Connect with us

Sport

DAZN | Al via, la Serie A per il servizio di Perform Group | Recensione Lazio – Napoli

Il campionato di Serie A 2018/19 è iniziato anche per DAZN con la partita Lazio - Napoli: tutti gli eventi che si possono vedere con il servizio di Perform Group.

Pubblicato

il

Il campionato di Serie A 2018/19 è iniziato anche per DAZN con la partita Lazio - Napoli: tutti gli eventi che si possono vedere con il servizio di Perform Group.
Condividi su

Ricordiamo, sostanzialmente, cosa si può vedere grazie a DAZN: con 9,99 euro al mese (il primo mese è gratis), su DAZN, sarà possibile vedere, per quanto concerne il calcio, tre partite di Serie A per ogni turno, tutta la Serie B, tutta la Liga, tutta la Ligue 1 e la Ligue 2, la Coupe de la Ligue, il Trophée des Champions, la Copa Libertadores, la Copa Sudamericana, la Recopa Sudamericana, la Coppa d’Africa, la FA Cup e la EFL Cup; oltre al calcio, sarà possibile vedere anche eventi di baseball, hockey, rugby, boxe, arti marziali, rally e freccette.

DAZN ha raggiunto accordi sia con Sky che con Mediaset Premium: con Sky, l’applicazione di DAZN è disponibile sulla piattaforma SkyQ; Mediaset Premium, invece, ha inserito gratuitamente le partite di DAZN nel proprio pacchetto Calcio.

Passiamo ai volti che animeranno questa prima stagione televisiva di DAZN: i volti principali, visti anche nei promo, sono quelli di Diletta Leotta e Paolo Maldini; a questi, si aggiungono i nomi di Pierluigi Pardo, Andriy Shevchenko, Luis Figo, Mauro German Camoranesi, Francesco Guidolin, Roberto Cravero, Massimo Callegari, Stefano Borghi, Ricky Buscaglia, Edoardo Testoni, Riccardo Mancini e Giulia Mizzoni.

Come già anticipato, ieri su DAZN, è stata trasmessa la prima partita di questa stagione, Lazio – Napoli. Con la seguente mini-recensione, scegliamo di tralasciare volontariamente i disservizi tecnici (molti abbonati si sono lamentati su Twitter durante la diretta), concentrandoci maggiormente sul prodotto televisivo.

Leggi anche --->  Semifinali andata Europa League e Conference League, la programmazione tv: la Juve su Rai 1

La prima cosa che si è potuta notare è la grafica scarna caratterizzata soprattutto dall’assenza di un logo distintivo in sovrimpressione. Paragonare questa caratteristica alla grafica delle partite degli anni ’80 sarebbe ingeneroso ma la sensazione è stata quasi la stessa.

Tra l’altro, la computer-grafica di DAZN è tutt’altro che pessima, quindi, perché non sfruttarla di più?

Per quanto riguarda il resto, è ovvio che molte cose sono ancora da rodare. La telecronaca di Pierluigi Pardo è stata impeccabile come sempre e, quindi, non necessita di ulteriori commenti.

Da registrare, invece, qualche difficoltà nei collegamenti tra telecronista e inviato a bordo campo e le riprese di telecronisti, conduttrice e opinionisti (Pierluigi Pardo, Mauro German Camoranesi, Diletta Leotta e Andriy Shevchenko per quanto concerne Lazio – Napoli) assolutamente migliorabili. Inutili riprese dall’alto, primi piani troppo stretti, telecamera sempre in movimento quasi da provocare emicrania: i tentativi di offrire al pubblico un prodotto nuovo non devono passare da questo tipo di scelte.

Il grosso delle polemiche, però, ha riguardato i precitati disservizi di natura tecnica e anche la qualità delle immagini ha ricevuto diverse critiche. Tutto ciò ha regalato a DAZN un debutto tutt’altro che memorabile.

Per quanto riguarda la fruizione di eventi sportivi esclusivamente sul web in Italia, quindi, la strada da fare appare ancora lunga.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Sarò con te-La festa del Napoli, la consegna dello scudetto in diretta su Rai 2

Nel corso della festa per la cerimonia di consegna dello scudetto presenziano anche Emma ed Arisa.

Pubblicato

il

Sarò con te-La festa del Napoli ospiti
Condividi su

Rai 2, nella prima serata del 4 giugno, propone Sarò con te-La festa del Napoli. La TV di Stato, dunque, ha scelto di mostrare al pubblico la cerimonia di consegna ufficiale dello scudetto alla squadra di Luciano Spalletti. L’appuntamento è visibile anche su Rai Play.

Sarò-con-te-La-festa-del-Napoli

Sarò con te-La festa del Napoli, il conduttore è Stefano De Martino

Sarò con te-La festa del Napoli è curato dalla redazione sportiva di 90° minuto, storico programma di approfondimento della Rai. Lo show è ambientato presso lo Stadio Diego Armando Maradona ed è condotto da un artista napoletano, nonché volto di spicco della seconda rete della TV di Stato.

Stiamo parlando di Stefano De Martino. Nato a Torre del Greco, la sua carriera parte come ballerino ad Amici di Maria De Filippi. Con il tempo, però, De Martino diventa sempre più personaggio televisivo e, oggi, è stimato conduttore di show come Stasera tutto è possibile, Bar Stella e Tim Summer Hits.

Sul palco i calciatori

Sarò con te-La festa del Napoli ha come grandi protagonisti i calciatori. Per tale motivo, tutti i tesserati del club salgono sul palco, a partire dai volti più rappresentativi della squadra, come Victor Osimhen e Khvicha Kvararskhelia.

Leggi anche --->  Europa League e Conference League, dove vedere le semifinali di ritorno: la Roma su Rai 1

Atteso, poi, il coinvolgimento del patron Aurelio De Laurentiis e dell’allenatore Luciano Spalletti. Quest’ultimo, con le celebrazioni, si congeda definitivamente dal popolo napoletano. Il mister, infatti, ha già annunciato l’addio al Napoli, manifestando la volontà di osservare un anno di riposo.

In città sono presenti vari maxischermi con i quali è possibile godere dello spettacolo Sarò con te-La festa del Napoli. Ben cinque sono inseriti tra le vie della metropoli, coinvolgendo (fra le altre) la Piazza Municipio e Piazza Ciro Esposito di Scampia. Altri maxischermi sono invece montati nei centri della provincia, come a Nola, Pozzuoli, Bacoli e Castellammare di Stabia.

Sarò con te-La festa del Napoli conduttore

Sarò con te-La festa del Napoli, gli ospiti

Nel corso di Sarò con te-La festa del Napoli presenziano numerosi ospiti. Tanti, come è inevitabile, sono gli esponenti della musica partenopea, a partire da Gigi D’Alessio, di recente protagonista di una serie di concerti in Piazza Plebiscito. Con lui ci sono il rapper Clementino e il cantautore Enzo Avitabile. Atteso l’artista Nino D’Angelo, autore della canzone Napoli, di recente scelta come nuovo inno per la squadra. Allo Stadio Diego Armando Maradona ci sono Emma ed Arisa, che da poco hanno pubblicato le canzoni Mezzo mondo e Non vado via. Infine, c’è Stash, frontman del gruppo dei The Kolors.


Condividi su
Continua a leggere

Sport

Finale Europa League, la programmazione tv: Siviglia – Roma in onda su Sky, DAZN e Rai 1

L'incontro tra il Siviglia e la Roma, al via alle ore 21:00, è visibile in diretta e in chiaro su Rai 1.

Pubblicato

il

Finale Europa League 2023 Siviglia Roma
Condividi su

La stagione 2022 – 2023 dell’Europa League termina con la finale del 31 maggio che oppone il Siviglia alla Roma. La partita è molto attesa ed è visibile sia in chiaro che a pagamento nelle emittenti a pagamento.

Finale Europa League 2023 dove vederla

Finale Europa League 2023, i giallorossi tentano di vincere il secondo trofeo europeo consecutivo

La finale di Europa League 2023 inizia alle ore 21:00. Come di consueto, l’incontro si svolge in campo neutro. Il prescelto per questa edizione è quello della Puskas Arena di Budapest. Comunque vada a finire, la partita è destinata a scrivere la storia della manifestazione. Da una parte, infatti, ci sono i giallorossi, che non hanno mai trionfato nella competizione. Inoltre, il team capitolino può vincere il secondo trofeo europeo consecutivo, dopo la Conference League dello scorso anno.

Il Siviglia, che ha raggiunto la finale eliminando la Juventus, ha in bacheca il maggior numero di successi in Europa League: ben sei. Negli ultimi dieci anni, in particolare, il club spagnolo ha trionfato quattro volte. L’ultima vittoria italiana è ad opera del Parma e risale al 1998-1999, quando il torneo si chiamava ancora Coppa Uefa.

La programmazione in Rai

Così come accaduto già per le semifinali, anche la finale 2023 di Europa League è offerta in chiaro dalla Rai. La TV di Stato, infatti, coinvolge la rete ammiraglia, dove il prepartita inizia alle 20:35, subito dopo Cinque minuti, striscia informativa condotta da Bruno Vespa. Gli approfondimenti che precedono e posticipano il match sono condotti da Simona Rolandi e hanno come ospiti Lele Adani e Sebino Nela.

Leggi anche --->  Serie A 33° giornata, la programmazione tv: Lazio e Inter in onda su Sky, il Napoli solo su DAZN

Il racconto è coordinato da Alessandro Antinelli, mentre la telecronaca è curata da Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro. Gli interventi a bordocampo sono di Tiziana Alla, mentre le interviste ai protagonisti sono realizzate da Marco Lollobrigida.

Finale Europa League 2023

Finale Europa League 2023, i palinsesti di Sky e DAZN

Ma la finale 2023 di Europa League è trasmessa anche nella pay tv, a partire da Sky. Qui è nei palinsesti di Sky Sport Uno (201), Sky Sport Football (203), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 251. A raccontare l’incontro ci sono Maurizio Compagnoni e Luca Marchegiani.

Il collegamento dallo stadio inizia alle 19:30. Un’ora, prima, invece, su Sky Sport Uno è in programmazione lo speciale Road to Budapest: Il cammino della Roma. In esso, la redazione della pay tv ripercorre il cammino della Roma in coppa, mostrando i gol e le reazioni dei protagonisti. Su DAZN, infine, la finale è commentata da Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni.


Condividi su
Continua a leggere

Sport

Europa League e Conference League, dove vedere le semifinali di ritorno: la Roma su Rai 1

Su Rai 1 è visibile in diretta la partita tra il Bayern Leverkusen e la Roma.

Pubblicato

il

Europa League semifinali ritorno
Condividi su

Giovedì 18 maggio si disputano le semifinali di ritorno di Europa League e Conference League. Così come sette giorni fa, le squadre italiane coinvolte sono Roma, Juventus e Fiorentina.

Europa League semifinali ritorno calendario

Europa League semifinali di ritorno, il match di Rai 1

Partendo dall’Europa League, la semifinale di ritorno trasmessa su Rai 1 è quella della Roma. I giallorossi, dalle ore 21:00, sono impegnati allo stadio BayArena contro il Bayern Leverkusen. La compagine di Jose Mourinho arriva all’appuntamento forte del vantaggio maturato all’andata. La scorsa settimana, infatti, il club capitolino ha ottenuto la vittoria per 1 a 0.

Bayern Leverkusen – Roma è visibile, come detto, sulla rete ammiraglia della Rai. Il collegamento prepartita inizia alle 20:40, subito dopo la striscia informativa Cinque minuti. La conduzione è affidata a Marco Lollobrigida. Con lui, in qualità di opinionisti, ci sono Lele Adani e Marco Rimedio. Il commento è di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro.

La semifinale di ritorno di Europa League, inoltre, è offerta a pagamento da Sky. Nell’emittente a pagamento è nei palinsesti di Sky Sport Football (203) e Sky Sport 254. Le voci che raccontano la partita sono quelle di Fabio Caressa e Beppe Bergomi. La diretta è garantita anche su DAZN, dove la telecronaca è di Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni.

Leggi anche --->  Giro d’Italia 2023, dove vederlo in tv: in prima fila Rai 2 e Rai Sport

Europa League semifinali di ritorno, la Juventus su TV8

La seconda semifinale di ritorno di Europa League è quella tra il Siviglia e la Juventus. I bianconeri di Massimiliano Allegri cercano la qualificazione alla finale presso lo stadio Ramon Sanchez Pizjuan.

Il team italiano, all’andata, ha ottenuto un deludente pareggio per uno a uno, offrendo una prestazione decisamente deludente. Il match del 18 maggio è trasmesso su Sky Sport Uno (201), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 252. In chiaro, invece, è trasmesso gratuitamente su TV8. In entrambe le emittenti, i commentatori sono Federico Zancan e Giancarlo Marocchi . Su DAZN, poi, è raccontata da Stefano Borghi e Simone Tiribocchi.

Europa League semifinali ritorno Conference League

La Fiorentina è visibile solo a pagamento

Differente, invece, è il discorso che riguarda la Fiorentina. La squadra allenata da Vincenzo Italiano è impegnata nelle semifinali di ritorno di Conference League contro il Basilea. I viola devono compiere una vera e propria impresa. L’appuntamento dell’andata, disputato al Franchi di Firenze, è terminato con una vittoria degli svizzeri per 2 a 1. La Fiorentina, per questo, è costretta a una rimonta per centrare una finale europea che manca da ben 33 anni.

Basilea – Fiorentina di Conference League è nella programmazione di Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport 254 con il commento Massimo Marianella e Lorenzo Minotti. Su DAZN, infine, la telecronaca è di Ricky Buscaglia e Manuel Pasqual.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it