Soap e serie tv
Altri tempi su Rai Premium – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Rai Premium trasmette questa sera la prima puntata di Altri tempi, la miniserie sull’abolizione delle case chiuse con protagonista Vittoria Puccini. La produzione è italiana ed è datata 2013.
Altri tempi – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Marco Turco. Protagonisti principali sono Maddalena e Adele interpretate rispettivamente da Vittoria Puccini e Valentina Corti. Nel cast anche Francesco Scianna nel ruolo di Amedeo.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Torino. La produzione è della 11 Marzo Film per Rai Fiction.
Altri tempi – trama
L’episodio inizia con la morte di Maddalena Benti (Vittoria Puccini) il cui cadavere viene ritrovato ai piedi di una scala che conduce alle stanze di un albergo. Dai rilievi della Polizia si comprende che, in quella morte, c’è qualcosa di sospetto.
Ma, per ordine del Questore (Mattia Sbragia) il caso viene chiuso in fretta e archiviato come un incidente. La donna sarebbe caduta dalle scale perché ubriaca. A questo punto compare sulla scena Adele (Valentina Corti) alla quale Maddalena ha lasciato in eredità quella specie di albergo.
Durante la visita della casa, Adele trova una lettera della stessa Maddalena indirizzata alla senatrice Lina Merlin (Benedetta Buccellato) nella quale confessa di essere una prostituta e le racconta la sua storia.
Viene, allora, circuita dall’avvocato Vaccari (Fausto Russo Alesi) che promette di aiutarla ma, invece, abusa di lei, la mette incinta e per disfarsene, l’affida a un’ambigua usuraia, la signora Gemma (Maria Grazia Bon). Maddalena si rifiuta di abortire e affida la bambina, che nel frattempo ha dato alla luce, ad un collegio di suore.
Una sera, per caso, viene coinvolta involontariamente in una retata di prostitute e schedata come tale. Non riesce a ribellarsi e finisce a lavorare in una casa chiusa. Per dare un futuro dignitoso alla figlia, accetta che le suore la diano in adozione a nuovi genitori.
A questo punto tenta il suicidio cercando di buttarsi sotto ad un treno, ma viene salvata in extremis da un controllore. Dopo aver preso la sifilide ed essere guarita, capisce che la sua esistenza è segnata e decide di diventare una delle più ricercate prostitute a livello nazionale. Il suo obiettivo è raggiunto. Maddalena con il nome di Ninfa, spopola tra le sue colleghe.
Il finale della prima parte
Il proprietario del bordello dove lavora Maddalena, il generale B (Bebo Storti) si invaghisce di lei e finisce per darle in gestione il Raffaello, il bordello più ricercato di Torino e noto in tutt’Italia. Maddalena ristruttura l’edificio, lo trasforma in una struttura all’avanguardia, rendendolo uno dei più eleganti e esclusivi di tutta la nazione. Chiama a lavorare le migliori ragazze presenti “sul mercato della prostituzione” di allora.
Tra queste ci sono la napoletana Agata (Viviana Altieri) che fa il mestiere per mantenere il figlio in un famoso collegio, Viola (Elena Radonicich) proviene da una famiglia benestante e si è perduta a causa di un amore impossibile, Betty (Marta Iagatti) è la provinciale che sogna di fare l’attrice e sa cantare e ballare, Camilla (Marina Rocco) milanese è svampita e allegra.
La più giovane di tutte è Edda (Camilla Semino Fabro) che Maddalena ha incontrato per caso in campagna durante un guasto alla sua auto. Colpita dall’ingenuità della ragazzina, rivede in lei se stessa intenzionata ad allontanarsi da una vita di stenti.
Maddalena non vuole che la segua, ma la ragazza scappa di casa e la raggiunge a Torino, dove però viene bloccata dalla Polizia che la trova su una panchina affamata e ridotta in brutte condizioni. A questo punto comprende che se non la pretenderà con sé, la ragazza finirà in mano a persone che potrebbero rovinarla.
Altri tempi – il cast completo
Di seguito il cast del film Altri tempi e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Vittoria Puccini: Maddalena
- Valentina Corti: Adele/Anna
- Stefania Rocca: Duchessa
- Francesco Scianna: Amedeo
- Fausto Russo Alesi: Avvocato Vaccari
- Thomas Trabacchi: Il Conte
- Marina Rocco: Camilla
- Elena Radonicich: Viola
- Camilla Semino Favro: Edda
- Viviana Altieri: Agata
- Marta Iagatti: Betty
- Giselda Volodi: Madame Ada
- Benedetta Buccellato: Lina Merlin
- Maria Grazia Bon: Signora Gemma
- Bebo Storti: Generale B.
- Diego Verdegiglio: Vittorio
Soap e serie tv
Mare Fuori 22 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda di due nuovi episodi di Mare Fuori intitolati Un’amicizia è per sempre e La scelta. Con questi si chiude la terza stagione della fiction, appartenente al genere drammatico. Gli episodi sono fruibili in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, regista e dove è girato
Un’amicizia è per sempre e La scelta di Mare Fuori sono una produzione di Rai Fiction e Picomedia. La regia è di Ivan Silvestrini, già dietro la macchina da presa di titoli come Monolith, 2night e Come non detto. Gli sceneggiatori ed ideatori della fiction, invece, sono Cristiana Farina e Maurizio Careddu.
Gli appuntamenti della scorsa settimana hanno ottenuto buoni dati di ascolto. Gli episodi Un’amicizia per sempre e La scelta hanno convinto 1,2 milioni di telespettatori, per una share media del circa 7%.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, la trama
In Un’amicizia è per sempre di Mare Fuori Edoardo è ricoverato in ospedale. In seguito alle ferite riportate la scorsa settimana, infatti, il ragazzo si trova in gravi condizioni di salute. Liz, che aveva scelto di ospitare il giovane a casa sua, comprende di aver commesso un errore e si sfoga con il collega Massimo. L’agente, in particolare, inizia a pensare di non essere adatto al ruolo.
In Un’amicizia è per sempre di Mare Fuori, intanto, i ragazzi del carcere sono divisi in due diverse fazioni. Ciò è dovuto alle tensioni che sono nate tra Carmine e gli altri, Rosa compresa. Kubra, dal canto suo, sceglie di affrontare Beppe, mentre Silvia riceve la scarcerazione immediata.
La scelta, trama
Oltre a Un’amicizia è per sempre, il 22 marzo va in onda la puntata La scelta di Mare Fuori. In essa Beppe e Kubra hanno un confronto definitivo. La ragazza, in particolare, comprende che l’agente è in realtà il padre. La sua reazione, però, spiazza Beppe. Filippo, inoltre, teme di dover essere trasferito da Napoli a Milano. Tale ipotesi getta nello sconforto Carmine. Quest’ultimo, a sua volta, sceglie di parlare alla mamma dell’amore che prova per Rosa. Cardiotrap e Giulia discutono sul brano scritto dal ragazzo. Infine, una misteriosa giovane fa il suo ingresso nell’IPM. Qui condivide la cella con Giulia, che sin da subito si confronta con il difficile carattere della nuova arrivata.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Un’amicizia è per sempre e La scelta di Mare Fuori.
- Carmine Recano: Massimo;
- Massimiliano Caiazzo: Carmine;
- Nicolas Maupas: Filippo;
- Valentina Romani: Naditza;
- Lucrezia Guidone: Sofia;
- Ar Tem: Pino;
- Serena Codato: Gemma;
- Kyshan Wilson: Kubra;
- Maria Esposito: Rosa.
Soap e serie tv
Il Commissario Ricciardi 21 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 1, è prevista la messa in onda della puntata de Il Commissario Ricciardi intitolata Rondini d’inverno. La serie appartiene al genere del giallo e ha come protagonista Lino Guanciale. L’episodio chiude la seconda stagione della fiction ed è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, regista e dove è girato
Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi è una produzione di Rai Fiction e della Clemart. Il secondo capitolo del titolo è ambientato negli anni ‘30 e gli appuntamenti sono basati sugli omonimi romanzi scritti da Maurizio De Giovanni. Le opere dello scrittore, in passato, hanno già portato ad altre fiction di successo, tra cui Mina Settembre e I Bastardi di Pizzofalcone.
La regia è di Gianpaolo Tescari, che raccoglie il timone da Alessandro D’Alatri, dietro la macchina da presa della prima stagione. La sceneggiatura è di Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeff e del già citato Maurizio De Giovanni.
Le riprese de Il Commissario Ricciardi si sono svolte nelle città di Taranto e di Napoli.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, la trama
Nella puntata Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi il protagonista deve indagare sulla morte dell’attrice Fedora Marra. Quest’ultima, così come previsto dal copione di un’opera, è sparata in scena dal marito Michelangelo Gelmi. Peccato, però, che la pistola di scena non era caricata a salve ma, bensì, conteneva un proiettile vero, che è risultato fatale per la vittima.
Il fatto, avvenuto all’interno del Teatro Splendor, desta tanto clamore in città. C’è chi non ha alcun dubbio e pensa che il tutto non sia un incidente ma che, anzi, il coniuge abbia volontariamente caricato la pistola con un vero proiettile. Qualcun altro, però, pensa che dietro il fatto ci sia la mano di una terza persona, che in tal modo ha voluto vendicarsi sia contro Marra che ai danni di Gelmi. Tocca al Commissario Ricciardi cercare di fare chiarezza sulla dinamica dei fatti.
Spoiler finale
In Rondini d’inverno il protagonista, per risolvere il caso, è costretto a fare i conti con dei sentimenti fino ad ora mai provati. Il personaggio principale, inoltre, comprende che l’omicidio è in qualche modo legato alla sua vita privata. Fatto, questo, che gli provoca più di qualche turbamento.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi.
- Lino Guanciale: Commissario Ricciardi;
- Antonio Milo: Raffaele Maione;
- Enrico Ianniello: Bruno Modo;
- Maria Vera Ratti: Enrica;
- Serena Iansiti: Livia Lucani;
- Christoph Hulsen: Manfred.
Soap e serie tv
Il Commissario Ricciardi 20 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Lunedì 20 marzo, in prima serata su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Il Commissario Ricciardi, intitolato Serenata senza nome. La fiction, appartenente al genere giallo, ha come protagonista Lino Guanciale. La puntata, penultima della stagione, è fruibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, regista e dove è girato
L’episodio intitolato Serenata senza nome è una produzione di Rai Fiction e della Clemart. Il secondo capitolo del titolo è ambientato negli anni ‘30 e gli appuntamenti sono basati sugli omonimi romanzi scritti da Maurizio De Giovanni. Le opere dello scrittore, in passato, hanno già portato ad altre fiction di successo, tra cui Mina Settembre e I Bastardi di Pizzofalcone.
La regia è di Gianpaolo Tescari, che raccoglie il timone da Alessandro D’Alatri, dietro la macchina da presa della prima stagione. La sceneggiatura è di Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeff e del già citato Maurizio De Giovanni.
Le riprese de Il Commissario Ricciardi si sono svolte nelle città di Taranto e di Napoli. L’ultimo episodio del quarto capitolo della serie è previsto per domani, martedì 21 febbraio.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, la trama
In Serenata senza nome, il Commissario Ricciardi è chiamato a indagare sull’omicidio di un noto commerciante della città. Il nome della vittima è Costantino Irace e tutti lo conoscono in quanto punto di riferimento per la vendita dei settori.
Ricciardi comprende sin da subito che è un omicidio e, a differenza delle altre volte, il caso sembra essere facilissimo. In città, infatti, sono tutti convinti che il killer sia Vincenzo Sannino, un pugile emigrato negli Stati Uniti e che ha scelto di tornare in Italia in quanto fortemente innamorato della moglie di Costantino.
Il protagonista, però, non è convinto della veridicità di tale versione e inizia, per questo, a indagare.
Spoiler finale
In Serenata senza nome de Il Commissario Ricciardi c’è spazio anche per le vicende sentimentali. Erica Colombo è in procinto di organizzare a casa sua una grande festa di compleanno. Tra gli invitati, ovviamente, c’è Manfred, Maggiore dell’esercito tedesco che si trova in Italia per una missione. Innamorato sin dal primo momento di Erica, sceglie di approfittare dei festeggiamenti per chiederle la mano.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Serenata senza nome de Il Commissario Ricciardi.
- Lino Guanciale: Commissario Ricciardi;
- Antonio Milo: Raffaele Maione;
- Enrico Ianniello: Bruno Modo;
- Maria Vera Ratti: Enrica;
- Serena Iansiti: Livia Lucani;
- Christoph Hulsen: Manfred.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda