Connect with us

Soap e serie tv

Don Matteo 13 conferenza stampa: tutte le dichiarazioni dei protagonisti

Dichiarazioni e interventi dei protagonisti nella conferenza stampa della serie targata Rai 1 Don Matteo 13.

Pubblicato

il

Don Matteo 13 don Massimo
Dichiarazioni e interventi dei protagonisti nella conferenza stampa della serie targata Rai 1 Don Matteo 13.
Condividi su

Venerdì 25 marzo alle ore 12.30 al via la conferenza stampa della fiction targata Rai 1 Don Matteo 13. Tra le novità della nuova stagione l’ingresso nel cast di Raoul Bova che interpreta Don Massimo, e il ritorno di Flavio Insinna nel ruolo del Capitano Anceschi. Tra i protagonisti ci sarà l’ormai veterano della fiction Nino Frassica, Maria Chiara Giannetta e Maurizio Lastrico.

Don Matteo 13

Don Matteo 13 conferenza stampa

Durante il corso della conferenza stampa di Don Matteo 13 interverranno Terence Hill, con un saluto in collegamento dagli Stati Uniti. Gli attori della fiction Raoul Bova, Nino Frassica, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico, Flavio Insinna, Pietro PulciniFrancesco Scali. Modera Max LazzariUfficio Stampa Rai.

La messa in onda della fiction Don Matteo 13 è prevista da giovedì 31 marzo su Rai 1, per un totale di dieci puntate. I primi episodi avranno come protagonista Terence Hill nel ruolo di Don Matteo, che continuerà a seguire le indagini nel comune di Spoleto. Arriverà dopo il quarto episodio Don Massimo, ovvero Raoul Bova, per sostituire Terence Hill.

La regia di Don Matteo 13 è di Francesco Vicario, Luca Brignone e Riccardo Donna. Gli scrittori sono Mario Ruggeri, Umberto Gnoli e Dario Sardelli. La fiction è una co-produzione tra Lux Vide e Rai Fiction.

Don Matteo 13 conferenza stampa

Don Matteo 13 – le dichiarazioni

Inizia la conferenza stampa di Don Matteo 13 con un filmato speciale, ovvero i saluti e i ringraziamenti di Terence Hill dagli Stati Uniti.

Prende la parola Maria Pia Ammirati: “22 anni significano tantissimo. Siamo qui perché cambiamo ed esploriamo altri mondi. E’ stata una palestra per grandi attori, e per i registi”.

Francesco Nardella: “La cosa che voglio dire è che mi diverto molto lavorare per Don Matteo, perché sono i campi da gioco dell’innovazione. Attraverso il lavoro fatto si vede come il prodotto sia rimasto con la sua identità, ma è cambiato tantissimo. E’ un lavoro che con gli scrittori facciamo ogni volta, ovvero fare dei cambiamenti che rendano contemporaneo il prodotto”.

Luca Bernabei – produttore: “Sono 25 anni di un lavoro fatto insieme alla Rai che è stata un custode tutelare di questo gioiello. Dietro a Don Matteo c’è un filo che lega tutto, quello dell’amicizia. Una storia di amicizia, perché tutti loro sono sempre stati dentro la serie. Dietro Don Matteo c’è una persona importante, lo sceneggiatore Mario Ruggeri. La serialità è fatta di parole scritte bene”.

Matilde Bernabei – fondatrice Lux Vide: “Non pensavamo che una serie in Italia potesse durare 13 stagioni. Siamo riusciti da subito a vendere il format che tanti paesi hanno adottato. Da quando siamo partiti è il più grande successo della Polonia. E’ una grande soddisfazione per tutti quelli che hanno partecipato al lavoro”.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Raoul Bova – attore: “Don Massimo ha un passato abbastanza importante, lottava per la giustizia fin da giovane. Aveva degli ideali molto importanti e poi ha trovato nel sacerdozio la sua strada, grazie all’incontro con Don Matteo. E’ un personaggio molto ricco che mi ha affascinato dal primo momento che l’ho letto. Abbiamo trovato il giusto senso per entrare in una serie. Io non volevo fosse una sostituzione, ma un proseguimento. Don Matteo rimarrà Don Matteo sempre. Terence sarà Terence sempre. E’ una serie che serve anche guardarla, soprattutto in questo momento qui”.

Leggi anche --->  Il sarto serie tv Netflix - trama, cast, finale

Flavio Insinna – attore : “Il filo che lega la serie è l’amicizia. Ringrazio la Rai perché si sono fidati e mi hanno fatto rischiare. Questa serie mi ha fatto un regalo straordinario. Mentre giravo con mia figlia Emma, mi ci sono rivisto. Il mio è uno straordinario grazia a Terence, a Nino. E’ una cosa che ho pensato anche quando ho dovuto sostituire Fabrizio a L’Eredità, non è una sostituzione, è un posto in più. Non si sostituisce in questo mestiere”.

Nino Frassica – attore: “Dell’arrivo di Raoul me ne sono accorto un mese fa. Recitavo la mia parte e ad un certo punto ho detto ‘Ma hai i capelli neri Terence?’, poi dopo un po’ ho guardato bene e ho visto Raoul Bova, ma avevamo già finito la serie. Lui con la sua bontà e simpatia si meriterà il nostro affetto. E’ stato promosso nella famiglia di Don Matteo”.

Domanda: E’ possibile un’amicizia tra uomo e donna?

Maurizio Lastrico – attore: “Spesso viene detto siamo solo amici, che ha un valore forte. E’ un racconto di amicizia molto bello. L’amicizia prevede gelosia e anche scontri”.

Maria Chiara Giannetta – attrice: “Ci siamo ritrovati ad essere due amici veramente io e Maurizio. Questo è nato grazie a Don Matteo. Anche con Emma, abbiamo esplorato questa nuovissima fase del Capitano Anna e del Pm, e di questa bellissima amicizia”.

Flavio Insinna: “La mia paura era quella di risultare invecchiato per i codici di questa serie. Per due notti non ho dormito prima di iniziare le riprese. Nino ha un modo di sorridere che ti fa capire che sta andando tutto bene. Non è scontato che tutti ti mettano a proprio agio, dal primo caffè al trucco. C’è un viaggio umano. Grazie per come mi avete accolto”.

Le domande dei giornalisti

Continua la conferenza stampa di Don Matteo 13 con le domande dei giornalisti. La prima è per Raoul Bova: “Che caratteristiche ha il tuo personaggio, cosa ti piace di lui? Un motivo per ritornare su Rai 1 e vedere la serie.”

Raoul Bova: “E’ importante guardarla questa serie perché non si può raccontarla. Si direbbero cose che svelerebbero le sorprese. Don Massimo ha un carattere forte, che ha voglia di sporcarsi le mani e stare tra la gente. E’ un prete giovane e in evoluzione, che ha voglia di capire che cos’è il perdono. Perdonare, dare una seconda opportunità, non giudicare le persone dalle apparenze. Concetti che sembrano scontati e che Don Massimo va scoprendo con i vari casi. Perdonare non è scontato. L’amore è la base di questo personaggio”.

Leggi anche --->  Rocco Schiavone Punti di vista su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Domanda per Raoul Bova: “Da Don Matteo a Don Massimo, qual è stata la benedizione di Terence Hill?”

Raoul Bova: “Ci siamo incontrati e volevo guardarlo negli occhi. Volevo sentire un consenso. Credevo fosse giusto per questo passaggio, che fosse proprio lui a darmelo”.

Per Luca Bernabei: “Come mai avete fatto questa scelta? Vedremo ancora Terence Hill nella 14esima stagione?”

Luca Bernabei: “Dietro questa serie c’è un grande lavoro di progettazione. Terence potrebbe essere che torni. Se tornasse lo accoglieremo come abbiamo accolto Flavio. Adesso comunque è giusto così”.

Maria Pia Ammirati: “Noi dobbiamo prima di ogni cosa il rispetto ai nostri telespettatori. Se rispettiamo il telespettatore sappiamo che gli dobbiamo dare una serialità più lunga possibile. Mi sento di dire che non solo rispettiamo il format originale, ma diamo anche una grande continuità”.

Domanda per Raoul Bova: “Qual è stata la tua prima reazione quando ti hanno proposto questo ruolo?”

Raoul Bova: “Quando mi è stato proposto il ruolo, per me è stato un grandissimo onore. Nel corso degli anni Luca, o comunque la Rai, non mi avrebbero dato una responsabilità così grossa se non ci fosse stata una stima. Capire che personaggio fosse Don Massimo è stato un lavoro di scritture, tempo e confronti. La vita cambia come cambiano le serie, ed in questa subentra un personaggio nuovo che ha la forza di combattere, e ha voglia di imparare. È fragile e forte allo stesso tempo. In questo momento della mia carriera vedevo necessario fare un personaggio così. E’ stato un bel regalo”.

Altre domande e curiosità

La conferenza stampa di Don Matteo 13 prosegue con una domanda per Nino Frassica: “Cosa significa per te interpretare Nino Cecchini?”

