Connect with us

Senza categoria

Stasera in tv 8 marzo 2020 – programmi in onda

Si conclude la seconda stagione di La vita promessa su Rai 1. Tornano i talk della domenica sera.

Pubblicato

il

Stasera in tv 8 marzo 2020
Si conclude la seconda stagione di La vita promessa su Rai 1. Tornano i talk della domenica sera.
Condividi su

Stasera in tv 8 marzo 2020. Si conclude la seconda e ultima stagione di La vita promessa su Rai 1. Tornano i talk della domenica sera, da Che tempo che fa a Live – non è la D’Urso, passando per Non è L’Arena. Ecco la programmazione completa.

Stasera in tv 8 marzo 2020 – programmi Rai e Mediaset

Su Raiuno, alle 21.25, la terza puntata della fiction La vita promessa 2. Carmela (Luisa Ranieri) non riesce a lasciarsi andare con Bruno (Stefano Dionisi) nonostante lui si dichiari pronto a sposarla. Il ghiaccio tra Alfio e Turi sembra sciogliersi ma, dopo aver saputo la verità sulla morte del padre, Turi ha un crollo emotivo. In seguito confida allo zio Antonio di voler entrare in marina.

Su Raidue, alle 21.05, il talk show Che tempo che fa. L’emergenza causata dal coronavirus ha rivoluzionato anche la struttura del programma domenicale condotto da Fabio Fazio che, il 23 febbraio, è andato in onda senza pubblico in studio per motivi di sicurezza. Da casa, invece, lo hanno seguito in media 2.687.000 persone, pari al 10,6% di share.

Su Rai 5, alle 21.15, Prossima fermata Australia. Michael Portilio sale a bordo della linea ferroviaria Ghan, che taglia a metà l’Australia: da Port Augusta al porto di Darwin, il giornalista ricostruisce la storia di questo ambizioso progetto che si estende per 2000 miglia.

Su Canale 5, alle 21.20, il talk show Live – Non è la d’Urso. Anche questa sera, in quattro ore di diretta, Barbara d’Urso intervista i protagonisti delle vicende più discusse della settimana. Non mancheranno le “terribili sfere”, l’ormai mitica macchina della verità dell’Alabama, le buste “choc gold” e tutti gli elementi che rendono unico lo show domenicale di Canale 5.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 28 febbraio 2023 – Tutti i programmi in onda

Non è L'Arena puntata 16 febbraio- Massimo Giletti

Stasera in tv 8 marzo 2020 – programmi La7, Tv8, Nove

Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Massimo Giletti ospita Virginia Roberts Giuffrè, la testimone chiave del caso di Jeffrey Epstein (l’imprenditore statunitense arrestato per abusi sessuali e morto in carcere nel 2019). La Roberts è la principale accusatrice del principe Andrea.

Su Tv8, alle 21.15, Moto GP- G.P. del Quatar. In differita vediamo la prima prova del Motomondiale che si disputa sul circuito di Losail a Doha.

Su Nove, alle 21.25, il reality Camionisti in trattoria. Misha Sukyas torna sulla strada per farsi guidare nelle trattorie d’Italia, ovviamente dalle migliori guide che esistano: i camionisti. Oggi si trova in Campania per valutare il cibo, il prezzo, ma anche l’umanità dei ristoratori.

I Film Rai e Mediaset di questa sera domenica 8 marzo 

Su Raitre, alle 21.20, il film drammatico del 2015, di Sarah Gavron, Suffraggette, con Carey Mulligan. Londra, 1912: la giovane Maud Watts (Carey Mulligan), una donna di 24 anni che da quando ne aveva 7 lavora in una lavanderia industriale, aderisce a uno dei primi movimenti femministi della storia. Farà di tutto per far ottenere alle donne i loro diritti contro uno Stato sempre più brutale.

Su Rete 4, alle 21.25, il film drammatico del 2004, di Lasse Hallstrom, Il vento del perdono, con Jennifer Lopez, Robert Redford. Jean (Jennifer Lopez) arriva con la figlia nella fattoria di Einar Gilkyson (Robert Redford). Lei è stata sposata con l’unico figlio dell’uomo, morto in un incidente di cui Einar l’ha sempre ritenuta responsabile. M quando l’anziano scopre che è perseguitata da un corteggiatore violento, decide di difenderla.

Leggi anche --->  Zona Bianca 22 gennaio, anticipazioni: l’ultima intervista a Gina Lollobrigida

Su Italia 1, alle 21.15, il film d’avventura del 2018, di Brad Peyton, Rampage: furia animale, con Dwayne Johnson, Naomie Harris. Lo studioso David Okoye (Dwayne Johnson) cura da molti anni George, un raro esemplare di gorilla albino. Quando un esperimento genetico mal riuscito trasforma l’animale in una creatura gigantesca e terribilmente aggressiva, Davis dovrà mettercela tutta per cercare di evitare una catastrofe.

Su Iris, alle 21.00, il film commedia del 2013, di Peter Segal, Il grande match, con Sylvester Stallone, Robert De Niro. Henry Sharp e Billy McDonnen sono due pugili di Pittsburgh in pensione. Un giorno vengono richiamati a sfidarsi sul ring per il match decisivo, abbandonato negli Anni 80 dal primo.

I Film sulle altre reti

Su Paramount Network, alle 21.10, il film commedia del 1993, di Barry Sonnenfeld, La famiglia Addams 2, con Christopher Lloyd. Morticia diventa mamma per la terza volta. Per aiutarla viene quindi assunta una babysitter, che convince zio Fester a sposarla. In realtà la donna mira al tesoro di Gomez.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 1994, di Alex Proyas, Il corvo, con Brandon Lee. Un anno dopo essere stato assassinato assieme alla sua ragazza, il chitarrista Eric Draven torna dall’oltretomba. Guidato da un corvo, mette in atto la vendetta contro il malvagio che tiranneggia la città.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Senza categoria

Arriva su Rai Gulp da lunedì 20 marzo Look at me, per dar spazio ai sogni dei ragazzi

Da lunedì 20 marzo va in onda su Rai Gulp Look at me, una serie di 14 documentari per raccontare i sogni dei ragazzi.

Pubblicato

il

Look at me
Condividi su

Andrà in onda da lunedì 20 marzo in prima Tv su Rai Gulp Look at me. Si tratta di un progetto formato da 14 documentari in cui i protagonisti saranno dei giovani ragazzi provenienti da diverse parti del mondo. Ognuno di loro racconterà il viaggio che li porterà verso il raggiungimento dei loro obiettivi.

Look at me su Rai Gulp – I paesi partecipanti

Da lunedì 20 marzo fino al 1° aprile andrà in onda in prima Tv alle 17.40 su Rai Gulp Look at me. Il programma televisivo è composto da 14 documentari da 15 minuti ciascuno, dove i protagonisti saranno dei giovani ragazzi. Una serie di ritratti dove ognuno di loro, spinto dal motto “I can do it!”, ovvero “Posso farcela!”, racconterà il viaggio che li porterà verso la realizzazione dei loro obiettivi personali.

I ragazzi provengono da diverse parti del mondo. Oltre all’Italia infatti, rappresentata da Thomas, parteciperanno al progetto anche Croazia, Germania, Grecia, Giappone, Irlanda, Montenegro, Portogallo, Scozia, Slovacchia e Slovenia.

Attraverso Look at me i telespettatori potranno conoscere storie diverse che partono l’Europa e superando i confini arrivano fino al Giappone. Al centro di ogni documentario ci saranno scelte di vita e soprattutto sogni che i protagonisti cercheranno di raggiungere, accomunati dalla tenacia e dalla voglia di compiere una grande impresa.

Look at me

I protagonisti e i loro sogni

Thomas è tra i protagonisti di Look at me e rappresenterà l’Italia. Ha 11 anni e abita a Valle Gesso in provincia di Cuneo. Ha un grande amore per gli animali e il suo sogno è quello di partecipare alla transumanza. Si tratta di una tradizione del suo paese e consiste nel portare le mucche verso i pascoli nelle zone di montagna. Non è mai stato in alpeggio e il suo obiettivo sarà quello resistere una settimana senza cellulare né elettricità. Dovrà prima però convincere i suoi genitori.

Leggi anche --->  Stasera in tv lunedì 23 gennaio 2023, tutti i programmi in onda

Tra gli altri protagonisti di Look at me anche Grga della Croazia, che suona il fagotto per le strade della sua città per raccogliere fondi per volare in mongolfiera. E poi Carlotta dal Portogallo fa gare di motociclismo, Chirsty Bella che vuole mantenere la tradizioni scozzese dell’Harris Tweed imparando ad usare il telaio e Hanka che vive in Slovacchia e ha cresciuto un’aquila fin dalla sua infanzia.

La puntata di Look at me girata in Italia è stata realizzata dalla collaborazione tra Rai Kids e la Direzione Produzione TV – Centro di Produzione di Torino e Roma. La regia è di Davide Demichelis.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Living film Sky Cinema Due – trama, cast, finale

Il protagonista scopre improvvisamente che non gli rimane molto tempo da vivere. Cambia così il suo approccio alla vita.

Pubblicato

il

Living film Sky Cinema Due
Condividi su

Sky Cinema Due propone il film dal titolo Living. Si tratta di una pellicola di genere drammatico con atmosfere storiche.

La produzione è della Francia. L’anno di realizzazione è il 2016 e la durata è di un’ora e 59 minuti.

Living film attori

Living film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Oliver Hermanus. Protagonisti principali sono Williams e Margaret Harris interpretati rispettivamente da Bill Nighy e Aimee Lou Wood. Nel cast anche Alex Sharp nel ruolo di Wakeling.

