Il gambero è il titolo di un quiz radiofonico del Secondo Programma (ora Radio2 Rai), andato in onda ininterrottamente dal 1 gennaio 1967 fino all’inverno del 1976 e poi ripreso nel 1978 da Arnoldo Foà, e poi da Renzo Palmer fino alla sua chiusura nel 1980.
Abbiamo parlato precedentemente di cambiamenti, di novità, coincidenti con la metà degli Anni ’60. Dal 1966 ci fu una massiccia immissione di spettacoli nelle ore di massimo ascolto, in particolare, sul Secondo Programma (ora Radio2), per il suo carattere leggero e brioso. Spettacoli che puntavano sul divertimento, i cui ingredienti erano la musica, interventi comici, scenette diverse, che il pubblico in passato aveva dimostrato di gradire.
A metà degli anni ’60 anche la Rai monopolista e tradizionalista aveva iniziato a porre attenzione al mondo dei giovani ed aveva già ottenuto un significativo successo con la storica trasmissione Bandiera Gialla (di cui già abbiamo parlato), di Arbore e Boncompagni. La radio cambiava.
Continuando a raccontare la storia dei 90 anni della nostra Radio, ci occupiamo ora di Bandiera Gialla. Fu proprio questa trasmissione ad inaugurare la solidale e ferrea coppia Arbore – Boncompagni, destinata a rivoluzionare il modo di fare radio, sia perché si rivolgeva ad un target preciso, i giovani, sia per il linguaggio utilizzato, fatto di doppi sensi, che dovevano scontrarsi con la censura Rai.
La radio non è solo intrattenimento, musica, teatro. Questa volta, andando indietro con i nostri ricordi radiofonici, ci vogliamo occupare di sport. Si pensò agli albori degli anni ’60 di inventare (e tutt’ora la formula è validissima) una trasmissione per gli sportivi, ma, più nello specifico, una trasmissione che s’interessasse di calcio.
Continuiamo a raccontare la storia della nostra radio, che compirà 90 anni il prossimo 6 ottobre. Soffermandoci ancora sugli anni ’50, non si può non parlare della nascita del primo Festival di Sanremo, ascoltato per radio, e che si svolse dal 29 al 31 gennaio1951.
Anni ’50. La nostra storia sulla radio continua e ci porta ad una trasmissione di gran successo, un vero cult per quei tempi, che ha avuto più edizioni, tutte popolari: stiamo parlando di Rosso e nero, antesignana di quel Gran Varietà, che tanto successo doveva avere dal luglio 1966 al luglio 1979 (ne parleremo più avanti).
Ricorderemo il 2014 per il doppio anneversario dei 60 anni di Mamma Rai, celebrati lo scorso 3 gennaio e i 90 anni della Radio, nata il 6 ottobre 1924, quando Maria Luisa Boncompagni fece il suo primo annuncio alle 21 per annunciare il primo programma radiofonico, un concerto. Come per la tv, ricorderemo adesso le trasmissioni più significative che hanno fatto grande il mezzo radiofonico, così magico, così ricco di inventive, che per certi aspetti ha, in alcuni casi, soppiantato la tv.