Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023 finale scaletta: ordine di uscita cantanti, ospiti, classifica finale
Indice dei contenuti
Qui di seguito vi proponiamo la scaletta della finale di Sanremo 2023. L’evento, che chiude la 73esima edizione della kermesse, è condotta da Amadeus e Gianni Morandi. Con loro torna Chiara Ferragni, già sul palco nella prima serata.
Sanremo 2023 finale scaletta, l’ordine di uscita
Nella scaletta della finale di Sanremo 2023 ci sono le esibizioni di tutti e ventotto i Big del Festival. Vi proponiamo il loro ordine di uscita, così come annunciato dalla Rai:
- Elodie;
- Colla Zio;
- Mara Sattei;
- Tananai;
- Colapesce Dimartino;
- Giorgia;
- Modà;
- Ultimo;
- Lazza;
- Marco Mengoni;
- Rosa Chemical;
- I Cugini di Campagna;
- Madame;
- Ariete;
- Mr. Rain;
- Paola e Chiara;
- Levante;
- LDA;
- Coma_Cose;
- Olly;
- Articolo 31;
- Will;
- Leo Gassman;
- Gianmaria;
- Anna Oxa;
- Shari;
- Gianluca Grignani;
- Sethu.
Le 28 performance sono votate esclusivamente dal pubblico a casa attraverso il televoto. Al termine, è stilata una classifica generale, che tiene conto della classifica provvisoria maturata negli scorsi appuntamenti. I primi cinque arrivano alla finalissima e, dunque, si giocano la vittoria. A questo punto tutti i voti precedenti sono annullati e le loro esibizioni sono valutate dalla sala stampa, dalla giuria demoscopica e dal pubblico a casa.
Sanremo 2023 finale scaletta, la serata è aperta dalla Banda musicale dell’Aeronautica Militare
Per l’inizio della finale di Sanremo 2023 è in scaletta l’inno nazionale. A suonarlo è la Banda musicale dell’Aeronautica Militare.
Sono tanti gli ospiti che presenziano nella scaletta della finale di Sanremo 2023. In quella che promette essere una lunga serata c’è l’attrice Luisa Ranieri. L’interprete, in questo modo, può pubblicizzare l’ultima puntata de Le indagini di Lolita Lobosco, in programmazione nella prima serata di Rai 1 di domani.
Presenti i collegamenti con i palchi posti al di fuori del Teatro. A tal proposito, dalla Costa Smeralda torna Salmo, già protagonista nella serata del debutto. Dal Suzuki Stage di Piazza Colombo c’è Achille Lauro.
Gino Paoli e i Depeche Mode
Amadeus ha voluto inserire degli omaggi alla musica italiana anche nella scaletta della finale di Sanremo 2023. Dopo Massimo Ranieri, Al Bano, Pooh e Peppino Di Capri è accolto Gino Paoli. Il cantautore, in attività dal 1959, ha partecipato in gara a cinque edizioni, senza mai riuscire a vincere. In carriera ha realizzato brani entrati nella storia della musica italiana come Il cielo in una stanza, La gatta, Sapore di sale e Senza fine.
Oltre a Paoli, Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi danno il benvenuto a Ornella Vanoni. Soprannominata La signora della canzone italiana, ha partecipato otto volte in gara, collezionando due vittorie del Premio Tenco. Nel 1999, inoltre, ha ricevuto il prestigioso Premio Città di Sanremo alla carriera.
Nella scaletta della finale di Sanremo 2023 ci sono ospiti internazionali. In primis i Depeche Mode, band nata negli anni ‘80 e formata da Dave Gahan e Martin Gore. Esponenti del genere rock elettronico, in carriera hanno pubblicato 24 album e realizzato hit come Personal Jesus ed Enjoy the silence. Infine, presente la band ucraina Antytila.
Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023, la finale: ha vinto Marco Mengoni, Lazza e Mr.Rain completano il podio, Ultimo quarto
Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2023 finale 11 febbraio, l’inizio con l’Inno di Mameli
- 2 Gino Paoli, poi Rosa Chemical bacia Fedez
- 3
- 4 Sanremo 2023 finale 11 febbraio, Salmo dalla Costa Smeralda
- 5 La top five
- 6 Sanremo 2023 finale 11 febbraio, cantano i primi cinque
- 7 Marco Mengoni è il vincitore, incetta di premi per Colapesce Dimartino
Sabato 11 febbraio, dalle ore 20:45 su Rai 1, è andata in onda la finale di Sanremo 2023. L’appuntamento, che abbiamo seguito qui in diretta, è condotto da Amadeus e Gianni Morandi. Con loro torna Chiara Ferragni, già vista all’opera nella prima puntata. Nell’evento si esibiscono tutti e ventotto gli artisti in gara, che nella prima fase possono essere votati solo dal pubblico a casa con il televoto. I giudizi, che si sommano alla classifica provvisoria stilata ieri, permettono di formare una graduatoria finale. I primi cinque classificati si giocano la vittoria nella finale di Sanremo 2023 dell’11 febbraio e sono votati dalla sala stampa e dalla giuria demoscopica, oltre che dal televoto.
Sanremo 2023 finale 11 febbraio, l’inizio con l’Inno di Mameli
La finale dell’11 febbraio del Festival di Sanremo 2023 inizia con l’Inno di Mameli suonato dalla Banda dell’Aeronautica. Dopo un saluto del Generale Luca Goretti, il conduttore comunica i codici per il televoto. Gianni Morandi, dalla platea e chitarra alla mano, omaggia Lucio Dalla con Piazza Grande, Futura e Caruso. Tanta commozione per Morandi e in sala.
Parte la gara con Elodie e Due. Amadeus saluta il pilota Ferrari Charles Leclerc (seduto in prima fila), poi presenta i Colla Zio e la loro Non mi va. Prosegue Mara Sattei con Duemilaminuti, brano scritto per lei da Damiano David dei Maneskin. Prima pausa pubblicitaria, al rientro scendono la scalinata Amadeus, Gianni Morandi e Chiara Ferragni. Insieme presentano Tananai, che esegue Tango tenendo di fronte a sé, sul palco, due rose con i colori ucraini. Seguono Colapesce Dimartino con Splash e Giorgia con Parole dette male. L’artista consegna ad Amadeus una sua foto con un peperoncino: gag con Fiorello in vista? In questa prima parte si va veloce con la gara: arrivano i Modà con Lasciami.
La finale dell’11 febbraio di Sanremo 2023 è arricchita dai Depeche Mode, che presentano un medley con Ghost Again (in anteprima mondiale) e Personal Jesus. Chiara Ferragni avvia una nuova diretta Instagram: fortunatamente la gag è durata poco. Arriva Ultimo, che con Alba è il secondo classificato nella classifica provvisoria della kermesse. Continua Lazza con Cenere: la sua miglior performance in questo Festival. Il palco è raggiunto da Marco Mengoni, grande favorito per la vittoria finale con Due vite, nonché trionfatore nella serata delle cover. Ovazione per Mengoni.
Gino Paoli, poi Rosa Chemical bacia Fedez
Nella finale dell’11 febbraio di Sanremo 2o23 è il momento di Gino Paoli, accompagnato al piano da Danilo Rea. Il grande cantautore performa con Una lunga storia d’amore, Sapore di sale e Il cielo in una stanza. Sul palco è incontenibile: racconta degli aneddoti del suo rapporto con Morandi, poi parla dei tradimenti della moglie di Little Tony. Riprende la competizione: l’undicesimo Big è Rosa Chemical con Made in Italy con tanto di twerk e bacio alla francese con Fedez, presente nelle prime fila dell’Ariston.
Gianni Morandi, nella finale di Sanremo 2023 dell’11 febbraio, è collegato dal Suzuki Stage di Piazza Colombo con Achille Lauro. Il performer è protagonista con Me ne frego, Rolls Royce, Bam Bam Twist, Domenica e 16 Marzo. I dodicesimi partecipanti sono i Cugini di Campagna, che presentano Lettera 22. Segue Madame con Il bene nel male: per ora siamo sei minuti in anticipo rispetto a quanto comunicato nella scaletta ufficiale. A fine canzone afferma: “Devo ringraziare il conduttore, per me è stato un Festival difficile. Per fare cento metri ne ho percorso mille, ma comunque sono felicissima di esserci stata“. L’interprete piange. Ma si continua veloci: è già il tempo di Ariete con Mare di guai.
La finale dell’11 febbraio di Sanremo 2023 va avanti con una nuova discesa di Chiara Ferragni. L’imprenditrice si collega in diretta con Fiorello: “Bravi, oggi vi siete guadagnati la prima pagina dell’Avvenire! Inquadratemi Coletta, non so che fine farà domani: fatemelo vedere per l’ultima volta. Direttore, ma hai controllato i testi di Gino Paoli?“. Poi fa scendere un led e parte con la spiegazione dei meme. Il quindicesimo artista è Mr. Rain che canta Supereroi.
Sanremo 2023 finale 11 febbraio, Salmo dalla Costa Smeralda
La finale di Sanremo 2023 dell’11 febbraio procede con l’ultimo collegamento dalla Costa Smeralda, dove lo attende Salmo con un medley di hit famose (tra cui Diavolo in me di Zucchero). Tocca, poi, a Furore di Paola e Chiara, seguite da Levante con Vivo. Nuovo stop per la competizione con l’ospite Ornella Vanoni. L’artista è iconica: afferma di essere “già stanca“, chiede ad Amadeus di ricevere carciofi invece che i fiori. Poi chiama sul palco Fedez, che però glissa. Canta Vai, Valentina, L’Appuntamento, Eternità e Una ragione di più. Standing ovation per lei e il conduttore le porta 10 carciofi: “Siete più tirchi!“.
Il 18esimo cantante in gara nella finale dell’11 febbraio di Sanremo 2023 è LDA, che intona Se poi domani. Il Direttore artistico accoglie Luisa Ranieri, che parla della fiction Le indagini di Lolita Lobosco, il cui ultimo episodio è in programmazione su Rai 1 domani sera. Con L’Addio ci sono, poi, i Coma_Cose, che confermano che presto convoleranno a nozze.
Chiara Ferragni regala una stola con scritto “Ti risposerei altre 100 volte” ad Anna, moglie di Gianni Morandi. La frase l’ha dedicata proprio quest’ultimo alla moglie in un post su Instagram. La serata è impreziosita da Olly che interpreta Polvere e gli Articolo 21 con Un bel viaggio. Dopo uno stop pubblicitario ci sono Will con Stupido e Leo Gassman con Terzo cuore. Il 24esimo Big a scendere le scale è gIANMARIA con Mostro. Si procede a ritmo spedito con Anna Oxa e Sali e Shari con Egoista. Il penultimo artista è Gianluca Grignani con la struggente Quando ti manca il fiato. L’ultimo ad esibirsi è Sethu, che interpreta Cause perse. Stop al televoto: pubblicità e, al ritorno, c’è la top five.
La top five
Nella finale dell’11 febbraio di Sanremo 2023 è data la classifica finale.
- Giorgia;
- Madame (proteste in sala);
- Rosa Chemical (tanti fischi);
- Elodie (tanti fischi);
- Colapesce e Dimartino;
- Modà;
- Gianluca Grignani;
- Coma_Cose;
- Ariete;
- LDA;
- Articolo 31;
- Paola e Chiara;
- Leo Gassman;
- Mara Sattei;
- Colla Zio;
- Cugini di Campagna;
- gIANMARIA;
- Levante
- Olly;
- Anna Oxa;;
- Will;
- Shari;
- Sethu.
Sanremo 2023 finale 11 febbraio, cantano i primi cinque
Marco Mengoni, Ultimo, Mr.Rain, Tananai e Lazza si contendono la vittoria. Questi i codici per i voti:
o1: Ultimo;
02: Tananai;
03: Lazza;
04: Mengoni;
05: Mr. Rain.
Nella finale di sabato 11 febbraio di Sanremo 2023 il primo a esibirsi è Ultimo con Alba. Seguono Tananai con Tango e Lazza con Cenere. Standing ovation per Lazza, che durante la canzone è sceso in platea e ha dato il cinque al pubblico. All’Ariston arriva Marco Mengoni con Due vite. Termina Mr. Rain con Supereroi: vista la tarda ora (sono le 02:00 passate) non possono presenziare sul palco i bambini. Le loro voci, comunque, sono presenti registrate nella base.
La diretta va avanti. Il conduttore legge il messaggio scritto per l’occasione da Volodymyr Zelensky: “Cari partecipanti, da più di 7 decenni il Festival di Sanremo si sente in tutto il mondo (…). Vince la musica è questa è una delle migliori creazioni dell’umanità. Oggi, nel mio paese, si sentono spari ed esplosioni. L’Ucraina vincerà questa guerra grazie al mondo libero, alla democrazia e alla cultura. Ringrazio il popolo italiano e, nel giorno della nostra vittoria, invito a Kiev il vincitore di Sanremo. Sono sicuro che un giorno sentiremo tutti insieme il brano del nostro trionfo“. Sale sul palco la band ucraina Antytila, che esegue Fortezza Bakhmut. La canzone è ovviamente in ucraino ma la mancanza dei sottotitoli non permette a nessuno di cogliere il senso del testo. Peccato, un’occasione persa.
Marco Mengoni è il vincitore, incetta di premi per Colapesce Dimartino
Nella finale di Sanremo 2023 dell’11 febbraio è tempo di premi. Quello della Critica Mia Martini e della Sala Stampa Lucio Dalla sono vinti da Colapesce Dimartino per il singolo Splash. Il riconoscimento Sergio Bardotti per il miglior testo è ottenuto da Coma_Cose per L’Addio. Infine, quello per la Miglior composizione musicale è assegnato dall’Orchestra a Marco Mengoni con Due Vite. Di seguito la classifica finale del Festival di Sanremo 2023:
- Marco Mengoni;
- Lazza;
- Mr. Rain;
- Ultimo;
- Tananai.
Marco Mengoni ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Sulle note di Due Vite termina qui la finale.
Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023 secondo noi: serata duetti e cover
Indice dei contenuti
Sanremo 2023 secondo noi: questa sera va in onda la puntata più attesa del Festival di Sanremo, la serata duetti e cover.
Ecco la nostra personale recensione delle performance di questa quarta serata.
Sanremo 2023 secondo noi: serata duetti e cover
ARIETE E SANGIOVANNI, “Centro di gravità” – Voto 7: Giovani, carini e spensierati! Ariete e Sangiovanni portano una ventata di freschezza sul palco dell’Ariston, omaggiando il grande Battiato.
WILL E MICHELE ZARRILLO, “Cinque giorni” – Voto 6 e mezzo: Will continua il suo percorso da principe azzurro di Sanremo. Il duetto con Zarrillo è romanticissimo. Tenere testa ad un artista come Zarrillo, per di più in un suo brano, è poi una sfida non da poco. Bravo Will!
ELODIE E BIG MAMA, “American woman” – Voto 7: Altro che American woman, Elodie e Big Mama sono vere e proprie American divas! Sensuali, sfrontate, PAZZESCHE!
OLLY E LORELLA CUCCARINI, “La notte vola” – Voto 7 e mezzo: Ma come fa la Cuccarini ad avere 20 anni da 30 anni? Quando balla è subito “Fantastico”, anni ’80 e paillettes. Un duetto dal sapore amarcord che ci fa tornare bambini.
ULTIMO ED EROS RAMAZZOTTI, Medley successi di Ramazzotti – Voto 7: Eros riesce a far emergere il lato più scanzonato e giocoso di Ultimo, che sorride, scherza, saltella per il palco. Questa sua versione inedita ci piace moltissimo! La performance è riuscita per la perfetta sintonia tra i due, che risultano amici prima che artisti.
LAZZA, EMMA E LAURA MARZADORI, “La fine” – Voto 8: Emozionante. Il brano è già di per sé bellissimo, ma Lazza ed Emma riescono a farne emergere sfumature malinconiche e grintose al tempo stesso. É un susseguirsi di commozione e sorrisi. Bravi!
Sanremo 2023, duetti: tempo di storici medley
TANANAI, DON JOE E BIAGIO ANTONACCI, Medley Antonacci – Voto 7: Tananai splende e sorprende sempre più. Si vede che è felice di essere al Festival, si vede che è contento di cantare con Biagio Antonacci. E la sua gioia è contagiosa. Antonacci, dal canto suo, si esibisce – come al solito – con carisma e senza sforzo, quasi fosse la cosa più naturale del mondo.
SHARI E SALMO, Medley di Zucchero – Voto 6 e mezzo: “Hai scelto un diavolo in me” è il nome che Shari e Salmo hanno scelto per il loro medley ed è la descrizione perfetta della loro performance. Fuoco e passione. Proprio una bella coppia!
GIANLUCA GRIGNANI ED ARISA, “Destinazione paradiso” – Voto 6: Che peccato! Un’occasione meravigliosa sprecata. Il Grignani dei tempi d’oro ed Arisa avrebbero brillato. Oggi purtroppo non riescono al meglio. L’inizio è da dimenticare. Il finale però è molto bello, grazie anche alla complicità dei due maestri d’orchestra (Vessicchio mon amour!) e del pubblico.
Sanremo 2023, duetti: ma che meraviglia!
LEO GASSMANN, EDOARDO BENNATO E QUARTETTO FLEGREO – Voto 8: Chapeau! Che esibizione ragazzi. Gassmann e Bennato duettano alla perfezione, il quartetto è trascinante. Un tripudio di musica.
ARTICOLO 31 E FEDEZ, Medley Articolo 31 – Voto 9: Ma a cosa abbiamo assistito?! Gli Articolo 31 insieme a Fedez sono inarrestabili. Spettinano l’Ariston, lo fanno ballare, ci fanno saltare sul divano, ed infarciscono il tutto di storiche citazioni e messaggi politico-sociali. Incredibili!!
GIORGIA ED ELISA, “Luce”/”Di sole e d’azzurro” – Voto 9: Tre esibizioni di altissimo livello, una dopo l’altra. Giorgia ed Elisa sono le regine di Sanremo e brillano di “Luce”. I loro due celeberrimi brani, cantanti oggi, insieme, sono ancora più belli.
COLAPESCE, DI MARTINO E CARLA BRUNI, “Azzurro” – Voto 7: Il brano è una pietra miliare della musica italiana. Impossibile non cantarlo! Diciamo che Colapesce e Di Martino sono andati sul sicuro, ma è particolare la scelta di Carla Bruni – che per altro è perfetta al loro fianco e risulta simpatica e spensierata.
Sanremo 2023: Let it go, let it be
CUGINI DI CAMPAGNA E PAOLO VALLESI, “La forza della vita”/”Anima mia” – Voto 6: Due brani indimenticabili, ma i falsetti dei Cugini di campagna non si fondono al meglio con la voce di Vallesi. Bravi, ma non coesi.
MARCO MENGONI E KINGDOM CHOIR, “Let it be” – Voto 9: Standing ovation! Sovrannaturali. Non esistono parole.
gIANMARIA E MANUEL AGNELLI, “Quello che non c’è” – Voto 7: La vicinanza di Manuel Agnelli fa uscire il lato più rock di gIANMARIA. Ottima performance.
MR RAIN E FASMA, “Qualcosa di grande” – Voto 6 e mezzo: Reinterpretare un brano celebre come “Qualcosa di grande” non è facile, specie considerando lo stile unico di Cesare Cremonini. Mr Rain e Fasma ne propongo una versione trap, che però non convince fino in fondo.
MADAME E IZI, “Via del campo” – Voto 7: Una performance di spessore. Madame ritrova se stessa e propone il meglio di sé. Bella prova!
Sanremo 2023, duetti: gioia e libertà
COMA COSE E BAUSTELLE, “Sarà perchè ti amo” – Voto 7: Un grande classico. Alzi la mano chi l’ha cantata dall’inizio alla fine! Coma Cose e Baustelle riescono a trasmetterne la gioia e spensieratezza.
ROSA CHEMICAL E ROSE VILLAIN, “America” – Voto 7: Un inno alla libertà! Rosa Chemical e Rose Villain sono volutamente trasgressivi, ma nel senso migliore del termine. Due ragazzi che hanno il coraggio di rivendicare il diritto di essere se stessi.
MODA’ E VIBRAZIONI, “Vieni da me” – Voto 6 e mezzo: Talmente in sintonia da sembrare una grande unica band. Una buona performance, a cui però manca un quid in più.
LEVANTE E RENZO RUBINO, “Vivere” – Voto 8: Intensa. Levante prende il carico del suo dolore e del suo periodo di crisi e lo riversa in musica. Pian piano però il magone si scioglie in una gridata e gioiosa liberazione. Poesia.
Sanremo 2023, duetti:
ANNA OXA E ILJARD SHABA, “Un’emozione da poco” – Voto 6 e mezzo: Anna Oxa celebra Anna Oxa. Bella questa versione del suo storico successo. Magnetico il violoncellista Iljard Shaba.
SETHU E BNKR44, “Charlie fa surf” – Voto 7: Sethu ed i Bnkr44 omaggiano i Baustelle. Tanta gioventù così talentuosa sul palco dell’Ariston fa ben sperare per il futuro.
LDA E ALEX BRITTI, “Oggi sono io” – Voto 6 e mezzo: Difficile tener testa al grandissimo Alex Britti. Nonostante la giovane età LDA ci riesce bene.
MARA SATTEI E NOEMI, “L’amour toujours” – Voto 7: Due vocalità strepitose che si fondono. Mara Sattei e Noemi si cimentano in un brano dance-elettronico per omaggiare Gigi D’ag. Brave e belle!
PAOLA E CHIARA E MERK E KREMONT, Medley successi Paola e Chiara – Voto 7 e mezzo: Back to 90’s! Paola e Chiara tornano all’antico splendore con un medley dei loro successi. Si balla, si canta…ormai non le ferma più nessuno.
COLLAZIO E DITONELLAPIAGA, “Salirò” – Voto 7: Questa serata di festa si chiude in bellezza! I Collazio e Ditonellapiaga sono energia pura.
Musica in Tv - ultime uscite
Sanremo 2023 quarta serata, cosa è successo: nei duetti vince Marco Mengoni, la classifica generale
Indice dei contenuti
Venerdì 10 febbraio, dalle ore 20:40 su Rai 1, è andata in onda la quarta serata di Sanremo 2023. L’appuntamento è fruibile anche in diretta streaming su Rai Play. L’evento è condotto da Amadeus e Gianni Morandi. Con loro, come co-conduttrice, c’è l’attrice Chiara Francini. Tutti e ventotto i Big si esibiscono con delle cover in compagnia di almeno un ospite. Le performance sono votate dalla giuria demoscopica, dal pubblico a casa e dalla sala stampa.
Sanremo 2023 quarta serata, omaggio a Peppino di Capri
Inizia la quarta serata di Sanremo 2023. Il conduttore Amadeus arriva sul palco e, dopo i saluti di rito, accoglie Gianni Morandi, che vestito da maratoneta (attività che pratica regolarmente) fa il giro del Teatro correndo. I due ricordano il meccanismo di voto e i codici associati a ogni Big (grandi applausi già da ora per Mengoni, Mr. Rain, Madame e Rosa Chemical).
Si parte con la gara. Iniziano Ariete e Sangiovanni, che ricordano Franco Battiato con Centro di gravità permanente (1981). Si è sentita più di qualche stonatura. Il secondo duetto è quello di Will e Michele Zarrillo (accolto con un’ovazione), che realizzano Cinque giorni (1994). Si cambia tono con Elodie e Big Mama, che cantano la bellissima American Woman nella versione di Lenny Kravitz (1999). Le due incendiano l’Ariston con una grande esibizione, nella quale Elodie ruba la borsetta della malcapitata Serena Bortone.
La quarta serata di Sanremo 2023 prosegue con l’omaggio a Peppino Di Capri. Il cantautore, seduto al piano, regala al pubblico l’esibizione di Champagne. Il pubblico gli tributa una doverosa e meritatissima standing ovation, poi riceve dall’amministrazione comunale il Premio Città di Sanremo alla carriera. Un momento molto commovente. Peppino: “Era da tempo che aspettavo questo riconoscimento, meglio tardi che mai“.
Eros Ramazzotti e Ultimo
Nella quarta serata di Sanremo 2023 è annunciata Chiara Francini, che però è seduta in platea a godersi lo spettacolo: “Io sono una persona umile, preferisco guardare tutto da qui. Ma sai quanti grandi hanno sceso quei gradini? Io al massimo li posso salire”. È già show dell’attrice: alla fine scende la scalinata ma non si fida a lasciare la borsetta in camerino: “Mia nonna mi ha sempre detto di non dare le proprie cose agli sconosciuti“.
Si torna alla gara. È il momento di Olly e Lorella Cuccarini, che eseguono La notte vola (1989). Con loro vi sono diversi ballerini: tra cui Alessandro Cavallo e John Erik, ex studenti di Amici di Maria De Filippi. Cuccarini iconica, ma la versione trap della hit non convince troppo. La quinta coppia è tra le più attese: parliamo di Ultimo con Eros Ramazzotti, che intonano Adesso tu (1986), Un’emozione per sempre (2003) e Più bella cosa (1996). Standing ovation per una performance seriamente candidata alla vittoria finale. Tocca, ora, a Lazza, sul palco con Emma Marrone e la violinista Laura Marzadori: i tre cantano La fine di Nesli (2009).
Sanremo 2023 quarta serata, Biagio Antonacci
Nella quarta serata di Sanremo 2023 arrivano Tananai, Don Joe e Biagio Antonacci, che deliziano il pubblico con Vorrei cantare come Biagio di Simone Cristicchi (2005), Non vivo più senza te (2012) e Sognami (2007). Altra standing ovation. Torna Francini in scena, che “duetta” con Amadeus: con il loro singolo raccontano in che modo il Direttore artistico le ha domandato di partecipare come co-conduttrice. Una gag divertente.
Si torna alla gara con Shari e Salmo, protagonisti di Hai scelto me (1987) e Diavolo in me (1989) di Zucchero. Il rapper è molto bravo, ma purtroppo sovrasta la voce della Big. I noni in gara sono Gianluca Grignani e Arisa: intonano Destinazione Paradiso (1995). Sorpresa: c’è Beppe Vessicchio a dirigere l’orchestra, accolto da una ovazione. Sembra un karaoke.
La quarta serata di Sanremo 2023 prosegue con il doveroso omaggio per il Giorno del Ricordo. Il conduttore legge un testo contenente la testimonianza di Egea Haffner, figlia di una delle vittime delle Foibe. Ci si collega ora dal Suzuki Stage di Piazza Colombo, dove con Diva e Ciao Ciao c’è La Rappresentante di Lista. Il decimo partecipante è Leo Gassman, accompagnato da Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo. Cantano A cosa serve la guerra (2003), Il rock di Capitano Uncino (1980) e L’Isola che non c’è (1980) e il risultato è davvero buono.
Tornano, poi, gli Articolo 31 con Fedez, che realizzano un medley dei loro successi: Italiano medio (2003), Domani smetto (2009), Volume (2000), Tranqi Funky (1996) e Ohi Maria (1994). Il trio urla Giorgia legalizzala!, rivolto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Tra le performance meglio riuscite della diretta: una energia incredibile.
Giorgia ed Elisa
La quarta serata di Sanremo 2023 va avanti con Giorgia ed Elisa, protagoniste di Luce (tramonti a nord est) e Di sole e d’azzurro (entrambe 2001). Due voci divine che ottengono una meritata e lunghissima standing ovation. Gianni Morandi fa gli auguri a Loretta Goggi, che con lo show Benedetta primavera esordisce il prossimo 10 marzo.
Sulle note di Azzurro (1968) arrivano Colapesce Dimartino e Carla Bruni. Tutto l’Ariston in piedi anche per loro, in quella che per, ora, è la serata migliore della 73esima edizione della kermesse. Il conduttore accoglie il cast di Mare Fuori, che fanno il loro ingresso intonando la sigla O’ mar for. La fiction torna su Rai 2 con la terza stagione da mercoledì 15 febbraio. Torna Chiara Francini, che registra una standing ovation realizzata per l’occasione da Morandi. Subito dopo si esibiscono I Cugini di Campagna con Paolo Vallesi in La forza della vita (1992) e Anima mia (1973).
Nella quarta serata di Sanremo 2023 tocca al grande favorito per la vittoria finale, ovvero Marco Mengoni. Il cantante è accompagnato dal coro gospel The Kingdom Choir e insieme propongono la loro versione di Let it be dei Beatles (1970). Tutto il pubblico in piedi anche per loro. Oggi il livello delle performance è veramente altissimo.
Sanremo 2023 quarta serata, la Costa Smeralda
La quarta serata di Sanremo 2023 è arricchita dal collegamento con la Costa Smeralda. Qui prendono la scena Takagi e Ketra, che con un medley fanno ballare tutti. La sedicesima coppia in gara è composta da gIANMARIA e Manuel Agnelli, che cercano di convincere il pubblico con Quello che non c’è degli Afterhours (2002). Mr. Rain e Fasma, invece, interpretano Qualcosa di grande dei Lunapop (2000). Si procede a gran ritmo con Madame e Izi ne Via del campo di Fabrizio De Andrè (1967). Un omaggio delicato ed emozionante, sicuramente ben riuscito. Si balla con Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri (1981), reinterpretata per l’occasione dai Coma_Cose e Baustelle.
Come da scaletta sono accolti sul palco Andrea Delogu e Jody Cecchetto, due dei cinque conduttori del Prima Festival. I tre festeggiano il primo milione di follower raggiunto dal conduttore: oramai abbiamo compreso che questo è il mood di tutte e cinque le serate del Festival. Si continua con Rosa Chemical e Rose Villain, che eseguono America di Gianna Nannini (1979), seguiti dai Modà e Le Vibrazioni in Vieni da me (2003).
La quarta serata di Sanremo 2023 è arricchita da Levante e Renzo Rubino, che riportano in Teatro Vasco Rossi e la sua Vivere (1993). Non la cover meglio riuscita di oggi. È il momento della bellissima Un’emozione da poco (1978) di Anna Oxa con il violoncellista albanese Iljard Shaba.
Paola e Chiara
Nella quarta serata di Sanremo 2023 ci sono gli Autogol, gli altri tre volti del Prima Festival. Fanno il loro cavallo di battaglia, cioè le imitazioni di allenatori e calciatori di Serie A. Loro, poi, hanno il compito di accogliere Sethu e Bnkr44, che performano con Charlie fa surf dei Baustelle (2008). Un altro grande esponente del mondo della musica italiana partecipa alla diretta: è Alex Britti, che affianca LDA in Oggi sono io (1999). Amadeus e Gianni Morandi presentano Mara Sattei e Noemi, in gara con L’Amour toujours di Gigi D’Agostino (1999).
Collegamento in diretta da Via Asiago, dove c’è Fiorello che, in attesa della fine della serata, è con un sacco a pelo sdraiato fuori dagli studi: “Sono pieno di adrenalina, ieri abbiamo finito così tardi che è passato un cinghiale e mi ha chiesto come mai fossi ancora sveglio. Il pacco bomba trovato fuori dall’Ariston era, in realtà, la borsa di trucchi di Rosa Chemical”. Le penultime artiste sono Paola e Chiara, che nel medley delle loro hit sono supportate da Merk e Kremont. Onore alle sorelle Iezzi, che sono riuscite a rianimare un pubblico un po’ provato dall’ora tarda. Colla Zio e Ditonellapiaga terminano la gara con la cover di Salirò di Daniele Silvestri (2002).
Sanremo 2023 quarta serata, la classifica generale
Nella quarta serata di Sanremo 2023 spazio al monologo di Chiara Francini: “Qualche anno dopo la fine del liceo, la mia amica Lucia mi ha detto che era incinta. Quando qualcuno ti dice che è in stato di gravidanza ma tu non lo sei mai stata, ti chiedi sempre come devi reagire. Non c’è spazio per solitudine, tu devi comunque festeggiare. Di lì a poco mi è sembrato che tutti avessero dei figli e, così, mi sono detta che sarebbe stata ora di diventare mamma”. Francini inizia un dialogo con un suo possibile figlio, per poi concludere: “Io non ho messo al mondo bambini, non sono sposata e non so cucinare. Mi sento sbagliata, ho una vocina in testa che me lo dice anche se, razionalmente, so di non esserlo“. Un bel momento.
Ora è comunicata la top five delle cover:
- Marco Mengoni;
- Ultimo;
- Lazza;
- Giorgia;
- Mr. Rain.
Marco Mengoni con Let it be vince la serata destinate alle cover. Di seguito, invece, la classifica generale di Sanremo 2023 dopo le esibizioni della quarta serata.
- Marco Mengoni;
- Ultimo;
- Lazza;
- Mr. Rain;
- Giorgia;
- Tananai;
- Madame;
- Rosa Chemical;
- Elodie;
- Colapesce e Dimartino;
- Gianluca Grignani;
- Coma_Cose;
- Modà;
- Articolo 31;
- LDA;
- Leo Gassman;
- Paola e Chiara;
- Ariete;
- Mara Sattei;
- Colla Zio;
- gIANMARIA;
- Cugini di Campagna;
- Levante;
- Olly;
- Anna Oxa;
- Will;
- Shari;
- Sethu.
Termina qui la quarta serata di Sanremo 2023.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda