Soap e serie tv
Mina Settembre 2 conferenza stampa, diretta: tra i presenti Serena Rossi e la new entry Marisa Laurito
Indice dei contenuti
Martedì 20 settembre, dalle ore 12:00, si tiene la conferenza stampa di presentazione di Mina Settembre 2. Domenica 2 ottobre, dalle ore 21:25 su Rai 1, Serena Rossi torna a interpretare l’assistente sociale del Rione Sanità di Napoli. Nelle nuove puntate, Mina deve destreggiarsi tra il lavoro e la vita privata. Tra le novità che sconvolgono la vita della protagonista vi è l’arrivo della zia, che ha il volto di Marisa Laurito.
Alla conferenza stampa di Mina Settembre 2 partecipa, in primis, Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Fiction. Con lei la Produttrice Italian International Film Paola Lucisano e Tiziana Aristarco, regista della serie. Intervengono, infine, i protagonisti Serena Rossi, Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti e Marisa Laurito. Tutto il resto del cast è presente in sala.
Mina Settembre 2 conferenza stampa, inizia la presentazione
Parte, con notevole ritardo, la conferenza stampa di Mina Settembre 2. Si presenta il progetto La giusta energia, con la Rai impegnata a dare consigli al pubblico sulle modalità per agevolare il risparmio energetico. Prende la parola Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Fiction: “Siamo molto contenti di iniziare la stagione con Mina. Per noi è una serie straordinaria, di grande successo. Dobbiamo moltissimo a Maurizio De Giovanni, che ha creato il personaggio. Il titolo ha un cast molto femminile. Napoli è una delle protagoniste“. La Direttrice effettua un giro di saluti e ringraziamenti.
Interviene Paola Lucisano, Produttrice Italina International Film: “La grande soddisfazione è l’aver ricevuto, dopo la prima stagione, i ringraziamenti dei napoletani. Abbiamo avuto tanto supporto dalla Rai. Nel secondo capitolo c’è un grande approfondimento dei personaggi e delle storie”. La conferenza stampa di Mina Settembre 2 prosegue con Fabrizio Cestaro, a capo della produzione: “Noi sceneggiatori siamo tutti napoletani e abbiamo voglia di raccontare la città in un modo differentedal solito. Il lavoro di Maurizio ci ha dato una grande mano, dimostrandosi una base solidissima per la sceneggiatura”.
Prende la parole Tiziana Aristarco, regista
La conferenza stampa di Mina Settembre 2 va avanti con le dichiarazioni della regista Tiziana Aristarco: “Mina ci porta una ventata di positività, che coincide con la solidarietà. La protagonista ha la capacità di ascoltare e aiuta le persone che ne hanno bisogno. Questo è un messaggio molto importante. Per la prossima stagione abbiamo scelto delle storie ancora più forti, che affrontano il tema dell’adolescenza e della diversità. Per me è fondamentale essere credibili, seppur la breve durata degli episodi, spesso, non permetta di approfondire bene i vari argomenti“.
Serena Rossi, protagonista della produzione, aggiunge: “A Mina voglio bene, è una brava persona. Rappresenta la Napoli che mi piace. In un momento storico in cui il diverso spaventa, è fondamentale avere una serie nella quale la protagonista accoglie. Mina rassicura, ascolta e prova a dare fiducia ai giovani, che dopo il lockdown vivono un momento di smarrimento. Per quanto riguarda la vita sentimentale, niente sarà come sembra: una scelta, comunque, la prenderà”.
A tal proposito, nella conferenza stampa di Mina Settembre 2 parla Giuseppe Zeno: “L’intento è quello di raccontare una storia con protagonisti che non hanno paura di dare loro stessi agli altri. Il mio personaggio, insieme a Mina, effettua un corso di educazione sessuale a dei ragazzi. Ciò permette ai due di conoscersi meglio, rivalutando il loro passato insieme”. Giorgio Pasotti, invece, dichiara: “Claudio, il mio personaggio, è un portatore di tanti temi, come la seconda chance in amore. Oggi molte coppie buttano via anni di rapporti per motivi quasi futili. Claudio, di fronte a qualcosa di molto importante che gli accade, rivaluta le proprie priorità”.
Mina Settembre 2 conferenza stampa, gli interventi delle new entry del cast
La conferenza stampa di Mina Settembre 2 continua. Prende la parola Marina Confalone: “Devo ringraziare tutta la produzione. Da anni desideravo una fiction del genere. Per motivi personali, quest’anno sono poco presente nella serie. Sono comunque molto felice, perché è un prodotto che ha come protagoniste delle persone buone“. Marisa Laurito, invece, dichiara: “Serena è una persona speciale. Porta la gioia. Voglio sottolineare l’importanza di una fiction tutta al femminile. Il nostro è un mondo straordinario, variegato e pieno di sfaccettature”.
Interviene, dalla sala, Christiane Filangieri: “Sono tanti i temi presenti nella trama, che danno però spunti di riflessione e scaldano il cuore. Voglio ringraziare la regista per la sua eleganza artistica. Il personaggio di Irene non è cattivo”. Valentina D’Agostino aggiunge: “Il mio personaggio, nella seconda serie, è incinta. Ciò viene vissuto da lei come un ciclone, che contrasta con la sua idea della eterna giovinezza. Improvvisamente deve diventare grande, si sente già mamma”. Antonia Liskova, invece, dichiara: “Devo psicoanalizzare il personaggio di Serena. Mi sono trovata benissimo a Napoli e con i napoletani. Con Giuseppe è nato un amore, mi ha supportato e aiutato a entrare in un cast già coeso”. Ludovica Nasti, infine, afferma: “Complicherà la vita di Mina, ma penso di spostare l’attenzione su dei temi attuali ed emozionanti”.
Le domande dei giornalisti
La conferenza stampa di Mina Settembre 2 prosegue con le domande dei giornalisti. Il primo quesito è per Serena Rossi: a lei si domanda di una possibile conduzione al prossimo Festival di Sanremo, oltre alle aspettative per la fiction. L’attrice risponde: “Mina mi ha dato la consacrazione su Rai 1. Il titolo piace al pubblico perché è vero, ha al centro una Napoli meravigliosa e dei personaggi molto diversi tra loro. Per quanto riguarda la conduzione, Sanremo è il mio sogno ma non lo diciamo in giro”.
La domanda successiva è per la regista: si parla dei cambiamenti, a livello di produzione, tra la prima e la seconda stagione. Tiziana Aristarco: “Non ci sono personaggi cristallizzati. Mina è una persona più adulta e matura, costretta a crescere ulteriormente anche grazie al personaggio di Antonia. L’ingresso dei nuovi attori porta elementi innovativi. Tra Serena e Marisa c’è una linea comica. Ciò che succederà con Ludovica, invece, è assolutamente dirompente. Gli equilibri, rispetto al primo capitolo, sono decisamente cambiati”.
Il terzo quesito riguarda la scelta della Rai di puntare sul titolo di Mina Settembre. Risponde Maria Pia Ammirati: “Serena ha incarnato benissimo un personaggio che è in ascolto del mondo. Oggi è più semplice parlare che ascoltare. Noi non schematizziamo, ma allarghiamo gli sguardi. Il titolo è una mescolanza di generi, c’è il dramma ma anche la commedia e la comicità”.
Mina Settembre 2 conferenza stampa, proseguono i quesiti
La conferenza stampa di Mina Settembre 2 si appresta a concludere. L’ultima domanda è per Serena Rossi e riguarda le eventuali pressioni per la seconda stagione, oltre a un pensiero per Mia Martini: “Quest’ultima, a differenza di quanto veniva detto, mi ha portato una grandissima fortuna. Tornando a Mina, mentre registravamo la seconda stagione abbiamo tentato di non deludere le aspettative del pubblico, che ha dimostrato di amarci. Noi ci abbiamo messo il cuore”. Termina qui la conferenza stampa di Mina Settembre 2.
Soap e serie tv
Circeo, la terza puntata il 28 novembre su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Rai 1, martedì 28 novembre, propone al pubblico la terza ed ultima puntata di Circeo. Con il prossimo appuntamento, dunque, giunge al termine la serie che ripercorre il brutale massacro avvenuto nel ‘75.