Nino Frassica: “Per un attore interpretare un ruolo così, per così tante puntate, è la cosa migliore che può capitare perché lo puoi mettere a fuoco. Si può sempre migliorare ed entrare nei particolari. Ho cercato di dirottare il personaggio facendolo assomigliare a me. Meglio di me chi lo fa Cecchini, se Cecchini sono io?”.

Domanda per Luca Bernabei: “Siete preoccupati di un calo degli ascolti?”

Luca Bernabei: “Come comunicatori non dobbiamo fare sempre quello che il pubblico ci chiede. Bisogna dare cose nuove al telespettatore, che all’inizio protesta ma poi è contento di quello che trova. Bisogna cambiare per mantenere le serie sempre nuove”.

Per Raoul Bova: “Sei pronto a lasciare il ruolo da sex symbol? Che rapporto hai con la spiritualità?”

Raoul Bova: “Per me era importante affrontare un personaggio nuovo. La spiritualità è sempre stata una cosa che mi ha affascinato, e spesse volte l’ho cercata, da San Francesco a diversi preti che ho interpretato. Un parroco è una figura a cui affidarsi”.

Max Lazzari ricorda al termine della conferenza stampa l’appuntamento giovedì 31 marzo in prima serata, con la prima puntata di Don Matteo 13.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

The Good Doctor puntate 2 giugno su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Seconde opportunità e rimpianti passati. Shaun è preoccupato per le condizioni di salute di Glassman.

Pubblicato

il

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati
Condividi su

La sesta stagione di The Good Doctor prosegue su Rai 2 nella prima serata di venerdì 2 giugno con le puntate Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo. La serie, come di consueto, è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati trama

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, regista e dove è girato

The Good Doctor è una produzione della 3AD, EnterMedia Content, ABC Signature e Sony Pictures Television. L’ideatore del titolo è David Shore, che in diversi episodi figura anche come regista.

Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo di The Good Doctor sono diretti da Daniel Dae Kim, mentre la sceneggiatura è firmata da Peter Blake, David Renaud e David Hoselton. Le riprese si sono svolte in Canada, nonostante la serie sia ambientata in un ospedale di San Jose, in California.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati spoiler finale

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, la trama

In Seconde opportunità e rimpianti passati è protagonista Shaun. Quest’ultimo, in particolare, ha delle difficoltà a conciliare il fatto di essere in contemporanea un collega e un amico di Jared.

Andrews gli chiede di non fare favoritismi e Shaun, come conseguenza, assume un atteggiamento troppo severo. A dare un mano al personaggio principale c’è Glassman, che gli ricorda che Jared è in ospedale per fare esperienza e per sperimentare.

Leggi anche --->  Sanctuary serie tv Netflix - trama, cast, finale

In Seconde opportunità e rimpianti passati, intanto, la squadra di medici deve prendersi cura di Yara. La ragazza si reca nel nosocomio in quanto soffre di risate incontrollabili. Dopo gli esami di rito, i dottori comprendono che la sintomatologia è causata da un tumore al cervello.

Fino in fondo, la trama

Il 2 giugno è prevista la messa in onda dell’episodio Fino in fondo di The Good Doctor. Shaun nota dei comportamenti strani in Glassman. Il protagonista, preoccupato per lo stato di salute del collega ed amico, sceglie di parlargli e gli consiglia di sottoporsi a una risonanza magnetica. Danny, Lim, Shaun e Asher assistono Harper, giunta in ospedale con problemi respiratori e cardiaci. A peggiorare la condizione della paziente, inoltre, vi sono i postumi del Covid-19.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati negli appuntamenti del 2 giugno di The Good Doctor.

  • Freddie Highmore: Shaun Murphy;
  • Richard Schiff: Aaron Glassman;
  • Hill Harper: Marcus Andrews;
  • Brandon Larracuente: Danny Perez;
  • Savannah Welch: Danica Powell;
  • Noah Galvin: Asher;
  • Christina Chang: Lim.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Manifest 4 parte 2, venerdì 2 giugno arriva su Netflix il finale della serie: trama, cast, spoiler finale

Michaela è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate.

Pubblicato

il

Manifest 4 parte 2 trama
Condividi su

Venerdì 2 giugno, sulla piattaforma di intrattenimento streaming Netflix, è rilasciata la parte 2 di Manifest 4. Le ultime puntate corrispondono al finale della serie, che dopo tali inediti non andrà dunque più in onda.

Manifest 4 parte 2

Manifest 4 parte 2, regista e dove è girato

La parte 2 di Manifest 4 è nata da una idea di Jeff Rake. La produzione è a cura di Warner Bros, Jeff Rake Productions, Compari Entertainment e Universal Television. La seconda frazione di stagione è composta da dieci puntate inedite. Queste, come già detto, chiudono per sempre la serie, che in prima battuta era stata cancellata dalla NBC dopo la terza stagione.

Sono vari i registi che presenziano dietro la macchina da presa di Manifesta 4. Tra loro ci sono Romeo Tirone, Dean White, Mike Smith e SJ Main Munoz. Molti anche gli sceneggiatori che hanno composto la trama degli appuntamenti. Nel lungo elenco presenziano il già citato Jeff Rake, Simran Baidwan, Laura Putney e Darika Fuhrmann.

Manifest 4 parte 2 cast

Manifest 4 parte 2, la trama

La trama di Manifest 4 parte 2 riparte da dove si è interrotta lo scorso novembre. Dopo che Angelina ha provocato una scissione vulcanica, la vita dei passeggeri del volo 828 è sempre più complessa.

Il mondo, infatti, li odia e non sono più liberi di risolvere le Chiamate senza la supervisione costante del Registro 828. La vita dei protagonisti è a rischio dopo un misterioso incidente, che rivela degli avvertimenti alquanto inquietanti.

Leggi anche --->  Rocco Schiavone Punti di vista su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Spoiler finale

Nella parte 2 di Manifest 4, Michaela gestisce il lutto per la perdita dell’amato marito Zeke. Intanto, è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate. Infine, un evento mitologico miracoloso contribuisce a riattivare la cicatrice a forma di drago di Cal legata al potere dello zaffiro. Ciò accende la speranza che i passeggeri dell’828 possano sopravvivere alla Data di Morte. I poteri di Angelina, però, creano in modo imperterrito dei disastri. Per questo, si profila un esaltante scontro tra le forze del bene e quelle del male. Riusciranno i protagonisti a rimanere in vita?

Manifest 4 parte 2 spoiler finale

Manifest 4 parte 2, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella parte 2 di Manifest 4.

  • Melissa Roxburgh: Michaela Stone;
  • Joshua Dallas: Ben Stone;
  • J. R. Ramirez: Jared Vasquez;
  • Luna Blaise: Olive Stone;
  • Ty Doran: Cal Stone;
  • Parveen Kaur: Saanvi Bahl;
  • Matt Long: Zeke London;
  • Holly Taylor: Angelina Meyer.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Chicago Med Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione: trama, cast, spoiler finale

Nel corso del doppio appuntamento, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper.

Pubblicato

il

Chicago MED Il primo a cambiare
Condividi su

Italia 1, nella seconda serata di giovedì 1° giugno, propone gli episodi Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED. È possibile vedere le puntate in streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Chicago MED Il primo a cambiare cast

Chicago Med Il primo a cambiare, regista e dove è girato

Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.

I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.

Chicago MED Il primo a cambiare spoiler finale

Chicago MED Il primo a cambiare, la trama

Nel corso della puntata intitolata Il primo a cambiare di Chicago MED, il dottor Hammer deve affrontare una situazione complicata. Il marito di una paziente, infatti, agisce in modo inappropriato nei suoi confronti. Tuttavia, Hammer deve cercare di comportarsi in modo razionale e prudente, in quanto il protagonista di tale azione è uno dei maggiori finanziatori dell’ospedale.

Leggi anche --->  The Good Doctor 5 maggio su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Taylor, Charles e Marcel, invece, tentano di convincere una degente ad accettare un delicato intervento salvavita. Infine, Scott ed Halstead si occupano di una donna che soffre del Lupus. La paziente gestisce un blog e in esso mente sul suo stato di salute.

Una situazione di grande confusione, la trama

Oltre ad Il primo a cambiare, il 1° giugno è prevista anche la messa in onda dell’episodio di Chicago MED dal titolo Una situazione di grande confusione. In ospedale giunge una persona che afferma di avere un cancro terminale. I medici della struttura ospedaliera, però, realizzano delle analisi e iniziano ad avere dei dubbi su tale diagnosi.

Charles e Scott, a loro volta, si prendono cura di una vecchia conoscenza che soffre di una forma grave di schizofrenia. Infine, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper, dottore sotto inchiesta per aver ricevuto alcune tangenti.

Chicago MED Il primo a cambiare trama

Chicago MED Il primo a cambiare, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED.

  • Nick Gehlfuss: Will Halstead;
  • Torrey DeVitto: Natalie Manning;
  • Brian Tee: Ethan Choi;
  • Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
  • Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
  • Oliver Platt: Daniel Charles;
  • Guy Lockard: Dylan Scott;
  • Kristen Hager: Stevie Hammer.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it