Le riprese si sono svolte in Inghilterra, in particolare a Chatham e zone limitrofe nel territorio del Kent.

La produzione è della British Film Institute (BFI) in collaborazione con County Hall e Film i Väst.

Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.

Living film dove è girato

Living – trama del film in onda su Sky Cinema Due

La trama ha come protagonista il signor Williams. Siamo nella Londra degli anni Cinquanta ed il signor Williams lavora come responsabile al municipio della città. Il suo compito in particolare gli permette di concedere o meno l’autorizzazione ad utilizzare un luogo pubblico.

Williams svolge il suo lavoro con grande diligenza e si è fatto così conoscere come un uomo impeccabile e sempre coerente con le sue scelte. Tutto sembra procedere per il meglio fino a quando Williams non ha una brutta notizia riguardante la sua salute. Purtroppo si è ammalato di un male incurabile e gli resta molto poco da vivere.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 7 febbraio 2023 – Tutti i programmi in onda

Solo dopo aver saputo questa notizia la dura signora Williams inizia a pensare di dover cambiare il suo modo di vivere nei riguardi del marito.

Spoiler finale

Inoltre anche Williams è arrivato alla decisione di aver trascorso troppo tempo tra scartoffie varie e quindi vuole trascorrere il tempo che gli rimane da vivere cambiando radicalmente il suo approccio alla vita. Ma questo porterà delle conseguenze anche sul lavoro.

Living film finale

Living: il cast completo

Di seguito il cast del film Living e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Bill Nighy: sig. Williams
  • Aimee Lou Wood: Margaret Harris
  • Alex Sharp: sig. Wakeling
  • Tom Burke: sig. Sutherland
  • Adrian Rawlins: sig. Middleton
  • Barney Fishwick: Michael Williams

Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Quarto Grado 3 febbraio, i casi: la latitanza di Matteo Messina Denaro

Nel corso della puntata, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero parlano della latitanza di Messina Denaro.

Pubblicato

il

Quarto Grado 3 febbraio casi
Condividi su

Venerdì 3 febbraio, dalle ore 21:25 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto dai giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.

Quarto Grado 3 febbraio

Quarto Grado 3 febbraio, la latitanza di Matteo Messina Denaro

A Quarto Grado del 3 febbraio si torna a parlare di Matteo Messina Denaro. Il boss di Cosa Nostra è stato arrestato lo scorso 16 gennaio, dopo una latitanza durata oltre 30 anni. Il fermo è arrivato in seguito a un blitz effettuato alla clinica privata La Maddalena di Palermo, dove era in cura (sotto falsa identità) per un tumore al colon.

Come ricostruisce Quarto Grado del 3 febbraio, nei decenni da fuggitivo, Messina Denaro ha potuto contare sul sostegno di una fitta rete di contatti. Gli inquirenti, ora, tentano di individuare tutti i suoi possibili fiancheggiatori. A tal proposito è citata l’operazione antimafia Hesperia, realizzata lo scorso settembre e che ha permesso di arrestare 35 persone sospettate di essere molto vicine a Denaro.

La ricerca nei covi dell’ex super ricercato

Le forze dell’ordine, negli ultimi giorni, hanno concentrato i loro sforzi sull’ultimo covo nel quale ha vissuto l’ex latitante. In particolare, i Ris sono alla ricerca di eventuali vani nascosti, nei quali potrebbero essere presenti documenti importanti ai fini dell’inchiesta. Quel che è certo è che, per il momento, il boss ha scelto la via del silenzio. Rinchiuso nel penitenziario dell’Aquila, ha più volte manifestato la decisione di non collaborare.

Leggi anche --->  Zona Bianca 22 gennaio, anticipazioni: l’ultima intervista a Gina Lollobrigida

Quarto Grado 3 febbraio Saman Abbas

Quarto Grado 3 febbraio, il processo per la morte di Saman Abbas

Nel corso di Quarto Grado di venerdì 3 febbraio è approfondito l’omicidio di Saman Abbas. La 18 enne di origini pakistane ha perso la vita lo scorso 30 aprile 2021. Il suo corpo è stato rinvenuto a novembre 2022 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia. La conferma che i resti trovati sono di Abbas è arrivata grazie agli esami autoptici.

A Quarto Grado del 3 febbraio si parla del processo per il suo omicidio. Sono cinque, almeno per ora, gli imputati. In primis i cugini Ikram Ijaz e Nomanulhaq Nomanulhaq e lo zio Danish Hasnain, attualmente in carcere in Italia. Più complessa, invece, è la situazione del padre Shabbar, che si trova in stato di fermo in Pakistan ed è ancora oggi in attesa di estradizione. Risulta latitante, infine, la mamma Nazia Shaheen. Il procedimento giudiziario parte venerdì 10 febbraio e, a pochi giorni dal via, lo zio Danish ha dichiarato: “Ho solo seppellito il corpo, non l’ho uccisa io. Suo padre Shabbar mi vuole morto”.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it