Gran Premio d’Italia: inizia il weekend di Formula 1 più atteso dell’anno, seguito in diretta da Sky e dalla Rai. Fino a domenica 6 settembre, Sky dedicherà al GP d’Italia una copertura live di circa 30 ore live – con le sessioni di prove libere, le qualifiche e le gare di F1, GP2, GP3 e Porsche Super Cup –, tutto in diretta anche sui 5 canali del mosaico interattivo in Alta Definizione. La Rai sarà presente con Rai 1 e Rai Sport 1.
Venerdì 4 settembre. Su Raiuno, alle 21.20, la sesta e ultima puntata della replica della fiction Un’altra vita. Emma (Vanessa Incontrada) lascia Ponza e le sue figlie, Giulia (Claudia Alfonso), Margherita (Ludovica Bizzaglia) e Camilla (Giulia Cappelletti), per fare ritorno a Milano per deporre al processo in cui è coinvolto suo marito Pietro (Cesare Bocci).
Nuovi progetti per Deakids. Si tratta di due serie animate prodotte dalla Dreamworks animation: Tutti pazzi per Re Julien e di Le avventure del gatto con gli stivali. Sabato 5 ottobre, alle ore 20 va in onda una puntata pilota del primo prodotto animato. Da lunedì 14 settembre, invece, inizia la serie vera e propria con collocazione dal lunedì al venerdì alle ore 19,55. Le puntate previste sono 26.
Per la nostra rubrica dedicata agli spot, ci occupiamo oggi dell’ultima campagna pubblicitaria targata Simmenthal. Come testimonial della famosa carne in scatola, è stato scelto un attore amatissimo dal grande pubblico: Christian De Sica.
Domenico Diele è stato uno dei principali interpreti di 1992, la serie che Sky Atlantic ha mandato in onda la scorsa primavera. La fiction su Tangentopoli, nata da un’idea di Stefano Accorsi, avrà un seguito dal titolo 1993 di cui è in corso la scrittura. Ma l’inizio delle riprese ancora è incerto. L’attore, attualmente di grande popolarità, sarà in seguito protagonista in tv del film tv Limbo, dove recita accanto a Kasia Smutniak e interpreta il ruolo di un soldato italiano in Afghanistan. La Smutniak è il suo superiore. La serie è destinata a Rai 1 e dovrebbe andare in onda nell’autunno in corso.
Va in onda questa sera, in prima visione, su Rai2, il film Big driver tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King. Si tratta di un thriller in piena regola che ripropone i temi del mistero cari allo scrittore. La seconda rete trasmette la pellicola, uscita nelle sale lo scorso anno, in prime time. Nel cast ci sono Maria Bello, Ann Dowd, Will Herris. La regia è di Mikael Salomon.
Giorgio Colangeli sarà tra i protagonisti della prossima serie tv Tutto può succedere destinata a Rai1. Si tratta di una lunga serie in 13 puntate, ognuna da 100 minuti, diretta da Lucio Pellegrini. Nel cast di sono anche Pietro Sermonti, Licia Maglietta e Camilla Filippi. La fiction, le cui riprese sono in corso, è chiaramente e ispirata alla serie americana Parenthood che è andata in onda sulla NBC e in Italia su Mediaset Premium e in chiaro su La5.
Riparte dall’ “Artemio Franchi” di Firenze il cammino della Nazionale italiana verso gli Europei 2016. Gli azzurri stasera affronteranno Malta nella settima giornata di qualificazione del gruppo H. La Rai coprirà l’evento con un lungo prepartita su Rai Sport 1 dalle 19.50 e poi anche su Rai 1 e Rai HD (canale 501 del digitale terrestre) dalle 20.35. L’incontro sarà trasmesso da Rai 1 e Rai HD a partire dalle 20.45. Telecronaca affidata ad Alberto Rimedio con il commento tecnico di Giovanni Trapattoni. Post-partita con commenti ed interviste su Rai 1 e Rai Sport 1.
Tra il 3 e l’8 settembre si giocano le partite del settimo e dell’ottavo turno delle Qualificazioni Europee; su Sky i match di tutte le Nazionali europee impegnate a conquistare un posto a Francia 2016 e successivamente ai gironi di qualificazione alla fase finale della FIFA World Cup 2018 in Russia. Sono 21 le partite in onda sui canali Sport e Calcio, 19 in diretta esclusiva, comprese tre amichevoli (due della Francia e Svizzera-Slovenia), e in differita quelle dell’Italia, contro Malta, giovedì a Firenze, e Bulgaria, il 6 settembre a Palermo, con la telecronaca di Fabio Caressa e il commento di Beppe Bergomi.
La televisione sta volgendo sempre più spesso l’attenzione ai matrimoni tra minori. Servizi, inchieste e raportage raccontano di nozze tra bambini suggellate da cerimonie sfarzose: giovanissimi rampolli che sanciscono l’unione tra le loro famiglie abbienti.
Ma la tematica è più ampia: innanzitutto perché queste vecchie tradizioni, pur trovando spazio solo nelle loro manifestazioni più spettacolari, sono un fenomeno comune a molti, ricchi e non; in secondo luogo perché, pur declinato in forme diverse, riguarda anche le culture occidentali.