Sport
Internazionali BNL d’Italia 2022, il torneo di tennis al Foro Italico di Roma: i match e la diretta streaming su Sky e Mediaset
Indice dei contenuti
Al via la 79esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia 2022, il prestigioso torneo di tennis che accende i riflettori sull’Italia. I tennisti più importanti al mondo si sfideranno a colpi di racchetta sulla terra rossa del Foro Italico di Roma dall’8 al 15 maggio. Il torneo di tennis al debutto è valido per i circuiti ATP World Tour Masters 1000 e WTA 1000. Tutti i match degli Internazionali di Roma verranno trasmessi sulla piattaforma Sky e le partite più salienti andranno in onda in chiaro sui canali Mediaset.
Il calendario dei match agli Internazionali BNL d’Italia 2022
Gli Internazionali BNL d’Italia 2022 debuttano domenica 8 maggio e si concluderanno, con il match finale, domenica 15 maggio. Appuntamento fisso ogni anno, fiore all’occhiello dello sport made in Italy, la competizione dei BNL di tennis aprirà le porte sia al torneo maschile che quello femminile. Nel girone maschile spiccano i campioni storici del tennis, vedremo in campo il talento di Novak Djokovic e Rafael Nadal.
E i tennisti in ascesa che si sono distinti nel corso degli ultimi mesi, come Carlos Alcaraz, Stefanos Tsitsipas, Daniil Medvedev, Andrej Rublev, Alexander Zverev. Ma anche Casper Ruud, Hubert Hurkacz, Felix Augere-Aliassime e Cameron Norrie. Non potevano mancare al torneo per eccellenza italiano i tennisti nostrani – prevista la presenza di 6 azzurri -, da Jannik Sinner a Fabio Fognini, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Francesco Passaro e Matteo Arnaldi. Bisognerà attendere la giornata di martedì 10 maggio per vedere scendere in campo le teste di serie note a livello internazionale.
La classifica dei tennisti in gara al Foro Italico
Al torneo degli Internazionali d’Italia – il quinto 1000 della stagione -, ci saranno le star del tennis mondiale, Djokovic e Nadal, grande attrattiva per il pubblico. Il tabellone del torneo capitolino presenta nella parte alta proprio il tennista serbo Djokovic e lo spagnolo Nadal, da previsione destinati a sfidarsi nella semifinale. Mentre i tennisti italiani Sinner e Fognini compaiono nella parte bassa del tabellone. Lo sportivo ligure si scontrerà in apertura di torneo con Thiem, ex numero 3, che sta recuperando la sua forma fisica dopo uno stop dovuto ad un infortunio. Oltre ai tennisti stranieri Zverev, Tsitsipas e Alcaraz, analogamente posizionati in classifica.
Brutta sorte per Sonego – semifinalista nel 2021 -, che dovrà vedersela nel primo turno con Shapovalov, testa di serie numero 13. A Jannik Sinner è andata meglio, sorteggiato in un buon girone della classifica, competerà in prima battuta contro Martinez. Per Jannik Sinner e Fabio Fognini potrebbe ventilarsi l’ipotesi di una sfida tra i due azzurri già al secondo turno. Agli Internazionali di tennis di Roma non parteciperanno i tennisti Berrettini e Musetti, oltre al russo Medvedev, assenti dal torneo italiano a causa di infortuni.
Il tabellone degli Internazionali BNL d’Italia 2022
8 maggio – 1° turno
9 maggio – 1° turno
10 maggio – 1° turno e 2° turno
11 maggio – 2° turno
12 maggio – ottavi di finale
13 maggio – quarti di finale
14 maggio – semifinali
15 maggio – finale
PRIMO TURNO
(1) Djokovic bye
Harris vs Karatsev
Q vs Coric
(PR) Wawrinka vs (14) Opelka
(12) Schwartzman vs Kecmanovic
Bublik vs Q
Davidovich Fokina vs Ivashka
(8) Auger-Aliassime bye
(3) Nadal bye
Isner vs Q
Basilashvili vs Evans
Sonego vs (13) Shapovalov
(11) Hurkacz vs Goffin
Brooksby vs (WC) Cobolli
Korda vs Van de Zandschulp
(6) Ruud bye
(6) Rublev bye
Krajinovic vs Tiafoe
Fognini vs (WC) Thiem
(10) Sinner vs Martinez
(15) Carreno Busta vs Delbonis
Khachanov vs Q
Dimitrov vs Q
(4) Tsitsipas bye
(7) Alcaraz bye
(WC) Passaro vs Garin
Cilic vs (WC) Arnaldi
(9) Norrie vs (WC) Nardi
(16) Bautista Agut vs De Minaur
Ramos-Vinolas vs Q
Q vs Q
(2) Zverev bye
Diretta tv e streaming del torneo di tennis di Roma
Il torneo degli Internazionali d’Italia 2022 verrà diffuso integralmente in diretta tv dal colosso Sky – che ha acquisito i diritti televisivi dei 1000 di tennis -. I telespettatori potranno fruire della visione del torneo sui canali 201 (Sky Sport Uno) e 205 (Sky Sport Tennis). Il best of del torneo romano andrà in onda in chiaro sulle emittenti Mediaset. I fan del tennis potranno seguire le gesta dei loro campioni preferiti in televisione da lunedì 9 a venerdì 13 maggio sul canale 20 del digitale terrestre che trasmetterà un match al giorno, in day time.
Gli incontri clou della semifinale – uno dei due match – e la finale, previsti per sabato 14 e domenica 15 maggio, saranno trasmessi in diretta su Italia 1. In contemporanea alla diffusione sui canali Mediaset, i match saranno disponibili in streaming su Sport Mediaset e su Mediaset Infinity, La telecronaca del torneo di tennis è affidata a Giampaolo Gherarducci e Riccardo Trevisani, con il commento tecnico di Francesca Schiavone. La fascia del pre e post partita vedrà alla conduzione Lucia Blini dagli studi televisivi di Roma con, ospite d’onore, la tennista italiana Francesca Schiavone. Inviato sul campo dal Foro Italico di Roma, Federico Mastria, che raccoglierà le interviste e le impressioni degli sportivi in gara.
Gli Internazionali BNL di Roma, inoltre, si potranno seguire in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now.
Sport
Finale Europa League, la programmazione tv: Siviglia – Roma in onda su Sky, DAZN e Rai 1
Indice dei contenuti
La stagione 2022 – 2023 dell’Europa League termina con la finale del 31 maggio che oppone il Siviglia alla Roma. La partita è molto attesa ed è visibile sia in chiaro che a pagamento nelle emittenti a pagamento.
Finale Europa League 2023, i giallorossi tentano di vincere il secondo trofeo europeo consecutivo
La finale di Europa League 2023 inizia alle ore 21:00. Come di consueto, l’incontro si svolge in campo neutro. Il prescelto per questa edizione è quello della Puskas Arena di Budapest. Comunque vada a finire, la partita è destinata a scrivere la storia della manifestazione. Da una parte, infatti, ci sono i giallorossi, che non hanno mai trionfato nella competizione. Inoltre, il team capitolino può vincere il secondo trofeo europeo consecutivo, dopo la Conference League dello scorso anno.
Il Siviglia, che ha raggiunto la finale eliminando la Juventus, ha in bacheca il maggior numero di successi in Europa League: ben sei. Negli ultimi dieci anni, in particolare, il club spagnolo ha trionfato quattro volte. L’ultima vittoria italiana è ad opera del Parma e risale al 1998-1999, quando il torneo si chiamava ancora Coppa Uefa.
La programmazione in Rai
Così come accaduto già per le semifinali, anche la finale 2023 di Europa League è offerta in chiaro dalla Rai. La TV di Stato, infatti, coinvolge la rete ammiraglia, dove il prepartita inizia alle 20:35, subito dopo Cinque minuti, striscia informativa condotta da Bruno Vespa. Gli approfondimenti che precedono e posticipano il match sono condotti da Simona Rolandi e hanno come ospiti Lele Adani e Sebino Nela.
Il racconto è coordinato da Alessandro Antinelli, mentre la telecronaca è curata da Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro. Gli interventi a bordocampo sono di Tiziana Alla, mentre le interviste ai protagonisti sono realizzate da Marco Lollobrigida.
Finale Europa League 2023, i palinsesti di Sky e DAZN
Ma la finale 2023 di Europa League è trasmessa anche nella pay tv, a partire da Sky. Qui è nei palinsesti di Sky Sport Uno (201), Sky Sport Football (203), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 251. A raccontare l’incontro ci sono Maurizio Compagnoni e Luca Marchegiani.
Il collegamento dallo stadio inizia alle 19:30. Un’ora, prima, invece, su Sky Sport Uno è in programmazione lo speciale Road to Budapest: Il cammino della Roma. In esso, la redazione della pay tv ripercorre il cammino della Roma in coppa, mostrando i gol e le reazioni dei protagonisti. Su DAZN, infine, la finale è commentata da Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni.
Sport
Europa League e Conference League, dove vedere le semifinali di ritorno: la Roma su Rai 1
Indice dei contenuti
Giovedì 18 maggio si disputano le semifinali di ritorno di Europa League e Conference League. Così come sette giorni fa, le squadre italiane coinvolte sono Roma, Juventus e Fiorentina.
Europa League semifinali di ritorno, il match di Rai 1
Partendo dall’Europa League, la semifinale di ritorno trasmessa su Rai 1 è quella della Roma. I giallorossi, dalle ore 21:00, sono impegnati allo stadio BayArena contro il Bayern Leverkusen. La compagine di Jose Mourinho arriva all’appuntamento forte del vantaggio maturato all’andata. La scorsa settimana, infatti, il club capitolino ha ottenuto la vittoria per 1 a 0.
Bayern Leverkusen – Roma è visibile, come detto, sulla rete ammiraglia della Rai. Il collegamento prepartita inizia alle 20:40, subito dopo la striscia informativa Cinque minuti. La conduzione è affidata a Marco Lollobrigida. Con lui, in qualità di opinionisti, ci sono Lele Adani e Marco Rimedio. Il commento è di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro.
La semifinale di ritorno di Europa League, inoltre, è offerta a pagamento da Sky. Nell’emittente a pagamento è nei palinsesti di Sky Sport Football (203) e Sky Sport 254. Le voci che raccontano la partita sono quelle di Fabio Caressa e Beppe Bergomi. La diretta è garantita anche su DAZN, dove la telecronaca è di Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni.
Europa League semifinali di ritorno, la Juventus su TV8
La seconda semifinale di ritorno di Europa League è quella tra il Siviglia e la Juventus. I bianconeri di Massimiliano Allegri cercano la qualificazione alla finale presso lo stadio Ramon Sanchez Pizjuan.
Il team italiano, all’andata, ha ottenuto un deludente pareggio per uno a uno, offrendo una prestazione decisamente deludente. Il match del 18 maggio è trasmesso su Sky Sport Uno (201), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 252. In chiaro, invece, è trasmesso gratuitamente su TV8. In entrambe le emittenti, i commentatori sono Federico Zancan e Giancarlo Marocchi . Su DAZN, poi, è raccontata da Stefano Borghi e Simone Tiribocchi.
La Fiorentina è visibile solo a pagamento
Differente, invece, è il discorso che riguarda la Fiorentina. La squadra allenata da Vincenzo Italiano è impegnata nelle semifinali di ritorno di Conference League contro il Basilea. I viola devono compiere una vera e propria impresa. L’appuntamento dell’andata, disputato al Franchi di Firenze, è terminato con una vittoria degli svizzeri per 2 a 1. La Fiorentina, per questo, è costretta a una rimonta per centrare una finale europea che manca da ben 33 anni.
Basilea – Fiorentina di Conference League è nella programmazione di Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport 254 con il commento Massimo Marianella e Lorenzo Minotti. Su DAZN, infine, la telecronaca è di Ricky Buscaglia e Manuel Pasqual.
Sport
Champions League, semifinali di ritorno: Inter – Milan su Canale 5
Indice dei contenuti
Martedì 16 e mercoledì 17 maggio si disputano le semifinali di ritorno di Champions League. Con i prossimi 90 minuti, dunque, sono decretate le squadre che possono contendersi la vittoria nella finale di Istanbul del prossimo 10 giugno.
Champions League semifinali di ritorno, il derby di Milano
Le semifinali di ritorno di Champions League, come già detto, partono il 16 maggio. Alle 21:00, infatti, si gioca l’attesissimo derby della Madonnina tra l’Inter e il Milan. All’appuntamento arriva da grande favorita la compagine guidata da Simone Inzaghi. I nerazzurri, infatti, sono riusciti a vincere per 2 a 0 all’andata.
La semifinale di ritorno di Champions League è visibile in chiaro su Canale 5. Qui il collegamento parte dalle 20:50 circa, subito dopo l’edizione ridotta di Striscia la Notizia. Il pre-partita è visibile solo su Mediaset Infinity ed è condotto da Benedetta Radaelli. Gli ospiti sono Sandro Sabatini, Graziano Cesari, Massimo Mauro e Christian Panucci.
La telecronaca di Inter – Milan è curata da Riccardo Trevisani e Massimo Paganin. Sulla rete ammiraglia Mediaset, poi, è in programmazione il post-partita. La conduzione è di Alberto Brandi. In studio, per analizzare le varie fasi del match, ci sono Christian Panucci, Massimo Mauro, Graziano Cesari e Sandro Sabatini.
La programmazione tv di Sky
Inter – Milan, semifinale di ritorno di Champions League, è offerto ai propri abbonati anche da Sky Sport. La rete satellitare la inserisce nei palinsesti di Sky Sport Uno (201), Sky Sport Football (203), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 251. Le voci che raccontano il derby sono quelle di Andrea Marinozzi e Luca Marchegiani.
Champions League semifinali di ritorno, Manchester City – Real Madrid
La seconda semifinale di Champions League è in programma mercoledì 17 maggio, con fischio di inizio alle 21:00. In tale occasione, presso l’Etihad Stadium di Manchester, si fronteggiano il Manchester City di Pep Guardiola e il Real Madrid di Carlo Ancelotti. La qualificazione alla finale è in discussione: l’andata, infatti, è finita 1 a 1.
La visione di Manchester City – Real Madrid è garantita in diretta e in esclusiva solo agli abbonati ad Amazon Prime Video. Per l’emittente OTT, infatti, si tratta dell’ultima esclusiva della stagione. Dalle 20:00 inizia un lungo pre-partita, guidato da Giulia Mizzoni. Tra gli ospiti spiccano gli ex calciatori Gianfranco Zola, Patrice Evra e Claudio Marchisio. La telecronaca, che come sempre avviene su Prime Video, è di Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini. Gli interventi da bordocampo, infine, sono di Alessia Tarquinio e Alessandro Alciato.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda