“Muse inquietanti”: il nuovo format di Bottega Finzioni che Carlo Lucarelli propone al pubblico di Sky Arte HD – dal 17 novembre ogni lunedì alle 21,10 – ruba il titolo a un quadro di De Chirico, che più misterioso e criptico di così si muore: “Le Muse inquietanti”, un dipinto a olio dal ‘pictor optimum’ nel 1917, creato in piena guerra mondiale.
La macchina di Italia’s got talent è in moto. Si stanno infatti svolgendo a Roma le registrazioni del programma, ora targato Sky, a cui noi abbiamo partecipato.
Quest’anno è stato introdotto un nuovo pulsante, il “golden buzz“, che permette di mandare un concorrente direttamente in finale. Inoltre, una piccola curiosità: a sottoporsi al giudizio dei giurati, un rapper che, in arte, si fa chiamare Trava; si tratta di Alessandro Travaglio, figlio di Marco.
Anche questo martedì sera sarà all’insegna del duello Floris-Giannini, giunto al nono appuntamento. Come al solito, Ballarò e diMartedì cercheranno di conquistare il pubblico schierando in studio i loro ospiti, grazie a cui tentano di guadagnare qualche punto di ascolto in più.
Parte un nuovo programma dedicato al collezionismo e all’arte. In particolare il mondo dell’arte contemporanea e le opere di grandi collezionisti italiani nel mondo saranno al centro di Private Collection, nuovo appuntamento in onda su Sky Arte HD (canali 120 e 400 di Sky) ideato e condotto dalla giornalista e conduttrice Sabrina Donadel. L’appuntamento è fissato per martedì 18 novembre alle 20.30.
Terza puntata, questa sera della serie Questo nostro amore 70 con Anna Valle e Neri Marcorè. L’appuntamento è su Rai1 alle 21,10. Avavamo lasciato Anna Ferraris (Anna Valle) che aveva ritrovato Diego, suo ex fidanzato.
Adesso Maria, la moglie di Diego, giunge a Torino per tenere alcuni concerti. Ma Anna si sente, suo malgrado, assalita da una fastidiosa e immotivata gelosia.
Un nuovo appuntamento dedicato al grande cinema analizzato in tutte le sfaccettature. Le uscite cinematografiche, i protagonisti del grande schermo e gli incassi ottenuti dalle pellicole al botteghino saranno gli argomenti trattati da “Troppo Giusti”, che avrà come conduttrice Andrea Delogu. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre alle ore 23:45 su Rai 2.
‘Petruska presenta’ questa volta ci metterà dinanzi un personaggio suo simile, per doloroso isolamento e per l’inesorabilità della caduta dei suoi ideali. Infatti il predetto ciclo di Rai Cultura trasmetterà su Rai5, giovedì 13 novembre prossimo alle 21,15 “Don Q. – Don Quixote de la Mancha”.
Martedì 11 novembre arriva in prima visione assoluta su Sky Cinema 1 HD alle 21.10 il film inedito targato HBO, Muhammad Ali’s greatest fight, legal movie firmato da Stephen Frears (Philomena e The Queen) sulla battaglia tra il leggendario Muhammad Ali e il governo degli Stati Uniti. Nel cast ci sono Christopher Plummer (Oscar come miglior attore non protagonista nel 2012 per Beginners), Frank Langella (candidato al Premio Oscar nel 2009 per la sua interpretazione di Richard Nixon nel film Frost/Nixon) e Barry Levinson (Oscar come miglior regista nel 1989 per Rain Man – L’uomo della pioggia), qui in veste di attore.
Martedì 11 novembre. La prima serata di Rai1 è dedicata alla serie Questo nostro amore ’70, Rai2 continua a mandare in onda il cabaret napoletano Made in Sud, Rai 3 propone Ballarò che si confronta con il diretto competitor diMartedì in onda su La7.
Come ogni lunedì, Katia Follesa affiancata da Rocco Tanica e Nicola Savino ha presentato in diretta dal centro di produzione Tv Rai di Milano, Quanto manca, il varietà della seconda serata di Rai2 che analizza in modo bizzarro e divertente l’attualità.