Connect with us

News

EURO2020 Rai conferenza stampa, il palinsesto completo per il Campionato Europeo di calcio

Il palinsesto dei canali Rai in occasione di EURO2020, il campionato europeo di calcio. Tutta la copertura in chiaro, in Radio e su RaiPlay.

Pubblicato

il

euro2020 rai conferenza stampa
Il palinsesto dei canali Rai in occasione di EURO2020, il campionato europeo di calcio. Tutta la copertura in chiaro, in Radio e su RaiPlay.
Condividi su

Oggi, 8 giugno 2021, a partire dalle 11.00 seguiamo in diretta la conferenza stampa di presentazione del palinsesto Rai in occasione di EURO2020.

I programmi sono trasmessi sui canali televisivi in chiaro Rai1Rai2Rai4KRaiSportHdRaiPlay; e poi, anche in radio su Rai Radio1 e Radio1 Sport. 

Intervengono, in diretta da Coverciano, Roberto Mancini, il CT della nazionale italiana di calcio, Gianluca Vialli, il Capo della delegazione italiana. Inoltre, Enrico Varriale, Vicedirettore Raisport e Antonio Di Gennaro, ex calciatore ora commentatore televisivo.

Partecipano infine Marcello Foa, Presidente Rai, Auro Bulbarelli, Direttore Raisport, Elena Capparelli, Direttrice  RaiPlay e Digital; e poi, Marco Civoli, Vicedirettore Raisport, Bruno Gentili, Vicedirettore Raisport e Filippo Corsini, Caporedattore Rai Radio1 e Rai Radio1 Sport. Inoltre, parlano i conduttori delle trasmissioni Rai Euro2020 e Marco Tardelli.

EURO2020 Rai conferenza stampa

EURO2020 Rai conferenza stampa, Marcello Foa, Bulbarelli, Sala

Il primo a rilasciare dichiarazioni è Marcello Foa, Presidente Rai. Vorrei rinnovare un bellissimo patto non scritto tra gli italiani e la Rai. Sappiamo bene come le imprese degli azzurri siano legate alla Rai, e uniscano gli italiani. L’Italia che esce dalla pandemia ha voglia di vivere e di emozioni. La Rai è vissuta alla stregua della Nazionale. So che c’è un grandissimo impegno affinché qualunque sia il modo in cui gli italiani decidano di fruire degli europei, si possa condividere la gioia di vedere le maglie azzurre in campo. Noi siamo presenti e daremo il meglio.”

Poi, parla Auro Bulbarelli, Direttore Raisport. “Faremo tutto l’Europeo minuto per minuto. Con i nostri studi a Coverciano, per due appuntamenti quotidiani. Con Dribbling e Notti Europei, nonché con tutte le partite che trasmetteremo in diretta.” 

Simona Sala, la polemica su Minuto per Minuto

Subito, commenta anche Simona Sala, Direttore Testata Rai Giornale Radio e Radio Uno. “Il nostro palinsesto sarà dedicato, rinomineremo il canale in Rai Radio 1 In Campo. Gli Europei minuto per minuto diventerà poi durante l’estate in Le Olimpiadi minuto per minuto, e le Para Olimpiadi minuto per minuto, per la prima volta trasmesse con tanta completezza.

“Minuto per Minuto nonostante le polemiche non si ferma. Noi non difendiamo la trasmissione solo perchè è entrata nell’immaginario collettivo. Il calcio di quando nacqua minuto per minuto non c’è più, ma noi difendiamo ciò che è il succo del servizio pubblico. Un calcio condiviso, un fenomeno sociale. Quando Draghi ha detto sì all’ingresso dei tifosi in stadio, l’Italia ha tirato un sospiro di sollievo. La riapertura del calcio è l’inizio della riapertura dell’Italia. Il calcio è dei tifosi, anche di chi non può permettersi un abbonamento a pagamento.”

E ancora: “Siamo per gli Italiani che vedono, ascoltano il calcio, che si sempre sentono in campo. Capiamo i motivi economici che hanno spinto allo -spezzatino- di minuto per minuto, ma un’altra strada era possibile. Lo dimostra la Bundesliga tedesca.”

EURO2020 Rai conferenza stampa, Elena Capparelli

Tocca poi a Elena Capparelli, Direttrice  RaiPlay e Digital: “Da mesi pensiamo a un progetto, che per la prima volta prevede uno speciale realizzato in collaborazione con le reti. Già da oggi si può navigare con i primi contenuti su RaiPlay. Ci saranno inoltre tutte le dirette delle 27 partite, i Vod integrali, i commenti, i singoli goal, le azioni salienti e delle esclusive realizzate esclusivamente per RaiPlay. Come pagelle, rubriche in tempo reale, Sogno Azzurro, Notti Europee, Uefa Magazine.”

E’ inoltre annunciato uno speciale, di cui sapremo di più durante la conferenza stampa prevista per il 10 giugno, realizzato in collaborazione con gli YouTuber e Creator The Jackal.

Leggi anche --->  David di Donatello 2023, i vincitori: Fabrizio Gifuni e Barbara Ronchi miglior attori protagonisti

Continua la Capparelli: “Ci sarà in esclusiva su RaiPlay un canale in esclusiva 4K, dedicato per chi può visionare a risoluzioni maggiori su PC e Smart Tv.”. 

EURO2020 Rai conferenza stampa, in diretta da Coverciano

Segue l’intervento di Enrico Varriale, Vicedirettore Raisport, in diretta da Coverciano. “Questi sono Europei particolari. Possono essere un segnale di rilancio e rinascita, ma sono molto complicati. Sono presenti con me due ospiti: Attilio Lombardo, grande amico e componente dello staff di Mancini, e il Capo della comunicazione della FIGC Paolo Corvi.”.

Parla per primo proprio Paolo Corvi: “Ringrazio Rai per l’attenzione dimostrata anche al calcio femminile. Tutto ciò che è stato realizzato, il percorso che facciamo con Radio 1 e Rai Sport. A volte dobbiamo dire dei no, ma il calcio si riesce a raccontare grazie a Rai.”

Quindi si esprime Attilio Lombardo“Il bello di questo evento è condividere non solo con la squadra, ma anche con gli spettatori i dietro le quinte. L’unico dispiacere che ho, è che non avremo pubblico. Ma siamo focalizzati per far bene comunque.”. Varriale ricorda che ci saranno comunque allo stadio 16.000 spettatori in rappresentanza del pubblico.

L’intervista al CT Roberto Mancini

E’ trasmessa poi l’intervista rilasciata a Varriale da Roberto Mancini in mattinata: “Questo è un momento che unisce tutta l’Italia. Tutti faranno il tifo, e i telecronisti e radiocronisti passano alla storia quando c’è un grande successo. In bocca al lupo a tutti per questo mese così importante.”. 

Segue un nuovo intervento da Coverciano, con Francesco Repice e Daniele Fortuna, commentatori radiofonici ufficiali di EURO2020: “Siamo qui per regalare emozioni. Lo -spezzatino- non ci fa paura. In ogni caso sapremo allestire un programma degno dello sport, di Rai, della Radio. Siamo pronti a lavorare, avevamo paura che le nuove tecnologie potessero sminuire la radio, ma non è successo.” afferma Repice. “Ci piace pensare che avremo i nostri soliti ascoltatori.”.

Le dichiarazioni dei conduttori di EURO2020

Parlano anche altri conduttori coinvolti in progetti inerenti EURO2020. Simona Rolandi, Danielle Madam, Marco Lollobrigida sono presenti per rilasciare dichiarazioni.

Leggi anche --->  Stasera in tv mercoledì 24 maggio 2023 – Tutti i programmi in onda

Inizia Simona Rolandi: “Con Dribbling Europei avremo una finestra continuamente aperta con Coverciano, siamo pronti ed emozionati. Ce la stiamo mettendo tutta.”

Poi, si esprime Danielle Madame, sportiva professionista al suo esordio come conduttrice di Notti Europee. Che condurrà con Marco Lollobrigida.Sono molto emozionata di iniziare questa avventura. Ho sempre seguito il calcio, sarà emozionante per me commentare gli azzurri. Lo farò con un pizzico di emozioni in più. Ho molto da imparare grazie agli ospiti e al mio collega. Un mese fa sono diventata ufficialmente cittadina italiana, sono contenta anche perché prima di ora non ho mai potuto indossare la maglia azzurra.” 

Tocca poi Marco Lollobrigida: “Ci siamo abituati al silenzio, a non avere pubblico. Dobbiamo ritornare ad ascoltare un tipo di calcio più sonoro.” afferma. E poi:Sono io ad essere il compagno di viaggio di Danielle, una scelta eccezionale, che rende orgogliosi di lavorare per questa azienda. Cercheremo di essere scherzosi e giocare, l’orario notturno rischia altrimenti di far addormentare tutti. Ma senza esagerare, altrimenti perdiamo in sobrietà. Raccontiamo il calcio per quello che è: uno splendido sport.”

“Non metteremo applausi finti nelle trasmissioni di EURO2020.” prosegue quindi Bulbarelli. “Credo sia davvero un momento di grande gioia riavere pubblico negli stadi. La speranza è che i dati consentano di non rinviare le Olimpiadi.”

Simona Sala aggiunge inoltre che “dalla prossima settimana incrementeremo lo spazio di Radio1 in campo. Tutta la nostra Radio trasmetterà una staffetta su tutte le trasmissioni, per coprire al meglio l’evento.”

Le domande dei giornalisti

Domanda 1: con Sogno Azzurro è la prima volta che si entra a Coverciano nel -sancta sanctorum- della Nazionale. Quali sono state le reazioni dei ragazzi? Quali sono poi le aspettative per gli ascolti?

Risponde Bulbarelli“Il merito principale per la realizzazione della serie lo ha la Federazione Calcio, per l’apertura dimostrata a Rai. Loro ci hanno aperto le porte, e l’accoglienza è stata amichevole. Riguardo gli ascolti, credo che l’Italia andrà sempre oltre i 10 milioni di spettatori. L’Italia è una garanzia, e il nostro girone ha squadre interessanti. L’esordio con la Turchia, al di là degli aspetti sportivi. Il Galles, la Svizzera. la speranza è che si possa andare anche ben oltre i 10 milioni,”

Domanda 2: per Marco Lollobrigida, in caso di vittoria dell’Italia agli Europei, saresti più emozionato per il commento calcistico, o per un oro al canottaggio durante le Olimpiadi?

“Per il calcio, ovviamente” risponde.

 


Condividi su

Appassionato di Cinema e Serie TV, di libri e di fumetti, di video e di videogiochi. Di avventure, si può dire riassumendo. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per seguire tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può con quella che ha: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. A tal proposito, potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza. Se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Quando finiscono i programmi del daytime 2023 Rai e Mediaset: Affari Tuoi saluta il 6 giugno

Su Rai 1, gli ultimi show a chiudere sono La Vita in Diretta, Oggi è un altro giorno e Linea Verde.

Pubblicato

il

Programmi-daytime-quando-finiscono-Rai
Condividi su

Con l’avvicinarsi dell’estate, le reti televisive italiane modificano i loro palinsesti. Sia la Rai che Mediaset, in particolare, apportano dei cambiamenti nei daytime: di seguito vi sveliamo quando finiscono i programmi più amati.

Programmi-daytime-quando-finiscono

Programmi daytime quando finiscono, le date di Rai 1

In primis, i programmi del daytime 2023 di Rai 1 finiscono a partire da sabato 6 giugno, quando Affari tuoi lascia il posto a Techetechete. Domenica 11 giugno è prevista la conclusione di Domenica In e Da noi a ruota libera. Una data di riferimento, poi, è quella del 16/06, quando terminano Unomattina, Storie Italiane ed È sempre mezzogiorno.

Sabato 17, invece, chiudono Buongiorno benessere e ItaliaSì. Il giorno successivo finiscono Unomattina in Famiglia, Linea Verde e L’Eredità. Venerdì 23/06 va in onda l’ultima puntata di Cinque minuti. Sette giorni dopo, invece, finiscono due pilastri della programmazione del daytime come La Vita in Diretta e Oggi è un altro giorno. Infine, Linea Verde Life prosegue sino al 1° luglio, mentre Paesi che vai prolunga al 31 luglio.

Le altre reti Rai

Per quanto riguarda il daytime 2023 di Rai 2, qui i programmi finiscono dal 9 giugno, quando chiude Viva Rai 2!. L’11 giugno, invece, salutano Simona Ventura e Paola Perego, al timone di Citofonare Rai 2. Nella mattina, I Fatti Vostri chiudono il 16/06, mentre Radio 2 Social Club va avanti fino al 23/06. Infine, Ore 14 di Milo Infante informa gli spettatori sino al 30 giugno.

Leggi anche --->  Non è l’Arena è sospeso: l’annuncio di La7 e il commento di Massimo Giletti

Nel daytime 2023 di Rai 3, invece, Agorà Weekend e Mi manda Rai 3 finiscono il 10 giugno. Il giorno dopo termina Rebus, il 16/06 saluta Agorà. Il 30 giugno, invece, salutano Buongiorno Italia e Buongiorno Regione.

Programmi daytime quando finiscono Mediaset

Programmi daytime quando finiscono su Mediaset

Su Mediaset, alcuni programmi del daytime 2023 finiscono decisamente prima rispetto a quelli della concorrenza. Su Canale 5, Uomini e Donne è terminato il 12 maggio, così come la striscia quotidiana di Amici. Il doppio appuntamento del sabato e della domenica di Verissimo è terminato il 14 maggio.

Mercoledì 31 maggio chiude i battenti Forum, mentre l’11 giugno è riproposta la staffetta tra Striscia la Notizia e Paperissima Sprint. Dal giorno dopo, infatti, resta stabilmente in onda Paperissima Sprint Estate.

Nel preserale le repliche di Avanti un Altro! proseguono sino all’11 giugno e lasciano spazio alle puntate inedite di Caduta Libera, in onda fino a domenica 6 agosto. Pomeriggio 5 e Mattino 5, infine, dovrebbero andare in onda fino al 24 giugno.


Condividi su
Continua a leggere

News

Stasera in tv mercoledì 31 maggio 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Raiuno, Calcio Europa League con la finale Siviglia-Roma. Su Canale 5, il film Una famiglia all’improvviso con Chris Pine.

Pubblicato

il

Stasera in Tv mercoledì 31 maggio 2023
Condividi su

Stasera in tv mercoledì 31 maggio 2023. Su Raitre, l’attualità con Chi l’ha visto? programma investigativo di Federica Sciarelli. Su Italia 1, il film con Johnny Depp, Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar.

Stasera in tv mercoledì 31 maggio 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.00, Calcio Europa League. Finale: Siviglia-Roma. Si assegna stasera in Ungheria l’Europa League. Scendono in campo alla Puskas Arena di Budapest i giallorossi guidati da José Mourinho e la formazione iberica, che in semifinale ha eliminato la Juventus. La squadra vincitrice succederà nell’albo d’oro all’Eintracht Francoforte, trionfatore nell’edizione del 2022.

Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Proseguirà fino al 5 luglio lo storico programma investigativo che Federica Sciarelli conduce dal 2004. E’ possibile contattare la redazione sulla pagina Facebook, su Instagram, Twitter e WhatsApp: +39 3453131987. Il numero di telefono è 06.8262. E’ sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica: 8262@

Su Rai 5, alle 21.15, Art Night. Neri Marcorè presenta il reportage “Albrecht Durer, attraverso lo specchio”: cinque specialisti parlano del maestro della pittura tedesca rinascimentale. Pittore e incisore, accolse gli stimoli delle arti fiamminghe e italiane del tempo.

Programmi Mediaset, La7, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. L’approfondimento in onda finora di domenica si sposta al mercoledì ma, se la collocazione cambia, la formula resta invece sempre la stessa. Con l’aiuto di servizi esclusivi, interviste e la partecipazione di numerosi ospiti, si approfondiscono i temi politici ed economici che dominano le prime pagine.

Su La7, alle 20.35, l’attualità con Otto e mezzo. Lilli Gruber e i suoi ospiti analizzano i temi più attuali legati alla politica, all’economia e alla cronaca di casa nostra. Uno dei momenti più apprezzati dagli spettatori è poi la rubrica a cura del giornalista Paolo Pagliaro.

Leggi anche --->  Non è l’Arena è sospeso: l’annuncio di La7 e il commento di Massimo Giletti

Su Real Time, alle 21.20, il reality Casa a prima vista. Ida di Filippo è una degli agenti immobiliari della divertente competizione televisiva. Di origini campane, è un’abile venditrice che conquista i suoi clienti con la sua simpatia e la sua risposta sempre pronta, anche con gli acquirenti più esigenti.

I film di questa sera mercoledì 31 maggio 2023

Su Canale 5, alle 21.20, il film drammatico del 2012, di Alex Kurtzman, Una famiglia all’improvviso, con Chris Pine, Elizabeth Banks. Il newyorchese Sam (Chris Pine) va a Los Angeles per il funerale del padre e la lettura del testamento. Con sorpresa scopre che deve consegnare una cospicua somma di denaro alla giovane Frankie (Elizabeth Banks), sorellastra di cui ignorava l’esistenza, e a suo figlio Josh (Michael Hall D’addario).

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’avventura del 2017, di Joachim Ronning ed Espen Sandberg, Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar, con Johnny Depp, Javier Bardem. Il capitano Salazar (Javier Bardem), assieme al suo equipaggio di marinai fantasma, riesce ad uscire dal Triangolo del Diavolo. L’unica speranza di salvezza per Jack Sparrow (Johnny Depp) è di entrare in possesso del Tridente di Poseidone, ma per recuperarlo è costretto a stringere un’insolita alleanza.

Su Tv8, alle 21.30, il film drammatico del 2012, di Michael Sucsy, La memoria del cuore, con Channing Tatum, Rachel McAdams. Paige, felicemente sposata con Leo, va in coma dopo un incidente. Al risveglio, non ricorda nulla degli ultimi anni della sua vita e lui farà di tutto per riconquistarla.

Su Nove, alle 21.25, il film commedia del 2016, di Massimo Gaudioso, Un paese quasi perfetto, con Fabio Volo. A Pietramezzana, gli ex minatori non si rassegnano alla cassa integrazione. Il sindaco Domenico si attiva per aprire una fabbrica, ma occorre un medico condotto. Caso vuole che passi di lì il chirurgo plastico Gianluca.

Leggi anche --->  Stasera in tv mercoledì 24 maggio 2023 – Tutti i programmi in onda

20 Mediaset – Iris

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2002, di Corey Yuen, The Transporter, con Jason Statham, Qi Shu. Frank Martin, ex agente speciale lavora come corriere, trasportando pacchi di cui non conosce il contenuto. Un giorno incappa in un “bagaglio” particolare: una ragazza orientale.

Su Iris, alle 21.00, il film di fantascienza del 1982, di Ridley Scott, Blade Runner, con Harrison Ford. Los Angeles, 2019: l’ex poliziotto Rick Deckard viene richiamato in servizio per individuare ed eliminare 4 replicanti sfuggiti al controllo. Trova un’alleata in Rachel, anche lei replicante.

Stasera in tv mercoledì 31 maggio 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2019, di Agnieseka Holland, L’ombra di Stalin, con James Norton, Peter Sarsgaard. Gareth Jones si è guadagnato la notorietà per essere stato il primo giornalista straniero ad intervistare Hitler. Ora vuole recarsi a Mosca con l’intento di ottenere un’intervista con Stalin.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2017, di Stephen Chbosky, Wonder, con Jacob Tremblay, Julia Roberts. August, nato con una malattia congenita dello sviluppo craniofacciale, deve iscriversi alla scuola pubblica. Grazie alla sua personalità e all’amore dei suoi genitori riuscirà a superare ogni avversità.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film drammatico del 2017, di Ric Roman Waugh, La fratellanza, con Nikolaj Coster-Waldau. Jacob, broker di successo e padre di famiglia, finisce in carcere per omicidio colposo. Per sopravvivere alle ostilità degli altri detenuti, si unisce alla gang della Fratellanza ariana.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film di spionaggio del 1959, di Alfred Hitchcock, Intrigo internazionale, con Cary Grant, Eva Marie Saint. Scambiato per una spia, Roger Thornhill è braccato da una pericolosa organizzazione. Una donna di grande fascino sembra volerlo aiutare: Roger potrà fidarsi di lei?


Condividi su
Continua a leggere

News

Stasera in tv martedì 30 maggio 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Raiuno, il programma musicale Con il cuore – Nel nome di Francesco, condotto da Carlo Conti. Su Italia 1, il comedy show Miracolato, con Max Angioni.

Pubblicato

il

Stasera in Tv martedì 30 maggio 2023
Condividi su

Stasera in tv martedì 30 maggio 2023. Su Raidue, il reality Nudi per la vita, condotto da Mara Maionchi. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Mario Giordano, Fuori dal coro.

Stasera in tv martedì 30 maggio 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione del programma musicale Con il cuore – Nel nome di Francesco. Artisti come Fiorella Mannoia, Pooh, Nek, Francesco Renga e Mr. Rain hanno voluto essere presenti in questa serata condotta da Carlo Conti dal Sagrato della Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco d’Assisi. Inviando un sms al 45515 si può sostenere l’operato dei frati francescani.

Su Raidue, alle 21.20, il reality Nudi per la vita. Rivediamo il reality condotto da Mara Maionchi, che sensibilizza il pubblico sul tema della prevenzione dei tumori. Memo Remigi, Francesco Paolantoni, Gabriele Cirilli, Gianluca Gazzoli, Gilles Rocca e Antonio Catalani si mettono a nudo nel musical “Full Monty” guidati da Marcello Sacchetta.

Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con #Cartabianca. Nello studio del programma di Bianca Berlinguer si analizza l’evoluzione dello scenario internazionale dopo la recente visita del presidente ucraino Zelensky in alcune capitali europee, tra cui Roma. Spazio poi alle ultime mosse dell’esecutivo di Giorgia Meloni e delle forze dell’opposizione.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Fuori dal coro. Agli italiani che guardano con preoccupazione alla congiuntura internazionale e al crescere dell’inflazione, Mario Giordano offre come sempre la sua appassionata solidarietà. Il giornalista si fa inoltre portavoce delle lamentele e delle richieste di aiuto che sempre più cittadini rivolgono a chi governa.

Su Italia 1, alle 21.20, il comedy show Miracolato. Rivediamo la puntata di “Italia 1 On stage” che ha per protagonista il comico comasco Max Angioni, reduce dal successo de “Le Iene”. Nello spettacolo teatrale Angioni racconta le sue esperienze, le conversazioni ai tempi dei social e la maledizione di arrivare secondo, come a “Italia’s Got Talent”.

Leggi anche --->  Stasera in tv lunedì 1 maggio 2023, tutti i programmi in onda

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. Protagonisti della scena politica, economica e culturale sono di casa nello studio di Giovanni Floris. A stimolare la discussione sui temi più caldi dell’attualità saranno le indicazioni dei sondaggi a cura di Nando Pagnoncelli.

Su Tv8, alle 21.30, il reality Viaggi Pazzeschi. Secondo appuntamento con il travel show che vede protagonisti Victoria Cabello e Paride Vitale. In ogni tappa, 3 italiani che vivono nella città protagonista di puntata propongono a Victoria e Paride delle esperienze insolite.

Su Real Time, alle 21.20, il reality Primo appuntamento crociera. Rivediamo le puntate del reality condotto da Flavio Montrucchio. Alcuni single salpano sulla nave dell’amore alla ricerca dell’anima gemella. Tra i partecipanti di questa edizione, l’attrice Sandra Milo.

I film di questa sera martedì 30 maggio 2023

Su Rai 5, alle 21.15, il film commedia del 2017, di Olivier Ayache-Vidal, Il professore cambia scuola, con Denis Podalydès. Francois, docente di un liceo prestigioso a Parigi, è costretto ad accettare il trasferimento in una scuola di periferia. Si ritroverà a rimettere in discussione le sue certezze.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2015, di Gavin Hood, Il diritto di uccidere, con Helen Mirren. Il colonnello Katherine Powell scopre che un gruppo di terroristi sta preparando un attacco suicida. Vorrebbe intervenire, ma nessuno vuole la responsabilità di un attacco.

Su Canale 5, alle 21.20, il film commedia del 2019, di Danny Boyle, Yesterday, con Himesh Patel. Jack Malik (Himesh Patel) è un cantautore inglese che non riesce a sfondare. Un giorno perde conoscenza e al risveglio scopre che, a causa di un blackout planetario, è rimasto solo lui al mondo a conoscere i Beatles. Gli basta proporne le canzoni, spacciandole per sue, per diventare una star. Ma poi…

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 25 aprile 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Nove, alle 21.25, il film thriller del 2012, di Philipp Stolzi, The expatriate – In fuga dal nemico, con Aaron Eckhart. Ben Logan, ex agente della Cia, lavora per una multinazionale specializzata in sistemi di sicurezza. Ma ben presto scopre di essere al centro di un complotto internazionale.

Su Iris, alle 21.00, il film western del 2007, di James Mangold, Quel treno per Yuma, con Russell Crowe. Per riscattare la famiglia dalla povertà, Dan Evans, reduce della Guerra Civile, si offre per un difficile incarico: scortare il bandito Ben Wade fino al treno che lo condurrà in carcere.

Stasera in tv martedì 30 maggio 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2023, di Zach Brafe, A Good Person, con Florence Pugh. La vita di Allison va in mille pezzi quando viene coinvolta in un incidente mortale. Negli anni successivi, la giovane forma un improbabile legame con suo suocero che l’aiuta a rimettere insieme la propria vita.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 2013, di Richard LaGravenese, Beautiful Creatures – La sedicesima luna, con Alice Englert, Alden Ehrenreich. Ethan incontra Lena, nipote di un misterioso eremita. Ben presto tra loro nasce un forte legame, ma lei è una maga colpita da una maledizione.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film di guerra del 2014, di David Ayer, Fury, con Brad Pitt, Alicia Von Rittberg, Shia LaBeouf. Germania, aprile 1945. Il sergente Don Collier, al comando del carro armato Fury, deve compiere con i suoi uomini un’ultima, difficile missione dietro le linee nemiche.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it