Connect with us

Soap e serie tv

Il silenzio dell’acqua | puntata 24 marzo | finale e scoperta dell’assassino di Laura

Il silenzio dell'acqua | puntata 24 marzo | finale di stagione e scoperta dell'assassino della giovane Laura. Ma vengono alla luce segreti mai immaginati nel piccolo centro dove si è svolta la storia.

Pubblicato

il

Il silenzio dell'acqua | puntata 24 marzo | finale di stagione e scoperta dell'assassino della giovane Laura. Ma vengono alla luce segreti mai immaginati nel piccolo centro dove si è svolta la storia.
Condividi su

Il silenzio dell’acqua | dove eravamo rimasti

Nella scorsa puntata di domenica 17 marzo, i telespettatori hanno visto arrivare a Castel Marciano, Paolo (Diego Ribon), diretto superiore di Luisa e suo ex. Il suo primo atto è estromettere dalle indagini Andrea (Giorgio Pasotti)  per indagare su suo figlio Matteo.  Su un suo paio di scarpe sono state trovate tracce di sangue.

Gli eventi cominciano a complicarsi. E anche su Don Carlo cominciano ad addensarsi dei sospetti. Il prete, infatti, era stato visto in compagnia di Laura, prima della morte della ragazzina. Ed ora è evidente che sta frequentando anche Grazia. Andrea crede nell’innocenza dell’amico sacerdote, ma il ritrovamento di un video messaggio di Laura annulla, purtroppo, quelle certezze.

Il silenzio dell’acqua | anticipazioni puntata 24 marzo

Dopo le analisi, viene appurato che il sangue trovato sulle scarpe di Matteo (Riccardo Maria Manera) è di Laura (Caterina Biasiol).  Ma Luisa (Ambra Angiolini) e Andrea scoprono anche che Don Carlo (Fausto Sciarappa) aveva accompagnato Laura da una ginecologa perchè la ragazzina aveva deciso di abortire. Non poteva in alcun modo tenere il bambino anche a causa dell’identità del padre.

E così le dinamiche tra i protagonisti della storia si ingarbugliano ancora. Intanto un passato doloroso mette alla prova il rapporto tra Luisa e Paolo. Ma nel frattempo, anche Andrea è combattuto fra l’indagine su Don Carlo e le tensioni in famiglia. Intanto, un nuovo dramma sta per abbattersi su Grazia (Sabrina Martina) e la sua famiglia. Il suicidio di Giovanni (Thomas Trabacchi) sembra mettere fine alle indagini per la morte di Laura.

Leggi anche --->  Resta con me 19 febbraio su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Il caso appare risolto. Ma non è così. Andrea nota qualcosa che a tutti finora era sfuggito… Un’emozionante ricostruzione ricorda e racconta l’ultima giornata di Laura, i suoi spostamenti e gli stati d’animo prima di incontrare chi l’ha uccisa. Luisa pare sempre più legata a quel luogo e al ricordo di Laura, che tanto l’ha colpita. La verità sull’ultimo giorno di Laura è pronta per essere rivelata.E rappresenterà un vero e proprio colpo di scena.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

La vita che volevi, iniziano le riprese della nuova serie Netflix: nel cast Vittoria Schisano

La serie è scritta Ivan Cotroneo e Monica Rametta e ha come protagonisti Vittoria Schisano e Giuseppe Zeno.

Pubblicato

il

La vita che volevi trama
Condividi su

Da qualche giorno sono iniziate le riprese de La vita che volevi, nuova serie targata Netflix. La produzione ha come protagonista Vittoria Schisano, che interpreta il personaggio di Gloria.

La vita che volevi

La vita che volevi, regista e dove è girata

La serie La vita che volevi è creata per Netflix dalla Banijay Studios Italy. Ad oggi non è stata comunicata la data esatta di messa in onda. La prima stagione è composta da un totale di sei puntate inedite, dalla durata di circa un’ora ciascuna. Le riprese si svolgeranno tra Napoli e Lecce.

Il regista di Le vita che volevi è Ivan Cotroneo, in passato già dietro la macchina da presa di titoli come Un bacio e La Compagnia del Cigno. Cotroneo, inoltre, figura anche nella lista degli sceneggiatori in compagnia di Monica Rametta. Insieme hanno scritto tante fiction di successo del nostro paese, tra cui Sei donne – Il mistero di Leila, È arrivata la felicità e Sirene.

La vita che volevi cast

La vita che volevi, la trama

La grande protagonista de La vita che volevi è la già citata Gloria. Quest’ultima, infatti, ha scelto di trasferirsi a Lecce, mettendosi il passato alle spalle e ricercando un nuovo inizio. In città fonda una piccola agenzia turistica e trova l’amore quando conosce Ernesto.

Leggi anche --->  Resta con me 12 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

La situazione di serenità, però, è sconvolta dall’arrivo a Lecce di Marina. La donna era un’amica di Gloria ai tempi dell’Università. La protagonista, in tale periodo, ha scelto di iniziare il percorso di transizione, che le ha provocato ampie sofferenze.

Marina, durante La vita che volevi, non arriva in città da sola. Con lei, infatti, ci sono i suoi due figli Arianna ed Andrea, avuti da altrettante relazioni oramai alle spalle. Marina, inoltre, è incinta di Pietro.

Spoiler finale

Gloria, con la vicinanza di Marina, teme di rivivere momenti per lei molto dolorosi e, per protezione, evita di riallacciare i rapporti con l’ex compagna di studi. Il personaggio interpretato da Vittoria Schisano, inoltre, nasconde tanti segreti, che potrebbero tornare a galla grazie a Sergio, padre di Arianna. Il personaggio, sin da subito, guarda con sospetto la protagonista. Da qui in poi, ne La vita che volevi, parte un processo che porta Gloria a rivalutare le proprie priorità.

La vita che volevi spoiler finale

La vita che volevi, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in La vita che volevi, nuova serie di Netflix.

  • Vittoria Schisano: Gloria;
  • Giuseppe Zeno: Sergio;
  • Nicola Bello: Andrea;
  • Alessio Lapice: Pietro;
  • Pina Turco: Marina.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Rocco Schiavone quinta stagione, la conferenza stampa: dichiarazioni cast e spoiler trama

All'incontro presenzia il protagonista Marco Giallini e il regista Simone Spada.

Pubblicato

il

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa
Condividi su

Venerdì 31 marzo, dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della quinta stagione di Rocco Schiavone. La serie è in onda da mercoledì 5 marzo, in prima serata su Rai 2. La nuova edizione è composta da un totale di quattro puntate, in onda per altrettante settimane. All’incontro presenzia l’autore Antonio Manzini, oltre che lo sceneggiatore Maurizio Careddu. Con loro anche il protagonista Marco Giallini e il regista Simone Spada.

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa cast

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa, le prime dichiarazioni

Inizia la conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone. Si parte con le parole di Marco Giallini: “Ritroviamo il protagonista guarito ma un po’ più stanco del solito. Ha le stesse intenzioni di sempre“. Il regista Simone Spada aggiunge: “Rocco è per me un personaggio imperfetto che rappresenta tutti noi“. L’autore Antonio Manzini: “Quando scrivo non penso a Marco Giallini, ma sono felice che sia lui a farlo“. Lo sceneggiatore Maurizio Careddu, poi, afferma: “Rocco è un personaggio già scritto perfettamente e questo mi ha facilitato”.

Nella conferenza stampa di Rocco Schiavone è già tempo delle domande dei giornalisti. La prima è per il protagonista Marco Giallini, al quale è chiesto in che modo vivono il successo i suoi figli: “Spero che non prendano la mia strada…  Uno vorrebbe lavorare nel mondo della fotografia, mentre per l’altro non lo so. Comunque studiano entrambi al Liceo Classico: meglio di così!“. Ad Antonio Manzini è domandata l’aderenza tra il personaggio di Rocco Schiavone e i veri investigatori: “Conoscevo un grande poliziotto che lavorava a Roma ma che era un disastro nella vita privata. Alla fine è morto per overdose”.

Nella conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone si torna da Marco Giallini, a cui è chiesto quanto si rispecchia nel personaggio a cui dà il volto: “Questa me l’hai già chiesta l’anno scorso! Comunque c’è parecchio, caratterialmente mi ci ritrovo. Tutti noi, me compreso, abbiamo dei momenti in cui cediamo alla malinconia e all’indolenza. Il successo della serie è la grande qualità: è scritta, è diretta ed è recitata bene. Quando anni fa me l’hanno proposta ho subito accettato, soprattutto per la sceneggiatura”. All’attore, inoltre, è domandato se gli piacerebbe essere per un giorno Rocco Schiavone: “Sì, potrei dire tutto, anche se probabilmente andrei in carcere”. 