Circeo terza puntata, regista e dove è girata
La terza puntata di Circeo è una produzione originale di Rai Fiction, Cattleya, Paramount+ e Vis. La fiction, appartenente al genere drammatico, è ideata da Flaminia Gressi. La regia è a cura di Andrea Molaioli, che in carriera ha già guidato titoli di successo come Slam – Tutto per una ragazza, Fedeltà e Suburra – La serie.
Il soggetto di Circeo è di Lisa Nur Sultan, Flaminia Gressi e Viola Rispoli. Le ultime due, fra l’altro, hanno scritto anche la sceneggiatura. Le riprese sono durate qualche mese e si sono svolte tra la città di Roma e il borgo di San Felice Circeo.
Circeo, che con la terza puntata chiude definitivamente i battenti, non ha convinto a pieno il pubblico. I primi due appuntamenti, trasmessi il 14 e il 21 novembre, hanno ottenuto una media di 2,5 milioni di telespettatori, per una share del 14,2%. Numeri che, seppur buoni, sono decisamente più bassi rispetto alle altre fiction della TV di Stato.
Circeo terza puntata, la trama
Durante la terza puntata di Circeo, il racconto prende il via dai momenti successivi alla lettura della sentenza emanata dalla Corte d’Assisi. Gli imputati del massacro sono stati ritenuti colpevoli e hanno ricevuto la condanna all’ergastolo, ovvero la pena più dura prevista dall’ordinamento italiano. La decisione rappresenta ancora oggi un punto di svolta nella lotta per i diritti delle donne.
Teresa è sempre più coinvolta e, per tale motivo, sceglie di lasciarsi alle spalle Raimondo e continuare a lottare al fianco di Tina Lagostena Bassi. Insieme si convincono che il pubblico debba finalmente assistere in video a un vero processo per stupro.
Spoiler finale
Donatella, nella terza puntata di Circeo, prova a rifarsi una vita. Tuttavia, i fantasmi del passato continuano a pesare. Inoltre, subisce il fatto di essere conosciuta da tutti come “la donna del Circeo”. Dopo qualche tempo, quando nessuno sembra essere più interessato alla vicenda, arriva la notizia del processo d’appello per il delitto del Circeo che potrebbe rimettere in discussione la condanna all’ergastolo.
Circeo terza puntata, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi presenti nella serie Circeo, visibile su Rai 1 e in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
- Greta Scarano: Teresa;
- Ambrosia Caldarelli: Donatella;
- Angelo Spagnoletti: Saverio;
- Francesca Antonelli: Maria;
- Guglielmo Poggi: Angelo;
- Claudio Castrogiovanni: Rocco;
- Enrico Ianniello: Fausto.
Soap e serie tv
Il metodo Fenoglio fiction Rai 1 dal 27 novembre: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Rai 1, lunedì 27 novembre, trasmette gli episodi Una storia semplice e Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio. La serie, novità dei palinsesti di Rai Fiction, appartiene al genere poliziesco – drammatico e ha come protagonisti gli attori Alessio Boni e Giulia Bevilacqua.
Il metodo Fenoglio Una storia semplice, regista e dove è girata
Una storia semplice e Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio sono una produzione di Rai Fiction e Clemart. La trama della serie è ispirata ai romanzi de Il maresciallo Fenoglio scritti da Gianrico Carofiglio. Quest’ultimo, inoltre, figura anche tra gli sceneggiatori. La regia, invece, è di Alessandro Casale, già dietro la macchina da presa di Un professore 2 e Vostro onore.
Il metodo Fenoglio è girata tra Latina e Bari. Le vicende sono ambientate nella città capoluogo della Puglia. La prima stagione del titolo è composta da un totale di otto appuntamenti dalla durata di circa 50 minuti ciascuno. Rai 1 ne propone due alla settimana, nella giornata del lunedì. Le puntate sono visibili anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Il metodo Fenoglio Una storia semplice, la trama
Il metodo Fenoglio è ambientato nel 1991 a Bari. In città si vive un clima di terrore a causa del ripetersi di agguati, uccisioni e violenze che gettano nel terrore la popolazione.
In tale contesto opera il maresciallo Pietro Fenoglio, che ha il volto di Alessio Boni. Quest’ultimo è originario del Piemonte ed è stato trasferito in Puglia dieci anni prima dei fatti narrati.
Una volta a Bari, Fenoglio ha conosciuto Serena, giovane insegnante dal carattere ribelle che diventa in breve tempo la sua compagna. Il rapporto, però, è fatto di alti e bassi, soprattutto perché il personaggio principale è spesso lontano da casa per lavoro.
In Una storia semplice de Il metodo Fenoglio, il carabiniere si occupa dell’assassinio di un usuraio. In apparenza, l’omicidio sembra essere poco importante.. Non la pensa così il protagonista, che invece teme che le azioni della malavita locale possano sfociare in qualcosa di ben più temibile e violento.
Una mutevole verità la trama
Durante Una mutevole verità de Il metodo Fenoglio, l’omicidio dell’usuraio sembra risolto. Tuttavia, il protagonista nutre ancora dei dubbi ed è convinto che la verità sulla vicenda sia ancora lontana. Nel frattempo, il rapporto tra Nicola Grimaldi (boss al vertice della mafia barese) e il suo luogotenente Vito Lopez è sempre più sul filo del rasoio e compromesso.
Il metodo Fenoglio Una storia semplice, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso de Il metodo Fenoglio, fiction di Rai 1 al via lunedì 27 novembre.
- Alessio Boni: Pietro Fenoglio;
- Giulia Bevilacqua: Serena;
- Paolo Sassanelli: appuntato Pellecchia;
- Michele Venitucci: Vito Lopez.
Soap e serie tv
Terra Amara, puntata 26 novembre su Canale 5: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Canale 5, domenica 26 novembre, propone tre nuovi episodi di Terra Amara. La soap prende il via alle 21:25 circa, subito dopo la fine di Paperissima Sprint.
Terra Amara 26 novembre, regista e dove è girata
Terra Amara è una produzione di Tims&B Productions. I registi che hanno lavorato alla serie sono Murat Seracoglu ed Evren Karabiyik Gunaydin. Gli sceneggiatori, invece, sono Yildiz Tunc, Ayca Uzum, Atilla Ozel, Selena Caglayan e Melis Veziroglu Yilmaz. Il titolo è originale della Turchia, dove è andato in onda con sull’emittente ATV con il titolo di Bir Zamanlar Cukorova.
Terra Amara 26 novembre, la trama
Nel corso di Terra Amara del 26 novembre, Fikret decide di chiedere un incontro a Zuleyha per discutere della possibilità di riappacificarsi e migliorare i rapporti tra lui e Demir. La protagonista accetta, inconsapevole che, però, l’incontro si rivelerà essere una sorta di tranello. Umit e Fikret, infatti, intendono mettere in atto un subdolo piano: fotografare la donna con Fikret e poi mandare la foto a Demir per distruggere la sua famiglia.
Nell’episodio successivo, in partenza alle 22:00, Mujgan convince Fikret a trasferirsi con lei in Germania. Fekeli, invece, decide di informare Demir circa la complicità crescente tra Umit e Fikret. Demir è prossimo ad informare Zuleyha di aver avuto una storia d’amore con Umit, ma un colpo di scena gli impedisce di portare a termine la confessione.
Spoiler finale
Nel corso di Terra Amara del 26 novembre, la situazione rischia di degenerare quando Demir finisce agli arresti con l’accusa di aver tentato di uccidere Umit. Quest’ultima è ricoverata in ospedale in condizioni critiche. Sevda, quando viene a sapere che la figlia è in pericolo di vita, si precipita di corsa verso l’ospedale, dove viene notata da Fusun e Sermin. Le due, insospettite, iniziano a nutrire dei dubbi circa il reale rapporto tra Sevda e Umit. Infine, Fekeli apprende la notizia e si reca in ospedale. Al suo rientro a casa, però, scopre che Mujgan è andata via con Fikret e ha portato con sé anche Karem Alì.
Terra Amara 26 novembre, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nel corso della puntata in prima serata di Terra Amara, visibile domenica 26 novembre su Canale 5 e in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
- Hilal Altinbilek: Zuleyha Altun;
- Murat Unalmis: Demir;
- Melike Ipek Yalova: Mujgan;
- Furkan Palali: Fikret;
- Nazan Kesal: Sevda;
- Bulent Polat: Gaffur;
- Selin Genc: Gulten.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show3 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento4 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show2 anni fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News21 ore fa
Stasera in tv martedì 28 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 novembre 2023 – Tutti i programmi in onda