Connect with us

Anni 20 diretta 11 marzo: prima puntata con Francesca Parisella

Debutta questa sera su Rai 2 il nuovo programma condotto da Francesca Parisella. Ospite della prima puntata Enrico Ruggeri.

Pubblicato

il

Anni 20 diretta 11 marzo Rai 2
Debutta questa sera su Rai 2 il nuovo programma condotto da Francesca Parisella. Ospite della prima puntata Enrico Ruggeri.
Condividi su

Giovedì 11 marzo, in diretta dalle 21.25 su Rai 2, è andata in onda la prima puntata di Anni 20.

Dopo il flop dello scorso ottobre di Seconda Linea con Francesca Fagnani ed Alessandro Giuli, la rete colloca nuovamente al giovedì lo spazio dedicato all’infotainment con il nuovo magazine, della durata di 2 ore, condotto da Francesca Parisella.

I temi della prima puntata sono: i lati oscuri del cibo che ci viene consegnato a domicilio. Spazio all‘immigrazione, alla comunità di San Patrignano; uno centri di recupero per tossicodipendenti. Focus inoltre sullo spaesamento dei bambini ai tempi della pandemia. E  sulle lunghe liste d’attesa dei malati non Covid che necessitano urgentemente di cure.

Nel corso della diretta intervengono anche Alessandro Giuli ed Enrico Ruggeri. Il cantautore propone un’analisi dell’ultimo Festival di Sanremo e del nuovo fenomeno della musica trap.

Anni 20 diretta 11 marzo ristoranti

Anni 20 diretta 11 marzo, la prima puntata

Nella prima puntata Francesca Parisella si occupa di Covid. Le restrizioni governative hanno imposto ai ristoranti chiusure serali e l’obbligo d’asporto. Per tale ragione le nostre abitudini sono cambiate ed abbiamo aumentato il consumo di cibo consegnato a domicilio. 

I ristoratori nell’anno della pandemia hanno perso circa 39 miliardi di fatturato e Paolo Bianchini ha fondato un movimento, nel quale gli aderenti rifiutano di pagare le tasse che vanno dal marzo 2020 in poi. La crisi ha però colpito molti altri settori. Per tale ragione tanti cittadini sono costretti a rivendere anche oggetti personali, come piccoli gioielli, per racimolare un po’ di denaro.

Oltre alla crisi economica il virus ha avuto delle importanti ripercussioni anche in ambito sanitario. Molti malati non di Covid sono obbligati ad affrontare lunghe liste d’attesa per accedere alle cure. In altri casi i pazienti hanno rinunciato ad eseguire delle diagnosi per paura di contrarre il virus nelle strutture ospedaliere. Altri ancora, ai quali sono stati rinviati esami che attendevano da mesi, sono dovuti ricorrere a cliniche private.

Anni 20 diretta 11 marzo medici vaccino

Anni 20, protesta dei medici per i vaccini anti Covid

Francesca Parisella si occupa anche della protesta dei medici contro il piano vaccinale anti Covid. Secondo la pianificazione del Ministero della Salute, i primi a sottoporsi al vaccino devono essere specialisti appartenenti a strutture pubbliche, penalizzando di conseguenza chi opera come libero professionista in ambito privato. Tutta la categoria si è rivolta prima all’Ordine dei Medici e successivamente al Ministero per trovare una soluzione.

La conduttrice tratta anche il tema del rapporto tra bambini e pandemia. Viene mandata in onda l’intervista ad una bambina che non viene mostrata in volto. La piccola spiega che lei e i suoi coetanei sognano di tornare alla scuola al più presto per riuscire ad incontrarsi dal vivo perché la Didattica a Distanza è alienante. I nostri figli non hanno più occasione di socializzare.

Anni 20 Alessandro Giuli

Interviene in collegamento Alessandro Giuli che si focalizza invece sugli adolescenti che non riescono più a trovare canali di sfogo in quanto tutte le attività come palestre, piscine, cinema e tutte le altre strutture ricreative sono chiuse.

Anni 20 ha intervistato i cittadini di Ribordone, un piccolo paese di appena 48 abitanti in provincia di Torino. Sono abituati a vivere in solitudine ma anche loro hanno risentito degli effetti della crisi economica.

Anni 20 diretta 11 marzo Enrico Ruggeri

Anni 20 diretta 11 marzo, Enrico Ruggeri

Francesca Parisella ospita in studio Enrico Ruggeri. Il cantautore racconta delle difficoltà economiche del settore della musica, fermo ormai da un anno. E delle ripercussioni del Covid sulla vita di bambini ed adolescenti, costretti ad affrontare la carenza di socialità.

La trasmissione si sposta poi sul tema della droga. Uno degli inviati, in compagnia di un complice, spiega quanto sia facile ottenere delle dosi ed intervista alcuni ex tossicodipendenti. Secondo i dati si registra quotidianamente un morto per overdose e sta aumentando la percentuale di consumo anche tra i giovanissimi. Ruggeri aggiunge che l’eroina diventa centrale nella vita di chi ne fa uso e distoglie da qualsiasi altro interesse. Confessa inoltre che ha fatto uso di cocaina in passato ma è riuscito a smettere volontariamente.

La Comunità di San Patrignano

Rimanendo sul tema della droga, la conduttrice spiega al pubblico che la piattaforma Netflix ha realizzato la serie intitolata Sampa. E’ dedicata alla Comunità di San Patrignano, nata nel 1978. Il fondatore Vincenzo Muccioli è deceduto 25 anni fa ma la Comunità continua ad accogliere giovani per seguirli in un percorso di disintossicazione. E gli ospitanti vengono coinvolti anche in alcuni lavori (in diversi settori), per aiutarli a reinserirsi nella società. In 40 anni di attività la Comunità ha aiutato circa 26.000 persone.

Intervengono in collegamento alcuni ex tossicodipendenti che raccontano la propria esperienza. Alcuni di essi sono anche diventati a loro volta educatori per mettersi al servizio degli altri. Partecipa al dibattito anche un rappresentante della Comunità che critica la serie Sampa in quanto avrebbe cercato di screditare la figura del suo fondatore.

Anni 20 diretta 11 marzo trap

Anni 20, la musica Trap

Francesca Parisella approfittando della presenza di Ruggeri si sposta sul tema della musica Trap. Manda anche in onda l’intervista a Random, che ha partecipato all’ultimo Festival di Sanremo. Il ragazzo non vuole essere etichettato in uno specifico genere musicale. Ruggeri spiega che la Trap è lontana dalla sua generazione ma ne apprezza la ricerca sonora. L’aspetto che ammonisce è invece la povertà di lessico. Vengono ripetuti sempre i medesimi termini dialettali, stranieri o italianizzati per creare neologismi.

La Trap inoltre fa dell’ostentazione della ricchezza e della violenza il proprio valore. Nei testi emerge spesso il tema del denaro che proviene del successo, della strada e della droga. 

La conduttrice prima di congedare il suo ospite fa ascoltare ai telespettatori il brano che Ruggeri ha dedicato a Chico Forti, dal titolo L’America.

Anni 20 immigrazione

Anni 20 diretta 11 marzo, L’immigrazione

La trasmissione Anni 20 si occupa anche di immigrazione in quanto gli sbarchi a Lampedusa proseguono senza sosta, anche in tempi di pandemia. Non appena c’è bel tempo ed il mare è calmo arrivano barconi di piccole e medie dimensioni. I migranti vengono recuperati dalla Guardia Costiera e sottoposti alla quarantena. Alcuni ristoratori lamentano che a causa dei migranti non arrivano i rifornimenti di pesce. I pescatori infatti non riescono a vendere i loro prodotti perché le navi che devono caricarli e consegnarli nel resto della Sicilia non arrivano. E così il pesce marcisce nei frigoriferi provocando ingenti danni economici.

Alcuni migranti arrivano in Italia solo per transito in quanto i loro obbiettivo è raggiugere altri paesi come la Francia. In molti decidono di raggiungere il confine a piedi camminando per ore. Ma appena giunti a destinazione, vengono bloccati dalla Polizia Francese e rimandati in Italia.

Lampedusa non è l’unico porto dove arrivano i migranti. C’è anche Calais, città francese più vicina all’Inghilterra. In attesa di raggiungere il Regno Unito i migranti bivaccano per le strade della città e le Forze dell’Ordine spesso sgomberano i loro accampamenti.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv giovedì 23 marzo 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, Calcio: Italia-Inghilterra. Su Rete 4, l’attualità con Dritto e rovescio, programma condotto da Paolo Del Debbio.

Pubblicato

il

Stasera in Tv giovedì 23 marzo 2023
Condividi su

Stasera in tv giovedì 23 marzo 2023. Su Raitre, il talk show condotto da Geppi Cucciari, Splendida cornice. Su Italia 1, il film Il cacciatore e la regina di ghiaccio, con Charlize Theron.

Splendida Cornice 2 febbraio temi

Stasera in tv giovedì 23 marzo 2023, Rai

Su Raiuno, alle 20.30, Calcio: Italia-Inghilterra. Prendono il via le qualificazioni ai Campionati Europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Nel Gruppo C gli azzurri di Roberto Mancini, campioni in carica, ospitano allo Stadio Maradona di Napoli la formazione britannica sulla cui panchina siede Gareth Southgate.

Su Raitre, alle 21.20, il talk show Splendida cornice. Intrattenimento e spensieratezza nel programma condotto da Geppi Cucciari, di cui stasera vediamo la decima delle 15 puntate previste. In studio, oltre al pubblico votante diviso tra categorie demoscopiche, ritroviamo l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi e il “sumerologoMaurizio Viano.

Su Rai 5, alle 21.15, danza: Il giardino degli amanti. Il balletto, nell’inconsueto allestimento del coreografo Massimiliano Volpini, è andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 2016 per celebrare i 225 anni dalla scomparsa di Mozart. Sul palco, Roberto Bolle e Nicoletta Manni.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Dritto e rovescio. Anche parlando di temi drammatici come la tragedia di Cutro o i massacri in Ucraina, Paolo Del Debbio riesce comunque ad instaurare e a mantenere con il pubblico un rapporto quasi di confidenza. Merito della sua preparazione, certo, ma anche della capacità di stabilire un filo diretto con gli spettatori.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Piazza Pulita. Immagini, inedite, faccia a faccia con esperti e opinionisti, inchieste ricche di notizie verificate con scrupolo: Corrado Formigli affronta ogni argomento con lo stile che i telespettatori conoscono ormai molto bene.

Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Bruno Barbieri visita il Molise da Termoli a Capracotta, Isernia e Campobasso alla ricerca del Miglior Hotel. In gara: Palazzo Cannavina, Borgotufi, Antica Dimora Isernia e L’Ulivo Bianco. Al vincitore 5000 euro da investire nella propria attività.

Su Nove, alle 21.25, il reality Faking It: bugie o verità? Al via la seconda stagione del programma di Pino Rinaldi. Si parte dal delitto di Avetrana, dove nel 2010 è stata uccisa la 15enne Sarah Scazzi. Per la legge a ucciderla è stata la cugina Sabrina Misseri con la complicità della madre Cosima.

Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Vite al limite. Il dottor Now ha consigliato sia a Nico che a Geno cosa devono fare per perdere peso e poter essere sottoposti alla chirurgia bariatrica. I cugini sono entrati in sala operatoria dopo otto mesi (Geno) e nove mesi (Nico) di dieta ed esercizio fisico.

I film di questa sera giovedì 23 marzo 2023

Su Raidue, alle 21.20, il film drammatico del 2017, di Paco Arango, Quello che veramente importa, con Oliver Jackson-Cohen. Dopo essersi trasferito in Nuova Scozia, Alec (Oliver Jackson-Cohen) viene a sapere da alcuni membri della sua famiglia che ha il dono della guarigione. Alec inizialmente rifiuta il suo destino, ma l’incontro con una ragazza malata e con Cecilia (Camilla Luddington) gli faranno cambiare idea.

Su Canale 5, alle 21.20, il film commedia del 2020, di Guido Chiesa, Cambio tutto! con Valentina Lodovini, Neri Marcorè. Giulia (Valentina Lodovini) è una 40enne insoddisfatta della sua vita. Quando lo stress diventa insopportabile, si rivolge a uno specialista che l’aiuta a cambiare in meglio il suo approccio ai problemi quotidiani. Giulia diventa molto più diretta nei rapporti con il prossimo, il che crea qualche imprevisto.

Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2016, di Cedric Nicolas-Troyan, Il cacciatore e la regina di ghiaccio, con Chris Hemsworth, Charlize Theron. Dopo essere stata tradita dalla sorella Ravenna (Charlize Theron), Freya (Emily Blunt) si trasforma nella regina di Ghiaccio e bandisce l’amore dal suo regno. Ma il cacciatore Eric (Chris Hemsworth) non intende rinunciare alla sua adorata Sara. Prequel di “Biancaneve e la regina di ghiaccio”.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2007, di Michael Davis, Shoot’em up – Spara o muori, con Clive Owen. Il signor Smith si trova coinvolto in una sparatoria in cui muore una donna, che teneva tra le braccia un neonato. L’uomo si prende cura del piccolo, ma scopre che…

Su Iris, alle 21.00, il film d’azione del 1991, di Kathryn Bigelow, Point break, con Keanu Reeves, Patrick Swayze. Per finanziarsi, Bodhi e i suoi amici surfisti rapinano le banche mascherati da ex presidenti degli Stati Uniti. Ma l’agente dell’Fbi Johnny Utah si mette sulle loro tracce.

Stasera in tv giovedì 23 marzo 2023, i film su Sky 

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film thriller del 2022, di Donato Carrisi, Io sono l’abisso, con Gabriel Montesi. Le persone non pensano mai a ciò che gettano via. Invece l’Uomo che pulisce, un netturbino, sa che è proprio tra i rifiuti che si nascondono i loro segreti ed è da lì che sceglie le sue vittime. Finché un giorno…

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2020, di Austin Stark, The god committee – La scelta, con Julia Stiles. In un ospedale giunge un cuore da un donatore. Un comitato di medici, di cui fa parte Jordan Taylor, deve decidere quale fra tre pazienti merita il trapianto che gli salverà la vita.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film horror del 2018, di Pascal Laugier, La casa delle bambole – Ghostland, con Crystal Reed. Pauline si trasferisce, con le figlie adolescenti Beth e Vera, in una villa isolata ricevuta in eredità. Ma poco dopo il loro arrivo, un uomo e una donna irrompono nella casa e le aggrediscono.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

La TV dei 100 e uno 22 marzo, cosa è successo: ospiti, esibizioni, Elettra Lamborghini

Nel corso della serata Piero Chiambretti accoglie in studio anche Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti.

Pubblicato

il

La TV dei 100 e uno 22 marzo
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è andato in onda un nuovo appuntamento con La TV dei 100 e uno. Il programma, come di consueto, è condotto da Piero Chiambretti. Con lui, in studio, cento bambini che, durante la serata, eseguono performance e interagiscono con gli ospiti.  A tal proposito, il conduttore intervista Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, oltre a Belen Rodriguez e a Vittorio Sgarbi.

La TV dei 100 e uno 22 marzo ospiti

La TV dei 100 e uno 22 marzo, inizia la puntata

Inizia La TV dei 100 e uno del 22 marzo. Sulle note di Another Brick in the Wall dei Pink Floyd i bambini raggiungo il centro dello studio, per poi distribuirsi lungo le bancate di scena. La sigla è tale e quale a quella della prima puntata, compresa la gag sull’assolo di chitarra che dura troppo. Samuele Abbondante e Carlotta Capurso tornano come co-conduttori. Emanuela Daidone, 9 anni, canta Snap!. Con Andrea Porzio, invece, si parla di dinosauri: inevitabile l’arrivo in studio della mascotte Ignazio.

In studio ci sono i primi studio: sono Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti (quest’ultimo insieme al cane Lucino). Momento Chi ha incastrato Peter Pan? con le domande dei bimbi. A Greggio è posto un quesito sulla sua famiglia: “Mi hanno aiutato tanto e se sono divenuto un artista è grazie a loro. Consigli ai piccoli di dire tutte le sere una preghiera per le persone in difficoltà in Ucraina. Signor Putin, per favore: ragiona!“. Sul rapporto con Iacchetti: “Io non ho fratelli biologici, ma Enzino è per me un fratello e qualche volta anche una sorella“.

Enzo, ne La TV dei 100 e uno del 22 marzo, aggiunge: “Da piccolo non parlavo bene. A 9 anni ho fatto la prima commedia e interpretavo un personaggio muto. Quando sono arrivato sul palco, però, ho iniziato a chiacchierare e ho rovinato lo spettacolo“. Su Striscia la Notizia: “Non ci stufiamo di farlo perché ogni puntata è sempre diversa. Facendo le battute, poi, prendiamo tante cause. Gli avvocati di Mediaset sono molto impegnati“. Una clip mostra il loro esordio dietro il bancone del tg satirico, oltre al lavoro nella fiction Benedetti dal Signore.

