Soap e serie tv
Mare Fuori, conosciamo meglio il cast di protagonisti: carriera, curiosità, chi sono
Indice dei contenuti
Dopo una partenza un po’ in sordina, Mare Fuori è oggi una delle fiction Rai di maggior successo e il cast è divenuto popolarissimo specie tra i più giovani. Qui di seguito conosciamo meglio gli interpreti.
Mare Fuori cast, i dati record di Rai Play
La popolarità del cast di Mare Fuori è tangibile osservando i dati forniti da Rai Play. A pochi giorni dalla pubblicazione esclusiva delle puntate, gli episodi hanno ottenuto più di otto milioni di visualizzazioni, per un totale di oltre 3 milioni e cinquecento mila ore di visione.
Ma chi sono i personaggi del cast di Mare Fuori? In primis c’è Massimiliano Caiazzo, nella serie Carmine. Grande fan della Nba, nel 2016 ha esordito con Furore 2, mentre nel 2021 ha debuttato al cinema con School of Mafia. Da qualche mese è al centro dei gossip per una presunta relazione con la ballerina professionista di Amici Elena D’Amario. Nessuno dei due, però, ha mai confermato le voci.
Tra i personaggi principali c’è Filippo, ovvero Nicolas Maupas. Quest’ultimo ha recitato in produzioni note come Nudes, Un professore e Sotto il sole di Riccione. Ha ricevuto vari riconoscimenti, come il Next Generation Award per il miglior attore rivelazione al Festival del Cinema di Venezia 2022. Nella serie ha una relazione con Naditza, che ha il volto di Valentina Romani. Proprio con quest’ultima avrebbe un flirt nella vita reale.
Naditza, Massimo Esposito e Paola Vinci
Nel cast di Mare Fuori spicca poi la già citata Naditza, alias Valentina Romani. Nonostante abbia conseguito un diploma al liceo linguistico, sin da piccola ha la passione per la recitazione. Dal 2014 vanta una lunga serie di apparizioni in Che Dio ci aiuti, Un passo dal cielo e Fuoriclasse. Nel 2017 è scelta come co – protagonista de La Porta Rossa.
La fiction è arricchita da Carolina Crescentini, che interpreta la direttrice dell’istituto Paola Vinci. Classe 1980, esordisce in tv con La Squadra nel 2005. Negli anni ha lavorato con registi del calibro di Ferzan Ozpetek, Paolo Genovese e Gabriele Muccino. È sposata con il cantautore Francesco Motta ed è appassionata di musica.
Nel cast di Mare Fuori c’è Carmine Recano, che recita nel ruolo del comandante Massimo Esposito. Ha spesso lavorato con Ferzan Ozpetek, che lo ha diretto in Mine vaganti, La dea fortuna, Un giorno perfetto e Le fate ignoranti. È stato lanciato da Un posto al sole, dove è arrivato nel 1998.
Tra le new entry più apprezzate nella terza stagione c’è Maria Esposito, che dà vita a Rosa Ricci. Frequenta l’Accademia di Recitazione di Napoli e con Mare Fuori ha il suo primo ruolo importante da attrice. È fidanzata con Antonio Orefice, che sino allo scorso anno presenziava nella serie di Rai 2 con il ruolo di Totò.
Mare Fuori cast, il resto dei giovani attori
Nel cast di Mare Fuori c’è Giacomo Giorgio, cioè Ciro. Noto per aver presenziato ne I Bastardi di Pizzofalcone e Sopravvissuti, ha una grande passione per la musica e lo sport. È molto riservato e non si conoscono dettagli sulla sua vita privata. Altro protagonista è Ar Tem, che dà il volto a Pino. Originario dell’Ucraina, il giovane ama la città di Napoli, dove ha debuttato come interprete sul set di Gomorra.
Domenico Cuomo, poi, è Gianni. Cardiotrap (come è chiamato abitualmente il suo personaggio) ha lavorato in Catch 22 con George Clooney, oltre che in Gomorra e ne Il Commissario Ricciardi. Sa suonare la chitarra e, così come nella serie, ama cantare. L’interprete di Viola è Serena De Ferrari, che per 12 anni ha studiato musica e che ha vissuto per diversi anni a New York. La sua carriera si è sviluppata soprattutto in teatro, prendendo parte a spettacoli di opera classica come La traviata e La Boheme.
