Opinioni
Settimana tv | dal 26 maggio al 1° giugno | Il meglio e il peggio della programmazione
La rete del patron Urbano Cairo ha raggiunto picchi e medie da record, impensabili fino a pochi mesi fa. È stato un vero trionfo per Enrico Mentana e la sua maratona, per Otto e mezzo di Lilli Gruber, per Non è l’Arena di Massimo Giletti, per Giovanni Floris che ha portato il suo diMartedì ai livelli di Ballarò di 5 anni fa, per Giovanni Formigli con Piazza Pulita: tutti con la percentuale di share in doppia cifra e picchi del 18 e 19%).
Diciamo che il post compleanno di Cairo è stata una festa tutte le sere. C’è stata talmente elettricità che tra Formigli e Mentana sono scoppiate le scintille perché il direttore di rete, Andrea Salerno, ha permesso al direttore del tiggì di continuare la diretta del suo speciale anche nello spazio di Piazza Pulita e Formigli si è risentito in quanto giornalista abituato a commentare i fatti in diretta. Quindi in alto gli scudi per i 4 moschettieri di Cairo (Mentana, Floris, Giletti e Formigli) e per le due damigelle d’onore (Gruber e Myrta Merlino che al mattino è andata fortissimo).
Pollice verso invece per Michele Santoro messo in pausa per fare posto allo speciale di Lucia Annunziata, ma anche per Michelle Hunziker che continua a perdere pubblico con il suo Vuoi Scommettere?
Il Grande Fratello plana verso il traguardo con un po’ di infamia (viste le polemiche) e senza lode, ma Barbara d’Urso è una garanzia, tanto più adesso che è diventata la titolare della quarta camera del Parlamento, dopo Palazzo Madama, Montecitorio e Porta a Porta c’è lei come salotto preferito dai big della politica. Domenica scorsa ha ospitato Matteo Salvini e Luigi Di Maio raggiungendo il 24% di share e una media di 2 milioni 623 mila spettatori.
Senza luci e ombre la telecronaca della Partita del Cuore, che non è che sia il massimo del divertimento, ma il suo scopo è la raccolta di fondi. Un plauso alla stagione de L’Intervista lo merita Maurizio Costanzo che ospitando Paolo Bonolis ha divertito il pubblico a casa e ha chiuso il suo ciclo primaverile con un bel 12%.
Nello scorso weekend si è chiuso il ciclo della Champions League sui canali Mediaset (da settembre torna a Sky e a Raiuno) con la finale vinta dal Real Madrid contro il Liverpool, vista da una media di 6,8 milioni di spettatori e il 32% di share, nettamente meglio della puntata di Amici (3.811.000 spettatori pari al 20,2%), slittata per l’occasione alla domenica sera contro Fabio Fazio, che si ferma al 14% ma imbarca polemiche dopo gli attacchi di Di Maio al presidente Mattarella.
Opinioni
Talk show, temi e ospiti estivi: quando a dominare è la fotocopia dei programmi
Indice dei contenuti
Siamo in piena estate, ma nei palinsesti televisivi abbondano i programmi di approfondimento politico e sociale. Sono i cosiddetti talk show, presenti nelle principali reti generaliste e che godono della presenza di opinionisti. Mai come in queste settimane, però, le trasmissioni sono finite tutte per assomigliarsi, a causa di un’uniformità sia negli ospiti accolti che nei temi trattati.
Talk politici opinionisti, Valerio Rossi Albertini onnipresente
Prendendo in considerazione le ultime settimane, nei programmi ha dominato il tema dell’ambiente, declinato in ogni sua forma. Ne consegue che uno degli opinionisti più invitati nei talk è il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini.
Dal 25 luglio ad oggi, infatti, la Rai lo coinvolto ne L’Estate in Diretta (il 27 e il 28 luglio) ed Agorà Estate (il 4 agosto), mentre su La7 ha partecipato per ben due volte a L’Aria che tira (il 27 e il 4 luglio). Su Mediaset, il 7 agosto lo ha ospitato Morning News. Per lo stesso motivo, oltre a Rossi Albertini hanno spesso partecipato (seppur in misura ridotta) in qualità di opinionisti a vari talk anche altri scienziati e divulgatori, come Mario Tozzi e Luca Mercalli.
Talk politici opinionisti, Sara Manfuso e Hoara Borselli in Rai e Mediaset
Altro caso emblematico è quello di Federico Rampini, giornalista e grande conoscitore della politica estera. Anche il cronista rischia una sovraesposizione mediatica, in quanto, nelle ultime due settimane, si è trovato a parlare dei medesimi argomenti a Filorosso su Rai 3, a Controcorrente su Rete 4 e a In Onda su La7. Il tutto in soli tre giorni, rispettivamente il 1°, il 2 e il 3 agosto.
Altro opinionista che chi segue i talk show è oramai abituato a vedere (e a sentire) è Francesco Specchia. Il giornalista di Libero è intervenuto a Filorosso del 25 luglio, a In Onda del 27 luglio, a L’Aria che tira del 1° agosto e a Controcorrente del 03/08.
Ma in questa estate c’è un’altra, curiosa tendenza. Parliamo degli opinionisti che tradizionalmente presenziano solo (o quasi) nei programmi Mediaset ma che, da qualche settimana, stanno collezionando partecipazioni anche altrove.
La giornalista ed ex concorrente del Grande Fratello Vip Sara Manfuso, ad esempio, in pochi giorni ha partecipato ad Agorà su Rai 3 (il 25 luglio) e a L’Aria che tira (il 26/07) e Coffee Break (07/08) su La7. Hoara Borselli, invece, è apparsa a Coffee Break su La7.
Tra i leader politici il più presente è Carlo Calenda
Tutte le reti che trasmettono talk show, infine, hanno dedicato ore su ore al racconto della politica italiana. Da questo punto di vista, il leader politico più presente negli schermi televisivi è, almeno di recente, Carlo Calenda. Il capo politico di Azione è stato intervistato su La7 da Omnibus (il 26/07) e da In Onda (il 28/07), su Rete 4 da Controcorrente (il 4 agosto) e su Rai 3 da Filorosso (il 1° agosto).
Osservando le suddette performance è sempre emersa poca originalità nei contenuti. Gli ospiti, spesso, si sono ritrovati a dibattere delle stesse cose e con i medesimi interlocutori.
Insomma: la bella stagione, senza dubbio, non favorisce il turnover degli opinionisti dei talk show. Tuttavia, è necessario un maggiore sforzo creativo quantomeno nei temi, per evitare che i format diventino fotocopie gli uni degli altri.
Opinioni
A sua immagine, il 4 giugno con Papa Francesco: il Pontefice per la prima volta in uno studio televisivo
Indice dei contenuti
A sua immagine, domenica 4 giugno dalle ore 09:40 su Rai 1, ospita Papa Francesco. La puntata è destinata a fare la storia: per la prima volta, infatti, un Pontefice lascia la Santa Sede e raggiunge uno studio televisivo.
A sua immagine Papa Francesco, l’appuntamento già previsto per aprile
Papa Francesco, per registrare l’intervista nel programma A sua immagine, ha dunque raggiunto la sede Rai di Saxa Rubra. Una volta qui ha ricevuto l’accoglienza calorosa del personale della TV di Stato. Con loro anche la conduttrice Lorena Bianchetti e l’Amministratore delegato Roberto Sergio.
La registrazione dell’intervista con Papa Francesco nella trasmissione A sua immagine si sarebbe dovuta svolgere ad aprile. A causa delle precarie condizioni di salute del Pontefice, però, l’appuntamento è stato rimandato.
A sua immagine Papa Francesco, la strategia comunicativa di vicinanza con i propri fedeli
Papa Francesco, nel faccia a faccia in A sua immagine, affronta numerosi temi. Tra questi è immancabile la guerra in Ucraina, con il Santo Padre che ha realizzato un nuovo appello alla pace. Inoltre, ha espresso la propria preoccupazione per la dilagante aggressività che pervade la vita sociale attuale, ricordando l’importanza dell’informazione e della comunicazione in tale scenario.
L’arrivo di Papa Francesco negli studi di A sua immagine è una chiara strategia finalizzata ad azzerare le distanze con i fedeli. Il Santo Padre, uscendo dalla consueta location dello Stato del Vaticano, esprime la volontà di dare maggior immediatezza ai propri messaggi. E quale miglior palcoscenico possibile se non quello della Rai e, soprattutto, della propria rete ammiraglia.
Il Pontefice, per la sua prima volta in uno studio televisivo, ha scelto la trasmissione condotta da Bianchetti e nata grazie alla collaborazione tra la TV di Stato e la Conferenza Episcopale Italiana. Da questo punto di vista, la presenza in A sua immagine non può stupire. Tuttavia, un evento storico di questa portata avrebbe forse meritato una collocazione oraria più importate ed istituzionale, per esempio quella dell’access prime time.
Le precedenti interviste del Pontefice
Con l’intervista concessa in A sua immagine, Papa Francesco conferma la sua apertura verso il mezzo televisivo. Nel corso del suo pontificato, infatti, ha presenziato come ospite a diversi show televisivi, seppur sempre in collegamento.
In occasione delle ultime festività natalizie ha rilasciato una lunga intervista nello speciale Il natale che vorrei, in onda su Canale 5. Nel febbraio del 2022, invece, ha partecipato a Che tempo che fa con Fabio Fazio. Nelle scorse settimane, poi, il Santo Padre ha avuto un faccia a faccia con Don Davide Banzato, al timone de I viaggi del cuore.
Opinioni
Su Rai 1 l’estate è arrivata in anticipo: nei palinsesti spuntano già le fiction in replica
Indice dei contenuti
La televisione è ancora nel pieno del periodo di garanzia. Per chi non lo sapesse, con tale definizione ci si riferisce all’arco temporale nel quale si prevedono i dati di ascolto più alti. Di conseguenza è il momento di massima attrazione per gli investitori pubblicitari. Osservando i palinsesti tv di Rai 1, però, la sensazione è quella di essere già in estate: dominano le repliche, almeno nell’offerta fiction.
Palinsesti repliche Rai Fiction, il caso della fiction
La maggior parte delle fiction in replica sono inserite nei palinsesti tv di Rai 1. La prima è stata Imma Tataranni – Sostituto procuratore. La produzione, appartenente al genere thriller e con Vanessa Scalera nel ruolo di protagonista, è andata in rotazione con la seconda stagione dallo scorso 28 marzo.
La TV di Stato, poi, ha scelto di proporre un’altra pietra miliare come Il Commissario Montalbano. Le repliche della storica fiction sono nei palinsesti della rete ammiraglia Rai nella prima serata del lunedì. Lo storico personaggio interpretato da Luca Zingaretti ha il compito di arginare gli ascolti dell’Isola dei Famosi, reality di punta di Canale 5.
La Sposa e Blanca
L’elenco delle produzioni in replica nei palinsesti tv Rai è ancora lungo. Il prime time della domenica era occupato da La Sposa, titolo con Serena Rossi andato in onda per la prima volta a gennaio 2022. Da maggio, poi, la produzione è sostituita da Blanca, titolo di Rai Fiction che il pubblico ha potuto ammirare già nel 2021.
Palinsesti repliche Rai Fiction, il paradosso dei tanti titoli annunciati ma mai trasmessi
Le repliche delle fiction presenti nei palinsesti tv di Rai 1 sembrano un paradosso se si considerano i tanti titoli inediti annunciati a inizio stagione ma che, fino ad ora, non hanno trovato ancora spazio. Tra queste Il Maresciallo Fenoglio, ultimo lavoro di Alessio Boni che, dopo vari rinvii, dovrebbe finalmente andare in onda. Ma è più probabile che venga rimandato al prossimo autunno.
Regna l’incertezza, invece, su Il giro del mondo in 80 giorni, annunciata in pompa magna in quanto è il risultato di una collaborazione internazionale tra la TV di Stato nostrana, la tedesca ZDF e la francese France TV. Incerta, poi, la data a partire dalla quale è inserita nei palinsesti tv Rai la fiction Circeo. La serie, già trasmessa in esclusiva su Paramount+, sarebbe dovuta essere in programma il marzo scorso.
Nonostante le repliche, comunque, Rai 1 riesce spesso a vincere la sfida negli ascolti contro il diretto competitor Canale 5. La sensazione, dunque, è quella del massimo risultato con il minimo sforzo.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News5 giorni fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda