News
Sanremo 2023 diretta conferenza stampa 12 febbraio: il bilancio sulla 73° edizione con Amadeus, Mengoni, Lazza e Mr Rain
Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2023, diretta conferenza stampa, 12 febbraio, le domande a Mengoni, Lazza, Mr Rain
- 2 Sanremo 2023, seconda parte della conferenza stampa, il bilancio
- 3 Sanremo 2023, gli interventi di Stefano Coletta ed Elena Capparelli
- 4 Conferenza Stampa, Amadeus e Gianni Morandi
- 5 Le domande dei giornalisti
Domenica 12 febbraio a partire dalle 12:00 si svolge in diretta su Rai Play l’ultima conferenza stampa di Sanremo 2023.
Il vincitore della 73° edizione è Marco Mengoni con il brano Due Vite, seguito da Lazza con Cenere e Mr Rain con Supereroi, un podio tutto al maschile. Ultimo classificato invece è Sethu con la canzone Cause Perse.
Amadeus in conferenza stampa trae un bilancio dei suoi quattro anni come conduttore e direttore artistico della kermesse italiana.
Sanremo 2023, diretta conferenza stampa, 12 febbraio, le domande a Mengoni, Lazza, Mr Rain
Nella conferenza stampa del 12 febbraio sono presenti gli artisti che si sono classificati sul podio. Sono Marco Mengoni, il vincitore della 73° edizione, Lazza secondo classificato e Mr Rain che si è fermato al terzo posto. A loro si aggiungono Colapesce e Dimartino.
Essendoci poco tempo a disposizione si passa direttamente alle domande da parte dei giornalisti.
D. Mengoni, ha dedicato la vittoria a tutte le donne, può dirci perché?
“Mi è molto dispiaciuto non aver visto alcune donna nella cinquina degli artisti in finale. Le donne in gara sono state tutte fantastiche”. (Marco Mengoni)
D. Lazza cosa pensa del fatto che il brano rap sia arrivato al secondo posto. Pensa che questo genere nelle edizioni future riesca ad entrare maggiormente a Sanremo?
“Scusate ma io ancora non mi riprendo da quanto è accaduto ieri sera”. (Lazza)
D. Marco Mengoni rappresenterai l’Italia all’Eurovision 2023 di Liverpool?
“Sì e voglio assolutamente divertirmi anche lì. Ce la metterò tutta. Sono felice anche perché non sono mai stato a Liverpool”. (Marco Mengoni)
D. Mr Rain si aspettava questo risultato?
“Sono la persona più felice della terra perché non mi aspettavo questo risultato. Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato nella realizzazione del brano”. (Mr Rain)
D. Mengoni, Zelensky l’ha invitata nel suo Paese, andrà?
“Credo che abbia invitato tutti, no? Comunque si penso che andrò”. (Marco Mengoni)
D. Mr Rain il suo brano è esploso tra la gente. Nonostante parli di un argomento così complesso, come è riuscito ad arrivare così tanto alle persone?
“Supereroi ha avuto un ottimo riscontro perché è una canzone sincera, un inno a chiedere aiuto in un momento di debolezza. Quando spesso vivi una situazione cupa ti senti solo al mondo ma è importante avere il coraggio di mostrarci per come siamo” (Mr Rain).
Spazio a Colapesce e Dimartino che devono ritirare i loro due premi. Hanno infatti conquistato il premio della Sala Stampa Radio TV “Lucio Dalla” e il Premio della Critica “Mia Martini”. Niente domande per loro ma solo le classiche foto di rito.
Sanremo 2023, seconda parte della conferenza stampa, il bilancio
Nella seconda parte della conferenza stampa sono presenti Amadeus, Gianni Morandi, Stefano Coletta, Elena Capparelli e tanti altri addetti ai lavori.
Viene letto il messaggio di Carlo Fuortes, assente oggi in conferenza stampa. Nella missiva tende a sottolineare il successo di questa edizione e ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di Sanremo 2023.
Interviene il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: “E’ stata una settimana straordinaria a livello artistico, all’Ariston, fuori dalla città. Ieri pomeriggio ci aspettavamo l’arrivo di circa 130.000 persone e ne sono arrivate circa 180.000. Ho visto tanta gente sorridente, felice.
Noi lavoriamo molto per far fare bella figura alla nostra città. Questo Festival è stato il più partecipato di tutti. Ringrazio tutti, anche voi colleghi della Sala Stampa”. Si complimenta in particolare con Gianni Morandi, per la generosità, l’umiltà, la disponibilità e l’attenzione per ogni dettagli.
Prende la parola Gian Paolo Bellavia, Amministratore Delegato di RAI Pubblicità:
“Abbiamo per la prima volta superato la cifra che avevo indicato in conferenza stampa lunedì. Un record per Rai Pubblicità con oltre 50 milioni di raccolta. Rispetto alle maestranze Rai non ce n’è per nessuno. Voglio ringraziare tutto il team di Rai Pubblicità. I numeri riflettono anche la qualità. Ottimi risultati anche per Rai Play e Rai Radio 2”.
Sanremo 2023, gli interventi di Stefano Coletta ed Elena Capparelli
E’ il turno di Stefano Coletta: “Voglio ringraziare Amadeus perché è sempre un privilegio lavorare con lui. Quando si misura con ragione ed eleganza vengono fuori prodotti di qualità. La finale di Sanremo ha raggiunto il 66% di share con oltre 12 milioni di teste. La prima parte ha registrato 62.7% e la seconda invece il 73.7%.
Questa edizione è complessivamente la più vista dal 1995. Un dato straordinario, davvero sorprendente. Il picco di share si è raggiunto quando Amadeus ha annunciato i codici degli ultimi 5 Big in gara con l’82.7%. Crescita sempre più massiccia delle bambine tra gli 8 e i 14 anni. Il numero di spettatori tra i laureati è il più alto di sempre. Ringrazio Amadeus, Gianni Morandi, gli autori e tutto il team della Rai.
Torno a casa un grande interrogativo, L’ Italia si è fermata di fronte a queste 5 giorni e c’è sempre qualcosa sul quale dobbiamo ragionare. L’Italia si è fermata per la qualità del Festival, per il trio Morandi-Al Bano- Ranieri, per ciò che sta accadendo in Iran o Ucraina? Non lo sappiamo ma siamo consapevoli di aver realizzato un ottimo prodotto televisivo. Il Festival di Sanremo è un lavoro che richiede moltissimo tempo”.
Segue l’intervento di Elena Capparelli, Direttrice Rai Play:
“Al termine di questa possiamo dire che in questi anni con Amadeus la sfida è stata sempre più grande. Voglio ringraziare tutto il team digital per la cura con la quale abbiamo cercato di valorizzare il prodotto. Abbiamo pubblicato in questi giorni circa 600 clip e 3.400 post e stories.
Abbiamo cercato rendere il Festival presente su tutte le piattaforme Rai. La diretta streaming di ieri ha registrato 2.6 milioni di visualizzazioni con una crescita del 28% rispetto allo scorso anno. Abbiamo generato complessivamente 29,5 milioni di visualizzazioni ed oltre 50 milioni di interazioni sui social”.
Interviene anche Federica Lentini: “E’ stata la mia prima edizione del Festival e ne sono molto felice. Un ottimo successo dovuto al grande lavoro di tutto il team Rai per raggiungere il numero più alto possibile di spettatori. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questo Festival di Sanremo”.
Conferenza Stampa, Amadeus e Gianni Morandi
E’ il momento delle dichiarazioni di Amadeus: “Sono l’uomo più felice del mondo in questo momento. Mi sembra tutto un sogno ed invece è la realtà. Lunedì ero sereno ed ottimista per questa edizione e per un lavoro che abbiamo portato avanti per mesi.
Fortunatamente i risultati mi hanno dato ragione. Ringrazio tutti i vertici della Rai, dalle più alte cariche ai due gobbisti chiusi per ore in una stanzetta mandando in onda i testi senza sbagliare una virgola. In Rai abbiamo in forte senso di appartenenza”.
Breve dichiarazione di Gianni Morandi: “Posso solo dire di essere orgoglioso e contento di questa grande squadra. Sono contento di esserci stato e ci sono stati momenti che ricorderò per sempre. Ringrazio anche voi della Sala Stampa che ci avete dato il vostro supporto in questi giorni”.
Le domande dei giornalisti
D. Coletta, cosa le rimarrà di questo Festival?
“Mi porterò dietro tanti momenti emozionanti e di commozione, lo stress dovuto alle responsabilità, alle esternazioni politiche che fanno parte di Sanremo. Il nostro lavoro però è legato prettamente al prodotto televisivo. Restano delle amarezze però quando si subiscono attacchi sul piano personale e le strumentalizzazioni”. Si rivolge al caso Fedez. (Stefano Coletta)
D. Stessa domanda per Amadeus…
“Mi porterò dietro la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’intervento di Roberto Benigni, la collaborazione con le co-conduttrici. Ma anche la bellezza e le qualità delle canzoni. Mi rende conto anche quanto il Festival abbia una forza di condivisione”.
D. Amadeus quali punti ci sono da migliorare, soprattutto per Sanremo Giovani.
“Ogni Sanremo è a sé e non è possibile fare dei paragoni. Abbiamo già eseguito dei cambiamenti al regolamento e cercherò di trovare idee migliori per il prossimo anno”.
In chiusura interviene Nando Pagnoncelli, di Ipsos che illustra la tre classifiche della top five della finale: “Analizzando i dati del televoto, della demoscopica e della stampa è emerso che l’unico punto in comune è la vittoria di Marco Mengoni.
La classifica data dal pubblico attraverso il televoto è formata da Marco Mengoni al primo posto, seguito da Ultimo e Lazza. Quarto Mr Rain e quinto Tananai. Per la demoscopica invece Mengoni primo posto, secondo Mr Rain, terzo Lazza, quarto posto per Ultimo. Quinto invece Tananai.
Per la Sala Stampa infine Mengoni sempre al primo posto, secondo Lazza, terzo Tananai. Al quarto e quinto posto rispettivamente Mr Rain e Ultimo”.
News
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023. Su Raidue, il talk show Belve, condotto da Francesca Fagnani. Su La7, l’attualità con Di martedì, programma condotto da Giovanni Floris.
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, l’ultimo episodio della fiction Il commissario Ricciardi 2. “Rondini d’inverno”. Un dramma della gelosia si consuma sul palcoscenico del Teatro Splendor: un famoso attore spara in scena alla moglie. Lo sparo era previsto dal copione, ma il proiettile a salvo è stato sostituito da uno vero. Il caso viene affidato al commissario Ricciardi (Lino Guanciale).
Su Raidue, alle 21.20, il talk show Belve. Ultima serata in compagnia delle graffianti interviste di Francesca Fagnani a volti noti del mondo dello spettacolo e della politica. Tra i faccia a faccia più commentati di questa edizione in prima serata, quelli con Ignazio La Russa, Anna Oxa, Massimo Giletti e Bianca Balti.
Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con #Cartabianca. Mentre non si placano le polemiche sulla questione dei migranti, dopo la tragedia al largo delle coste calabresi, i sondaggi registrano una ripresa del PD dopo l’elezione di Elly Schlein a segretaria: di questo e di altri temi di interesse generale si parla questa sera nello studio di Bianca Berlinguer.
Programmi Mediaset, La7, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Fuori dal coro. Sempre attento ai bisogni concreti dei telespettatori, Mario Giordano stasera si occupa anche della MIA (Misura per l’inclusione attiva), il nuovo strumento di sostegno economico che nelle intenzioni del governo dovrebbe sostituire il reddito di cittadinanza. Spazio anche a vaccini e ladri di case.
Su Italia 1, alle 21.20, l’attualità con Le Iene. Anche stasera alla conduzione ritroviamo Belen Rodriguez, affiancata dai comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. Tra gli inviati c’è Luigi Pelazza, che recentemente si è occupato dello spaccio di cocaina e crack a Napoli. La trasmissione può essere seguita in streaming su Infinity.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. Protagonisti della scena politica, economica e culturale sono di casa nello studio di Giovanni Floris. A stimolare la discussione sui temi più caldi dell’attualità saranno anche stasera i sondaggi di Nando Pagnoncelli.
Su Real Time, alle 21.20, il reality Primo appuntamento. Il “Re di cuori” Flavio Montrucchio ospita Emanuela, una donna esuberante e piena di energia che incontra Daniele, ex investigatore privato. In seguito, Caterina, che ha una grande passione per il musical, incontra Alessandro.
I film di questa sera martedì 21 marzo 2023
Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2015, di Denis Villeneuve, Sicario, con Emily Blunt, Benicio del Toro. L’agente dell’Fbi Kate Macer prende parte a una Task force, diretta da Matt Graver, per catturare un narcotrafficante messicano. Le sue certezze verranno messe a dura prova.
Su Rai 5, alle 21.15, il film commedia del 2018, di Hervé Mimran, Parlami di te, con Fabrice Luchini, Leila Bekhti. Alain Wapler è un uomo d’affari costantemente impegnato, tanto da non poter dedicare tempo neanche alla sua famiglia. Ma un giorno un malore cambia il suo modo di vivere.
Su Tv8, alle 21.30, il film fantastico del 2018, di Ruben Fleischer, Venom, con Tom Hardy, Michelle Williams. Il giornalista Eddie Brock vuole portare alla luce gli esperimenti illegali del Dottor Drake. Ma, durante le indagini, viene contaminato da un organismo alieno e si trasforma in Venom.
Su Nove, alle 21.25, il film thriller del 2015, di Simon West, Joker – Wild card, con Jason Statham, Sofìa Vergara. L’ex marine Nick ha in mente solo il gioco d’azzardo. Quando Holly, una sua ex, viene brutalmente picchiata dal boss DeMarco, decide di aiutarla a vendicarsi.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1972, di Burt Kennedy, Quel maledetto colpo al Rio Grande Express, con John Wayne, Ann-Margret. Lane, ex capitano nordista, viene ingaggiato da una scaltra vedova per recuperare il bottino dell’ultima rapina compiuta dal marito.
Su Cine34, alle 21.00, il film commedia del 1995, di e con Leonardo Pieraccioni, I laureati. Quattro studenti fuori corso dividono un appartamento a Firenze. La laurea è per tutti il passaggio alla vita adulta: per questo sembrano ritardarne il più possibile il conseguimento, prediligendo le “zingarate”.
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film fantastico del 2015, di Breck Eisner, The last witch hunter – L’ultimo cacciatore di streghe, con Vin Diesel. Kaulder, cacciatore di streghe immortale, affronta le creature maligne che minacciano New York. Tra loro c’è la perfida Regina, da lui uccisa in passato.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1985, di Steven Spielberg, Il colore viola, con Whoopi Goldberg, Danny Glover, Oprah Winfrey. America, Anni 20. L’odissea di Celie, una donna di colore costretta a lottare contro i pregiudizi razziali e un marito violento. La salverà solo la sua grande forza interiore.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2021, di Alessandro Siani, Chi ha incastrato Babbo Natale? con Christian De Sica. La Fastway, grande azienda di consegne, vuole far fallire il suo unico rivale: Babbo Natale. Corrompe, così, il capo degli elfi e infiltra nella fabbrica il truffatore Genny.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film di fantascienza del 2016, di Justin Lin, Star Trek beyond, con Chris Pine, Zachary Quinto. Il capitano Kirk e l’equipaggio dell’Enterprise rispondono a una richiesta d’aiuto che arriva da una nebulosa inesplorata. Ma una volta sul posto, scoprono che si tratta di una trappola.
News
Stasera in tv lunedì 20 marzo 2023, tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv lunedì 20 marzo 2023. Su Raitre, l’attualità Presa diretta, programma condotto da Riccardo Iacona. Su Canale 5, il reality Grande Fratello Vip, con Alfonso Signorini.
Stasera in tv lunedì 20 marzo 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, la fiction Il commissario Ricciardi 2. Titolo dell’episodio di stasera: “Serenata senza nome”. Un commerciante di tessuti viene trovato morto. Tutti credono che il colpevole sia un pugile emigrato in America e tornato a Napoli per amore della moglie della vittima. Ricciardi (Lino Guanciale) non crede a questa ipotesi. A casa Colombo si prepara il compleanno di Enrica.
Su Raidue, alle 21.20, il comedy show Stasera tutto è possibile. All’Auditorium di Napoli, Stefano De Martino conduce la puntata dedicata alla primavera. Tra i giochi ritroviamo “Elastic speed”: due VIP, dopo aver indossato uno zaino legato da un elastico, devono schiacciare un pulsante e formulare una domanda plausibile alla risposta fornita dal conduttore.
Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Presa diretta. Nella penultima puntata, “La scatola nera”, Riccardo Iacona parla dei social media che stanno sempre più condizionando la vita dei nostri bambini e adolescenti. Alla luce delle patologie sempre più diffuse, si tratta ormai di un problema di salute pubblica. Come recuperare i danni già fatti?
Programmi Mediaset, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarta Repubblica. Dagli attacchi dell’opposizione ai ministri Piantedosi e Valditara all’ascesa di Elly Schlein alla segreteria del PD, passando per le polemiche sulle violenze durante alcuni recenti cortei degli anarchici: sono solo alcuni dei temi che stasera si propongono all’attenzione di Nicola Porro e dei suoi ospiti.
Su Canale 5, alle 21.20, il reality Grande Fratello Vip. La richiesta di un comportamento più rispettoso verso il grande pubblico della prima serata ha avuto solo in parte gli effetti sperati. E così Alfonso Signorini, nella puntata del 9 marzo, ha dovuto comunicare a Edoardo Donnamaria l’inappellabile decisione della sua squalifica. Chi sarà il prossimo?
Su Italia 1, alle 21.20, Freedom – Oltre il confine. La sesta puntata parte ancora dall’Egitto per raccontare la storia dell’antica Biblioteca di Alessandria. Roberto Giacobbo si sposta poi nei pressi di Parma per parlare di fantasmi nel Castello di Bardi. Inoltre, si torna al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per vedere da vicino un pezzo di luna.
Su Nove, alle 21.25, il reality Little Big Italy. La ricerca dei migliori ristoranti italiani all’estero porta Francesco Panella ancora in Marocco. Torna a Marrakech, ma nella Ville Nouvelle, centro della vita notturna della città. Qui il conduttore incontra tre italiani che vivono lì.
Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Dr. Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli “Bolle misteriose”. Josh ha un bozzo sulla testa causato da un vecchio incidente; Britney è coperta da misteriose protuberanze e TJ ha un gonfiore sul capo. Sandra Lee cerca di aiutarli.
I film di questa sera lunedì 20 marzo 2023
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2020, di K. Rankin, Sotto assedio, con Isabel May. Un gruppo di studenti armati fa irruzione in un liceo, sparando a chiunque capiti loro a tiro. Zoe, grazie alle tecniche di sopravvivenza che le ha insegnato il padre, riesce a fuggire. Ma poi ci ripensa.
Su Rai 5, alle 21.15, il film drammatico del 2009, di A. Angelini, Alza la testa, con Gabriele Campanelli, Sergio Castellitto. Mero, operaio e padre single, ripone tutte le sue speranze di riscatto nel figlio Lorenzo. L’uomo spinge il ragazzino a diventare pugile, ma le cose non vanno come previsto.
Su La7, alle 21.15, il film thriller del 2004, di Michael Mann, Collateral, con Tom Cruise, Jamie Foxx. Un killer, arrivato a Los Angeles con un elenco di cinque persone da uccidere, costringe un tassista a fargli da guida. Ma i ruoli di vittima e carnefice si confonderanno.
Su Tv8, alle 21.30, il film drammatico del 2010, di Harald Zwart, The Karate Kid – La leggenda continua, con Jaden Smith, Jackie Chan. Dre, un ragazzino americano, si trasferisce in Cina dopo la morte del padre. Lì fa amicizia con una compagna di scuola, ma deve vedersela con il bullo della classe.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2017, di Joe Wright, L’ora più buia, con Gary Oldman, Lily James. Winston Churchill, da pochi giorni Primo Ministro d’Inghilterra, deve decidere se negoziare con la Germania nazista o continuare a difendere gli ideali della propria nazione.
Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 2020, di Marc Munden, Il giardino segreto, con Colin Firth. Mary è nata in India da genitori inglesi. Quando rimane orfana, viene mandata in Inghilterra a vivere con lo zio Archibald. Insieme al cugino Colin, Mary scopre un giardino segreto.
Stasera in tv lunedì 20 marzo 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2022, di Umberto Riccioni Carteni, Quasi orfano, con Riccardo Scamarcio. Milano. Valentino, un designer pugliese, ha rinnegato le sue origini e troncato i rapporti con la famiglia. Ma, in occasione del compleanno della mamma, i parenti vanno a trovarlo.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Simon Curtis, Downton Abbey II – Una nuova era, con A. Leech, T. Middleton. A Downton fervono i preparativi per il matrimonio di Tom Branson e della signorina Lucy Smith. Intanto, Lady Violet eredita da un ex spasimante una villa in Costa Azzurra.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2017, di Patrick Hughes, Come ti ammazzo il bodyguard, con S. L. Jackson, R. Reynolds. Michael Bryce, bodyguard in crisi professionale, riceve l’incarico di proteggere il sicario Darius Kincaid. Nemici da anni, i due saranno costretti a passare insieme 24 ore di follia.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film fantastico del 2012, di Harald Zwart, Shadowhunters – Città di ossa, con Lily Collins. Quando la madre viene rapita, Clary scopre di essere l’erede di una stirpe di combattenti chiamati “Shadowhunters”. Si unisce così a un gruppo di giovani guerrieri per salvarla.
News
Cristina Scuccia, dalla tonaca al bikini: continua la carriera da cantante in attesa de L’Isola dei Famosi
Indice dei contenuti
Il 17 marzo Cristina Scuccia ha annunciato l’uscita del suo nuovo singolo intitolato La felicità è una direzione. Dopo la vittoria di The Voice of Italy 2014 l’ex Suor Cristina tenta di riprendere la carriera da cantante.
Cristina Scuccia, l’esordio della sua carriera e la scelta di abbandonare il clero
Il nome di Cristina Scuccia è divenuto popolare, come già detto, nel 2014. In tale anno, infatti, ha presenziato come concorrente a The Voice of Italy, arricchendo la squadra del rapper J – Ax. Nell’audizione per lo show ha incantato tutti con la cover di No one di Alicia Keys. La clip di quella performance ha ottenuto su Youtube più di 112 milioni di visualizzazioni, attirando le attenzioni dell’estero.
Negli anni l’artista ha cantato in vari palcoscenici importanti, come quello dell’Halleluya Festival in Brasile o del concerto di Natale al Lincoln Center di New York.
Il nome di Cristina Scuccia è tornato al centro dell’attenzione mediatica qualche settimana fa. La cantante, infatti, si è presentata a Verissimo e ha annunciato di aver abbandonato l’abito religioso.
Il cambio vita annunciato a Verissimo
In compagnia di Silvia Toffanin, Cristina Scuccia ha parlato del suo radicale cambio di vita: “Ho iniziato a pensarci a partire dalla pandemia da Covid-19. È stato quello il momento in cui mi sono fermata e ho realizzato che c’era qualcosa che non andava. Se mi volto indietro e guardo al mio percorso provo un grande senso di gratitudine. La mia è stata una scelta coraggiosa: ho seguito il mio cuore senza pensare a quello che le persone avrebbero potuto dire di me. Ho fatto un salto nel buio e ho temuto anche di finire sotto un ponte. Oggi vivo in Spagna e lavoro come cameriera. Tutta l’esposizione al successo mi ha messo di fronte a una responsabilità enorme”. Ha comunque voluto precisare: “Dio non l’ho mai messo in discussione”.
Cristina Scuccia, dalla tonaca al bikini: presto sbarca in Honduras per L’Isola dei Famosi
Per Cristina Scuccia è all’orizzonte un nuovo, atteso mutamento, ovvero il passaggio dalla tonaca da suora al bikini. L’artista è tra le concorrenti della prossima edizione de L’Isola dei Famosi, in onda dal mese di aprile su Canale 5.
Scuccia, fra i tanti reality italiani, ha scelto di partecipare a quello che mette maggiormente a nudo (in tutti i sensi) coloro che vi partecipano. Per Mediaset è, senza dubbio, una operazione interessante che potrebbe ben pagare dal punto di vista della rendita televisiva.
Con l’avventura è lecito immaginare che La felicità è una direzione possa godere di un’ampia pubblicità. Il brano è prodotto da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli e si contraddistingue per le atmosfere gioiose. Il testo invita tutti a prendere in mano le loro vite e pensare alla propria felicità.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News18 ore fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda