Connect with us

Opinioni

Esami di maturità visti dal piccolo e dal grande schermo

Come piccolo e grande schermo hanno finora interpretato gli esami di maturità

Pubblicato

il

Come piccolo e grande schermo hanno finora interpretato gli esami di maturità
Condividi su

 In principio fu “Compagni di Scuola”, la fiction trasmessa da Rai2 nel 2001 nella quale, tra gli altri, un giovane Riccardo Scamarcio ed una giovanissima Laura Chiatti, si confrontavano proprio con l’esame di Maturità.
 C’è chi, a distanza di anni, ancora è ossessionato  dall’angoscia dell’attesa e da tracce troppo complesse. Probabilmente gli autori di “Un medico in famiglia” hanno voluto risparmiare agli spettatori di Rai1 il trauma di rivivere “i giorni del giudizio”, non mostrando la promozione di Maria, diplomata “d’ufficio” all’inizio della terza stagione. Nella vita reale, al giudizio della commissione, dovrà però sottoporsi Eleonora Cadeddu, l’ormai non più piccola Annuccia, tornata in questi giorni sui banchi per conseguire la Maturità al Liceo linguistico.

 Altri hanno saputo sfruttare a loro vantaggio l’archetipo junghiano della psicosi da esame (alzi la mano chi, a distanza di anni, non sogna ancora di doversi confrontare con gli scritti o con l’orale). Immaginate allora come ci sentiremmo, noi diplomati, se ci dicessero che dobbiamo giocoforza rimetterci a trafficare con matematica, Greco e Latino, come accade ad Ambra Angiolini, Raul Bova, Ricky Memphis Luca e Paolo in “Immaturi” di Paolo Genovese.
 Molto più romantica la visione di Fausto Brizzi: nei suoi due “Notte prima degli esami”. Il regista si concentra più che altro sulla cornice che fa da sfondo all’evento: chi ha diciott’anni o giù di lì stenta sempre a crederci, ma l’ultimo anno di scuola è, nell’immaginario dei più grandi, anche il periodo della spensieratezza, di quegli amori tanto effimeri quanto intensi, dell’ultima estate senza fine, di cui si conserverà per sempre un tenero ricordo. E poi, confessiamolo: dare un bello smacco al professore che non ci è mai stato simpatico, è un po’ il sogno nel cassetto di ogni studente.
 
 Immancabilmente divisi tra ansie da esame e tormenti amorosi sono i giovani personaggi della seconda stagione della fiction di Rai1 “Tutti pazzi per amore”. Mentre Cristina e Martina (Nicole Murgia e Chiara Milani) si spremono le meningi per capire come occultare pizzini e copie, Emanuele e Viola (Brenno Placido e Claudia Alfonso) si struggono per amore, rischiando di andar male all’esame. Per loro fortuna, la professoressa Mancuso (Patrizia Loreti) intercede in favore dei suoi poco brillanti alunni. Averne, di professoresse così comprensive! Forse vivono solo nella fiction.
 Perché alle volte non basta esser preparati, ma ci vuole anche fortuna. Anche se si è stati ammessi senza riserve, c’è sempre il rischio di incappare in professori fin troppo esigenti, come il Presidente esterno della commissione interpretato da Francesco De Vito  nella fiction di Rai3 “Fuoriclasse”, giudice più severo del dantesco Minosse. Certo, potendo scegliere, forse sarebbe meglio scontrarsi con un Presidente severo come De Vito che con uno “terrificante” qual è Dario Argento, inquietante membro esterno agli esami nel già citato “Tutti pazzi per amore”.
 L’unica cosa saggia da fare, se si è davvero disperati, è seguire l’esempio fornito da Walter e Carlotta (Ludovico Fremont e Roberta Scardola) nella seconda stagione de “I Cesaroni”: farsi aiutare da chi è più preparato; in quel caso la studentessa modello Eva (Alessandra Mastronardi), grazie a ripetizioni intensive, riuscirà a far conseguire il diploma ai suoi amici.

Leggi anche --->  A sua immagine, il 4 giugno con Papa Francesco: il Pontefice per la prima volta in uno studio televisivo

 A quanti stanno trepidando in vista delle altre prove, suggeriamo di tenere duro e pensare che dopo ci sarà da divertirsi: quale che sia la meta delle vostre vacanze, però, cercate di essere meno catastrofici – e catastrofisti – degli “Immaturi” in viaggio nel secondo episodio della mini-saga diretta da Paolo Genovese.
Dopo aver tanto parlato di esaminandi ed esaminatori virtuali, un grosso in bocca al lupo va rivolto agli studenti reali che, in questi giorni, stanno trepidando sul serio: state sereni ragazzi, perché nella vita gli esami non finiscono mai, ma quello di maturità, ve lo garantiamo, è il più abbordabile di tutti.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Opinioni

A sua immagine, il 4 giugno con Papa Francesco: il Pontefice per la prima volta in uno studio televisivo

Il Pontefice, presenziando in studio, mira ad azzerare le distanze con i fedeli.

Pubblicato

il

A sua immagine Papa Francesco precedenti
Condividi su

A sua immagine, domenica 4 giugno dalle ore 09:40 su Rai 1, ospita Papa Francesco. La puntata è destinata a fare la storia: per la prima volta, infatti, un Pontefice lascia la Santa Sede e raggiunge uno studio televisivo.

A-sua-immagine-Papa-Francesco

A sua immagine Papa Francesco, l’appuntamento già previsto per aprile

Papa Francesco, per registrare l’intervista nel programma A sua immagine, ha dunque raggiunto la sede Rai di Saxa Rubra. Una volta qui ha ricevuto l’accoglienza calorosa del personale della TV di Stato. Con loro anche la conduttrice Lorena Bianchetti e l’Amministratore delegato Roberto Sergio.

La registrazione dell’intervista con Papa Francesco nella trasmissione A sua immagine si sarebbe dovuta svolgere ad aprile. A causa delle precarie condizioni di salute del Pontefice, però, l’appuntamento è stato rimandato.

A sua immagine Papa Francesco, la strategia comunicativa di vicinanza con i propri fedeli

Papa Francesco, nel faccia a faccia in A sua immagine, affronta numerosi temi. Tra questi è immancabile la guerra in Ucraina, con il Santo Padre che ha realizzato un nuovo appello alla pace. Inoltre, ha espresso la propria preoccupazione per la dilagante aggressività che pervade la vita sociale attuale, ricordando l’importanza dell’informazione e della comunicazione in tale scenario.

L’arrivo di Papa Francesco negli studi di A sua immagine è una chiara strategia finalizzata ad azzerare le distanze con i fedeli. Il Santo Padre, uscendo dalla consueta location dello Stato del Vaticano, esprime la volontà di dare maggior immediatezza ai propri messaggi. E quale miglior palcoscenico possibile se non quello della Rai e, soprattutto, della propria rete ammiraglia.

Leggi anche --->  A sua immagine, il 4 giugno con Papa Francesco: il Pontefice per la prima volta in uno studio televisivo

Il Pontefice, per la sua prima volta in uno studio televisivo, ha scelto la trasmissione condotta da Bianchetti e nata grazie alla collaborazione tra la TV di Stato e la Conferenza Episcopale Italiana. Da questo punto di vista, la presenza in A sua immagine non può stupire. Tuttavia, un evento storico di questa portata avrebbe forse meritato una collocazione oraria più importate ed istituzionale, per esempio quella dell’access prime time.

A sua immagine Papa Francesco intervista

Le precedenti interviste del Pontefice

Con l’intervista concessa in A sua immagine, Papa Francesco conferma la sua apertura verso il mezzo televisivo. Nel corso del suo pontificato, infatti, ha presenziato come ospite a diversi show televisivi, seppur sempre in collegamento.

In occasione delle ultime festività natalizie ha rilasciato una lunga intervista nello speciale Il natale che vorrei, in onda su Canale 5. Nel febbraio del 2022, invece, ha partecipato a Che tempo che fa con Fabio Fazio. Nelle scorse settimane, poi, il Santo Padre ha avuto un faccia a faccia con Don Davide Banzato, al timone de I viaggi del cuore.


Condividi su
Continua a leggere

Opinioni

Su Rai 1 l’estate è arrivata in anticipo: nei palinsesti spuntano già le fiction in replica

Siamo nel pieno del periodo di garanzia ma sulla rete ammiraglia Rai sono riproposte varie produzioni già trasmesse.

Pubblicato

il

Rai 1 repliche fiction
Condividi su

La televisione è ancora nel pieno del periodo di garanzia. Per chi non lo sapesse, con tale definizione ci si riferisce all’arco temporale nel quale si prevedono i dati di ascolto più alti. Di conseguenza è il momento di massima attrazione per gli investitori pubblicitari. Osservando i palinsesti tv di Rai 1, però, la sensazione è quella di essere già in estate: dominano le repliche, almeno nell’offerta fiction.

Rai 1 repliche fiction ascolti

Palinsesti repliche Rai Fiction, il caso della fiction

La maggior parte delle fiction in replica sono inserite nei palinsesti tv di Rai 1. La prima è stata Imma Tataranni – Sostituto procuratore. La produzione, appartenente al genere thriller e con Vanessa Scalera nel ruolo di protagonista, è andata in rotazione con la seconda stagione dallo scorso 28 marzo.

La TV di Stato, poi, ha scelto di proporre un’altra pietra miliare come Il Commissario Montalbano. Le repliche della storica fiction sono nei palinsesti della rete ammiraglia Rai nella prima serata del lunedì. Lo storico personaggio interpretato da Luca Zingaretti ha il compito di arginare gli ascolti dell’Isola dei Famosi, reality di punta di Canale 5.

La Sposa e Blanca

L’elenco delle produzioni in replica nei palinsesti tv Rai è ancora lungo. Il prime time della domenica era occupato da La Sposa, titolo con Serena Rossi andato in onda per la prima volta a gennaio 2022. Da maggio, poi, la produzione è sostituita da Blanca, titolo di Rai Fiction che il pubblico ha potuto ammirare già nel 2021.

Leggi anche --->  Gisella Cardia, la pseudo veggente di Trevignano e il rischio di caso mediatico

Rai 1 repliche fiction programmazione tv

Palinsesti repliche Rai Fiction, il paradosso dei tanti titoli annunciati ma mai trasmessi

Le repliche delle fiction presenti nei palinsesti tv di Rai 1 sembrano un paradosso se si considerano i tanti titoli inediti annunciati a inizio stagione ma che, fino ad ora, non hanno trovato ancora spazio. Tra queste Il Maresciallo Fenoglio, ultimo lavoro di Alessio Boni che, dopo vari rinvii, dovrebbe finalmente andare in onda. Ma è più probabile che venga rimandato al prossimo autunno.

Regna l’incertezza, invece, su Il giro del mondo in 80 giorni, annunciata in pompa magna in quanto è il risultato di una collaborazione internazionale tra la TV di Stato nostrana, la tedesca ZDF e la francese France TV. Incerta, poi, la data a partire dalla quale è inserita nei palinsesti tv Rai la fiction Circeo. La serie, già trasmessa in esclusiva su Paramount+, sarebbe dovuta essere in programma il marzo scorso.

Nonostante le repliche, comunque, Rai 1 riesce spesso a vincere la sfida negli ascolti contro il diretto competitor Canale 5. La sensazione, dunque, è quella del massimo risultato con il minimo sforzo.


Condividi su
Continua a leggere

Opinioni

Gisella Cardia, la pseudo veggente di Trevignano e il rischio di caso mediatico

La vicenda della pseudo veggente di Trevignano è centrale in molte trasmissioni tv, sia Rai che Mediaset.

Pubblicato

il

Gisella Cardia
Condividi su

Da qualche settimana, sulla gran parte delle trasmissioni del daytime (e non solo) non si fa altro che parlare della storia di Gisella Cardia. La pseudo veggente di Trevignano sostiene a furore di telecamere di parlare con la Madonna. Inizialmente, la vicenda è stata oggetto di un’inchiesta giornalistica ma la sensazione è che, con il tempo, si sia andati decisamente oltre.

Gisella Cardia caso mediatico

Gisella Cardia, Mattino 5 si è occupata per prima della vicenda

Il primo programma ad occuparsi del caso di Gisella Cardia è stato Mattino 5, nella parte condotta da Federica Panicucci. La pseudo veggente, a marzo, ha tenuto una conferenza stampa e, in quella occasione, ha rilasciato una delle prime interviste televisive (tralasciando quelle precedenti nelle emittenti locali).

Nell’ultimo mese, il programma della mattina di Canale 5 ha trattato tutti i giorni la questione. Per farlo, oltre a servizi e collegamenti, ha utilizzato degli opinionisti. Peccato che, puntata dopo puntata, gli argomenti e gli ospiti erano i medesimi, creando nello spettatore uno spiacevole effetto deja vu. Tra i più presenti Paolo Brosio, Alessandro Cecchi Paone (ora assente in quanto impegnato all’Isola dei Famosi) e Don Patrizio Coppola.

Il caso, in poche settimane, ha conquistato la prima serata

Ma Gisella Cardia è divenuta l’argomento principale di un altro importante programma Mediaset, cioè Pomeriggio 5. Anche in questo caso, però, gli appuntamenti hanno provocato nel pubblico un effetto straniante.

Leggi anche --->  Gisella Cardia, la pseudo veggente di Trevignano e il rischio di caso mediatico

La trasmissione, in più di una occasione, ha ripetuto gli stessi argomenti già affrontati poche ore prima a Mattino 5. Come se non bastasse, inoltre, gli identici temi sono discussi dai medesimi ospiti. Oltre al Biscione, poi, la questione è finita anche nelle scalette Rai: nelle ultime settimane, ad esempio, ne hanno parlato a Porta a Porta, La vita in diretta e a Storie Italiane, ma anche durante Ore 14 e Chi l’ha visto?.

Gisella Cardia tv

Gisella Cardia, l’eclatante esempio del 19 aprile

Insomma: la vicenda di Gisella Cardia è divenuta un vero e proprio caso mediatico. Il diritto di cronaca, salvo qualche rara eccezione, sembra essersi trasformato in una sorta di ossessione, per la quale ogni giorno, a tutte le ore, sono mostrate testimonianze di pseudo moltiplicazioni di conigli, pizze e gnocchi.

Il problema, in sostanza, è rappresentato dall’incapacità di fornire una chiave di indagine differente alla questione. L’effetto finale è quello del paradosso, per il quale ogni format (sia Rai che Mediaset) rischia di diventare l’uno la fotocopia dell’altro.

L’esempio più lampante è accaduto il 19 aprile, quando Paola Felli, portavoce di Gisella Cardia, è stata protagonista di un tour televisivo. Il primo impegno è con Federica Panicucci a Mattino 5. Poche ore più tardi la staffetta continua su Rai 2 ad Ore 14, mentre alle 17:30 è protagonista di Pomeriggio 5.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it