Domenica 2 luglio, alle ore 11.10 su Canale 5, va in onda l’ultimo appuntamento con “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”. Il programma si è spostato a Jesolo, per la consegna dei premi della 28esima edizione del Festival internazionale ideato da Gruppo Alcuni e dedicato ai giovanissimi cineasti.
Un evento incontro a cui c’è grande attesa: quattro ore di spettacolo e 220mila biglietti venduti per il concerto di Vasco Rossi a Modena. Trasmesso sul grande schermo in ben 300 sale cinematografiche, sul piccolo schermo sarà Rai 1 a seguire la serata. A fare da condottiero Paolo Bonolis.
Il concerto nasce per celebrare i 40 anni di carriera del rocker di Zocca, che questa sera ha dato vita ad uno show da numeri record . In onda a partire dalle 20.35, ripercorriamo quanto avvenuto durante La notte di Vasco.
Finalmente ci siamo. Rai 1 questa sera, alle 20:35, trasmette in diretta dal Modena Park la serata evento “La notte di Vasco“. Saranno tre lunghe ore di spettacolo per celebrare i 40 anni di carriera del Blasco nazionale. Il concerto evento è stato preceduto da una serie di iniziative per preparare il pubblico ad una kermesse che ha per protagonista uno dei più grandi artisti del panorama musicale italiano.
Una formula completamente raffazzonata, un programma senza alcun coordinamento editoriale. Due conduttori che non hanno alcuna intesa tra di loro. Servizi che vanno e vengono, collegamenti iniziati e interrotti a discrezione dei padroni di casa. Tematiche obsolete, stantie, affrontate in tutti i contenitori estivi.
E’ andata in onda, su La 7, l’ottava puntata di “Eccezionale veramente”, il talent show di comici condotto da Francesco Facchinetti. Stasera sono stati scelti gli altri semifinalisti: Villata e Perone, la Gb Band, Pietro Procopio, Davide Spadolà, Luca Piazza, Federico Capponi, Nathan, Quartetto C’era, Andrea Casoni e I respinti. Per l’occasione, Francesco Mandelli è stato il quarto giudice. Ripercorriamo insieme la diretta.
A partire dalle h.20.30, Rai 3 trasmette la finale degli Europei Under 21 fra Germania e Spagna. I tedeschi hanno eliminato l’Inghilterra ai rigori, mentre gli spagnoli si sono sbarazzati dell’Italia grazie ad una tripletta di Saul. Si tratta del primo scontro in una finale di categoria tra le due formazioni: per le furie rosse si tratterebbe del 5° titolo continentale, il 2° per gli avversari. Nessun problema di formazione per Celades, Kuntz deve valutare Starke e Selke.
Venerdì 30 giugno. Su Raitre, alle 21.20, La grande storia. “Hitler nella morsa” racconta lo sbarco degli Alleati in Normandia negli ultimi mesi del 1944. “Goring, la svastica e la droga” punta l’attenzione sull’uso smodato di sostanze stupefacenti tra i soldati della Wehrmatcht, a cominciare dal gerarca Hermann Goring. Con il consueto contributo di Paolo Mieli.
È andata in onda su Canale5 la terza puntata di The winner is, condotta da Gerry Scotti. Altri 8 cantanti amatoriali si sono sfidati per aggiudicarsi il titolo. Ogni turno però potranno decidere di cedere alla tentazione del premio sicuro. Tra i concorrenti anche Alessandro Canino e le Lollipop. Rivediamo i momenti chiave.
Tutto può succedere 2 29 giugno – la diretta: Feven e Carlo si sposano, Giulia lascia Luca e Alberto
E’ andata in onda, su Rai 1, la puntata finale di “Tutto può succedere 2”, la fortunata serie tv che mette al centro le vicende della famiglia Ferraro. Feven e Carlo si sposano, Ambra ha deciso di inseguire il suo sogno di cantante. Giulia lascia Alberto, Stefano parte per Londra con Federica. Ripercorriamo insieme la diretta con i tanti colpi di scena.
Sono stati presentati i palinsesti per la prossima stagione autunnale. E sono state annunciate anche tutte le serie che andranno in onda rispettivamente su Rai1, Rai2 e Rai3.