La TV dei 100 e uno 22 marzo Iacchetti Greggio

Il sogno di incontrare Elettra Lamborghini, intervista a Vittorio Sgarbi

La TV dei 100 e uno del 22 marzo continua. Come la scorsa settimana è estratto a sorte il desiderio espresso da uno dei piccoli protagonisti. È scelto quello di Margherita, che sogna di conoscere Elettra Lamborghini. Nicole Curatolo, 9 anni, esegue La vie en rose.

Il prossimo ospite è Vittorio Sgarbi, presentato come un “grande critico d’arte che è meglio non far arrabbiare“. Inizia una lezione d’arte sulla Gioconda:L’arte rappresenta l’immaginazione. Della realtà a noi cosa interessa? Il Louvre non rende famosa l’opera, ma viceversa. I francesi hanno questo grande museo con tante preziose rubate da tutto il mondo“. Alcuni bambini definiscono “noiosa” la spiegazione, mentre uno sogna di essere definito capra da Sgarbi.

Quest’ultimo, a La TV dei 100 e uno, commenta gli attacchi alle opere d’arte realizzate dagli attivisti per il clima: “Le azioni sono organizzate da qualcuno dall’alto. Colpiscono grandi opere che però sono sempre protette dai vetri, dunque i danni sono minimi“.

Vittorio Sgarbi

La TV dei 10o e uno 22 marzo, Belen Rodriguez

A La TV dei 100 e uno del 22 marzo Alberto Cartuccia realizza una performance al pianoforte. Sentendo poche note, poi, riesce a riconoscere i titoli delle opere classiche. Un prodigio, considerando che ha solo cinque anni. Otto piccoli protagonisti esprimono i loro sogni sul futuro: c’è chi spera di condurre un telegiornale e chi di salire sul palco di Sanremo.

Quasi tutti hanno paura del futuro perché “il mondo è governato dai grandi“. Sugli schermi, a tal proposito, appaiono Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Ai bimbi è chiesto un parere sui due leader. C’è chi pensa che Putin agisca “per difendersi da altre nazioni“, mentre altri ritengono la Russia “nostalgica della Guerra Fredda“. È mostrato il videoclip di Stefania dei Kalush Orchestra, brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2022. La pagina dedicata al talk show è decisamente la più interessante, almeno per ora.

Vittoria e Carmine Abbruzzese, a La TV dei 100 e uno, eseguono un passo a due. Poi è accolta in studio Belen Rodriguez, che ricorda Diego Armando Maradona. La conduttrice, interrogata dai bambini, svela: “Ho avuto cinque fidanzati e il primo bacio l’ho dato a 15 anni. Sono felice di essere qui perché ho sempre trovato i programmi di Chiambretti geniali“. Un video ripercorre gli esordi di Rodriguez a TeleBoario, nel 2005, oltre all’esperienza a Chiambretti Supermarket. Belen canta la ninna nanna che solitamente intona ai figli.

La TV dei 100 e uno 22 marzo Belen Rodriguez

Le ultime esibizioni

A La TV dei 100 e uno del 22 marzo è ancora in sospeso il desiderio riguardante Elettra Lamborghini. Il programma esaudisce il sogno di Margherita, perché l’artista è in studio. Si parla del twerking e del numero di follower che Elettra ha su Instagram. Inoltre svela: “Il mio sogno è condurre uno show televisivo con bambini. Penso di avere il dono della simpatia e vivo molto serenamente: non sono per niente spendacciona. Il mondo di oggi mi fa paura e per questo sono un po’ titubante sul fatto di fare figli”.

Poi aggiunge: “In un periodo triste mi è stata regalata una cavalla, che per me è stata come un’amica e che mi ha salvato la vita. Ora non c’è più da tre anni e sto ancora cercando di superare il lutto”. La TV dei 100 e uno del 22 marzo finisce qui.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Matrimonio a prima vita 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti

Simona e Gennaro hanno problemi di incompatibilità caratteriale e chiedono aiuto agli esperti.

Pubblicato

il

Matrimonio a prima vista 22 marzo coppie
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.

Matrimonio a prima vista 22 marzo esperti

Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze

A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.

Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.

Giulia e Mattia sempre più distanti

Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.

Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.

Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.

Matrimonio a prima vista 22 marzo

Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti

Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it