Indice dei contenuti
+L’attesa sta per finire. Da martedì 7 gennaio, su Rai 1, esordisce Leopardi Il poeta dell’Infinito. La miniserie evento è visibile in prime time, dalle ore 21:20 circa.
Leopardi Il poeta dell’Infinito, regista e dove è girata
Le società che hanno lavorato alla realizzazione di Leopardi Il poeta dell’Infinito sono Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film. Esse hanno lavorato con il sostegno di Apulia Film Commission e di Marche Film Commission. Al centro della narrazione c’è la vita di Giacomo Leopardi, vero e proprio genio italiano, che mediante le sue opere ha trasmesso sentimenti, valori ed ideali politici.
La sceneggiatura della serie, presentata in anteprima mondiale all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è scritta da Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini e Sergio Rubini. Quest’ultimo è anche il regista. Per lui, si tratta del primo impegno alla regia di una produzione televisiva.
Sono due le puntate che compongono Leopardi Il poeta dell’Infinito. Ognuna di esse ha una durata di circa 100 minuti. Rai 1 le propone, sempre in prima serata, il 7 e l’8 gennaio. Le riprese si sono svolte in varie località del nostro paese, fra cui Recanati, dove è nato il poeta, le Marche, la Puglia, Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna.
Leopardi Il poeta dell’Infinito, la trama
Al centro di Leopardi Il poeta dell’Infinito c’è la storia dell’intellettuale, narrata sin dalla sua adolescenza. Nato a Recanati nel 1798, è il primogenito di una delle famiglie più ricche della città. Da bambino ha avuto un ottimo rapporto con i fratelli, ma ben presto ha sentito il peso di una educazione famigliare molto rigida. Il padre, il Conte Monaldo, era amante degli studi ed aveva idee reazionarie. La mamma Adelaide, invece, aveva una grande fede e, soprattutto, era poco affettuosa. Un fatto, questo, che ha creato non poche sofferenze in Leopardi.
Spoiler finale
Nel corso della produzione sono narrati due incontri che hanno segnato per sempre la vita di Leopardi. Il primo è quello con Antonio Ranieri, con il quale ha sviluppato un rapporto di grande amicizia. Il secondo, invece, è con Fanny Targioni Tozzetti, per la quale il protagonista ha sviluppato una sorta di ossessione ed alla quale ha dedicato molte delle sue poesie. Infine, sono analizzati i viaggio compiuti da Leopardi, fino alla malattia ed alla morte.
Leopardi Il poeta dell’Infinito, il cast
Di seguito il cast degli attori e dei personaggi da loro interpretati nella miniserie che esordisce il prossimo 7 gennaio.
- Leonardo Maltese: Giacomo Leopardi;
- Alessio Boni: Conte Monaldo Leopardi;
- Valentina Cervi: Adelaide Antici;
- Giusy Buscemi: Fanny Targioni Tozzetti;
- Cristiano Caccamo: Antonio Ranieri;
- Fausto Russo Alesi: Pietro Giordani;
- Alessandro Preziosi: Don Carmine.