Soap e serie tv
Il Commissario Ricciardi 21 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 1, è prevista la messa in onda della puntata de Il Commissario Ricciardi intitolata Rondini d’inverno. La serie appartiene al genere del giallo e ha come protagonista Lino Guanciale. L’episodio chiude la seconda stagione della fiction ed è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, regista e dove è girato
Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi è una produzione di Rai Fiction e della Clemart. Il secondo capitolo del titolo è ambientato negli anni ‘30 e gli appuntamenti sono basati sugli omonimi romanzi scritti da Maurizio De Giovanni. Le opere dello scrittore, in passato, hanno già portato ad altre fiction di successo, tra cui Mina Settembre e I Bastardi di Pizzofalcone.
La regia è di Gianpaolo Tescari, che raccoglie il timone da Alessandro D’Alatri, dietro la macchina da presa della prima stagione. La sceneggiatura è di Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeff e del già citato Maurizio De Giovanni.
Le riprese de Il Commissario Ricciardi si sono svolte nelle città di Taranto e di Napoli.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, la trama
Nella puntata Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi il protagonista deve indagare sulla morte dell’attrice Fedora Marra. Quest’ultima, così come previsto dal copione di un’opera, è sparata in scena dal marito Michelangelo Gelmi. Peccato, però, che la pistola di scena non era caricata a salve ma, bensì, conteneva un proiettile vero, che è risultato fatale per la vittima.
Il fatto, avvenuto all’interno del Teatro Splendor, desta tanto clamore in città. C’è chi non ha alcun dubbio e pensa che il tutto non sia un incidente ma che, anzi, il coniuge abbia volontariamente caricato la pistola con un vero proiettile. Qualcun altro, però, pensa che dietro il fatto ci sia la mano di una terza persona, che in tal modo ha voluto vendicarsi sia contro Marra che ai danni di Gelmi. Tocca al Commissario Ricciardi cercare di fare chiarezza sulla dinamica dei fatti.
Spoiler finale
In Rondini d’inverno il protagonista, per risolvere il caso, è costretto a fare i conti con dei sentimenti fino ad ora mai provati. Il personaggio principale, inoltre, comprende che l’omicidio è in qualche modo legato alla sua vita privata. Fatto, questo, che gli provoca più di qualche turbamento.
Il Commissario Ricciardi Rondini d’inverno, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Rondini d’inverno de Il Commissario Ricciardi.
- Lino Guanciale: Commissario Ricciardi;
- Antonio Milo: Raffaele Maione;
- Enrico Ianniello: Bruno Modo;
- Maria Vera Ratti: Enrica;
- Serena Iansiti: Livia Lucani;
- Christoph Hulsen: Manfred.
Soap e serie tv
Il Commissario Ricciardi 20 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Lunedì 20 marzo, in prima serata su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Il Commissario Ricciardi, intitolato Serenata senza nome. La fiction, appartenente al genere giallo, ha come protagonista Lino Guanciale. La puntata, penultima della stagione, è fruibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, regista e dove è girato
L’episodio intitolato Serenata senza nome è una produzione di Rai Fiction e della Clemart. Il secondo capitolo del titolo è ambientato negli anni ‘30 e gli appuntamenti sono basati sugli omonimi romanzi scritti da Maurizio De Giovanni. Le opere dello scrittore, in passato, hanno già portato ad altre fiction di successo, tra cui Mina Settembre e I Bastardi di Pizzofalcone.
La regia è di Gianpaolo Tescari, che raccoglie il timone da Alessandro D’Alatri, dietro la macchina da presa della prima stagione. La sceneggiatura è di Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeff e del già citato Maurizio De Giovanni.
Le riprese de Il Commissario Ricciardi si sono svolte nelle città di Taranto e di Napoli. L’ultimo episodio del quarto capitolo della serie è previsto per domani, martedì 21 febbraio.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, la trama
In Serenata senza nome, il Commissario Ricciardi è chiamato a indagare sull’omicidio di un noto commerciante della città. Il nome della vittima è Costantino Irace e tutti lo conoscono in quanto punto di riferimento per la vendita dei settori.
Ricciardi comprende sin da subito che è un omicidio e, a differenza delle altre volte, il caso sembra essere facilissimo. In città, infatti, sono tutti convinti che il killer sia Vincenzo Sannino, un pugile emigrato negli Stati Uniti e che ha scelto di tornare in Italia in quanto fortemente innamorato della moglie di Costantino.
Il protagonista, però, non è convinto della veridicità di tale versione e inizia, per questo, a indagare.
Spoiler finale
In Serenata senza nome de Il Commissario Ricciardi c’è spazio anche per le vicende sentimentali. Erica Colombo è in procinto di organizzare a casa sua una grande festa di compleanno. Tra gli invitati, ovviamente, c’è Manfred, Maggiore dell’esercito tedesco che si trova in Italia per una missione. Innamorato sin dal primo momento di Erica, sceglie di approfittare dei festeggiamenti per chiederle la mano.
Il Commissario Ricciardi Serenata senza nome, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Serenata senza nome de Il Commissario Ricciardi.
- Lino Guanciale: Commissario Ricciardi;
- Antonio Milo: Raffaele Maione;
- Enrico Ianniello: Bruno Modo;
- Maria Vera Ratti: Enrica;
- Serena Iansiti: Livia Lucani;
- Christoph Hulsen: Manfred.
Soap e serie tv
Un passo dal cielo, il 30 marzo arriva su Rai 1 la settima stagione: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Giovedì 30 marzo, in prima serata su Rai 1, è previsto il ritorno di Un passo dal cielo, arrivato oramai alla settima stagione. La fiction, appartenente al genere thriller, ha tra i protagonisti Enrico Ianniello e Giusy Buscemi.
Un passo dal cielo settima stagione, regista e dove è girato
Un passo dal cielo è una produzione originale di Rai Fiction e della Lux Vide. I registi della serie sono Laszlo Barbo ed Enrico Ianniello. Il primo ha lavorato a titoli come Quel che resta e Niente di serio. Il secondo, come già detto, è anche tra gli attori protagonisti della fiction, nel quale presta il volto a Vincenzo Nappi.
Le riprese della settima stagione di Un passo dal cielo si sono svolte tra le meraviglie delle Dolomiti e del Cadore. Fra le zone toccate dalle riprese ci sono quelle di Auronzo, la Valparola, le Cinque Torri, il Passo Giau e il Lago di Misurina. Il settimo capitolo è composto da un totale di otto appuntamenti.
La serie è tra i titoli di punta dell’intera offerta della fiction Rai. Lo scorso capitolo, trasmesso nella rete ammiraglia della TV di Stato nel 2021, ha ottenuto ottimi dati di ascolto. Gli appuntamenti, in media, hanno convinto quasi 5 milioni di telespettatori, per una share del 22%.
Un passo dal cielo settima stagione, la trama
La trama della settima stagione di Un passo dal cielo verte intorno al personaggio di Manuela Nappi. Nelle puntate inedite, infatti, la protagonista è riuscita a diventare una ispettrice. Manuela, però, ha scelto di tornare spinta da un importante segreto. Ed è proprio tramite tale enigma che il pubblico conosce due nuovi protagonisti. Il primo si chiama Nathan ed è noto con il nome di L’uomo degli orsi. Il secondo, invece, è Gregorio Masiero, un bravo scultore che è conosciuto per avere un carattere burbero e solitario.
Spoiler finale
I personaggi della settima stagione di Un passo dal cielo devono collaborare per salvare la natura incantata della valle. Quest’ultima, infatti, è minacciata dalle mire espansionistiche di Luciano Paron, un allevatore locale molto potente. Vincenzo e Carolina, invece, si sono appena trasferiti con i figli nella nuova casa. Qui devono fare i conti con il vicino, ovvero l’inossidabile Huber.
Un passo dal cielo settima stagione, il cast
Di seguito il cast di attori che presenziano nella settima stagione di Un passo dal cielo.
- Giusy Buscemi: Manuela Nappi;
- Enrico Ianniello: Vincenzo Nappi;
- Gianmarco Pozzoli: Huber;
- Rocio Munoz Morales: Eva Fernandez;
- Serena Iansiti: Caterina Volpe.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News22 ore fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda