Soap e serie tv
Supergirl, su Italia 1 la versione femminile di Superman

{module Google ads}
Dopo i successi di “Arrow”, “The Flash” e in attesa di “Gotham” (arriverà a dicembre), questa mattina al cinema Odeon di Milano è andata in onda – quasi in contemporanea con l’America (la prima puntata della serie è andata in onda ieri sera pilot negli Usa) – la prima puntata della nuova serie dedicata appunto agli eroi moderni, quegli eroi o forse sarebbe più appropriato parlare di anti-eroi, in cui il pubblico si riconosce aldilà dei super-poteri.
“Parliamo di fiabe”, ha esordito Laura Casarotto, direttore di rete, “e portiamo avanti questo filone, con grande interesse e con grande piacere. Siamo partiti anni fa con Smallville e siamo arrivati ad Arrow, Flash: il loro successo è innegabile e ci riempie d’orgoglio. Si tratta di storie epiche che prendono il cuore dello spettatore e danno al tempo stesso emozione, adrenalina; sono storie per tutti e appartengono al cuore di Italia 1, che crede molto in loro. Sono storie che parlano a tutta la famiglia, che conquistano l’intera famiglia”. E proprio perché parlano a tutti sono riuscite ad ottenere ascolti aldilà di ogni aspettativa “Arrow e Falsh sono stati visti da ben 3 milioni di telespettatori a puntata”, ha dichiarato orgogliosa la Casarotto.
L’orgoglio della referente del canale giovane Mediaset è ancor più netto quando ci parla della protagonista della nuova serie: “Kara è la versione femminile di Superman e ci piace molto non solo perché è un personaggio femminile, ma soprattutto perché ha tratti moderni: è pratica, pragmatica, è un ‘detto-fatto’ senza bisogno del training per imparare ad usare i suoi super-poteri, come era avvenuto per i suoi ‘predecessori’ maschi.
Non è una super-woman, ma una super-girl, una ragazza come noi. E questo apre la la possibilità di una narrazione infinita per Italia 1. in lei c’è la freschezza, la giovinezza, l’eroismo, ma anche l’impaccio, la goffaggine di una giovane”. “Coi supereroi andremo avanti”, annuncia poi: “presto ci sarà Legend of tomorrow e in primavera avremo anche una nuova protagonista femminile, Gendo (?????????), che sarà spaventata dalla sua identità e che nel Dna ha proprio il combattere”
Soap e serie tv
Clarice serie tv Rai 2 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 2 propone da oggi la serie tv Clarice. Si tratta di un prodotto di genere drammatico con incursioni nel thriller, nel poliziesco e persino nell’horror, composto da 10 episodi ognuno della durata di circa 45 minuti.
La seconda rete la propone in esclusiva con i primi due episodi in prima visione assoluta che hanno come titolo rispettivamente Il silenzio è finito e Fantasmi.
La produzione è statunitense e l’anno di realizzazione è il 2021. La serie è basata sul romanzo best seller Il silenzio degli innocenti di cui ne rappresenta il sequel a livello cinematografico.
Va in onda la prima stagione prevista.
Clarice serie tv – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Jenny Lumet e Alex Kurtzman. Personaggi principali sono Clarice Starling e Ardelia Mapp interpretati rispettivamente da Rebecca Breeds e Devin A. Tyler. Nel cast anche Luca De Oliveira nel ruolo di Thomas Esquivel.
Le riprese si sono svolte in Canada, in particolare a Vancouver capoluogo della Columbia Britannica. Iniziate il 21 settembre del 2020 sono terminate lo scorso 23 marzo 2021. Clarice è stata trasmessa negli Stati Uniti a cominciare dall’11 febbraio 2021 sulla rete CBS.
Il titolo originale è il medesimo con cui è stato venduto a livello internazionale.
La produzione è della MGM Television in collaborazione con CBS Television Studios.
Clarice serie tv – trama
La vicenda raccontata è ambientata nel 1993. È trascorso un anno dagli eventi raccontati nella pellicola Il silenzio degli innocenti. Clarice con la sua personalità brillante e vulnerabile torna di nuovo ad occuparsi di serial killer e predatori sessuali. Il suo coraggio la porta ad affrontare i più pericolosi mostri e criminali.
Ben presto però si accorge che non tutto è come sembra. In una Washington caratterizzata da un clima freddo, grigio e piovoso, Clarice si muove in un ambiente di lavoro prettamente maschilista. Tutta la società è dominata dagli affari della politica.
A sostenerla è il bisogno di sfuggire agli inquietanti segreti di famiglia che l’hanno perseguitata per tutta la vita.
