Senza categoria
Stasera in tv 1 Novembre 2020 tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv 1 Novembre 2020. Continua la serie L’Allieva 3. E tornano i talk della domenica sera. Riprende il suo posto anche Massimo Giletti al timone di una nuova puntata di Non è L’Arena. Ecco la programmazione completa delle reti generaliste, digitali e satellitari.
Stasera in tv 1 Novembre 2020 programmi Rai 2 e Mediaset
Su Raiuno, alle 21.25, la fiction L’allieva 3. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola “Due funerali e nessun matrimonio”. La morte di un anziano playboy durante il funerale di un’amica di nonna Amalia e il coinvolgimento di quest’ultima nelle indagini, spingono Alice (Alessandra Mastronardi) e Lara ad affidare Camilla a Cornelia. Intanto Alice ha un’idea per aiutare Giacomo. A seguire, “Parkour”.
Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Nelle quattro ore di diretta del programma c’è sempre lo spazio per la riflessione affidato a Roberto Saviano, da molti anni al fianco di Fabio Fazio. In questa edizione la presenza del popolare giornalista e scrittore, autore di bestseller internazionali come “Gomorra” e “Zero Zero Zero” è fissa.
Su Canale 5, alle 21.20, il talk show Live – Non è la d’Urso. Tra i punti di forza del talk show più visto della domenica sera c’è l’occhio sempre attento ai fenomeni mediatici del momento, dal “Grande Fratello Vip” ai social come Instagram e Tik Tok, protagonisti di tutti i programmi condotti da Barbara d’Urso, compresi Pomeriggio Cinque e Domenica Live.
Programmi La7, Tv8, Nove
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Salgono gli ascolti del talk condotto da Massimo Giletti che nella puntata del 18 ottobre ha segnato il 6.3% di share con 1.700.000 telespettatori.
Su Tv8, alle 21.30, il talent Masterchef Italia. La prima prova è la Mystery Box: i concorrenti devono realizzare un piatto usando gli ingredienti contenuti in una scatola. Oggi vi troviamo cocco, canapa, soia, farro e riso. In giuria Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.
Su Nove, alle 21.25, l’attualità con Nove racconta. La puntata s’intitola, “Cerciello Rega – Morte di un carabiniere”. Il 26 luglio 2019, a Roma, il vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega viene ucciso con 11 coltellate. Per la sua morte finiscono in manette due cittadini americani di 19 anni.
Stasera in tv 1 Novembre 2020 I film in onda
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2018, di Christoffer Boe, Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata, con Fares Fares, Nikolaj Lie Kaas. Carl Morch e Assad devono scoprire l’identità di tre mummie, ritrovate dietro un muro in un vecchio appartamento di Copenaghen.
Su Rai Movie, alle 21.20, il film commedia del 1976, di Steno, Febbre da cavallo, con Gigi Proietti, Enrico Montesano. Le disavventure di tre truffatori da strapazzo con la passione per le scommesse ippiche. Dopo molte delusioni, il trio tenta di truccare una corsa molto importante.
Su Italia 1, alle 21.15, il film fantastico del 2013, di James Mangold, Wolverine – L’immortale, con Hugh Jackman. Logan (Hugh Jackman), che si è ritirato sulle montagne dello Yukon, viene raggiunto dalla mutante Yukio. La ragazza lo convince a recarsi in Giappone per dare l’addio a Yashida, a cui aveva salvato la vita durante la Seconda guerra mondiale. Lì, nei panni di Wolverine, affronterà nuovi nemici.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1990, di Martin Scorsese, Quei bravi ragazzi, con Ray Liotta. Il supertestimone Henry Hill, che vive sotto protezione, racconta le imprese criminali dei suoi ex compari mafiosi newyorkesi. Tra loro anche il gangster James Conway.
I film sui canali Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2009, di Lone Scherfig, An Education, con Peter Sarsgaard, Carey Mulligan. Nella swinging London, cosmopolita e vivace, la studentessa Jenny s’invaghisce di David, un affascinante trentenne. Peccato che lui nasconda una doppia vita.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’avventura del 2019, di Nicolas Vanier, Sulle ali dell’avventura, con Louis Vazquez. Christian è uno scienziato specializzato nelle oche selvatiche; suo figlio è un giovane amante dei videogiochi. Si ritroveranno uniti da un progetto: salvare una specie di oche in pericolo.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film di guerra del 2014, di D. Ayer, Fury, con Brad Pitt, Shia LaBeouf, Logan Lerman. Germania, aprile 1945. Il sergente Don Collier, al comando del carro armato Fury, deve compiere con i suoi uomini un’ultima, difficile missione dietro le linee nemiche.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film d’azione del 2015, di Roar Uthaug, The wave, con Kristoffer Joner, Ane Dahl Torp. Il geologo Eikfjord si trasferisce con la famiglia a Tafjord, in Norvegia. Quando uno tsunami si abbatte sulla città, l’uomo farà di tutto per portare in salvo i suoi cari.
Senza categoria
La TV dei 100 e uno 22 marzo, cosa è successo: ospiti, esibizioni, Elettra Lamborghini
Indice dei contenuti
Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è andato in onda un nuovo appuntamento con La TV dei 100 e uno. Il programma, come di consueto, è condotto da Piero Chiambretti. Con lui, in studio, cento bambini che, durante la serata, eseguono performance e interagiscono con gli ospiti. A tal proposito, il conduttore intervista Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, oltre a Belen Rodriguez e a Vittorio Sgarbi.
La TV dei 100 e uno 22 marzo, inizia la puntata
Inizia La TV dei 100 e uno del 22 marzo. Sulle note di Another Brick in the Wall dei Pink Floyd i bambini raggiungo il centro dello studio, per poi distribuirsi lungo le bancate di scena. La sigla è tale e quale a quella della prima puntata, compresa la gag sull’assolo di chitarra che dura troppo. Samuele Abbondante e Carlotta Capurso tornano come co-conduttori. Emanuela Daidone, 9 anni, canta Snap!. Con Andrea Porzio, invece, si parla di dinosauri: inevitabile l’arrivo in studio della mascotte Ignazio.
In studio ci sono i primi studio: sono Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti (quest’ultimo insieme al cane Lucino). Momento Chi ha incastrato Peter Pan? con le domande dei bimbi. A Greggio è posto un quesito sulla sua famiglia: “Mi hanno aiutato tanto e se sono divenuto un artista è grazie a loro. Consigli ai piccoli di dire tutte le sere una preghiera per le persone in difficoltà in Ucraina. Signor Putin, per favore: ragiona!“. Sul rapporto con Iacchetti: “Io non ho fratelli biologici, ma Enzino è per me un fratello e qualche volta anche una sorella“.
Enzo, ne La TV dei 100 e uno del 22 marzo, aggiunge: “Da piccolo non parlavo bene. A 9 anni ho fatto la prima commedia e interpretavo un personaggio muto. Quando sono arrivato sul palco, però, ho iniziato a chiacchierare e ho rovinato lo spettacolo“. Su Striscia la Notizia: “Non ci stufiamo di farlo perché ogni puntata è sempre diversa. Facendo le battute, poi, prendiamo tante cause. Gli avvocati di Mediaset sono molto impegnati“. Una clip mostra il loro esordio dietro il bancone del tg satirico, oltre al lavoro nella fiction Benedetti dal Signore.
Il sogno di incontrare Elettra Lamborghini, intervista a Vittorio Sgarbi
La TV dei 100 e uno del 22 marzo continua. Come la scorsa settimana è estratto a sorte il desiderio espresso da uno dei piccoli protagonisti. È scelto quello di Margherita, che sogna di conoscere Elettra Lamborghini. Nicole Curatolo, 9 anni, esegue La vie en rose.
Il prossimo ospite è Vittorio Sgarbi, presentato come un “grande critico d’arte che è meglio non far arrabbiare“. Inizia una lezione d’arte sulla Gioconda: “L’arte rappresenta l’immaginazione. Della realtà a noi cosa interessa? Il Louvre non rende famosa l’opera, ma viceversa. I francesi hanno questo grande museo con tante preziose rubate da tutto il mondo“. Alcuni bambini definiscono “noiosa” la spiegazione, mentre uno sogna di essere definito capra da Sgarbi.
Quest’ultimo, a La TV dei 100 e uno, commenta gli attacchi alle opere d’arte realizzate dagli attivisti per il clima: “Le azioni sono organizzate da qualcuno dall’alto. Colpiscono grandi opere che però sono sempre protette dai vetri, dunque i danni sono minimi“.
La TV dei 10o e uno 22 marzo, Belen Rodriguez
A La TV dei 100 e uno del 22 marzo Alberto Cartuccia realizza una performance al pianoforte. Sentendo poche note, poi, riesce a riconoscere i titoli delle opere classiche. Un prodigio, considerando che ha solo cinque anni. Otto piccoli protagonisti esprimono i loro sogni sul futuro: c’è chi spera di condurre un telegiornale e chi di salire sul palco di Sanremo.
Quasi tutti hanno paura del futuro perché “il mondo è governato dai grandi“. Sugli schermi, a tal proposito, appaiono Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Ai bimbi è chiesto un parere sui due leader. C’è chi pensa che Putin agisca “per difendersi da altre nazioni“, mentre altri ritengono la Russia “nostalgica della Guerra Fredda“. È mostrato il videoclip di Stefania dei Kalush Orchestra, brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2022. La pagina dedicata al talk show è decisamente la più interessante, almeno per ora.
Vittoria e Carmine Abbruzzese, a La TV dei 100 e uno, eseguono un passo a due. Poi è accolta in studio Belen Rodriguez, che ricorda Diego Armando Maradona. La conduttrice, interrogata dai bambini, svela: “Ho avuto cinque fidanzati e il primo bacio l’ho dato a 15 anni. Sono felice di essere qui perché ho sempre trovato i programmi di Chiambretti geniali“. Un video ripercorre gli esordi di Rodriguez a TeleBoario, nel 2005, oltre all’esperienza a Chiambretti Supermarket. Belen canta la ninna nanna che solitamente intona ai figli.
Le ultime esibizioni
A La TV dei 100 e uno del 22 marzo è ancora in sospeso il desiderio riguardante Elettra Lamborghini. Il programma esaudisce il sogno di Margherita, perché l’artista è in studio. Si parla del twerking e del numero di follower che Elettra ha su Instagram. Inoltre svela: “Il mio sogno è condurre uno show televisivo con bambini. Penso di avere il dono della simpatia e vivo molto serenamente: non sono per niente spendacciona. Il mondo di oggi mi fa paura e per questo sono un po’ titubante sul fatto di fare figli”.
Poi aggiunge: “In un periodo triste mi è stata regalata una cavalla, che per me è stata come un’amica e che mi ha salvato la vita. Ora non c’è più da tre anni e sto ancora cercando di superare il lutto”. La TV dei 100 e uno del 22 marzo finisce qui.
Senza categoria
Arriva su Rai Gulp da lunedì 20 marzo Look at me, per dar spazio ai sogni dei ragazzi
Andrà in onda da lunedì 20 marzo in prima Tv su Rai Gulp Look at me. Si tratta di un progetto formato da 14 documentari in cui i protagonisti saranno dei giovani ragazzi provenienti da diverse parti del mondo. Ognuno di loro racconterà il viaggio che li porterà verso il raggiungimento dei loro obiettivi.
Look at me su Rai Gulp – I paesi partecipanti
Da lunedì 20 marzo fino al 1° aprile andrà in onda in prima Tv alle 17.40 su Rai Gulp Look at me. Il programma televisivo è composto da 14 documentari da 15 minuti ciascuno, dove i protagonisti saranno dei giovani ragazzi. Una serie di ritratti dove ognuno di loro, spinto dal motto “I can do it!”, ovvero “Posso farcela!”, racconterà il viaggio che li porterà verso la realizzazione dei loro obiettivi personali.
I ragazzi provengono da diverse parti del mondo. Oltre all’Italia infatti, rappresentata da Thomas, parteciperanno al progetto anche Croazia, Germania, Grecia, Giappone, Irlanda, Montenegro, Portogallo, Scozia, Slovacchia e Slovenia.
Attraverso Look at me i telespettatori potranno conoscere storie diverse che partono l’Europa e superando i confini arrivano fino al Giappone. Al centro di ogni documentario ci saranno scelte di vita e soprattutto sogni che i protagonisti cercheranno di raggiungere, accomunati dalla tenacia e dalla voglia di compiere una grande impresa.
I protagonisti e i loro sogni
Thomas è tra i protagonisti di Look at me e rappresenterà l’Italia. Ha 11 anni e abita a Valle Gesso in provincia di Cuneo. Ha un grande amore per gli animali e il suo sogno è quello di partecipare alla transumanza. Si tratta di una tradizione del suo paese e consiste nel portare le mucche verso i pascoli nelle zone di montagna. Non è mai stato in alpeggio e il suo obiettivo sarà quello resistere una settimana senza cellulare né elettricità. Dovrà prima però convincere i suoi genitori.
Tra gli altri protagonisti di Look at me anche Grga della Croazia, che suona il fagotto per le strade della sua città per raccogliere fondi per volare in mongolfiera. E poi Carlotta dal Portogallo fa gare di motociclismo, Chirsty Bella che vuole mantenere la tradizioni scozzese dell’Harris Tweed imparando ad usare il telaio e Hanka che vive in Slovacchia e ha cresciuto un’aquila fin dalla sua infanzia.
La puntata di Look at me girata in Italia è stata realizzata dalla collaborazione tra Rai Kids e la Direzione Produzione TV – Centro di Produzione di Torino e Roma. La regia è di Davide Demichelis.
Senza categoria
Living film Sky Cinema Due – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Sky Cinema Due propone il film dal titolo Living. Si tratta di una pellicola di genere drammatico con atmosfere storiche.
La produzione è della Francia. L’anno di realizzazione è il 2016 e la durata è di un’ora e 59 minuti.
Living film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Oliver Hermanus. Protagonisti principali sono Williams e Margaret Harris interpretati rispettivamente da Bill Nighy e Aimee Lou Wood. Nel cast anche Alex Sharp nel ruolo di Wakeling.
Le riprese si sono svolte in Inghilterra, in particolare a Chatham e zone limitrofe nel territorio del Kent.
La produzione è della British Film Institute (BFI) in collaborazione con County Hall e Film i Väst.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.
Living – trama del film in onda su Sky Cinema Due
La trama ha come protagonista il signor Williams. Siamo nella Londra degli anni Cinquanta ed il signor Williams lavora come responsabile al municipio della città. Il suo compito in particolare gli permette di concedere o meno l’autorizzazione ad utilizzare un luogo pubblico.
Williams svolge il suo lavoro con grande diligenza e si è fatto così conoscere come un uomo impeccabile e sempre coerente con le sue scelte. Tutto sembra procedere per il meglio fino a quando Williams non ha una brutta notizia riguardante la sua salute. Purtroppo si è ammalato di un male incurabile e gli resta molto poco da vivere.
Solo dopo aver saputo questa notizia la dura signora Williams inizia a pensare di dover cambiare il suo modo di vivere nei riguardi del marito.
Spoiler finale
Inoltre anche Williams è arrivato alla decisione di aver trascorso troppo tempo tra scartoffie varie e quindi vuole trascorrere il tempo che gli rimane da vivere cambiando radicalmente il suo approccio alla vita. Ma questo porterà delle conseguenze anche sul lavoro.
Living: il cast completo
Di seguito il cast del film Living e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Bill Nighy: sig. Williams
- Aimee Lou Wood: Margaret Harris
- Alex Sharp: sig. Wakeling
- Tom Burke: sig. Sutherland
- Adrian Rawlins: sig. Middleton
- Barney Fishwick: Michael Williams
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda