News
Stasera in tv, i nostri consigli per oggi 20 maggio

{module Banner sotto articoli}
Rai 3, h. 21.05, Chi l’ha visto, il programma condotto da Federica Sciarelli, continua nella ricerca delle persone scomparse. Nella puntata di questa sera verrà trattato il caso di Emanuela Arcamone, 25enne di Ischia, di cui si sono perse le tracce l’8 maggio 2013. LA ragazza, dopo aver salutato la mamma, esce di casa. Ma senza documenti né soldi. Da quel momento di lei non si è saputo più nulla.
Canale 5, alle 21.15, propone Le tre Rose di Eva 3, anticipando la decima puntata prevista per venerdì 22 maggio. Aurora ed Alessandro, dopo essere fuggiti insieme, vengono sorpresi da uno sconosciuto che spara loro contro. La coppia cade per terra in una pozza di sangue. Suor Veronica inizia ad indagare per capire cosa è accaduto ad Edoardo Monforte, che sembra aver perso la memoria: la suora vorrebbe approfittare ancora di più dell’instabilità dell’uomo. Intanto, in paese tutti iniziano a sospettare del professor Francesco Maniero. Nel Paese di Villalba sta per arrivare un nuovo personaggio: si tratta di Clarissa, ex poliziotta in congedo giunta nel paesino toscano per capire chi ci sia dietro al morte del padre.
Italia 1, alle 21.10, propone I pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma, con Jhonny Deep, Orlando Bloom, Keira Knightley e Billy Night. L’eccentrico Capitan Jack Sparrow si ritrova coinvolto in un intrigo sovrannaturale. Jack ha contratto un debito d’onore con il leggendario Davy Jones, padrone degli oceani e comandante dello spettrale Olandese Volante, un veliero che nessun’altra imbarcazione è in grado di eguagliare in velocità. A meno che lo scaltro Jack non escogiti un astuto stratagemma per liberarsi da questo patto faustiano, questa volta lo attende l’eterna schiavitù nell’altro mondo al servizio del temuto Jones. Coinvolti nelle disavventure di Jack, Will Turner ed Elizabeth Swann si trovano così costretti ancora una volta ad interrompere i preparativi per le nozze.
Su La7D, alle 21.10, va in scena La Gabbia, il talk show condotto da Gianluigi Paragone. Saranno introdotti temi di attualità legati alla lotta alla tecnocrazia e al potere politico e finanziario. In studio il pubblico potrà intervenire e dire la propria.
La5, alle 21.00, propone Baby Mama, con Sigourney Weaver. Kate, donna in carriera, single, vorrebbe avere un bimbo è decide di affidarsi alla tecnica dell’utero in affitto. La prescelta è Angie, una donna di bassa estrazione sociale con cui la donna inizia interfacciarsi.
Sky Cinema , alle 21.10, propone Ti ricordi di me?, commedia romantica con Ambra Angiolini ed Edoardo Leo. Roberto, autore di surreali e sfortunate favole nere, incontra Bea, insegnante elementare, elegante e apparentemente svagata, davanti al portone della terapista che li ha entrambi in cura. Il ragazzo è cleptomane, la giovane, invece, soffre di una seria forma di narcolessia e di improvvise, quanto imprevedibili, amnesie. Ha inizio da subito un corteggiamento tenace e buffo, che finirà per farla innamorare. Tra piccoli furti e svenimenti, fughe e rincorse, la loro storia d’amore gli offrirà forse anche la possibilità di guarire.
Sky Cinema Hits, alle 21.10, trasmette Ghost Rider, con Nicolas Cage che sfida il diavolo in un action movie fiammeggiante tratto dal fumetto Marvel. Uno stuntman stringe un patto con Mefistofele per salvare la vita del padre. Per riconquistare la sua anima, dovrà combattere contro il figlio del Maligno e un esercito di terribili demoni.
{module Banner sotto articoli}
Sky Cinema Cult, alle 21.00, propone Miele, coraggiosa opera prima di Valeria Golino, premiata a Cannes nel 2013con gli straordinari Jasmine Trinca e Carlo Cecchi. Una donna somministra clandestinamente un farmaco letale ai malati terminali per condurli dolcemente al sonno eterno. Ma il suo prossimo ‘cliente’ la mette in crisi…
Sky 3D, alle 21, mette in onda Amazzonia, straordinaria avventura nella giungla selvaggia per un affascinante documentario in 3D narrato da Alessandro Preziosi. Dopo un incidente aereo, una scimmia nata in cattività si perde nella foresta amazzonica. Lotterà per la sopravvivenza contro le insidie di un territorio sconosciuto.
Sky Uno HD, alle 21.10, trasmette la nuova sfida di Junior Masterchef, con piccoli cuochi in erba pronti a darsi ‘battaglia’ a suon di pentole e manicaretti. I dieci protagonisti ancora in gara si sfideranno in una prova a squadre. La prova sarà in esterna: al posto della cucina, però, troveranno una pista da corsa per le Olimpiadi di Junior Masterchef. Protagonista della prova sarà un piatto tipico della tradizione italiana: le trofie al pesto. Il team sconfitto dovrà cimentarsi con l’insidiosissimo Pressure Test, che stasera ha un ospite d’eccezione: la chef Valeria Piccini.
Sky Arte HD, alle 21.00, propone Definizioni d’autore, in cui un personaggio d’eccezione dà la propria definizione di parole a lui più vicine. Questa sera è la volta di Piergiorgio Odifreddi, che parla del Numero. Che cos’è il numero, che l’uomo lo può conoscere? E che cos’è l’uomo, che può conoscere il numero?, si domandava Warren McCulloch nel 1960. Alla prima domanda aveva già risposto Pitagora 2500 anni fa: il numero è la misura di tutte le cose, e permette di descrivere quantitativamente la natura. Alla seconda domanda risponde oggi la neurofisiologia, insegnando che il numero è la misura del sistema nervoso. Sia le cose che l’uomo sono dunque radicati nel numero, che costituisce la trama in cui è tessuto l’universo.
RaiStoria, h. 21.10, propone L’amante guerriero, storia e vita di Gabriele D’Annunzio. Il documento orario di Giordano Bruno Guerri, Paola Veneto e Anna Villaricca racconta le gesta di una delle figure di maggior rilievo della vita artistica, politica e militare italiana, negli anni a cavallo tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900. Il documentario si snoda attorno al Vittoriale, la cittadella monumentale su un colle che domina il lago di Garda e che conserva le testimonianze del ‘vivere inimitabile’ di D’Annunzio. Il documentario abbraccia l’intera vita dell’Amante guerriero: il suo rapporto con l’arte e quello con le donne, la sua attività politica e quella militare, fino al rapporto con Benito Mussolini, che lo a mirava e temeva al tempo stesso.
Su Premium Cinema, alle 21.15, viene trasmesso Mi chiamo Sam, film drammatico con Sean Penn, Michelle Pfeiffer e Dakota Fanning. Sam Dawson, un padre mentalmente ritardato che cresce la propria figlia Lucy con lo straordinario gruppo di amici. I problemi iniziano quando Lucy compie sette anni e sviluppa capacità intellettive superiori a quelle del padre: il loro legame viene minacciato da un’assistente sociale che vorrebbe dare Lucy in affidamento a una famiglia più adeguata. Di fronte ad una causa persa in partenza, Sam decide di iniziare una lotta contro il sistema e contro quella che considera un’incomprensibile ingiustizia.
Studio Universal, alle 21.15, propone Emma, con Gwyneth Paltrow e Ewan McGregor. Il film è tratto dal libro di Jane Austen. Nella provincia inglese del primo ‘800 la giovane Emma cerca di combinare matrimoni, ma rischia di restare intrappolata da equivoci e imprevisti del cuore.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco l‘ordine alfabetico dei protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
News
Sanremo 2021, Amadeus annuncia: l’Ama Ter non ci sarà, ecco le motivazioni

Al Festival di Sanremo l’Ama Ter non ci sarà. Lo ha annunciato lo stesso Amadeus durante la conferenza stampa di presentazione della quinta ed ultima serata della kermesse canora.
Sanremo, nessun Ama Ter, le motivazioni
Durante la conferenza stampa del 6 marzo, dedicata all’ultimo appuntamento della kermesse, un giornalista presente in sala ha rivolto una domanda al Direttore di Rai 1 Stefano Coletta e al conduttore di Sanremo 2021. Ha chiesto se anche il prossimo anno la conduzione verrà affidata alla coppia Amadeus- Fiorello.
Amadeus però ha sciorinato ogni dubbio spiegando che non sarà presente al Festival di Sanremo 2022. Ecco le sue dichiarazioni durante il confronto con i giornalisti:
“Non ci sarà l’ Ama Ter; l’avevamo già deciso io e Fiorello. Su tale aspetto abbiamo giocato e scherzato, ma non ci sarà. Se poi un giorno la Rai vorrà affidarci ancora una volta il Festival di Sanremo sarà una grandissima gioia per noi, magari prima di compiere 70 anni. Ma il terzo di seguito non ci sarà”. Spiega il conduttore nonché Direttore artistico della kermesse.
In effetti negli spot di presentazione della 71° edizione del Festival, Fiorello ha ironizzato sull’eventuale riconferma per la terza conduzione. Come rappresentante del Comitato Ignora Sanremo era convinto che nonostante le polemiche Amadeus sarebbe comunque riuscito a portare a termine Sanremo 2021. Ma ha voluto lasciar coltivare il dubbio agli spettatori sulla presenza della coppia anche a Sanremo 2022.
Nel corso della conferenza Amadeus ha inoltre aggiunto sul Festival: “Per me Sanremo è un evento, è un progetto. Non si tratta di un programma televisivo. Se la Rai prossimamente vorrà richiamarci, valuteremo. Ma il prossimo anno come vi avevamo già comunicato, io e Fiorello non ci saremo. Voglio però ringraziare la Rai che mi ha regalato due anni che non dimenticherò mai. Ma non vedo l’ora di tornare ai miei quiz, ai giochi, alla mia normalità”.
Le dichiarazioni di Amadeus sugli ascolti
Per quanto riguarda gli ascolti della 71° edizione del Festival ha tenuto a sottolineare: “Io e Rosario Fiorello siamo davvero orgogliosi di questa edizione del Festival. E’ andato molto bene in termine di ascolti, di fruizione, di musica. Era questo il nostro desiderio alla vigilia della kermesse. Abbiamo realizzato ciò che desideravamo e non immaginavamo tali risultati. Li sognavamo, ma non ci speravamo.”
News
Sanremo 2021 scaletta quarta serata 5 marzo: l’annuncio del vincitore delle Nuove Proposte

Indice dei contenuti
Vi proponiamo la scaletta della quarta serata di Sanremo 2021 in onda venerdì 5 marzo su Rai 1.
Dopo Matilda De Angelis, Elodie e Vittoria Ceretti, Amadeus è affiancato dalla giornalista Barbara Palombelli che propone un monologo sulle donne. Ma anche dalla Direttrice d’Orchestra Beatrice Venezi che premia il vincitore della categoria Nuove Proposte. Anche nella quarta serata del Festival sono confermate le presenze di Fiorello e di Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro presenta un altro Quadro.
Sanremo 2021, il vincitore della Nuove Proposte, Big in gara
Nella quarta serata di Sanremo 2021 sono previste le esibizioni dei Giovani e dei 26 Big in Gara. Amadeus inizia con la sezione delle Nuove Proposte. Dopo le eliminazioni di martedì e mercoledì sono quattro i giovani artisti emergenti che si contendono la vittoria. Sono infatti rimasti in gara:
- Davide Shorty- Regina
- Folcast –Scopriti
- Gaudiano-Polvere da sparo
- Wrongonyou- Lezioni di volo.
Questa sera i telespettatori riascoltano inoltre tutte le canzoni dei Big in gara. Ecco l‘ordine alfabetico dei protagonisti nella quarta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quarta serata
Gli ospiti della quarta serata sono Alessandra Amoroso e Matilde Gioli che hanno preparato un tributo per i lavoratori del mondo dello spettacolo. Mahmood invece, vincitore di Sanremo 2019, presenta sul palco dell’Ariston il singolo Inuyasha. Torna anche Emma Marrone per cantare con Alessandra Amoroso il loro primo duetto dal titolo Pezzo di cuore.
Sanremo 2021 scaletta 5 marzo, il metodo di votazione
Dopo la Giuria Demoscopica e L’Orchestra del Festival, spetta alla Sala Stampa esprimere le proprie preferenze sulle esibizioni dei Big in gara. Il loro voto viene poi sommato alle altre due giurie per aggiornare la classifica generale. Per il momento il primo posto è occupato da Ermal Meta, seguito da Annalisa e Willie Peyote.
Per le Nuove Proposte, invece, votano tutte e tre le giurie in quanto hanno il compito di decretarne il vincitore. Vengono infine assegnati il Premio Sala Stampa Web “Lucio Dalla” ed il Premio Della Critica intitolato a Mia Martini.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky