è bello, struggente, a tratti doloroso. Una lettera di sofferenza e perdono, che ci spiega un po’ delle battaglie e dei demoni che purtroppo hanno sconvolto la vita di Gianluca. Che sia un nuovo inizio? Glielo auguriamo.
OLLY, “Polvere” – Voto 6 e mezzo: Scanzonata. Olly porta avanti la quota giovane di questo Festival con grande carisma. Padrone del palco e gioioso, chiude la performance con un balletto e svela di aver vissuto “una emozione incredibile”. Bravo!
COLLA ZIO, “Non mi va” – Voto 6 e mezzo: I Bee hive di Kiss me Licia 2.0. I Colla zio sono coloratissimi e trascinano con la loro freschezza. Ricordano un po’ i The Kolors dei primi tempi. Brano carino.
Mara Sattei, “Duemila minuti” – Voto 7: Mara Sattei ha una voce stupenda (l’emozione del debutto non le rende giustizia, ma nelle prossime esibizioni brillerà) ed un brano scritto magistralmente da Damiano dei Maneskin. Il ritornello poi è decisamente sanremese. Podio? Podio! L’unico impedimento potrebbe essere il grande ritorno di Giorgia. Chi la spunterà?
Musica in Tv - ultime uscite
Zecchino d’Oro 2022, la programmazione tv: la finale sabato 24 dicembre su Rai 1

Indice dei contenuti
A partire da giovedì 22 dicembre inizia lo Zecchino d’Oro 2022. La competizione dedicata alla musica per bambini quest’anno festeggia l’importante traguardo della 65 edizione.
Zecchino d’Oro 2022, le date
I primi due appuntamenti dello Zecchino d’Oro 2022 sono in programmazione su Rai 1 giovedì 22 e venerdì 23 dicembre. In entrambi i casi l’orario di inizio è fissato per le ore 17:05 e, con l’occasione, il pubblico può iniziare ad assimilare le canzoni e i volti dei piccoli protagonisti. I conduttori dei due appuntamenti sono Francesca Fialdini e Paolo Conticini.
La prima, volto di Da noi… A ruota libera, di recente ha raccontato lo Junior Eurovision Song Contest. Conticini, invece, ha guidato per circa un mese Una scatola al giorno, game show tra le novità del palinsesto di Rai 2. Per Fialdini e Conticini si tratta della seconda conduzione di fila nello show.
La serata finale dello Zecchino d’Oro 2022, invece, si svolge sulla rete ammiraglia Rai sabato 24 dicembre dalle 17:00 e ha come padrone di casa Carlo Conti. Tra i professionisti più importanti e apprezzati della TV di Stato, Conti è nella famiglia della kermesse da cinque anni, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico.
I cantanti
Lo Zecchino d’Oro 2022 ha in gara 14 canzoni. Queste, a loro volta, sono interpretate da 17 piccoli cantanti. Tutte le esibizioni sono accompagnate dal Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. Tra i protagonisti sono presenti Frida Ruggeri (8 anni) con Mambo Rimambo, Giulia Baccaro (10 anni) con Come King Kong e Benedetta Morzetta (10 anni) con L’Orso col ghiacciolo.
Beatrice Marcello ed Elia Pedrini (4 e 9 anni) cantano Ci vuole pazienza, mentre Eleonora Busacca (10 anni) e Susanna Marchetti (10 anni) portano sul palco rispettivamente L’acciuga raffreddata e Il mondo alla rovescia. Massimiliano Peralta (7 anni) esegue Il maglione.
Allo Zecchino d’Oro 2022 presenziano Francesco Berretti, Diana Giorcelli e Olga Gorgone (5, 6 e 6 anni), che si esibiscono con il singolo Zanzara. Mariapaola Chiummo (7 anni) canta Il panda con le ali, mentre Ferdinando Catapano (9 anni) si esibisce con Mettiamo su la band. Maryam Pagliarone (9 anni) esegue Mille fragole e la hit di Chiara Paumgardhen (7 anni) è La canzone della settimana. Infine ci sono anche Gioele Frione (8 anni) e Giorgia Nocentini (8 anni), che cantano rispettivamente Gioca con me papà e Giovanissimo papà.
Zecchino d’Oro 2022, la kermesse supporta Operazione Pane
Le canzoni in gara allo Zecchino d’Oro 2022 hanno come autori molti nomi conosciuti della musica italiana. Tra loro Enrico Ruggeri (che ha scritto Gioca con me papà), Margherita Vicario (tra le autrici di Come King Kong) e Deborah Iurato (che ha composto Mille fragole). Il sottotitolo della 65 esima edizione è Semplicemente bambino, per affermare il grande impegno affinché i più piccoli possano vivere la loro età con gioa, spensieratezza e serenità.
Lo show, infine, si fa portavoce della compagna di solidarietà Operazione Pane. Con l’iniziativa, l’Antoniano supporta 18 mense francescane presenti in Italia e altre cinque sparse tra la Siria, la Romania e l’Ucraina. Proprio le storie provenienti da questi luoghi sono centrali nel racconto delle serate dello Zecchino d’Oro 2022.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show9 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 7 febbraio 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 31 gennaio 2023 – Tutti i programmi in onda
-
Spot in TV11 mesi fa
Spot Very Mobile: Ibrahimovic diventa ballerino accanto a Totti