Connect with us

Sport

Sky Sport Summer, dal 15 giugno arriva il nuovo canale di Sky dove seguire tutto lo sport dell’estate

La rete trasmette gli eventi sportivi più attesi dell'estate, tra cui le FIVB Nations League di pallavolo.

Pubblicato

il

Sky Sport Summer
La rete trasmette gli eventi sportivi più attesi dell'estate, tra cui le FIVB Nations League di pallavolo.
Condividi su

Dal prossimo 11 giugno è disponibile alla visione Sky Sport Summer. Il nuovo canale, presentato di recente dall’emittente, sostituisce per tutto il periodo estivo Sky Sport Uno, occupando dunque il tasto 201.

Sky Sport Summer cosa vedere

Sky Sport Summer, si parte con il calcio

Su Sky Sport Summer gli abbonati hanno la possibilità di seguire i principali eventi sportivi della bella stagione. Tra questi ci sono quelli del calcio, con grande protagonista la Nazionale guidata da Roberto Mancini. Dal 14 al 18 giugno, infatti, gli Azzurri sono impegnati con le Finals della UEFA Nations League. Il primo impegno è il 15 giugno, quando l’Italia fronteggia la Spagna.

Ampio spazio anche alla pallavolo, sia maschile che femminile. Per entrambe le categorie si svolge la FIVB Nations League. Gli uomini, in particolare, sono impegnati in Polonia dal 6 giugno, con le fasi finali previste da luglio. Nelle medesime date scendono in campo anche le donne, ospitate però ad Arlington, negli Stati Uniti.

Tra agosto e settembre ancora volley con i Campionati Europei. Quelli maschili si disputano dal 28 agosto al 16 settembre, mentre i femminili sono visibili su Sky Sport Summer dal 15 agosto al 3 settembre.

Gli sport acquatici

Su Sky Sport Summer sono in programmazione vari appuntamenti con gli sport acquatici. In Giappone, dal 14 al 30 luglio, ci sono i Campionati Mondiali World Aquatics, che mettono in palio ben 76 titoli mondiali. I nostri portacolori hanno ottime possibilità di vittoria grazie a talenti del calibro di Simona Quadarella, Gregorio Paltrinieri e Benedetta Pilato. Sempre dal 14/07 sono trasmessi i Mondiali di tuffi e di nuoto in acque libere. Infine, il 16 luglio partono i campionati iridati di pallanuoto, con il Settebello e il Setterosa che hanno le potenzialità per ottenere un ottimo posizionamento finale.

Leggi anche --->  Mondiali di rugby, la programmazione tv: l’Italia sulla Rai e Sky

Sky-Sport-Summer-palinsesti

Sky Sport Summer, il rugby e l’atletica

Ma Sky Sport Summer ha in palinsesto altre competizioni sportive. Dal 22 al 30 luglio Milano accoglie i Campionati del Mondo Assoluti di Scherma, che mancavano in Italia da 12 anni. Dal 29 agosto al 3 settembre ci sono i FEI Jumping European Championships 2023, ovvero gli Europei di salto ad ostacoli.

Per il basket, su Sky Sport Summer è fruibile dal 15 al 25 giugno l’Europeo femminile di Basket, le cui partite si svolgono tra la Slovenia e Israele. Dal 25 agosto al 10 settembre, l’Indonesia, il Giappone e le Filippine sono le location dei Mondiali maschili di pallacanestro. Dall’8 settembre al 29 ottobre c’è la Rugby World Cup, mentre dal 29/09 al 01/10 si svolge per la prima volta in Italia la Ryder Cup. Infine, per i motori sono trasmesse le dirette esclusive della Moto GP e Formula 1, mentre per il tennis torna Wimbledon.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Champions League, la programmazione tv della prima giornata: dove vedere le italiane

Canale 5 trasmette in diretta e in chiaro la partita tra la Lazio e l'Atletico Madrid.

Pubblicato

il

Champions League 2023-2024 prima giornata calendario
Condividi su

Martedì 19 e mercoledì 20 settembre si giocano le partite della prima giornata dei gironi della Champions League 2023-2024. La più importante competizione calcistica europea, come di consueto, ha protagoniste quattro italiane. Queste sono il Milan, l’Inter, la Lazio e il Napoli.

Champions League 2023-2024 prima giornata

Champions League 2023-2024 prima giornata, Lazio-Atletico Madrid su Canale 5

La prima giornata di Champions League 2023-2024 parte, per le squadre nostrane, alle ore 18:45. In tale orario, infatti, c’è il fischio di inizio della partita tra il Milan e il Newcastle. Il match si disputa presso lo stadio San Siro di Milano e rappresenta il ritorno al Meazza di Sandro Tonali, che poche settimane fa ha lasciato la squadra rossonera per trasferirsi in Inghilterra.

L’appuntamento è visibile in diretta e in esclusiva su Sky e su Mediaset Infinity+. L’emittente satellitare, in particolare, la manda in onda su Sky Sport Uno (201), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 252, con il commento di Fabio Caressa e Beppe Bergomi. Sulla piattaforma a pagamento del Biscione, invece, è raccontata da Riccardo Trevisani e Massimo Paganin.

Lazio-Atletico Madrid

Alle 21:00, il martedì della prima giornata di Champions League 2023-2024 prevede la sfida tra la Lazio e l’Atletico Madrid. Per i biancocelesti guidati da Maurizio Sarri è il ritorno nella competizione più ambita dopo qualche anno di assenza. Il team capitolino, infatti, ha partecipato l’ultima volta nella stagione 2020-2021, quando è riuscito a raggiungere gli ottavi di finale.

Leggi anche --->  La7 compra i diritti per la Saudi Pro League: prima partita il 14 agosto

Lazio-Atletico Madrid, valevole per la prima giornata di Champions League 2023-2024, è visibile su Sky, ai canali Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e Sky Sport 252. La telecronaca è di Andrea Marinozzi e Aldo Serena. La partita dell’Olimpico è l’unica ad essere trasmessa anche in chiaro, su Canale 5. Qui è narrata da Massimo Callegari e Roberto Cravero, con l’ausilio degli inviai a bordo campo Alessio Conti e Francesca Benvenuti.

Champions League 2023-2024 prima giornata dove vedere le italiane

Champions League 2023-2024 prima giornata, le sfide del mercoledì

La prima giornata della Champions League 2023-2024 prosegue mercoledì 20 settembre. Alle 21:00 scende in campo il Napoli, che inizia l’avventura nel torneo in trasferta contro il Braga. È possibile seguire la sfida dei campioni d’Italia in carica su Mediaset Infinity+, Sky Sport Uno e Sky Sport 252. Sulla piattaforma OTT i commentatori sono Riccardo Trevisani e Simone Tiribocchi, mentre nell’emittente satellitare sono Massimo Marianella e Luca Marchegiani.

Infine, la prima giornata della Champions League 2023-2024 termina, sempre alle 21:00, con Inter-Real Sociedad. L’incontro è una esclusiva di Amazon Prime Video, che schiera come telecronisti Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini.


Condividi su
Continua a leggere

Sport

Serie A, la programmazione tv della quarta giornata: il derby di Milano su DAZN

I big match tra Juventus e Lazio e Milan ed Inter sono visibili solo su DAZN.

Pubblicato

il

Serie A 2023-2024 quarta giornata orari
Condividi su

Sabato 16 settembre inizia la quarta giornata di Serie A 2023-2024. Il massimo campionato di calcio torna dopo una settimana di pausa, causata dalle partite della Nazionale italiana. Come di consueto, tutte e dieci le partite sono visibili in diretta e in esclusiva su DAZN. Tre, invece, sono gli appuntamenti visibili su Sky.

Serie A 2023-2024 quarta giornata dove vederle

Serie A 2023-2024 quarta giornata, gli anticipi

La quarta giornata di Serie A 2023-2024 parte sabato 16 settembre alle 15:00. In tale fascia oraria si disputa uno dei big match del turno. L’Allianz Stadium, infatti, è la cornice di Juventus – Lazio.

Alle 18:00, invece, si accendono le luci sullo stadio San Siro per la sfida tra il Milan e l’Inter. L’incontro è molto atteso anche dal punto di vista della classifica: le due milanesi, infatti, sono le prime in classifica, avendo vinto le tre partite giocate sino ad ora. La sfida è curata da DAZN, che per l’occasione schiera in contemporanea ben tre commentatori.

Infine, il sabato della quarta giornata di Serie A 2023-2024 termina alle 20:45 con Genoa-Napoli. Il match è il primo ad essere offerto da Sky, che la inserisce nei palinsesti di Sky Sport Uno (201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 251.

Leggi anche --->  Serie A, la programmazione tv della quarta giornata: il derby di Milano su DAZN

Il calendario della domenica

La quarta giornata di Serie A 2023-2024 va avanti domenica 17 settembre. Dalle 12:30 Sky manda in onda Udinese-Cagliari, che è trasmessa su Sky Sport Calcio e Sky Sport 251. Tutti gli altri incontri domenicali sono offerti in esclusiva da DAZN. Alle 15:00 ci sono Frosinone-Sassuolo e Monza-Lecce. Alle 18:00, invece, c’è Fiorentina-Atalanta. Infine, alle 20:45, è proposto un focus su Roma-Empoli.

La quarta giornata di Serie A 2023-2024 termina lunedì 18 settembre, quando si disputano i due posticipi. Alle 18:00 c’è il fischio di inizio di Salernitana-Torino. Infine, alle 20:45, Sky trasmette in co-esclusiva l’ultimo match del turno, nel quale l’Hellas Verona è opposta al Bologna.

Serie A 2023-2024 quarta giornata

Serie A 2023-2024 quarta giornata, i telecronisti

Di seguito i telecronisti scelti da Sky per la quarta giornata della Serie A 2023-2024.

  • Genoa-Napoli: Maurizio Compagnoni;
  • Cagliari-Udinese: Riccardo Gentile e Fernando Orsi;
  • Hellas Verona-Bologna: Alessandro Sugoni.

Qui, invece, le voci scelte da DAZN per raccontare le partite della quarta stagione di Serie A 2023-2024.

  • Juventus-Lazio: Borghi e Montolivo;
  • Inter-Milan: Pardo, Ambrosini e Stramaccioni;
  • Genoa-Napoli: Mastroianni-Budel;
  • Cagliari-Udinese: Santi e Bazzani;
  • Frosinone-Sassuolo: Zanon e Schwoch;
  • Monza-Lecce: Mancini e Marcolin;
  • Fiorentina-Atalanta: Testoni e Parolo;
  • Roma-Empoli: Buscaglia e Pasqual;
  • Salernitana-Torino: Farina e Budel;
  • Hellas Verona-Bologna: Giustiniani e Gobbi.

Condividi su
Continua a leggere

Sport

Mondiali di rugby, la programmazione tv: l’Italia sulla Rai e Sky

Gli incontri dell'Italia nella competizione iridata sono trasmessi in diretta e in chiaro su Rai 2.

Pubblicato

il

Mondiali di rugby 2023
Condividi su

Venerdì 8 settembre iniziano i Mondiali di rugby 2023. L’evento, che ha tra le protagoniste l’Italia, è seguito nel nostro paese dalla Rai e da Sky.

Mondiali di rugby 2023 Rai

Mondiali di rugby 2023, l’Italia inserita nel girone A

I Mondiali di rugby 2023 sono la decima edizione della competizione iridata. L’evento è organizzato dalla World Rugby ed è in programma dall’8 settembre al 28 ottobre. La nazione che ospita il trofeo è la Francia. La finale si disputa nell’impianto di Saint-Denis, a Parigi.

Ai Mondiali di rugby 2023 partecipano venti squadre. Queste sono suddivise in quattro gruppi, ognuno dei quali è composto da cinque team. L’Italia è inserita nel girone A, in compagnia della Nuova Zelanda, della Francia, della Namibia e dell’Uruguay. Accedono alle fasi finali le prime due classificate.

I nostri portacolori esordiscono alle 13:45 del 9 settembre, quando affrontano la Namibia. Il secondo match, previsto alle 17:45 del 20 settembre, è contro l’Uruguay, seguito da quello con la Nuova Zelanda alle 21:00 del 29/09. Chiude il girone la partita contro la Francia del 6 ottobre, anch’essa al via alle 21:00.

La programmazione della Rai

Come già accennato, la Rai segue i Mondiali di rugby 2023. La TV di Stato, che detiene i diritti free-to-air della competizione, propone in diretta tutte le sfide della nostra nazionale. La rete prescelta è Rai 2, dove sono visibili anche i quarti di finale, le semifinali e la finale.

Leggi anche --->  Serie A, la programmazione tv della seconda giornata: i match di Inter, Napoli e Juve solo su DAZN

A commentare gli appuntamenti dell’Italia ai Mondiali di rugby 2023 ci sono Andrea Fusco ed Andrea Gritti. La squadra di telecronisti è completata da Armando Palanza e Tommaso Visentin. I commenti e le analisi in studio, invece, sono curate da Gianluca Guidi, tecnico delle Fiamme Oro, e Leonardo Ghiraldini, 107 caps in azzurro.

Ad arricchire la programmazione della Rai c’è, poi, il podcast La favola del rugby. Il titolo, disponibile dal 7 settembre su RaiPlay Sound, è composto da quindici puntate ed è condotto dal giornalista Peter Freeman.

Mondiali-di-rugby-2023-Sky

Mondiali di rugby 2023, i palinsesti di Sky

Per quanto riguarda la programmazione tv a pagamento, i Mondiali di rugby 2023 sono visibili anche su Sky. L’emittente satellitare ha acquisito i diritti per mandare in onda tutte le partite della competizione, a partire da quella di apertura dell’8 settembre, quando la padrona di casa della Francia sfida, alle 21:15, la Nuova Zelanda. I telecronisti sono Francesco Pierantozzi, Paolo Malpezzi, Moreno Molla e Nicola Roggero. Per analizzare le scelte arbitrali, invece, è coinvolto Maurizio Vancini, presidente del Comitato regionale lombardo.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it