Trama episodi Il silenzio è finito
Nel primo episodio Il silenzio è finito è trascorso un anno dall’uccisione di Buffalo Bill. L’agente dell’FBI, Clarice Starling, deve sottoporsi all’esame medico di un analista. Il fine è di valutare se dopo i fatti traumatici di cui è stata protagonista, può essere ancora una volta riammessa a lavoro.
Ruth Martin, la madre di Catherine, la ragazza scampata alla morte grazie a Clarice, è diventata procuratore generale degli Stati Uniti. Una volta ottenuto l’incarico convoca Clarice a Washington per inserirla in una task force contro i crimini violenti guidata dall’agente Paul Krendler.
Carice serie tv – trama episodio Fantasmi
Nel secondo episodio dal titolo Fantasmi siamo nel Tennessee. Qui un agente viene ferito mentre presenta un mandato di perquisizione ad una comunità di recupero gestita da un estremista pericoloso. Sul punto di essere buttata fuori dalla squadra per insubordinazione, Clarice viene coinvolta nelle trattative dal capo del gruppo sotto assedio.
Durante la permanenza all’interno del locale, Clarice scopre che la comune non è affatto quel che sembra. E, per venire a capo della situazione, dovrà lei stessa a fare i conti con il proprio passato.
Clarice – il cast completo
Di seguito il cast della serie tv Clarice e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Rebecca Breeds: Clarice Starling
- Devyn A. Tyler: Ardelia Mapp
- Lucca De Oliveira: Tomas Esquivel
- Kal Penn: Emin Grigoryan
- Nick Sandow: Murray Clarke
- Michael Cudlitz (Amicizia a rischio): Paul Krendler
- Marnee Carpenter: Catherine Martin
Soap e serie tv
Un passo dal cielo 6: Sogni e ossessioni – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 1 trasmette oggi la seconda puntata di Un passo dal cielo 6: i guardiani che ha come titolo Sogni e ossessioni. La serie è interpretata nel ruolo del protagonista Francesco Neri da Daniele Liotti.
Nel cast anche le new entry Giusy Buscemi e Serena Iansiti. Presenti inoltre Enrico Ianniello, Gian Marco Pozzoli e Anna Dalton. Prevista la partecipazione di Pilar Fogliati e Aurora Ruffino.
La regia è di Ian Maria Michelini che ha diretto i primi due episodi. Tutti gli altri sono stati firmati da Beniamino Catena e Cosimo Alemà. La produzione della Lux Vide di Luca e Matilde Bernabei per Rai Fiction.
Riassunto puntata precedente
La puntata precedente ha mostrato Francesco Neri che con tutta la sua squadra è stato trasferito a San Vito di Cadore in una comoda stazione di polizia. Un giorno si imbatte in una giovane donna ferita, Dafne, e successivamente trova anche una bambina. Si tratta della figlia Lara che si rifiuta di parlare.
L’impressione di Francesco Neri è che si tratti di una bambina vissuta selvaggiamente un po’ fuori dal mondo. Dafne comunque nonostante la ferita riesce a sopravvivere.
Già nella prima puntata Francesco Neri riesce a venire a capo di alcuni segreti che circondavano la figura di Dafne. Ma non è ancora stato scoperto tutto il mistero di cui Dafne è depositaria.
Un passo dal cielo 6: Sogni e ossessioni – trama
L’inizio della seconda puntata è alquanto movimentato. Infatti Camilla, un’aspirante poliziotta, riesce a salvare all’ultimo momento Vincenzo Nappi dall’esplosione di una bomba. Francesco Neri e tutta la sua squadra cominciano ad indagare per capire chi può averla piazzata proprio in quel posto e successivamente innescata.
La verità che viene a galla è drammatica. Le bombe potrebbero essere più di una e poi si viene a scoprire anche che tutti gli indizi portano verso la vecchia miniera.
Nella seconda parte della puntata l’attenzione è su Francesco Neri, di cui si analizza il momento particolare in cui si trova. Il capo della Forestale infatti non ha ancora trovato un equilibrio tra il suo desiderio di partire e il bisogno di rimanere accanto a Vincenzo Nappi per aiutarlo. Quest’ultimo nel frattempo deve fare i conti con le truffe di Carolina.
