Ci sono una 76enne ninfomane, una 65enne il cui marito non ha retto la fatica di un amplesso e una 53enne che ha rimorchiato l’ex fidanzatino della figlia adolescente. Non è l’inizio di una barzelletta, ma quello che abbiamo visto nella prima puntata di Cougar wives, l’amore non ha età, il nuovo programma di Real Time.
Dal punto di vista televisivo l’anno che sta per terminare ha presentato pochi guizzi di novità. Sono stati innumerevoli i flop, i programmi chiusi per gli ascolti bassissimi. “Squadra che vince non si cambia” è diventato il motto di autori e dirigenti di rete quando si procede all’organizzazione dei palinsesti. Una tendenza significativa, espressione di una televisione ormai stanca in cui idee innovative, creatività e qualità vengono sacrificate in nome delle percentuali di audience.
Questa sera imperdibile, su Raiuno alle 21.30 (dopo il consueto appuntamento con Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna), L’eredità – Speciale Telethon con Carlo Conti. Si tratta di uno speciale del gioco che conclude la maratona Telethon, condotta da Fabrizio Frizzi con Arianna Ciampoli e Paolo Belli.
Rispetto ai salotti mondani della Venier, questa nuova edizione de La vita in diretta ha subìto un netto miglioramento che sta consentendo alla Rai di presentare un contenitore pomeridiano di informazione e approfondimento dallo spirito semplice ma quasi sempre di qualità.
Dopo la puntata di Amici di oggi, è scoppiata la polemica per le dichiarazioni dell’insegnante Grazia Di Michele che aveva deciso di assegnare la maglia nera a Deborah Iurato.
Archiviata la settimana scorsa la 9° edizione di Ballando con le stelle, ecco che da questa sera, sempre su Raiuno, prende il via un altro varietà. Stasera, dopo Affari Tuoi, il game show condotto da Flavio Insinna, alle 21.10 un altro game show prende il via: si tratta di Superbrain – Le supermenti: dagli studi di Via Mecenate a Milano, Paola Perego torna con tre nuove puntate di questo gioco che ha riscosso un buon successo la scorsa stagione. Protagonisti una serie di concorrenti con capacità mentali eccezionali, impegnati ad affrontare complesse prove di calcolo o di memorizzazioni di dati.
Fa piacere constatare come qualche rara volta, esista un programma nel quale i bambini siano funzionali all’economia dello show in cui si trovano e non vengano sfruttati ad uso e consumo degli adulti.
Quando gli attori si raccontano. Divagazioni di un cronista è il titolo del libro scritto dal giornalista Toto Torri edito da Davide Ghaleb, con la prefazione di Pupi Avati, Toto Torri racconta la propria storia di vita vissuta a contatto con oltre cento artisti italiani e stranieri del mondo del cinema, del teatro, della tv, fra cui Federico Fellini, Anna Magnani, Alberto Sordi, Woody Allen, Sylvester Stallone, Spike Lee.
Oltre i confini del trash. Oltre i confini della moralità e dell’amoralità. Ogni valore positivo immolato sull’altare dell’Auditel. Pomeriggio 5 e Domenica live stanno superando ogni umana sopportazione televisiva. Gossip, trash, toy boy, calendari hot, baby squillo, situazioni scabrose sbattute in faccia al telespettatore in ogni ora del giorno. E poi la morte.
Certo, non è evento di tutti i giorni, vedere Adriano Celentano in tv mentre canta i suoi brani di successo secolare. La sua musica che ha attraversato le generazioni tramandando il proprio appeal dai genitori ai figli, ha conquistato l’immortalità. E l’Auditel lo ha premiato.