Si svolgerà domani la registrazione dell’evento Premio Marisa Bellisario dedicato alla grande imprenditrice italiana morta prematuramente nel 1988. Giunto quest’anno alla XXVI edizione, ha il fine di celebrare e premiare le cosiddette Donne ad Alta Quota. La cerimonia verrà trasmessa il 27 giugno su Rai Due in seconda serata ed è condotta da Lorena Bianchetti e Federico Russo.
Tra i programmi di punta del prossimo autunno della seconda rete ci sono Pechino Express 3 (esordio l’8 settembre), Made in Sud (esordio a fine settembre) e un nuovo programma dal titolo Quanto manca, dedicato alla nuova comicità.
Sta per concludersi la saga della famiglia Licata: questa sera alle 21.10 infatti, andrà in onda su Canale 5 la sesta e ultima puntata di Furore-Il vento della speranza.
Festeggia 30 anni di carriera nel 2014 e il 19 giugno celebra il suo 65esimo anno d’età. Due traguardi importanti per Edoardo Raspelli, noto critico gastronimico italiano e conduttore di successo del programma Melaverde, in onda la domenica in daytime su Canale 5.
Protagonisti di questa puntata i sette componenti della famiglia Maini, che vivono in una casa di soli 50 mq. Alessia Marcuzzi, con il suo team, cercherà anche questa volta di realizzare il desiderio della nuova famiglia: una casa più grande, dove ognuno può avere la sua privacy, il tutto in soli sette giorni.
Arriva in prima visione e in chiaro, su Italia 1, la seconda stagione della miniserie “Sherlock”. L’appuntamento è in prima serata. Si tratta di una miniserie inglese che andrà in onda ogni lunedì e che ha conquistato in patria una platea di oltre 10 milioni di spettatori e il 32% di share.
Oggi, lunedì 16 giugno in prima serata, Canale 5 propone un nuovo appuntamento con “Extreme Makeover Home Edition Italia”, il programma itinerante per l’Italia condotto da Alessia Marcuzzi. I protagonisti della storia raccontata nella terza puntata sono i sette componenti della famiglia Maini che, quando li ha incontrati la Marcuzzi, vivevano in un piccolissimo appartamento di soli 50 mq a Castellamonte, in provincia di Torino.
Siamo nel 2014 ma, a guardare una certa tv, il tempo sembra aver fatto un salto all’indietro. Ieri sera, ad esempio, la prima e la seconda serata di Canale 5 evocavano i palinsesti di trent’anni fa all’insegna della telenovela, genere allora in forte espansione. Prima con “Il segreto” e successivamente con “Cuore ribelle” (che ha raccolto nella prima puntata 2.364.000 e share del 12,95%) la rete leader di Cologno Monzese ha fatto il pieno di soap opera di importazione. Che siano spagnole o portoghesi e non brasiliane è solo un dettaglio. Negli ultimi mesi infatti, gli ingredienti classici del genere telenovelistico storie d’amore, intrighi, protagonisti statuari, sono divenuti la carta vincente della tv di casa nostra. E riportano indietro la memoria ai prodotti analoghi provenienti dal Brasile che trent’anni fa stregarono milioni di spettatori sulle reti Mediaset dove andavano in onda. La telenovela fu uno dei primi generi su cui puntò la tv commerciale agli inizi cogliendo il bisogno di evasione di alcune fasce di pubblico.
La moda delle soap opera imperversa: dal 15 giugno, in seconda serata su Canale 5, arriva Cuore ribelle. Si tratta ancora di un prodotto spagnolo che, eccezionalmente esordisce stasera alle 22. Infatti già da domani, lunedì 16, si sposta nel pomeriggio della rete leader Mediaset alle 14,10. Sostituisce Cento vetrine che, salvo spostamenti dell’ultima ora, tornerà in video il prossimo linedì 25 agosto.
Va in onda questa sera su Rai Uno Con il cuore, evento di solidarietà condotto da Carlo Conti in diretta da Assisi. Visto il tempo incerto, gli organizzatori hanno allestito il set interno.