Rocco Schiavone quinta stagione conferenza stampa parterre di ospiti

Gli altri quesiti

Continuano le domande alla conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone. L’attore svela ciò che, nella vita di tutti i giorni, gli crea il maggior turbamento: “Odio la gente che capisce poco, che ti guarda ma non ti vede“. Nella trama ha ampio spazio il rapporto tra l’Italia e la Francia. Per questo, una collega domanda a Giallini cosa pensa dei francesi: “Lì, in certe cose, sono più avanzati. Ad esempio hanno più tutela per il mondo dello spettacolo: lo diciamo ogni anno e forse è arrivato il momento di iniziare a fare come loro“.

Leggi anche --->  Mare Fuori 15 marzo su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Nella conferenza stampa della quinta stagione di Rocco Schiavone si parla di politica, in quanto la serie è spesso finita sotto attacco specie da partiti di destra. L’interprete protagonista: “Alla fine è giusto così, ognuno ha il lavoro suo. Il mio personaggio si fa le canne, è normale che la destra si arrabbi. Non giustifico, ma comprendo: certo è che se accendo la tv non vedo poi tanti messaggi positivi“. La conferenza stampa termina qui. Da segnalare che nessun esponente della Rai è intervenuto, nonostante in prima fila ci fosse la Dirigente Rai Fiction Maria Pia Ammirati.


Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Un passo dal cielo 7 L’uomo degli orsi su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Nel corso della puntata Manuela Nappi conosce il misterioso Nathan e il temuto Paron.

Pubblicato

il

Un passo dal cielo Luomo degli orsi cast
Condividi su

Giovedì 30 marzo, dalle 21:30 su Rai 1, è prevista la messa in onda della prima puntata di Un passo dal cielo, intitolata L’uomo degli orsi. La fiction, giunta alla settima stagione, ha come protagonisti Giusy Buscemi ed Enrico Iannello. L’episodio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Un-passo-dal-cielo-Luomo-degli-orsi-spoiler-finale

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, regista e dove è girato

L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo è una produzione originale di Rai Fiction e della Lux Vide. I registi della serie sono Laszlo Barbo ed Enrico Ianniello. Il primo ha lavorato a titoli come Quel che resta e Niente di serio. Il secondo, come già detto, è anche tra gli attori protagonisti della fiction, nella quale presta il volto a Vincenzo Nappi.

Le riprese de L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo si sono svolte tra le meraviglie delle Dolomiti e del Cadore. Fra le zone toccate dalle riprese ci sono quelle di Auronzo, la Valparola, le Cinque Torri, il Passo Giau e il Lago di Misurina. La settima stagione è composta da otto episodi.

Leggi anche --->  Resta con me 19 febbraio su Rai 1: trama, cast, spoiler finale

Un-passo-dal-cielo-Luomo-degli-orsi

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, la trama

Ne L’uomo degli orsi di Un passo dal cielo, la grande protagonista è Manuela Nappi. Quest’ultima, infatti, ha scelto di tornare a San Vito con l’obiettivo di scoprire la verità su Roberta. Manuela, però, porta con sé una grande novità: è diventata un’ispettrice di Polizia.

Intanto, nella puntata, affianca il fratello Vincenzo in una indagine, durante la quale conosce Nathan e Paron. Il primo è un uomo selvaggio con un passato misterioso, che vive da solo nel bel mezzo del bosco. Il secondo, invece, è un allevatore potente ed arrogante, temuto da tutti e che potrebbe rappresentare un pericolo per l’equilibrio ecologico della zona.

Spoiler finale

In L’uomo degli orsi la giovane Adele ha subito una aggressione. Manuela e Vincenzo cercano di fare chiarezza sulla dinamica dei fatti. Così facendo scoprono che, in realtà, la vittima avrebbe tentato di incastrare Paron. Nel frattempo, Carolina è assalita dai dubbi e riflette sulla possibilità di diventare di nuovo mamma.

Un passo dal cielo Luomo degli orsi trama

Un passo dal cielo L’uomo degli orsi, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Un passo dal cielo.

  • Giusy Buscemi: Manuela Nappi;
  • Enrico Ianniello: Vincenzo Nappi;
  • Gianmarco Pozzoli: Huber;
  • Rocio Munoz Morales: Eva Fernandez;
  • Serena Iansiti: Caterina Volpe;
  • Giorgio Marchesi: Luciano Paron;
  • Giulia Vecchio: Adele;
  • Marco Rossetti: Nathan.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it