News
The Voice 3: la diretta della semifinale

{module Banner sotto articoli}
Federico Russo e Valentina Correani aprono la puntata ricordando le modalità di televoto e come seguire il programma sui canali social. Subito dopo accolgono in studio i coach. Pubblicità.
Al rientro troviamo il primo ospite di oggi, il dj Robin Schulz che suona alcuni suoi successi cantati dai ragazzi di The Voice: Prayer In C e Headlights (feat. Ilsey).
Inizia la gara dal team Pelù. Roberta porta Sei bellissima. Piero: “Ha poco più di 20 anni ma dimostra una maturità da donna più grande. Mi piace molto il percorso che sta intraprendendo”.
Dopo di lei Ira Green con Smoke On The Water. J-Ax: “La tua performance mi ha ribaltato”, Pelù: “Ti ringrazio perché siamo riusciti a cantare grandi artisti hard rock”.
Le due ragazze portano sul palco anche i loro inediti. La mia conquista è il pezzo di Roberta. Facchinetti: “Brano molto grintoso che la rappresenta”; Pelù elogia le qualità di scrittura delle sue concorrenti venute fuori grazie all’iniziativa “Story Of My Life” che ha fatto nascere gli inediti.
Ira Green canta Il tuo no. Noemi: “Bellissimo, brava”.
Federico si collega con la Correani che legge alcuni tweet scritti dai telespettatori.
Arriva il momento del verdetto. Il punteggio del coach deve dividersi tra 60 e 40 punti da assegnare alle due concorrenti. A questo verrà sommato il risultato del televoto. Pelù assegna 60 punti a Ira Green. Sommando l’esito del televoto, in finale va Roberta.
Team Noemi. La prima ad esibirsi è Keeniatta con The Edge Of Glory. J-Ax: “Quando canti illumini i cieli grigi di via Mecenate”.
Thomas invece deve eseguire Someone Like You di Adele. Piero Pelù: “Hai uno spirito forte quando canti”, Roby Facchinetti: “Farai una grande strada”. Noemi: “Sei l’unico 17enne al mondo in grado di reggere una storia così pesante come quella di questo brano”.
Arrivano gli inediti. Quello di Keeniatta si intitola On My Own. Pelù: “E’ molto bello sentire questi talenti cantare quello che realmente vorrebbero cantare”. Thomas canta Allons Dancer. Pelù: “Ti ringrazio perché hai portato la lingua e la cultura francese a The Voice”.
J-Ax intanto chiede al popolo di Twitter quale giudice debba baciare Noemi, la quale ribatte: “Preferirei le ballerine”. Pubblicità.
Si torna con il secondo ospite della puntata: Jason Derulo che si esibisce sul suo grande successo Talk Dirty con i due concorrenti del team Noemi. La cantante assegna 60 punti a Thomas, e con i voti del pubblico si conferma proprio lui il secondo finalista. Noemi propone a Keeniatta un duetto nel suo prossimo disco.
Terzo team in gara è quello di J-Ax. Carola Campagna si esibisce con Circle Of Life. Roby Facchinetti: “Brano di grande effetto”, Pelù: “Carola è una conferma”, Noemi: “Sei fortissima, stasera ti lascio il titolo di leonessa”.
La sua rivale è Sara Vita che canta Non voglio mica la luna. Francesco Facchinetti: “Mio padre ha urlato sulla tua esibizione”; Noemi: “Il tuo look mi ricorda quello di Ambra nel film ‘Favola’”. Pubblicità.
Le ragazze fanno ascoltare i loro brani inediti: Carola canta Se solo e rivela di essersi emozionata molto nell’eseguirlo. Roby: “Brano di grande fattura e qualità”.
Sara Vita invece canta Brave ragazze. Francesco Facchinetti: “E’ l’inedito più originale e meno prevedibile della serata. Tu venderai dischi”; Noemi: “Sembra un inno generazionale per ragazze con l’ormonella”.
Le due concorrenti si esibiscono con l’ospite Alvaro Soler nella hit El mismo sol.
J-Ax assegna 60 punti a Carola, alla quale svela che il suo brano inedito sarà inserito nella colonna sonora di un nuovo film della Disney. Sommando il punteggio del televoto è proprio Carola a superare il turno.
Intanto arriva il verdetto del sondaggio lanciato da J-Ax: Noemi deve baciare Roby. Il cantante dei Pooh non ci sta. Pubblicità.
Rientrando in studio Noemi e Roby si danno un piccolo bacio sulle labbra. Andiamo avanti che è meglio.
Prima del team Facchinetti torna Jason Derulo per presentare il nuovo singolo Want To Want Me.
Ultima squadra in gara. Sarah Jane porta sul palco If I Were A Boy riscuotendo grande successo presso tutti i coach; Fabio esegue Emozioni di Battisti e Roby è in lacrime. Francesco: “Sono un uomo della strada poteva fare una cosa del genere”.
Ultimi inediti. Quello di Sarah Jane è The Cycle, Roby: “Sei grandissima anche come cantautrice”. Infine Fabio con L’ultimo esame.
Prima di chiudere la puntata c’è ancora un ospite, si tratta di Kygo con Firestone.
Tempo di ultimi verdetti. Ma prima di leggere il risultato, Federico Russo lancia la pubblicità.
I Facchinetti danno 60 punti a Fabio, sommando il risultato del televoto è lui il quarto finalista.
Si chiude qui la semifinale di The Voice. Mercoledì 27 maggio andrà in onda l’ultima puntata.
News
Il Borgo dei Borghi 2021 ecco come si elegge su RaiPlay

Indice dei contenuti
E’ tempo di eleggere il Borgo dei Borghi 2021. La sfida tra i Borghi più belli d’Italia questa volta presenta delle novità. Il programma di Rai 3 ha permesso ai telespettatori di scoprire posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali.
Il Borgo dei Borghi 2021
Con l’edizione 2021, Il Borgo dei Borghi è giunto alla sua ottava edizione. La prima serata della nuova stagione è in onda domenica 4 aprile, condotta da Camila Raznovich. La padrona di casa ha gestito la manifestazione anche in passato. Ci sono a sfidarsi 20 Borghi, uno per regione. E nella votazione è coinvolta la piattaforma RaiPlay.
Come si vota su RaiPlay
Si potrà esprimere, infatti, il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail. Si vota da domenica 7 marzo alle 17.00 fino a domenica 21 marzo alle 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito.
Si può votare una volta al giorno e si può esprimere una sola preferenza.
La giuria di esperti è composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomia, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
I Borghi in gara
Ecco i venti piccoli centri che si contendono il titolo di migliore borgo d’Italia nel 2021. Accanto ad ognuno la Regione di appartenenza.
Issime (Valle d’Aosta- Aosta)
Cocconato (Piemonte-Asti)
Finalborgo (Liguria – Savona)
Pomponesco (Lombardia – Mantova)
Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige – Trento)
Malcesine (Veneto – Verona)
Poffabro (Friuli Venezia Giulia – Pordenone)
San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna – Rimini)
Buonconvento (Toscana – Siena)
Corciano (Umbria – Perugia)
Grottammare (Marche – Ascoli Piceno)
Pico (Lazio – Frosinone)
Campli (Abruzzo – Teramo)
Trivento (Molise – Campobasso)
Albori (Campania – Salerno)
Valsinni (Basilicata – Matera)
Tropea (Calabria – Vibo Valentia)
Pietramontecorvino (Puglia – Foggia)
Geraci Siculo (Sicilia – Palermo)
Baunei (Sardegna – Nuoro).
News
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese per l’olio

Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5 vanno in onda Le Storie di Melaverde. I telespettatori rivedono Edoardo Raspelli che torna nel Veronese, in particolare a Nesente, per parlare al pubblico degli oli prodotti dalla famiglia Salvagno.
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese
Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5, tornano, come di consueto, Le Storie di Melaverde, programma che precede Melaverde.
Edoardo Raspelli domenica si reca di nuovo nella campagna veronese, in Valpantena ,un lembo di terra a pochi chilometri dal lago di Garda che si sviluppa alle pendici dei monti Lessini. Il nome Valpantena, valle di tutti gli dei, deriva dal panteon costruito all’imbocco della valle che ne evidenziava la particolare vocazione agricola fin dai tempi antichi. Le sue caratteristiche sono tali da differenziarla dalle vicine vallate della Valpolicella.
Le olive autoctone tradizionali
Grazie al suo microclima la Valpantena accoglie da sempre i grandi vini veronesi. Ma accanto alle vigne nei secoli sono cresciute due varietà di olive autoctone. Che, grazie al loro olio tradizionale hanno dato il via ad una vera e propria tradizione di olivicoltura.
Ne sa qualcosa la famiglia Salvagno che a Nesente da sei generazione coltiva e lavora le olive di queste varietà nel suo antico frantoio, producendo un olio extravergine dai profumi e sapori importanti.
Edoardo Raspelli parte dagli uliveti dove i telespettatori potranno seguire le diverse tecniche di raccolta. Il critico gastronomico, poi, entra nel frantoio storico che ancora oggi muove le molazze del 1923. Per poi scoprire le tecniche moderne di spremitura dove la tecnologia favorisce la qualità.
Ma quali sono le caratteristiche di questo olio veronese? Una ve la anticipiamo noi. La provincia di Verona è la zona più a nord del mondo dove è possibile coltivare l’ulivo per la produzione di olio d’oliva. Esistono due zone di produzione certificate con la D.O.P.: Garda-Orientale e Veneto-Valpolicella.
Tutte le altre le fa scoprire oggi Raspelli che svela anche come gustarlo in cucina in una Storia di Melaverde dedicata all’oro verde della dieta del Tricolore.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco i protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Apre il Festival la Banda della Marina Militare.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky