Arriva su Netflix Il Mostro, l’attesa serie tv in 4 episodi diretta dal maestro del crime italiano Stefano Sollima. L’opera ripercorre uno dei capitoli più oscuri e irrisolti della cronaca nera italiana: la lunga e terrificante scia di duplici omicidi attribuiti al Mostro di Firenze, che ha seminato il terrore tra il 1968 e il 1985. La serie ha ricevuto il plauso anche da Vieri Adriani, legale delle vittime francesi, per la sua accuratezza storica e il profondo rispetto dei fatti.
Regia, produzione e protagonisti della serie tv “Il Mostro”
La regia è firmata da Stefano Sollima, un nome che è garanzia di qualità per il genere crime, già acclamato per capolavori come Romanzo Criminale – La serie e Suburra. La produzione è una collaborazione di alto profilo tra Fremantle Italia e The Apartment Pictures, con il supporto di Netflix. Il cast è guidato da un gruppo di talentuosi attori, tra cui spiccano Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia e Liliana Bottone.
Dove è stata girata?
Per garantire il massimo realismo, la produzione ha girato la serie in Toscana, proprio nei luoghi reali dove si consumarono i delitti, tra le campagne di Scandicci, San Casciano, Firenze e Greve in Chianti. Questa scelta conferisce alla narrazione un’atmosfera ancora più autentica e agghiacciante. Inoltre, alcune scene ambientate negli uffici investigativi e nelle aule di tribunale sono state ricostruite in studio a Roma.
Trama della serie tv “Il Mostro”
La serie racconta la storia agghiacciante di un serial killer che, per oltre 17 anni, prende di mira le coppie appartate nelle campagne intorno a Firenze, seminando il terrore in tutta Italia. Innanzitutto, la narrazione si concentra sulla brutalità metodica degli omicidi, commessi sempre con la stessa arma e seguiti da macabre mutilazioni. Di conseguenza, il panico si diffonde, alimentato da una stampa assetata di notizie e da un’opinione pubblica terrorizzata.
Tuttavia, la serie non si limita a raccontare i crimini, ma esplora soprattutto il caos delle indagini. Infatti, il racconto si intreccia con i clamorosi errori giudiziari, i depistaggi e le controverse teorie che hanno caratterizzato il caso, dalla “pista sarda” ai “compagni di merende”. Ma soprattutto, la narrazione di Sollima sceglie di spostare il focus dal mistero del killer al dolore delle famiglie delle vittime, restituendo un volto e una storia a chi è stato a lungo solo un nome su un fascicolo. In particolare, un filo rosso della storia è il punto di vista sulla famiglia di Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, i turisti francesi uccisi nell’ultimo duplice omicidio del 1985.
Spoiler finale
Nel finale, la serie ricostruisce con meticolosa tensione l’ultimo, terrificante omicidio del 1985, un evento che segna la fine della scia di sangue del Mostro, ma che dà inizio alla fase più controversa delle indagini. Di conseguenza, la narrazione mostra come, nonostante arresti e processi, il caso non sia mai stato veramente risolto. Il personaggio di Vieri Adriani, l’avvocato delle vittime francesi interpretato da Giordano Mannu, funge da bussola morale, rappresentando la voce instancabile di chi cerca una giustizia mai ottenuta. Pertanto, la serie si chiude lasciando aperto un interrogativo angosciante, lo stesso che tormenta l’Italia da decenni: il Mostro è stato davvero identificato? La risposta, proprio come nella realtà, rimane sospesa nel buio.
Cast completo della serie tv “Il Mostro”
Il cast di Il Mostro è composto da un mix di attori italiani emergenti e affermati volti del teatro e del cinema d’autore.
- Marco Bullitta: Investigatore Capo
- Valentino Mannias: Giornalista
- Francesca Olia: Nadine Mauriot
- Liliana Bottone: Jean Michel Kraveichvili
- Giacomo Fadda: Magistrato
- Antonio Tintis: Poliziotto
- Giordano Mannu: Vieri Adriani, avvocato delle vittime