Un passo dal cielo 6: I guardiani – il cast completo
Di seguito il cast completo della sesta stagione di Un passo dal cielo
- Francesco Neri– Daniele Liotti
- Vincenzo Nappi– Enrico Ianniello
- Manuela Nappi– Giusy Buscemi
- Carolina– Serena Iansiti
- Huber Fabricetti– Gianmarco Pozzoli
- Elda– Anna Dalton
- Isabella Ferrante– Jenny De Nucci
- Enrico Costa– Luca Chikovani
- Giorgio– Filippo De Carli
- Dafne– Aurora Ruffino
- Emma Giorgi– Pilar Fogliati
- Cristoph– Carlo Cecchi
Soap e serie tv
Svegliati amore mio terza puntata – Sergio agli arresti domiciliari

Indice dei contenuti
Va in onda questa sera su Canale 5 la terza puntata della serie Svegliati amore mio. Protagonista principale nel ruolo di Nanà Santoro è Sabrina Ferilli.
Nel cast accanto a lei ci sono Ettore Bassi che interpreta il marito Sergio, Francesco Arca (Mimmo Giuliani) e Massimo Popolizio nel ruolo di Ettore Tagliabue. Presente anche Francesco Venditti che interpreta il giornalista Stefano Roversi.
Le riprese si sono svolte in Italia in particolare a Roma e nel Lazio. La regia è di Simona Izzo e Ricky Tognazzi che hanno curato anche la sceneggiatura.
Riassunto puntata precedente
Dopo la morte di Mimmo Giuliani un giornalista locale, Stefano Roversi, aveva contattato Nanà perché intenzionato a scrivere un reportage sull’acciaieria e sulla possibile pericolosità delle polveri inquinanti che emette. Nanà aveva dato al protagonista tutte le informazioni di cui era in possesso.
La puntata si era chiusa con un altro dramma per la protagonista. La figlia Sara è uscita dall’ospedale e si era recata nel cortile sotto una pioggia scrosciante con l’intento di salvare una piantina. La bambina era in compagnia di Lorenzo, il simpatico amico che aveva conosciuto dentro il nosocomio. La piccola però era improvvisamente svenuta e Lorenzo aveva chiesto aiuto.
Svegliati amore mio terza puntata – trama
La trama della terza e ultima puntata inizia con alcune considerazioni del commissario di polizia sull’incidente in cui è rimasto ucciso Mimmo Giuliani. Il commissario infatti è convinto che Sergio sia implicato in prima persona nella morte dell’amico di infanzia e collega.
Intanto proseguono le indagini. Sara in ospedale ha la febbre, ma è Lorenzo che a un certo punto improvvisamente si aggrava.
Nanà è entrata nel vivo della sua missione contro l’acciaieria. Infatti esorta le madri ad aiutare il giornalista Stefano che sta per pubblicare un clamoroso reportage contro l’acciaieria. Il giornalista è riuscito a convincere il suo ex editore (Ricky Tognazzi) a pubblicare l’esclusiva.
Quando però l’articolo viene pubblicato qualcuno non gradisce tutta questa pubblicità negativa. Primo tra tutti. Tagliabue, responsabile dell’acciaieria, che respinge tutte le accuse mosse nei suoi confronti. Inoltre annuncia l’aumento della produzione.
Le minacce continuano ad arrivare sempre più numerose nei riguardi sia di Sergio che di Nanà. L’uomo intanto è agli arresti domiciliari perché viene ritenuto ancora il responsabile della morte di Mimmo.
Nonostante tutto questo Nanà non si perde d’animo. Organizza una manifestazione contro l’acciaieria e mette in luce tutte le gravi inadempienze della gestione Tagliabue.
Alla fine Nanà ha la meglio e l’acciaieria viene bonificata. Il finale è positivo in quanto Sara riesce a guarire dalla malattia, torna alla sua passione, ovvero il nuoto, e continua a vincere altri riconoscimenti.
Il cast della terza puntata di Svegliati amore mio
- Sabrina Ferilli – Nanà Santoro
- Ettore Bassi – Sergio Santoro
- Massimo Popolizio – Ettore Tagliabue
- Francesco Arca – Mimmo Giuliani
- Veruska Rossi – Manuela Placido
- Francesco Venditti – Stefano Roversi
- Enzo Casertano – Dini
- Iaia Forte – Ramona
- Emanuele Salce – Commissario Caputo
- Fabrizio Sabatucci – Pietro
- Paolo Giommarelli – Paolo Torelli
- Caterina Sbaraglia – Sara Santoro
- Catena Fiorello – Gianna
- Antonio Avella – Lorenzo
- Luciana Zanella – Luisa
- Francesca Antonelli – Maddalena
- Manuel D’Amario – Antonio
- Bruno Torrisi – Vanni
- Andrea Napoleoni – Carlo
- Maria Vittoria Casarotti Todeschini – Rosi
- Alice Venditti – Francesca
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo