Si tratta di un esperimento sociale che punta i riflettori su una categoria di giovani privilegiati: nel senso che sono ragazzi ricchi di nascita, con situazioni economiche e professionali molto importanti. Ricoprono un ruolo di prestigio in società e vivono in un vero e proprio mondo dorato, spesso anche ostentando la loro ricchezza e comportandosi in maniera al di sopra delle righe.
Il docu-reality racconta le vicende di quattro fortunati giovani e li segue nella loro vita quotidiana. Non solo, ma li asseconda anche nella ostentazione della loro ricchezza sui social media. Vedremo infatti i protagonisti postare le loro foto su Facebook ed Instagram, a bordo di lussuosi yacht e di automobili milionarie. Li vedremo indossare orologi e gioielli costosissimi, aggirarsi nelle loro mega ville suscitando certamente sentimenti di invidia e gelosia da parte di chiè costretto a vivere in una situazione molto precaria e difficile.
In una società nella quale i ragazzi non riescono a trovare lavoro, o se sono occupati ricevono paghe miserrime, Giovani e Ricchi mostra l’altra faccia della medaglia. Il programma si chiederà anche se in tempo di crisi, ostentare tanta ricchezza non possa suscitare ritorsioni da parte dei meno fortunati.
Ma chi sono questi rampolli di famiglie miliardarie?




{module Macchianera}